Visualizzazione post con etichetta always publishing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta always publishing. Mostra tutti i post

giovedì 23 maggio 2024

Recensione #987 Cinder & Ella by Kelly Oram

 

 Buongiorno, la favola di Cenerentola non è tra le mie preferite ma non rinuncio mai a leggere un retelling. Devo dire che il libro mi ha sorpreso in maniera alquanto positiva.

 Ringrazio Always Publishing per la copia digitale del romanzo.


Autrice: Kelly Oram

Titolo: Cinder & Ella

Serie: Cinder & Ella #1

Editore: Self publishing

Pag: 370

Data di pubblicazione: 3 maggio 2024

Trama

Il problema, con le fiabe, è che nella maggior parte dei casi cominciano con una tragedia...

Ella ha diciotto anni ed è un’appassionata di cinema e libri. Sul suo blog scrive recensioni spiritose che catturano l’attenzione di Cinder, un ragazzo di cui non conosce l’identità, ma che diventa presto il suo migliore amico e di cui lei si innamora.

A causa di un incidente stradale, in cui ha perso la mamma e ha riportato gravi ustioni, Ella però ha trascorso gli ultimi otto mesi in ospedale, per riprendersi dalle ferite e dal trauma. Ora deve trasferirsi a casa del padre che l’ha abbandonata quando era bambina e che vive con la nuova moglie e le due nuove figlie in una bellissima villa di Los Angeles.

La convivenza non è facile per Ella, che viene presa in giro dalle sorellastre e dai loro amici a scuola. Lei vorrebbe andarsene, ma l’unico modo per tornare “libera” è costruirsi una rete di sostegno che possa aiutarla ad affrontare le sfide che l’aspettano. Per questo, Ella decide di ricontattare l’unico amico che spera le sia rimasto, anche se non lo sente dal giorno dell’incidente e non sa davvero chi sia.

Brian è l’idolo di tutte le ragazzine, il ragazzo d’oro di Hollywood, il bad boy di cui tutti parlano. Per lui è un momento magico, perché sta per uscire il film che potrebbe garantirgli una nomination all’Oscar e farlo entrare nell’olimpo degli attori più richiesti e famosi. Deve solo dare una ripulita alla sua reputazione. Per questo, gli propongono di inscenare un finto fidanzamento con Kaylee Summers, che non solo è la sua co-protagonista nel film, ma anche la figlia di uno dei produttori più importanti di Hollywood.

Brian accetta, ma proprio in quel momento, dal passato gli arriva la mail di qualcuno che pensava non avrebbe sentito più, la ragazza con cui ha condiviso tre anni di chiacchierate anonime e di cui è segretamente innamorato.
Sarà questa, finalmente, l’occasione per loro di prendere coraggio e uscire allo scoperto? O la loro storia sarà destinata a non avere il suo lieto fine?

Un principe hollywoodiano, perfide sorellastre e una ragazza spezzata e coraggiosa. Una storia d’amore teen che racchiude un messaggio positivo e inclusivo: tutti meritiamo di vivere la nostra favola.





La favola di Cenerentola non è mai stata tra le mie preferite, in particolare perché io non ho mai sopportato proprio lei: Cenerentola. Non ho mai sopportato la sua passività. Il lasciarsi schiavizzare dalle sorellastre, dalla matrigna, vittima “inerme” delle circostanzei. (ahhh che voglia di darle qualche scrollata!!!)

Per me poteva prendere benissimo le sue cose ad andare a vivere da un’altra parte. Tanto serva a casa sua o serva in un altro luogo non sarebbe cambiato granché, ma almeno sarebbe stata una sua scelta.

Per non parlare della sua immensa bontà quando perdona tutti. Naaaaa non è un carattere che mi piace. Sappiamo tutti con cosa fa rima buoni…

Nonostante le mie opinioni sulla favola di Cenerentola e le mie basse aspettative su questa lettura devo dire che ho amato moltissimo il romanzo.

Quello che proprio mi è piaciuto tanto è la protagonista Ella! Una ragazza che ha perso tutto, è sfigurata e subisce il bullismo (e che bullismo) dai suoi compagni di scuola e dalle sue sorellastre.

Ella riesce comunque a tenere la testa alta e non farsi abbattere da niente e da nessuno, dando prova di grande forza d’animo! Soffre e piange ma non passa il tempo solo a lamentarsi.

Molto meno di lei ho apprezzato il protagonista maschile Cinder. Troppo debole, troppo succube dei desideri e degli ordini del padre. Capisco che certi comportamenti servissero a facilitare la sua carriera, però a tutto c’è un limite. Spesso e volentieri ho pensato che probabilmente la sindrome di Cenerentola riguardasse più lui che Ella (ragazzo zerbino coff coff).

