Visualizzazione post con etichetta angeli caduti serie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta angeli caduti serie. Mostra tutti i post

martedì 5 maggio 2020

Recensione #482 Il principe del vento by Angela White



Autrice: Angela White
Titolo: Il principe del vento
Serie: Angeli caduti #4
Editore: Amazon Publishing
Pagine: 323
Data di pubblicazione: 10 marzo 2020

Trama
Tra odio e amore c’è una linea sottile. Ancora più sottile è quella tra odio e desiderio
Jackson King è come il vento: può essere dolce brezza o feroce tempesta. Esmeralda Wax è vivace, anticonformista, fedele a se stessa e alle sue convinzioni.
Jackson ed Esme si detestano e si attraggono sin dai tempi del liceo, quando lui era il Re della scuola, bellissimo, ricco e ammirato, e lei la ragazza strana, emarginata e irrisa.
Anni dopo, Esme è diventata un’assistente universitaria e Jackson il presidente della multinazionale high-tech di famiglia. In comune hanno solo il grande affetto per la sorella di Jackson, Crystal. Finché una folle notte a Las Vegas sconvolge il corso del destino, costringendo entrambi a un accordo dalle conseguenze sensuali e imprevedibili. E sarà impossibile tenere al sicuro il cuore...





Protagonisti del quarto volume della serie contemporary Romance Angeli Caduti sono Jackson King e Esmeralda Wax. Jackson è il fratello gemello di Crystal e fratellastro di Wolf (Come il sole e la luna). Lui ed Esme si erano conosciuti (e odiati) già fin dai tempi del liceo. La vacanza a Las Vegas cambierà le loro vite.
Io amo moltissimo le relazioni che si basano su un rapporto di amore-odio. Adoro i battibecchi che nascno tra i protagonisti, i dispetti che si fanno. Qui li ho ritrovati con piacere e mi hanno regalato una lettura davvero leggera, ironica e spensierata.
Jackson ed Esme sono descritti davvero molto bene. Lui è così arrogante e bellissimo, tanto da avere tutte le donne ai propri piedi. Mi è piaciuto molto questo soggetto, ma una volta tanto ho preferito lei a lui. Esme è parecchio simile a me, sotto vari aspetti. Dal passato scolastico fatto di umiliazioni e bullismo alle molteplici insicurezze di cui è vittima. In più ha una famiglia che la ignora perché non vuole seguire le direttive impostale. Poteva essere il tipo di eroina che non sopporto, invece, crescendo è diventata una giovane donna forte, con una buona carriera alla spalle. 


Ma lei è ostinata. Una che non molla e non si spaventa. Ha sempre saputo che il suo ruolo non è quello della damigella da salvare. Lei è una strega e una guerriera. Nessuno l’ha mai chiamata principessa. E per Jackson è sempre stata solo Goblin.

Davvero un bel personaggio.
Insieme sono fantastici e la chimica tra loro si percepisce benissimo.
La storia è raccontata in POV alternati. Quello di Jackson in prima persona e quello di Esme in terza. Questa cosa mi ha confusa un pochino, almeno all'inizio. Poi, dopo averci preso la mano, non mi ha più dato particolarmente fastidio.
Un romanzo perfetto per staccare la spina in questi giorni strani.


La serie è composta
Buonanotte a chi non c'è (Nicholas e Alice)
È subito l'alba (Liam e Samantha)
3 Come il sole e la luna (Wolf e Amelia)




martedì 11 giugno 2019

Recensione #354 Come il sole e la luna by Angela White

Purché sia di serie #8



Questo mese voglio dedicare la rubrica ideata da Chiara, al terzo capitolo di questa serie Romance che mi ha fatto conoscere e amare questa autrice.

