Visualizzazione post con etichetta clive cussler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta clive cussler. Mostra tutti i post

sabato 29 febbraio 2020

Cosa vuoi che ti dica... #51



Dopo una piccola pausa torno in compagnia del solito gruppo Librintavola Libri al caffè La lettrice sulle nuvole e Letture a pois per parlarvi dell'argomento vincitore dell'ultimo sondaggio. Per un paio di voti ha vinto Coppia di autori.
Prima di parlarvi del libro che ho scelto ecco le nuove scelte tra cui potrete scegliere nei prossimi giorni.




Qui sotto il modulo per votare, senza dimenticare che si può farlo anche in pagina Facebook. Occasionalmente qualcuna di noi vi proporrà anche il sondaggio sul proprio profilo IG.
Ci farebbe piacere se ci seguiste anche lì!


Il sondaggio rimane aperto fino a mercoledì 12 marzoo e il post sarà sui nostri blog il 14 marzo.

Coppia di Autori

Forse oggi andrò un po' fuori tema con questo mio articolo. Ma vista la recente scomparsa di questo, che è uno degli autori che amo di più, ho preso la palla al balzo per parlarvi di lui e dei vari coautori con cui ha collaborato per i meravigliosi romanzi che ha scritto. La mia fonte è Wikipedia

Il suo più famoso personaggio è l'ingegnere navale e Maggiore dell'aeronautica statunitense Dirk Pitt insieme al suo inseparabile compagno d'avventura Albert Giordino. Lo stesso Dirk Pitt è stato pensato come alter ego dell'autore, soprattutto nella sua passione per il mare, per la storia e per le automobili d'epoca di cui è un collezionista: Dirk Pitt fa parte delle serie "Le avventure di Dirk Pitt", scritte a quattro mani col figlio Dirk Cussler da Vento nero in poi. Invece nella serie denominata "NUMA files", composta insieme a Paul Kemprecos e da I cancelli dell'inferno con Graham Brown, egli narra le avventure di Kurt Austin e Joe Zavala, i quali fanno parte della squadra missioni speciali della NUMA. Nella serie "Oregon Files", invece, composta inizialmente con Craig Dirgo e poi da I predatori con Jack du Brul, racconta le avventure di Juan Cabrillo e la sua squadra, i quali fanno parte di una squadra missioni speciali, con la loro nave: la Oregon. Nella serie "Fargo adventures", invece (scritta a quattro mani con Grant Blackwood per i primi tre libri, con Thomas Perry per il quarto e il quinto libro e con Russel Blake dal sesto) narra le vicende dei coniugi Fargo, Sam e Remi. Ne "Le indagini di Isaac Bell" (scritta con Justin Scott dal secondo romanzo), racconta le avventure dell'investigatore Isaac Bell della Van Dorn Detective Agency, nell'America di inizio Novecento, sulle tracce di spietati criminali.



Non fatevi scappare i post delle altre blogger per cui correte a leggere le scelte sui loro blog:


Link alle pagine Facebook delle altre blogger



sabato 7 settembre 2019

Cosa vuoi che ti dica... #40



Anche questa rubrica riprende il suo normale svolgimento Librintavola Libri al caffè La lettrice sulle nuvole Letture a pois e io vi parleremo di Un libro con una nave in copertina, vincitore del sondaggio che vi ha accompagnato per tutta l'estate.
Prima di iniziare ecco le nuove opzioni tra cui potrete scegliere nei prossimi giorni.





Qui sotto il modulo per votare, senza dimenticare che si può farlo anche in pagina Facebook.






Il sondaggio rimane aperto fino a mercoledì 18 settembre e il post sarà sui nostri blog il 21 settembre.