La storia in sé mi è piaciuta molto, ha alternato momenti di dolcezza e romanticismo a momenti più duri e crudi. Le persecuzioni che subisce Ella sono davvero terribili.

Tra i personaggi secondari mi è piaciuta molto Anastasia, una delle due sorellastre, anche se era la più crudele è quella che ha l’evoluzione migliore di tutti.

Ho adorato invece l’amica di Ella e i suoi due papà che hanno regalato leggerezza e divertimento al testo.

L’autrice ha una penna coinvolgente, fresca e scorrevole.







mercoledì 8 maggio 2024

Blog tour Cinder & Ella by Kelly Oram

 


Buongiorno, oggi è il mio turno nel blog tour in occasione dell'uscita italiana, per Always Publishing, del romanzo Cinder & Ella di Kelly Oram.

Io vi farò conoscere meglio l'autrice. Prima qualche dato del libro.


Autrice: Kelly Oram

Titolo: Cinder & Ella

Serie: Cinder & Ella #1

Editore: Self publishing

Pag: 370

Data di pubblicazione: 3 maggio 2024

Trama

Il problema, con le fiabe, è che nella maggior parte dei casi cominciano con una tragedia...

Ella ha diciotto anni ed è un’appassionata di cinema e libri. Sul suo blog scrive recensioni spiritose che catturano l’attenzione di Cinder, un ragazzo di cui non conosce l’identità, ma che diventa presto il suo migliore amico e di cui lei si innamora.

A causa di un incidente stradale, in cui ha perso la mamma e ha riportato gravi ustioni, Ella però ha trascorso gli ultimi otto mesi in ospedale, per riprendersi dalle ferite e dal trauma. Ora deve trasferirsi a casa del padre che l’ha abbandonata quando era bambina e che vive con la nuova moglie e le due nuove figlie in una bellissima villa di Los Angeles.

La convivenza non è facile per Ella, che viene presa in giro dalle sorellastre e dai loro amici a scuola. Lei vorrebbe andarsene, ma l’unico modo per tornare “libera” è costruirsi una rete di sostegno che possa aiutarla ad affrontare le sfide che l’aspettano. Per questo, Ella decide di ricontattare l’unico amico che spera le sia rimasto, anche se non lo sente dal giorno dell’incidente e non sa davvero chi sia.

Brian è l’idolo di tutte le ragazzine, il ragazzo d’oro di Hollywood, il bad boy di cui tutti parlano. Per lui è un momento magico, perché sta per uscire il film che potrebbe garantirgli una nomination all’Oscar e farlo entrare nell’olimpo degli attori più richiesti e famosi. Deve solo dare una ripulita alla sua reputazione. Per questo, gli propongono di inscenare un finto fidanzamento con Kaylee Summers, che non solo è la sua co-protagonista nel film, ma anche la figlia di uno dei produttori più importanti di Hollywood.

Brian accetta, ma proprio in quel momento, dal passato gli arriva la mail di qualcuno che pensava non avrebbe sentito più, la ragazza con cui ha condiviso tre anni di chiacchierate anonime e di cui è segretamente innamorato.
Sarà questa, finalmente, l’occasione per loro di prendere coraggio e uscire allo scoperto? O la loro storia sarà destinata a non avere il suo lieto fine?

Un principe hollywoodiano, perfide sorellastre e una ragazza spezzata e coraggiosa. Una storia d’amore teen che racchiude un messaggio positivo e inclusivo: tutti meritiamo di vivere la nostra favola.


Focus sull'autrice






Kelly Oram ha scritto il suo primo romanzo all'età di quindici anni, una fan fiction sul suo gruppo musicale preferito, i Backstreet Boys, per il quale la sua famiglia e i suoi amici la prendono ancora in giro. 
Quanto ti capisco mia cara Kelly! Pure i miei familiari mi prendono in giro per la mia passione per il Kpop. Ti sono vicina!


È ossessionata dalla lettura, parla troppo e le piace mangiare la glassa a cucchiaiate. Sulla lettura siamo assai simili (anche qui i familiari non mi danno tregua). Per l'altro punto... Uhmm, per fortuna che non abitiamo vicine altrimenti sarebbe un problema visto che anche io ho sono molto golosa, ma di caramello salato.


Vive fuori Phoenix, in Arizona, con suo marito, quattro figli e il suo gatto, Mr. Darcy. Cinder & Ella è un bestseller che ha venduto più di 50.000 copie e ha fatto innamorare in particolare le lettrici tedesche, entrando nella classifica dei libri più venduti per Der Spiegel. Su questo mi riservo di decidere non appena avrò terminato il libro (tranquilli non vi farò attendere troppo). Troverete la mia recensione on line appena rientro dalla mia mini vacanza.