Libro letto per: Reading Challenge Dalle tre ciambelle Ristorante – Pizzeria
Tavolata La Paella della Bacci – Leggi un libro ambientato in USA




Autrice: Angela White
Titolo: Come il sole e la luna
Serie: Angeli caduti #3
Editore: Amazon Publishing
Pagine: 301
Data di pubblicazione: 12 marzo 2018

Trama
Lei è come la luna, candida e solitaria. Lui è come il sole, bruciante e inarrivabile
Amelia Rossetti sogna di diventare chef, per questo si è trasferita a New York. Timida e riservata, ma con una grande forza d’animo, è decisa a farsi strada nel mondo e a contare solo su se stessa, ignorando le ferite che il passato le ha inferto.
Wolf McRoy è tormentato e affascinante. Scrittore di successo con mani da meccanico, possiede un carisma magnetico e lo sguardo disincantato di un uomo senza radici, in lotta con il destino.
Un’attrazione tanto imprevista quanto irresistibile sconvolgerà la vita di entrambi. Si cercheranno e si sfuggiranno, ma non potranno fare a meno l’uno dell’altra. E come in un’eclissi si incontreranno nel momento perfetto.





Un terzo capitolo che non mi ha per nulla deluso.
Wolf e Amelia, protagonisti del romanzo, sono due persone completamente diverse tra loro per carattere e per estrazione sociale.
Wolf è uno scrittore famoso, sicuro di sé ma problematico; Amelia, dolce e insicura, è cresciuta con l'amata nonna che le ha trasmesso la passione per la cucina e il buon cibo tanto da farne un lavoro.
Amelia mi ha sorpresa davvero. Di solito i personaggi femminili troppo calmi e insicuri mi innervosiscono e disturbano la mia lettura. Questa volta, invece, l'eroina è riuscita a conquistarmi proprio grazie alla forza che ho percepito dietro la sua pacatezza. Nonostante la vita non sia stata generosa con lei, la ragazza non si abbatte e non smette mani di voler realizzare i suoi sogni. Ha dimostrato un coraggio che ho amato moltissimo.
Che dire di Wolf... mi ha affascinato subito, ma qui nessuna meraviglia dato che amo i soggetti maschili belli e tormentati. E lui lo è davvero tanto...
Tra i due scatta subito il colpo di fulmine, però il rapporto viene costruito dalla White molto lentamente. Mi è piaciuto come Wolf riesce a rispettare Amelia e i suoi tempi. Nonostante ciò la chimica tra loro è favolosa e si percepisce benissimo.
Bellissime e golose le ricette che prepara Amelia. Io già ho sempre fame di mio, ma qui la mia golosità era alle stelle!
Altra cosa che trovo ben fatta è l'ambientazione di New York. Sembra di essere lì, per le strade della città, grazie alle descrizioni dell'autrice.
Come sempre, poi, la prosa di Angela è capace di catturarmi e invogliarmi a prendere in mano il Kindle per leggere, leggere, leggere...
Sono contentissima di aver iniziato questa serie e rimango in trepidante attesa di conoscere il prossimo protagonista. In questo romanzo Jackson, fratello di Wolf, è quello che si è fatto notare di più. Tuttavia anche Crystal, sua gemella, potrebbe rivelare grandi emozioni.

La serie è composta
1 Buonanotte a chi non c'è (Nicholas e Alice)
2 È subito l'alba (Liam e Samantha)




Questo mese il caldo e la stanchezza si fanno sentire e solo pochi blog hanno aderito alla rubrica. 


martedì 15 maggio 2018

Recensione # 193 È subito l'alba (Angeli caduti #2) by Angela White




Questo volume è il secondo capitolo della serie romance Angeli Caduti di Angela White, una bravissima autrice italiana che ho scoperto da pochissimo. Quando mi ha contattata chiedendomi se volessi leggere anche questo sono stata davvero molto felice.


