Visualizzazione post con etichetta vi keeland. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vi keeland. Mostra tutti i post

domenica 19 dicembre 2021

Intervista con le vamp... blogger #61

 


Buona domenica lettori, Natale è sempre più vicino!!!

Oggi, in occasione dell'appuntamento mensile con la nostra storica intervista, vi parleremo di un romance divertente e romantico. Almeno per me. Chissà se anche Chiara, Chicca ed Erica lo avranno apprezzato come me? Per scoprirlo andate a leggere i loro post.


Autrice: Vi Keeland

Titolo: The rivals

Editore: Sperling&Kupfer

Pag:: 315

Data di pubblicazione: 19 ottobre 2021

Trama

Discendenti di due famiglie rivali da generazioni, Sophia Sterling e Weston Lockwood hanno imparato a detestarsi sin dall'infanzia. Tutto l'odio nasce da Grace, la donna contesa tra i loro nonni. Quando lei muore, l'hotel di lusso di sua proprietà viene dato in gestione a Sophia e Weston, che si sfidano nella speranza di poterselo aggiudicare. La tensione è alle stelle, in gioco c'è molto di più di un albergo, ci sono l'onore e la credibilità stessa delle rispettive dinastie.
Eppure, tra un litigio e una dimostrazione di forza, Sophia e Weston cominciano una relazione infuocata, che presto diventa amore. Al momento della resa dei conti, riusciranno a mettere da parte la loro rivalità e a fidarsi finalmente dei sentimenti che provano l'uno per l'altra?


L'intervista


  1. A quale genere appartiene il libro?

The rivals è un contemporary romance con diverse scene hot e la componente Enemies-to-lovers che tanto mi piace. Inoltre ci sono scene davvero divertenti!

  1. Cosa pensi dei protagonisti?

Ho amato sia Weston che Sophia. Lui è un finto bad boy tenebroso. Non è un perfettino tutto bontà perché ha un passato sfrenato e oltre i limiti, ma a me ha dato l'impressione di essere un romantico tenerone. Sophia è frizzante, allegra, solare. Impossibile non apprezzarla nonostante la sua cecità nei confronti dei sentimenti di Weston. Ho, poi, trovato entrambi ben sviluppati psicologicamente. Mi hanno fatto ridere parecchio durante le loro interazioni.

  1. Personaggio preferito?

Weston!!! Ne voglio uno tutto per me!

  1. Personaggio più odiato?

Le famiglie di entrambi che mantengono vivo un odio inutile e sciocco.

  1. Che emozioni ti ha suscitato la lettura?

Divertimento soprattutto. Come ho detto sopra ho riso tantissimo. Avevo davvero bisogno di una lettura di questo tipo.

  1. Punti di forza?

La storia allegra, leggera e scacciapensieri. Ci sono drammi passati da tutte e due le parti eppure il tutto è descritto in maniera non angosciante.

  1. Punti deboli?

Non è un vero e proprio punto debole, però, da qualche tempo, non sopporto il lasciarsi poco prima del termine del romanzo. Anche se l'autrice ne da ragionevoli spiegazioni mi infastidisce troppo.

  1. Come hai trovato lo stile dell'autrice?

Come sempre scorrevole e coinvolgente. Sotto questo punto di vista la Keeland non mi delude mai.

  1. E' facile entrare in empatia con la protagonista?

Direi di sì, con entrambi.

  1. Quale aggettivo descrive meglio il libro?

Divertente e romantico

  1. A chi lo consigli?

A chi ha bisogno di staccare la spina dalla quotidianità.

  1. Quante stelline gli dai?

Quattro e mezzo. Se non ci fosse stato il cliché che ho spiegato nella risposta 7 avrebbe avuto il voto pieno.

  1. Cosa ne pensi della cover?

Mi piace molto il modello utilizzato per Weston. Me lo sono immaginato esattamente così per tutta la lettura.

  1. Citazione preferita?

Non è vera propria citazione, ma tutta la dichiarazione che Weston recita a Sophia mi ha emozionato tantissimo.


Qui sotto il modulo per votare la lettura di Gennaio!








martedì 19 gennaio 2021

Intervista con le vamp... blogger #51

 


Oggi si parla di Romance! Dopo una serie di letture completamente diverse sono tornata, con piacere, a un genere che, per me, è rilassante.

The boy next door di Vi Keeland non mi ha solo rilassata, ma anche divertita.

Chissà cosa ne avranno pensato le mie amiche blogger Chiara Chicca ed Erica?