Attualmente tradotto in 11 lingue, Cinder & Ella è la storia d'amore con cui Kelly Oram debutta in Italia, nel catalogo Always Publishing. Dopo questo primo volume ci sono una novella e un seguito. Io spero che la CE ci porti ancora altro di suo visto che la sua produzione librosa è molto ampia e spazia in vari generi.



Qui trovate tutte le informazioni e i libri pubblicati dall'autrice Kelly Oram Books | Laugh. Cry. Swoon. (kellyoramauthor.com)



Mi raccomando di seguire tutte le tappe del blog tour per conoscere meglio questo romanzo.





mercoledì 22 febbraio 2023

Recensione #905 Un diavolo arrogante by R.S. Grey

 


Per la rubrica Tu leggi? Io scelgo! del mese di Febbraio sono stata abbinata alla mia cozza preferita Chicca! La mia scelta è caduta su questo romanzo che dalla trama dava l'impressione di essere una storia leggera e divertente.

La recensione di Chicca QUI.


Titolo: Un diavolo arrogante
Autrice: R. S. Grey
Pagine:: 315
Casa editrice: Always Publishing
Data di pubblicazione: 2luglio 2020
Trama

A ventotto anni Meredith Avery, stella del jet set di Beverly Hills è sposata a un celebre produttore cinematografico, vive una vita da sogno, fatta di glamour e feste. Ma la realtà quotidiana del matrimonio di Meredith è molto lontana da una favola e così lei, da donna caparbia e determinata qual è, una notte decide che ne ha abbastanza del marito insensibile e offensivo e scappa via con solo gli abiti che ha addosso.
La sua destinazione? Cedar Creek, Texas, dove ad accoglierla ci sarà sua sorella maggiore. Nella sua impulsività, però Meredith non ha fatto bene i conti e ben presto scopre che Helen è in viaggio e la sua casa inagibile.
Jack McNight è la sua ultima speranza: il capo di sua sorella può offrirle un lavoro temporaneo al Ranch Blue Stone, e un tetto sulla testa. Peccato che si tratti di un cowboy burbero che si è già fatto una pessima opinione di lei ancor prima di conoscerla. Jack pensa che Meredith sia una principessa viziata di città in cerca di attenzione, giunta in Texas per fare un dispetto al marito e portare problemi nel suo ranch. Ebbene, ha sottovalutato la forza della disperazione di Meredith, che non si lascia scoraggiare dal dover pulire bagni per tutto il giorno, dormire in una catapecchia, o dar da mangiare a un golden retriever troppo espansivo.
Il problema di Meredith, in effetti, potrebbe essere un altro... Si sa, i diavoli sono maestri di tentazione, e per quanto lei vada d’accordo con Jack quanto l’olio con l’acqua, non può negare il suo fascino diabolico, la voglia di zittire le sue proteste con un bacio per farlo arrabbiare ancora di più. Con il passare delle settimane, quella che era cominciata come una battaglia si trasforma in una alleanza.




Avevo proprio bisogno di una lettura leggera, romantica e divertente che mi facesse fuggire per un po' dalla realtà. La Grey, con il suo romanzo, c'è riuscita in pieno.

Meredith lascia la vita ricca e agiata e il marito Andrew trasferendosi da Los Angeles nel Texas. Qui sostituirà temporaneamente la sorella in vacanza. Il suo capo è Jack che vedrà in lei solo una frivola ragazzetta di città. Tra i due è subito scontro aperto.

Ho amato tantissimo il personaggio di Meredith perché inizialmente è una di quelle creature innocenti, deboli, sciocchine che sono vissute come principesse. Almeno è questa l'idea che si ha di lei. Piano piano svela il suo vero carattere che è caratterizzato da una forte determinazione. Poi non sta lì a piangersi addosso, non troppo almeno, ma si rimbocca le maniche e si da da fare per eseguire i mille compiti che le affida Jack. Si adatta persino a vivere in una catapecchia!

Protagonista indimenticabile anche Jack che con quel suo modo di fare burbero e scontroso, col suo passato complicato ha rubato un pezzettino del mio cuore. Ho amato la sua evoluzione mentre scopre la vera Meredith sotto la maschera di ragazza frivola e ho adorato vederlo aprirsi ai nuovi sentimenti che inizia a provare per lei.