Autrice: Angela White
Titolo: È subito l'alba
Serie: Angeli caduti #2
Editore: Amazon Publishing
Pagine: 300
Data di pubblicazione: 15 maggio 2018

Trama
Due mani bellissime capaci di guarire e far soffrire. Liam e la sua oscurità sapranno accogliere l’alba insieme a Samantha?
William Payne è un neurochirurgo di fama mondiale a cui la vita sembrerebbe aver regalato tutto: denaro, rispetto, l’ammirazione degli uomini e i favori delle donne. Ma dietro questa facciata si celano una rabbia feroce e autodistruttiva e una fragilità che ha radici nel passato.
Samantha Deveraux ha venticinque anni e si nasconde sotto le sue felpe extralarge, i jeans sformati e gli anfibi con i quali affronta il mondo a testa bassa. Solo davanti a un monitor di computer, tra numeri e codici, riesce a esprimersi veramente e ad allontanare il ricordo dei tradimenti che ha subito.
L’incontro di Liam e Sammy a distanza di anni costringerà entrambi a mostrarsi all’altro senza maschere né difese.
Chissà se la volpe dagli occhi verdi riuscirà a liberare dalla sua gabbia l’angelo guerriero...






Già dal prologo la mia attenzione è stata catturata e ho praticamente divorato questo libro, arrivando al 50% senza neanche accorgermene.
I protagonisti sono Liam, fratello di Nicholas, e Samantha, migliore amica di Alice, personaggi principali del capitolo iniziale.
Lui così oscuro e misterioso che nascone un personale demone interiore...
William Payne III e Liam. Nessuno sa che esistono: il figlio perfetto, il dottore encomiabile, e poi anche l’altro. Il vero Liam, quello che ha voglia di ruggire, di colpire e di far male… di buttare fuori fiele e rabbia e provare dolore fino in fondo. Al di là di tutte le maschere. Al di là di ciò che è giusto e ciò che non lo è, il lecito e l’illecito, il bianco e il nero.
Lei così aperta e cristallina...
Sei sempre stata così limpida e diretta, Samantha. Fin da bambina con te tutto era sempre bianco o nero. Invece ci sono tanti altri colori. Ci sono tanti modi di amare.


Come nel primo libro è la parte femminile, Sammy, ad essere maggiormente presente grazie alla sua narrazione in prima persona. I capitoli, anche se pochi, raccontanti dal punto di vista di Liam danno tuttavia una visione più completa della storia.
Ho trovato davvero ben sviscerati i sentimenti dei due protagonisti. Ormai si sarà capito che mi piacciono i soggetti maschili con un passato doloroso che li ha resi uomini freddi e chiusi. Così come mi piace che sia l'eroina a sciogliere e demolire le difese innalzate. Nel libro avviene proprio questo, ma anche Sammy viene guarita dalla presenza di Liam. Mi piace, per cui, davvero tanto come insieme funzionino benissimo, due metà che si completano perfettamente.


Tutti dobbiamo combattere. Quale che sia la strada che decidiamo di percorrere, ad attenderci troveremo sempre un campo di battaglia. Quello che fa la differenza è come decidiamo di combattere.


Ho particolarmente apprezzato, inoltre, come Sam riesca, in ultimo, a risolvere i problemi con i suoi genitori e di come il loro rapporto ne esca finalmente sanato e irrobustito.
Le scene di sesso presenti sono descritte davvero in maniera molto delicata e dolce.
Il romanzo mi ha incantata e lo stile puro e semplice di Angela, mi ha regalato una storia ricca di sentimenti e di emozioni.



giovedì 23 novembre 2017

Recensione #141 Buonanotte a chi non c'è di Angela White


Buongiorno oggi per voi lettori il mio pensiero su un libro che mi ha catturata da subito scritto da una penna che non conoscevo ancora. Purtroppo! Se volete conoscere anche le opinioni di altre colleghe blogger eccovi il calendario del review tour a cui ho partecipato.




Autrice: Angela White
Titolo: Buonanotte a chi non c'è
Serie: Angeli caduti #1
Editore: Amazon Publishing
Data di pubblicazione: 21 novembre 2017
Pagine: 294

Trama:
Due ali d’angelo tatuate sulla schiena e un inseparabile violino. Nicholas e le sue passioni contrastanti troveranno pace tra le braccia di Alice?