Autrice: Vi Keeland

Titolo: The boy next door

Editore: Sperling & Kupfer

Pag:: 304

Data di pubblicazione: 4 agosto 2020

Trama

Dopo aver trascorso quasi vent'anni dedicandosi al marito e al figlio, la trentasettenne Valentina si ritrova divorziata e spaventata all'idea di rimettersi in gioco in amore.
Così, per scuoterla dal suo torpore sentimentale, la sua migliore amica decide di iscriverla a un'app di dating. Ed è lì che Valentina conosce un ragazzo più giovane, con il quale scatta un'intesa inaspettata. Quando decide di incontrarlo di persona, rimane però senza parole: si tratta di Ford, il venticinquenne che possiede una casa delle vacanze accanto alla sua, a Montauk. A quel punto, terrorizzata dagli anni che li separano, la donna scappa subito a gambe levate.
Tuttavia, Ford non si arrende. Dopo un corteggiamento serrato, riesce a convincerla a lanciarsi in un flirt estivo bollente. Ma, con la fine dell'estate imminente, Valentina e Ford si troveranno di fronte alla scelta più difficile: continuare a stare insieme o permettere alla differenza d'età di essere d'ostacolo al loro futuro insieme?
Con questa nuova storia d'amore insolita e passionale ambientata sulle spiagge americane, Vi Keeland si conferma ancora una volta la regina del romance, capace di far sognare le lettrici di tutto il mondo.


L'intervista


  1. A quale genere appartiene il libro?

Il romanzo è un contemporary romance.

  1. Cosa pensi dei protagonisti?

Val ha divorziato, da poco, da quello che è stato il suo primo e unico amore del liceo. La sua amica Eve la sprona a buttarsi sul mercato. Ho trovato molto realistiche le paure e i dubbi della donna visto che il marito non aveva fatto altro che sminuirla per tutti i vent'anni di matrimonio. Magari un po' troppo tirare per le lunghe queste sue insicurezze. Questo è l'unico lato negativo che ho trovato in Val.

Ford, il vicino di casa, più giovane di 12 anni, mi è piaciuto moltissimo. Ha compreso lo stato d'animo di Val e si è comportato in maniera adeguata alla situazione. Un po' spronandola ad acquistare sicurezza in sé e un po' lasciandola libera di prendere coraggio. Un ottimo soggetto maschile.

  1. Personaggio preferito?

La vecchia signora Peabody! Pur vedendosi raramente mi ha incuriosita tantissimo.

  1. Personaggio più odiato?

Odiato nessuno in particolare. Forse Ryan, il marito di Val, ma si vede talmente poco che non conta.

  1. Che emozioni ti ha suscitato la lettura?

Mi sono divertita e rilassata a leggere la storia di Val e Ford.

  1. Punti di forza?

La storia è scorrevole, divertente e frizzante. Mi sono piaciute sia le interazioni tra i due protagonisti che quelle con i personaggi secondari. Non sarebbe male leggere di Ryan (figlio) e di Bella (sorella di Ford)

  1. Punti deboli?

Sinceramente non ne ho trovati. Forse un po' forzata la coincidenza del rapporto tra Ford e Val, ma non ha guastato il piacere della lettura.

  1. Come hai trovato lo stile dell'autrice?

Come la sua storia: scorrevole, frizzante e divertente.

  1. E' facile entrare in empatia con il/la protagonista?

Sì, con entrambi!

  1. Quale aggettivo descrive meglio il libro?

Divertente e romantico.

  1. A chi lo consigli?

Un libro perfetto per le appassionate di Romance e chi cerca un po' di relax.


  1. Quante stelline gli dai?

Senza dubbio si merita le quattro stelle e mezzo.

  1. Cosa ne pensi della cover?

Eh, fa sempre piacere vedere un tal panorama...


  1. Citazione preferita?

L’età non equivale agli anni che abbiamo vissuto. Dovrebbe essere contata in base agli anni che ci restano. Bisogna guardare avanti, non indietro.

==========

Gli addii non sono per sempre e non sono la fine; valgono fino al momento in cui ci rincontreremo.

Qui sotto il nuovo modulo per scegliere la prossima lettura delle vamp.


 

Quale sarà il libro di febbraio?



lunedì 19 agosto 2019

Intervista con le vamp... blogger #34


Buongiorno lettori, mentre io sono in viaggio per il Lago di Garda, vi lascio l'ultimo post prima di chiudere il blog per qualche giorno.
Il romanzo scelto da voi per questo mese è il terzo di una serie di libri auto-conclusivi di due autrici che ho già apprezzato in precedenza. Questa volta i nostri pareri sono differenti per cui andate a curiosare nei blog di Chiara, Manuela, Chicca ed Erica.