Il mio personaggio preferito però è la nonna e di Jack, una donnina tutta particolare, che mi ha fatto ridere più volte. Una piccola menzione pure per Alfred il cagnone affettuoso e dolce che si affeziona subito a Meredith. Da amante dei gatti mi sono affezionata anche io a lui!

Non conoscevo questa autrice che mi ha colpita in maniera più che positiva. 







lunedì 18 luglio 2022

Recensione #834 Vicious. Senza pietà by L.J. Shen

 

Buon lunedì, oggi io inizio a fare il conto alla rovescia per le mie agognate ferie! Manca un mese esatto e poi via al relax!!! Tornando all'argomento principe del mio profilo, oggi si parla di un libro che era in attesa ormai da troppo tempo.


Autrice: L. J. Shen

Titolo: Vicious. Senza pietà

Serie: Sinners of Saint #1

Editore: Always Publishing

Pag: 368

Data di pubblicazione: 28 febbraio 2019

Trama

Quando i suoi genitori accettano di lavorare al servizio degli Spencer, Emilia LeBlanc si ritrova a vivere sotto lo stesso tetto con l'erede della famiglia, Baron “Vicious" Spencer. Vicious è sfrontato, privilegiato, spietato e pieno di rabbia. Ma l’arrivo di Emilia turberà il suo equilibrio e destabilizzerà le sue emozioni, e da quel momento Vicious avrà un unico obiettivo: rendere la vita della figlia della domestica un vero inferno sulla terra. Dieci anni dopo, Baron Spencer è un avvocato brillante, un abile criminale, un bellissimo bugiardo. E ha un piano per vendicarsi. Quando, sulle strade di New York, il suo cammino torna ad incrociarsi con quello di Emilia che si trova in gravi difficoltà, Vicious le offre un lavoro e lei si ritroverà di nuovo intrappolata nella sua ragnatela spietata. Emilia non può immaginare che il ritorno prepotente dell'uomo che è stato insieme il suo tormento e il protagonista dei suoi sogni farà crollare tutte le certezze della sua vita come tessere del domino. Stavolta Vicious non si fermerà, non fino a che lei non sarà sua.




Tra i sottogeneri del Romance che più mi piacciono, c'è senza dubbio l'Enemies to lovers. Naturalmente il rapporto amore-odio che si instaura tra i due protagonisti deve avere delle solide basi e motivazioni coerenti. Devo dire che la Shen lo fa in modo magistrale.

I due protagonisti Vicious ed Emilia si conoscono da adolescenti. La ragazza è figlia dei domestici della famiglia di lui. Immediatamente Vicious dimostra una certa acredine nei suoi confronti e umiliandola spesso e volentieri. Tuttavia sembra provare una qualche attrazione (e tanta gelosia) per Emilia.


La storia è narrata con la tecnica che per me è perfetta nel Romance: i Punti di Vista alternati. Infatti proprio attraverso il POV di Vicious si comprendo benissimo quali sono i suoi sentimenti nei confronti di Emilia. Inoltre vengono spiegati tutti i motivi che lo hanno portato ad essere quello che è. Senza questi capitoli sarebbe rimasto solo un soggetto negativo che non sarei mai riuscita ad amare. Durante la lettura, piano piano, mentre si scoprono tutte le angherie di cui è stato vittima, ho cambiato idea su di lui.

Anche Emilia è caratterizzata alquanto bene, ma pur piacendomi parecchio è rimasta un gradino sotto a Vicious.

La penna della Shen è accattivante, scorrevole e fresca. Ci sono state alcune scene che mi hanno fatto sorridere amabilmente e il romanzo, dopo la sua conclusione, mi ha lasciato una bellissima sensazione.

OK, adesso c’è una nuova autrice di cui devo recuperare sia i seguenti volumi di questa serie che altri suoi scritti.






giovedì 17 febbraio 2022

Recensione #764 Petali e spine by Naike Ror

 


La settimana sta per concludersi, finalmente. Oggi vi lascio la mia opinione del secondo libro di Naike che ho letto in questo mese. Naturalmente si è rivelata una lettura davvero meravigliosa.

Ringrazio la Always Publishing per il file digitale del romanzo.


Autrice: Naike Ror

Titolo: Petali e spine

Editore: Always Publishing

Pag: 400

Data di pubblicazione: 10 febbraio 2022

Trama

Per la prima volta in libreria, l’autrice che ha stregato il web, in vetta alle classifiche digitali.

Scarlett è giovane, brillante, di una bellezza non artefatta, ha un innato talento con i numeri e insegue decisa la propria indipendenza. Vuole affrancarsi da una famiglia ingombrante e dai doveri imposti dal blasone. Per liberarsene è anche disposta a rinunciare a ogni agiatezza, eppure è una Lancaster, e non si può sfuggire ai demoni del proprio albero genealogico, non prima di averli combattuti e vinti.