Nicholas Payne è uno dei più grandi violinisti di sempre quando, all’apice del successo, qualcosa nella sua vita va storto. Le sue grandi ali d’angelo, tatuate sulla schiena, sembrano non riuscire a sostenerlo nel suo volo. A ventisei anni, Nicholas decide quindi di cambiare vita, suonando Rumpelstiltskin, il suo Stradivari, per le strade di Londra.

Ed è nella capitale inglese che Alice lo ritrova, attratta da un’incantevole melodia alla fermata della metro. È proprio lui: il ragazzo che anni prima aveva conosciuto a New York, in occasione delle seconde nozze dei rispettivi genitori e del quale si era innamorata in maniera tanto maldestra quanto indimenticabile.

Alice, che ora è diventata una chineur, un’esperta collezionista di oggetti di valore, sa riconoscere le virtù nascoste nelle persone, soprattutto in quel giovane bellissimo e dannato per il quale il suo cuore batte ancora.

Chissà se la sua tenacia basterà a risollevare l’angelo caduto, affinché torni a volare in alto sulle note del suo Rumpelstiltskin...





Lo stile introspettivo che di solito non è tra i miei preferiti, questa volta mi ha regalato, invece, un racconto che ho amato moltissimo.
Una dolcissima e romantica storia d'amore perfetta in questo periodo in cui ormai fuori da tanto freddo per scaldare il cuore e l’anima.

L’amore non è né bello né delicato:
l’amore è un demone.
Ti possiede e ti fa fare quello che vuole.
È crudele e non ha rispetto per nessuno.
Non per un marito, non per una ragazzina
che vedrà disfarsi la propria famiglia.

La storia è raccontata, in prima persona, soprattutto da Alice, ma non mancano alcuni paragrafi, scritti in terza persona, dal punto di vista di Nicholas.
Scelta che ho apprezzato visto che mi ha dato modo di non perdere nulla della personalità dei personaggi pur non appesantendoli con un'analisi troppo profonda. Il giusto mix, insomma.
Devo dire che mi sono piaciuti tutti e due. Alice è una donna che non ha avuto un passato semplice ma ha saputo riscattarsi e seguire il suo talento di cercatrice di piccoli tesori. Adoro vedere i soggetti dei libri riuscire a non piangersi troppo addosso e darsi da fare per realizzarsi.

Non sapevo nulla di musica classica, ma mentre lo ascoltavo era come se le sue dita non sfiorassero solo le corde dello strumento, ma qualcosa che era dentro di me: la mia confusione, la mia solitudine, lo smarrimento che provavo e la nostalgia per mio padre, i miei nonni e la mia casa. Al termine della sua esecuzione, mi tremavano le mani, avevo le lacrime agli occhi e il cuore in mille pezzi.

Nicholas ha tenuto segreti, per troppo tempo, i suoi veri sentimenti e l'incontro con Alice ha, prepotentemente, riportando a galla tutto quanto. Anche lui ha dovuto attraversare momenti molto difficili e ritrovare Alice, il suo affetto e la sua forza, gli ha dato modo di guarire veramente.

Bellissimo anche il modo in cui i due interagiscono tra loro sanando a vicenda le loro ferite.

«Mi dirai anche questa volta che ti dispiace?»
non mi trattengo dal chiedergli,
perché mi sento completamente indifesa
e ho bisogno di stoccare per prima.
«No» risponde lui imperturbabile.
«Alice, è da un pezzo che faccio solo
quello che ho voglia di fare.
E non c’è nessuno al mondo
con cui io debba scusarmi.»


Angela Whithe scrive divinamente e mi ha fatta emozionare tantissimo. Un libro che parla di amore e di coraggio, narrato in modo sublime, ma allo stesso tempo, semplice e scorrevole che mi ha lasciata con la felicità di aver conosciuto questi meravigliosi personaggi.
Sono davvero felice di aver avuto la possibilità, grazie al consiglio di Floriana del blog La biblioteca del libraio, di poter conoscere questa nuova autrice.