Autrici: Penelope Ward & Vi Keeland
Titolo: Il mio bastardo preferito
Editore: Newton Compton Editori
Pag:: 252
Data di pubblicazione: 27 maggio 2019
Trama
L’incontro con un pilota misterioso e affascinante è destinato a cambiare per sempre la vita di una ragazza
Sapresti scegliere tra soldi e amore? Sicuramente hai già una risposta in testa e stai anche pensando che si tratta di una decisione facile. Per me non lo è affatto. Ho già menzionato il fatto che qui si sta parlando di una barca di soldi? Ecco. Uscivo da un periodo stressante e avevo bisogno di starmene per conto mio. Così, ho preso una decisione impulsiva: sono partita e in aeroporto ho conosciuto Carter, per caso. È stata una conversazione bollente, ma poi lui se ne è andato e pensavo che non l’avrei mai più rivisto. Invece… era il pilota del mio volo. Sapevo che innamorarmi di lui sarebbe stato pericoloso: la sua reputazione di playboy era nota in tutti gli aeroporti del mondo e anche se ero certa che mi avrebbe ferita, non l’ho allontanato. Forse una parte di me desiderava essere la ragazza in grado di fargli mettere la testa a posto. Ero completamente ammaliata da Carter e non mi sono accorta che più mi faceva volare e più il rischio di precipitare era alto. Fino a che ho capito di non poter più tornare indietro.

L'intervista

  1. A quale genere appartiene il libro?
Il romanzo è un puro romance contemporaneo.
  1. Cosa pensi dei protagonisti?
Mi sono piaciuti anche se ho preferito Carter. Divertente e scanzonato come piace a me.
Kendall non è stata male fino al 75% del romanzo quando ha preso quella decisione senza pensarci un attimo o concedere un po' di tempo a Carter per sistemare il problema sorto.
  1. Personaggio preferito?
Carter come ho già accennato sopra.
  1. Personaggio più odiato?
Anche se si è vista per un attimo non ho per niente apprezzato la madre di Kendall. Il suo unico interesse erano i soldi dell'eredità e non la felicità della ragazza.
  1. Che emozioni ti ha suscitato la lettura?
La lettura è stata divertente e rilassante. Splendidi i dialoghi con doppi sensi dei due protagonisti.
  1. Punti di forza?
Lo stile delle autrici è talmente scorrevole che ho divorato il romanzo in poche ore.
  1. Punti deboli?
La fine del romanzo è davvero troppo affrettata.
  1. Come hai trovato lo stile delle autrici?
Leggero, ironico, scorrevole.
  1. E' facile entrare in empatia con il/la protagonista?
sì. la Ward e la Keeland ne hanno fatto un buon ritratto.
  1. Quale aggettivo lo descrive meglio?
Divertente, allegro, leggero.
  1. A chi lo consigli?
Agli amanti di quei Romance che hanno tocchi di humor qua e là.
  1. Quante stelline gli dai?
Quattro stelline super meritate
  1. Cosa ne pensi della cover?
In linea con le altre della serie
  1. Citazione preferita?
«Siamo tutti incasinati in qualche modo. Tutti abbiamo segreti da nascondere e una croce da portare».


Vi lascio, come al solito, il modulo per votare la prossima lettura.




Noi ci rivediamo a settembre!





mercoledì 29 agosto 2018

Recensione #244 Un perfetto bastardo by Vi Keeland & Penelope Ward



Titolo: Un perfetto bastardo
Autrici: Vi Keenland & Penelope Ward
Casa editrice: Newton Compton Editori
Pagine: 288
Data di pubblicazione: 5 luglio 2018
Trama
Era una mattina qualunque, il treno era affollato e tutto sembrava noiosamente normale. A un certo punto sono stata come ipnotizzata dal ragazzo seduto vicino al corridoio. Urlava contro qualcuno al telefono come se avesse il diritto di governare il mondo. Ma chi credeva di essere con quel suo completo costoso? In effetti, gli conferiva un’aria da leader, ma non è questo il punto. Non appena il treno si è fermato, è saltato giù così in fretta da dimenticarsi il telefono, e io… potrei averlo raccolto. Potrei anche aver spiato tutte le sue foto e chiamato alcuni dei suoi numeri. Okay, potrei persino aver tenuto il telefono dell’uomo misterioso fino a che non ho trovato il coraggio di restituirlo. Così ho raggiunto il suo ufficio da snob… e lui si è rifiutato di vedermi. Ho consegnato il cellulare alla reception dell’ufficio di quel bastardo arrogante. Ma potrei, diciamo per ipotesi, avergli lasciato qualche foto sul telefono. Foto non esattamente angeliche.