Jaxon York, spregiudicato e ambizioso, graffiante come un aculeo, affascinante e temprato dal dolore di un trauma del passato, ha il corpo scolpito dai sacrifici sportivi e l’animo eroso dalla voglia di rivalsa. Ha toccato il fondo più volte, risalendo sempre la china, conquistando posizioni via via più alte e ora, vicino alla vetta del potere, non può permettersi passi falsi. Deve affilare le armi e, se serve, tirar fuori senza remore la cattiveria sopita con cui la vita di periferia lo ha forgiato.

Sotto il cielo plumbeo di Liverpool, Scarlett e Jaxon avanzano ignari dei piani che il destino ha in serbo per loro, rimescolando le carte e incrociando le loro strade dove si erano interrotte, sedici anni prima. Due vite opposte, due cognomi divisivi dalla Guerra delle due Rose, Scarlett e Jaxon sembrerebbero inconciliabili ma la forza prorompente dell’amore a volte riesce a sovvertire anche il marchio ineluttabile della storia.

La collisione sarà inevitabile, lo scontro feroce, le radici familiari sembreranno catene e liberarsi dalla loro prigionia ferirà senza alcuna pietà. Riuscirà un raggio di sole a squarciare le nubi di Liverpool, illuminando il destino di Scarlett Lancaster e Jaxon York? Potranno mai convivere petali e spine senza che la bellezza delle rose venga lacerata?

La storia di un amore appassionato e rivalità spietata tra gli esponenti di due famiglie nemiche.




Petali e Spine è un Hate to Love, ma rientra anche nel sottogenere Office Romance. Non ero a conoscenza di tutti questi sottogeneri dei Romance. Trovo assurdo che questo genere venga considerato di serie B con tutte le possibilità di lettura che i vari sottogeneri offrono.

Ma tornando al libro in questione, i protagonisti sono Scarlett Lancaster e Jaxon York. Due cognomi importanti di due famose e antiche casate, in lotta tra loro da millenni.

Scarlett viene assunta dal padre Nevil come analista per la società di cui è proprietario. Inoltre deve cercare di mediare tra suo fratello Archie e Jaxon, cercando di evitare che si uccidano tra di loro.

Il cast di personaggi creati da Naike è molto interessante e ben caratterizzato. Iniziamo da Scarlett dicendo che mi è piaciuta per gran parte del libro. Svolge davvero bene il ruolo di mediatrice riuscendo a mantenere una certa integrità. Ha un bel carattere deciso e insicuro insieme, un mix che, per me, ha funzionato benissimo. Mi è piaciuto il rapporto che crea con Trix, altro soggetto molto interessante. Quest'ultima pur essendo una fedele amica di Jaxon ha alcuni comportamenti che non mi sono piaciuti per nulla, a esempio, alcuni segreti che nasconde a Bon Bon. È l'unica che riesce a contenere il carattere arrogante e impulsivo di York e mi ha fatto sorridere spesso quando si scontrano.

Veniamo ai maschioni della storia. Appena conosciuto il Jaxon adulto l’avrei preso a sberle per la sua arroganza, per il suo ritenersi superiore a tutti e per la cecità di fronte a tutto quello che gli succedeva intorno. Però continuando a leggere di lui, conoscendolo sempre meglio sono riuscita a comprendere tutti i suoi atteggiamenti e ho potuto ricredermi su di lui fino ad amarlo totalmente.

Nonostante ciò, Archie rimane il mio preferito. Indubbiamente non si comporta benissimo nei confronti di Jaxon però ha delle ragioni molto valide che non ho faticato a capire.

Quello che invece proprio non ho mai apprezzato è il capofamiglia Nevil Lancaster. Le mie supposizioni sul suo rapporto con Jaxon e su tutto l'aiuto e il sostegno che gli aveva dimostrato mi portavano a due scenari differenti. Uno si è rivelato giusto quindi non sono rimasta molto sorpresa.

La trama scorre che è un piacere e ho trovato difficile staccarmi dalle pagine del romanzo. In più leggo con piacere i battibecchi tra i due protagonisti che sono la cosa che mi ha divertita di più in Petali e Spine. In alcune situazioni ho riso davvero di cuore con Jaxon e Scarlett, ma anche con Jaxon e Archie.

Lo stile di Naike, devo dirlo ancora una volta, mi coinvolge da subito e adoro le storie che crea. È bello constatare come riesce ogni volta a farmi cambiare idea sui soggetti che presenta. Vedi Jaxon.

Salutare questi personaggi mi ha messo tristezza e mi accodo alle lettrici che chiedono a gran voce un libro su Archie.





sabato 15 gennaio 2022

Recensione #747 Stars by Kristen Callihan

 

Salutiamo la seconda settimana di gennaio con la mia opinione su uno dei romanzi di Kristen Callihan che avevo preso alla sua uscita, ma non ero ancora riuscita a leggere. Mi sono decisa perché uno degli obiettivi della Reading Challenge Un anno in Rosa richiedeva un Music Romance.


Autrice: Kristen Callihan

Titolo: Stars

Serie: Vip #2

Editore: Always Publishing

Pag:: 356

Data di pubblicazione: 27 giugno 2019

Trama

Gabriel Scott, manager della più grande rock band del mondo, è una vera leggenda vivente: lui è l’uomo capace di forgiare le star. Affascinante come il peccato, ma freddo come il ghiaccio, Scottie è professionale, sicuro di sé, e dedito unicamente al suo lavoro. L’incarnazione vivente del successo. In altre parole, la persona più inaccessibile del pianeta.
Quando, sul volo Londra New York, Sophie Darling viene spostata in prima classe, è felice come se avesse appena vinto alla lotteria. A scoraggiare la spumeggiante, irrefrenabile Sophie non basta neanche un ombroso e scostante vicino di posto. Sophie è chiacchierona e spigliata e decide di divertirsi a trasformare in un inferno le interminabili ore di volo del suo riservato compagno di viaggio che cerca disperatamente di tenere le distanze.
Tra turbolenze, risate e momenti imbarazzanti, nasce un’alchimia inspiegabile tra due passeggeri diversi come il giorno e la notte, opposti come i Tropici e il Polo Nord. Quello che Sophie non sospetta è che anche Scottie ha in serbo dei programmi per lei: una sorpresa incredibile, che potrebbe far decollare la sua carriera di fotografa e trasformare il suo sogno in realtà.
Questo solo se Sophie sarà disposta a seguire quest’uomo incredibile e magnetico... mettendo così a rischio il suo cuore.






Scottie il freddo, silenzioso e chiuso manager dei Kill John era uno dei personaggi secondari che si era fatto notare, almeno da me, nel primo capitolo della serie. Capirete che ero davvero curiosa di conoscere meglio la sua storia e cosa si nascondesse dietro il suo aspetto burbero e distaccato. La Callihan non mi ha delusa regalandomi un personaggio impossibile da non amare.

Gabriel Scott ha paura di volare, per cui prenota sempre due posti in prima classe. Nessuno deve venire a conoscenza di questa sua fobia! Però destino vuole che nel viaggio da Londra a New York abbia una compagna di volo: l'esuberante Sophie.

Questo libro mi ha fatto ridere fin dall’inizio. Ho adorato assistere alle scenette che vede coinvolti Sophie e Scottie sull’aereo. Non solo perché anche una volta arrivati a destinazione, i loro battibecchi sono rimasti esilaranti e mi hanno regalato piacevoli ore di lettura.

Insieme li ho trovati perfetti uno per l’altra, come accade in ogni coppia di opposti. Infatti, tanto più Scottie, o Raggio di Sole, come lo chiama Sophie, era tranquillo e riservato, tanto lei era spumeggiante, allegra e solare. Questo è proprio il genere di coppia che a me piace moltissimo. La Callihan ha il merito di averne fatto una caratterizzazione meravigliosa. Scottie e Sophie vengono eviscerati benissimo attraverso i POV alternati. Mi hanno permesso di assistere all’evoluzione di entramb. Un'evoluzione che ho trovato molto realistica, soprattutto per quello che riguarda Scottie e il suo cambiamento. Vederlo prendere coscienza del sentimento che lo lega a Sophie e ammettere le paure mi ha emozionata.

La chimica tra loro si percepisce ad ogni pagina e ho trovato deliziosa la loro storia d’amore.

Non mancano le scene hot descritte con la giusta dose sensualità. L'autrice scende nei particolari, ma lo fa in maniera che il tutto non risulta per niente volgare.

I soggetti secondari, membri del gruppo dei Kill John interagiscono perfettamente con i protagonisti regalandomi pure qui alcune situazioni davvero divertenti. Il loro affetto per Scottie è sincero e traspare dai loro gesti.

Lo stile sempre fresco, fluido, leggero e ironico della Callihan riesce ogni volta a farmi entrare completamente nella vita dei personaggi.

Cercherò di non far passare troppo tempo prima di poter leggere il prossimo volume che ha per protagonista Jax. Lui è quello che mi incuriosisce, in assoluto, più di tutti.