Proprio l'anno scorso, sempre di questo periodo, ho letto e amato il primo romanzo scritto da questo duo letterario, così appena venuta a conoscenza dell'uscita di questo nuovo lavoro l'ho chiesto alla Newton.

Non è collegato al primo anche se...
Soraya Venedetta raccoglie il telefono perso su treno da un tizio sexy. Quando riesce a capire chi sia il proprietario va a restituire il suddetto oggetto e da lì inizia una serie di messaggi divertenti che li porterà a volersi incontrare di persona. Come divertenti sono le lettere a Zia Ida!
Ho apprezzato entrambi i personaggi: Soraya con il suo caratterino impertinente e particolare che non ha paura di essere se stessa; Graham con il suo fascino diabolico nasconde un uomo dal cuore d'oro che ha largamente sofferto.
Anche la chimica tra loro era davvero elettrizzante per non parlare dei dialoghi e delle battute esilaranti.
Ero pronta a dare 5 stelle perché la storia mi stava davvero piacendo, ma dopo il colpo di scena qualcosa è calato. Da lettura spensierata e gioiosa è piombata nel plot twist più prevedibile che potesse esserci.
Il comportamento di Soraya in primis. Pondera ma prende comunque la scelta sbagliata. In più l'assenza di comunicazione crea il problema magigore tra i due.
Rimane comunque una bella e riposante lettura mixata a una buona dose di romanticismo e divertimento dove lo stile delle due autrici si amalgama perfettamente.


mercoledì 30 agosto 2017

Recensione #113 Bastardo fino in fondo by Penelope Ward e Vi Keeland


Autrici: Penelope Ward e Vi Keeland
Titolo: Bastardo fino in fondo
Editore: Newton Compton Editore
Data di pubblicazione: 13 luglio 2017
Pagine: 231

Trama
Un australiano sexy e arrogante di nome Chance. Era davvero l’ultima persona in cui mi aspettavo di imbattermi nel mio viaggio attraverso il Paese. Quando la mia macchina si è rotta, abbiamo fatto un accordo: niente programmi, saremmo andati avanti per miglia e miglia passando notti sfrenate in motel sconosciuti senza limiti e senza una meta precisa. E così quello che doveva essere un normale viaggio si è trasformato nell’avventura della vita. Ed è stato tutto davvero incredibile finché le cose non sono diventate serie. Lo desideravo, ma Chance non si esponeva. Pensavo che mi volesse anche lui, invece qualcosa sembrava trattenerlo. Non avevo intenzione di perdere la testa per quel bastardo arrogante, soprattutto da quando avevo saputo che le nostre strade stavano per dividersi. D’altra parte si dice che tutte le cose belle prima o poi finiscono, o no? Forse è così, o forse ero io che non volevo vedere la fine della nostra storia...








A volte bisogna perdere tutto
per capire di cosa si ha bisogno.

Era da tempo che volevo leggere qualcosa di queste due autrici di cui sento parlare spesso, così quando la Newton mi ha proposto vari libri da leggere ho approfittato per chiedere questo.
A parte la traduzione molto approssimativa ho amato questo libro. Era proprio quello di cui avevo bisogno per staccare la spina dopo un anno di lavoro. Infatti ho letto il romanzo in un paio di pomeriggi vacanzieri mentre mi riposavo.
Una lettura veloce e divertente divisa in due parti. Per prima cosa conosciamo la storia dal punto di vista della protagonista Aubrey che racconta dell'incontro con questo misterioso e affascinante australiano.
La seconda è affidata a Chase che spiega il motivo della sua improvvisa scomparsa e cerca di riconquistare, a tutti i costi, la ragazza.
Mi è piaciuta la loro storia dall'inizio, burrascoso e divertente, al proseguio più dolce e romantico.
Aubrey e Chance trascorrono solamente pochi giorni insieme durante mentre viaggiano verso la loro meta, ma i sentimenti che si sviluppano tra loro sono profondi e eterni.
Il mio preferito è stato (ma va?!?) sicuramente Chase. Ho subito intuito che non poteva essere scappato così, senza un valido motivo. Ho poi adorato il modo in cui “stalkera” Audrey, corteggiandola e riconquistando la sua fiducia. Ho trovato lei un po' troppo … anche se capivo perfettamente quanto avesse sofferto per l'abbandono da parte di Chase.
Altro personaggio da non dimenticare e che si fa amare da subito è Esmeralda-Costoletta, la capretta svenevole che mi ha fatto ridere ogni volta che c'era una scena con lei.

Un libro che contiene romanticismo, divertimento, qualche scena hot, ma soprattutto una lettura rilassante e leggera perfetta per queste giornate afose.