La serie Vip è composta da

1 – Idol

2 – Star

3 – Fall





giovedì 29 luglio 2021

Recensione #686 Un tiro dritto al cuore (Game On 4) by Kristen Callihan

 


Un nuovo mese è terminato e io sto facendo il Countdown per le mie agognate ferie. Prima della pausa estiva di questa rubrica ideata da Chiara, vi lascio la mia recensione del libro scelto da Graziella. La sua recensione la trovate QUI.

Autrice: Kristen Callihan
Titolo: Un tiro dritto al cuore

Serie: Game on #4

Editore: Always Pubblishing
Data di pubblicazione: 30 luglio 2020
Pagine: 381

Trama

L’ ultimo posto in cui Finn Mannus, quarterback superstar dei New Orleans Saints, vorrebbe trovarsi è davanti a una macchina fotografica, nudo. Soprattutto se la fotografa dall’aspetto alternativo non si lascia impressionare neanche un po’ dal suo fascino e dalla sua spavalderia.
Ma Chess Copper è stata assunta dalla squadra per occuparsi degli scatti per un calendario di beneficenza, e il campione arrogante non ha altra scelta se non posare per lei.
Finn e Chess non potrebbero essere più diversi: come quarterback di una squadra famosa a livello mondiale, lui è abituato a vivere sotto i riflettori, mentre Chess ha sempre preferito rimanere dall’altra parte dell’obbiettivo. Eppure, insieme a una innegabile attrazione reciproca, dal quel servizio fotografico nasce un legame di amicizia inaspettato, perché Finn e Chess hanno in comune molto più di quanto sembra.
L’ unico ostacolo tra loro è un’attrazione bruciante da tenere a bada perché, anche se insieme sono opposti ma perfetti, entrambi cercano cose molto diverse nella vita…
La situazione si complica però quando l’appartamento di Chess va a fuoco e Finn interviene prontamente per aiutarla e le offre di stare in casa sua. Da coppia di amici improbabili, Finn e Chess si ritrovano ad essere due coinquilini complici, e i confini tra l’amicizia e qualcosa di più profondo si fanno sempre più confusi.
E se Finn avesse mentito a se stesso per tutto il tempo, e volesse che Chess diventi il suo tutto e non solo la sua coinquilina? Allora potrebbe rivelarsi difficile far capitolare la sua amica: Chess è una dura, abituata a ingannare il mondo per non esporre mai i suoi punti deboli.
Certo, Finn è un campione del football anche perché è incredibilmente abile nell’aggirare le difese dei suoi avversari… Ce la farà anche questa volta a guidare la sua linea d’attacco dritto al cuore di Chess?




La Callihan è una di quelle autrici che reputo tra le migliori per il genere sport romance.

Il romanzo si svolge in contemporanea con quello precedente Lo schema di gioco e ha per protagonisti, Chess la fotografa incaricata delle foto per il calendario di beneficenza e Finn uno dei giocatori presente nel calendario. I due si conoscono proprio in questa occasione e la scintilla scocca immediatamente.

Ho trovato entrambi i personaggi ben descritti e nelle mie corde. Mi è piaciuta moltissimo Chess con la sua indipendenza, con il suo carattere aperto e solare e ho apprezzato anche il suo rapporto di amicizia con James. Una relazione fatta di pura complicità e soprattutto lealtà.

Finn è tenero, pur essendo una montagna d’uomo. E' la prima impressione che mi ha trasmesso questo ragazzone tutto muscoli. Entrambi nascondono poi dei piccoli segreti che complicheranno loro relazione. Fattore che riscontro in molti di questi romanzi, ma che, se trattata bene, non mi infastidisce.

Tra i due c'è sicuramente un insta-love, però ho molto apprezzato come l'autrice ha fatto evolvere la loro storia. Com'è giusto che sia il rapporto si approfondisce piano piano e, da amici diventano complici e, in seguito, amanti.

La Callihan si conferma una delle mie autrici preferite anche se le devo farle un piccolo appunto... 366 pagine prima di poter vedere Drew??? Il mio adorato Drew è presente per mezza pagina! Lo so che non è lui il protagonista, però...

Spero che ci siano altri volumi, perché la storia di Ryder mi intriga moltissimo e anche quella di Rolondo.


La serie Game on è composta da:

1 La partita vincente

2 La regola dell'amico

3 Lo schema di gioco

4 Un tiro dritto al cuore










sabato 19 giugno 2021

Intervista con le vamp... blogger #56

 



Finalmente siamo arrivati a sabato! Queste giornate di caldo mi stanno distruggendo...

Oggi, in compagnia di Chicca, EricaChiara vi parleremo di una storia d'amore molto sofferta. Mi raccomando non dimenticate di andare a curiosare nei blog delle mie amiche (cliccando sempre sul nome della vamp...blogger) per sapere cosa ne hanno pensato.


Autrice: Jewel E. Ann

Titolo: Noi in un istante

Editore: Always Publishing

Pag:: 339

Data di pubblicazione: 19 novembre 2020

Trama

Tutto sembra passeggero quando hai vissuto una tragedia sconvolgente, ed è così per Henna Lane fino al momento in cui incontra Bodhi Malone durante un festival musicale. Giovani e impulsivi, si innamorano a prima vista e si lasciano trasportare dall’esaltante esperienza che condividono, con la consapevolezza che il loro istante è destinato a concludersi.
Quando lui è costretto a partire senza dirle addio, Henna è convinta che non riuscirà mai a dimenticarlo. Ma poi torna al liceo e incontra il nuovo consulente per l’orientamento: il signor Bodhi Malone.
Sconsiderati, riuniti dal destino, Henna e Bodhi non riescono a fare a meno di cercarsi, toccarsi e amarsi. Ma adesso il loro è un rapporto assolutamente proibito e quando i segreti non potranno più essere celati, Bodhi si troverà di fronte a una scelta: seguire l’amore o continuare a occuparsi delle proprie responsabilità.
Ferita da un amore tanto profondo quanto crudele, Henna decide di seguire il suo sogno e di vivere una vita il più intensa e piena possibile, anche se lontano da Bodhi. Eppure, col passare del tempo, imparerà che l’esistenza non è un viaggio o una meta, e che alcune esperienze sono destinate a durare più di un solo effimero istante.
Ma se Henna decide di tornare per lui, Bodhi sarà finalmente disposto a volerla accanto a sé?

Il destino li fa incontrare, la vita li divide perché tutto è temporaneo... tranne l'amore vero.


L'intervista


  1. A quale genere appartiene il libro?

Il romanzo è un Contemporary romance con un bel tocco di Angst.

  1. Cosa pensi dei protagonisti?

Con Henna ho avuto dei problemini iniziali. Era immatura e superficiale, ammetto che mi era quasi antipatica. Le cose sono decisamente migliorate con il progredire della storia e con la sua crescita. L'ho adorata a fine lettura.

Bodhi mi è piaciuto per la sua lealtà, per l'affetto che dimostra verso il padre. Tuttavia mi è parso poco deciso, sopraffatto totalmente dalla situazione che stava vivendo. Non che non lo capissi, ma personalmente amo i tipi più decisi.

  1. Personaggio preferito?

Henna perché ha avuto l'evoluzione migliore e si è fatta amare completamente. Adoro cambiare, in positivo, l'opinione sui personaggi dei libri.

  1. Personaggio più odiato?

Odiato è un parolone, ma non ho apprezzato granché Juni e il suo rapporto con Henna. Non mi dava l'impressione di essere una madre presente o attenta. A volte voler fare troppo l'amica, nel rapporto madre-figlia, è un comportamento che mi innervosisce.

  1. Che emozioni ti ha suscitato la lettura?

Inizialmente leggerezza per come si sono conosciuti i due protagonisti. Poi la storia è entrata in un tunnel di dolore, scelte difficili che mi hanno pugnalato al cuore più volte.

  1. Punti di forza?

L'evoluzione dei personaggi, non mi stancherò mai di dirlo!

  1. Punti deboli?

Il rapporto madre-figlia.

  1. Come hai trovato lo stile dell'autrice?

Scorrevole, coinvolgente ed emozionante.

  1. E' facile entrare in empatia con il/la protagonista?

Sì, Henna è stata descritta benissimo. Anche Bodhi, alla fine, si è fatto comprendere e amare.

  1. Quale aggettivo descrive meglio il libro?

Emozionante.

  1. A chi lo consigli?

Un libro perfetto per chi ama le storie d'amore sofferte, in cui i due protagonisti vivono la loro relazione con momenti di pura estasi e altri di cupa tristezza.

  1. Quante stelline gli dai?

Per me merita 4 stelline e mezzo.

  1. Cosa ne pensi della cover?

Mi piace il colore usato, ma non la trovo rappresentativa. 



  1. Citazione preferita?

Il genere d’amore che mi fa venire la pelle d’oca quando mi sta accanto. Quello che mi fa stringere il petto quando mi guarda. Quello che mi fa piangere quando non lo vedo per anni.



Qui sopra il nuovo modulo per scegliere la lettura di luglio.