Libro con una nave in copertina
Uno degli eventi storici che più richiamano la mia attenzione è la terribile storia del transatlantico più famigerato del mondo: il Titanic. Ho svariati libri che trattano questo argomento sia in versione romanzata che in un contesto più veritiero.
Il mio preferito è la rivisitazione che ne fa uno dei miei autori preferiti. Scritto prima che si ritrovasse il relitto della nave scoprendo, così, che il transatlantico era diviso in due tronconi separati.
Recuperate il Titanic di Clive Cussler
14 aprile 1912. Mentre a bordo del Titanic tutti si godono la serata e la musica dell'orchestra, un passeggero del ponte A, sconvolto, costringe sotto la minaccia di una pistola uno steward ad accompagnarlo nella stiva, perché deve recuperare a tutti i costi qualcosa di molto importante, qualcosa da cui sembra dipendere la sua vita. L'urto contro il fatale iceberg gli impedirà per sempre di portare a compimento il suo oscuro piano... 1988. In un mondo ancora preda della guerra fredda, una task force segreta che risponde direttamente al presidente degli Stati Uniti sta lavorando al misterioso Progetto Siciliano, per mettere a punto un avanzatissimo sistema di difesa antimissilistico, che potrebbe neutralizzare per sempre il pericolo sovietico. Elemento fondamentale per la sua realizzazione è il bizanio, un minerale ormai introvabile in natura. Tutto quello che se ne sa è che il Titanic, nella sua stiva, potrebbe contenerne un quantitativo utile. Ma la nave è sepolta in fondo all'oceano da oltre sessant'anni e nessuno può raggiungerla. Nessuno tranne Dirk Pitt e gli uomini della Numa. Inizia così un'avventura che vede Pitt combattere non solo contro le forze della natura, ma anche contro i servizi segreti sovietici, disposti a tutto pur di impedire agli americani di realizzare l'ambizioso e risolutivo progetto. 


Non fatevi scappare i post delle altre blogger per cui correte a leggere le scelte sui loro blog:

Link alle pagine Facebook delle altre blogger


giovedì 14 giugno 2018

Recensione #208 La leggenda dell'Azteco di Clive Cussler e Russel Blake


Voglio ringraziare Silvia per avermi coinvolta nel review party visto che Clive Cussler è uno dei miei autori preferiti.



Autori: Clive Cussler & Russel Blake
Titolo: La leggenda dell'Azteco
Serie: Fargo Adventure #6
Editore: Longanesi
Data di pubblicazione: 14 giugno 2018
Pagine: 350
Trama
I coniugi Sam e Remi Fargo sono sull’isola di Baffin, Canada, impegnati in una spedizione di ricerca ambientale, quando diventano testimoni di un ritrovamento sensazionale: una nave vichinga sepolta nei ghiacci, in perfette condizioni e carica di artefatti precolombiani provenienti dal Sudamerica. Sembrerebbe impossibile, ma nel corso delle ricerche emergono indizi sempre più evidenti che legano i vichinghi al culto del dio tolteco Quetzalcoatl e a un oggetto leggendario noto come l’Occhio del Cielo. Ma il ritrovamento della nave ha destato l’attenzione di persone dalla dubbia morale...
I Fargo dovranno così fuggire attraverso giungle, templi e antiche sepolture inesplorate inseguiti da cacciatori di tesori, criminali e vecchie conoscenze. Riusciranno a giungere alla risoluzione del mistero che li avvolge prima che sia troppo tardi?
Scenari internazionali pieni di fascino, pericoli, intrighi; due protagonisti umanissimi in cui tutti ci possiamo riconoscere, il cui legame è fatto di passione e ironia; continui capovolgimenti di fronte e magistrali colpi di scena… Clive Cussler si riconferma un maestro nel tenere il lettore incollato alle pagine.





Per me è stato un piacere ritrovare i coniugi Fargo, in questo sesto volume della serie a loro dedicata, alle prese con una nuova, avvincente avventura.
Mentre stanno partecipando a una spedizione per mappare il restringimento dei ghiacci sull'isola di Baffin, incappano in una nave vichinga con l'equipaggio perfettamente conservato dal ghiaccio. Una scoperta importantissima visto che gli oggetti al suo interno sembrano essere artefatti pre-colombiani provenienti dall'America centrale...
Grazie a Cussler e Blake ho avuto la possibilità di viaggiare con i due coniugi in posti meravigliosi: dalle gelide acque di un ghiacciaio canadese alla calda costa spagnola, poi in Messico e a Cuba. Non mancando le capatine nella splendida villa dei due ricercatori a La Jolla in California.
Il libro mi è piaciuto e non mi ha annoiato anche se trovo che nel capitolo precedente, L'enigma dei Maya, i Fargo fossero costantemente coinvolti in azioni al cardiopalma, mentre qui ci sono troppi dettagli che rendono alcune parti più lente. Non noiose, ma meno adrenaliniche rispetto a quelle dei romanzi precedenti.
Quello che apprezzo sempre, in ogni romanzo di Cussler, è la ricostruzione storica degli avvenimenti. So benissimo che è molto romanzata, ma i vari dettagli sono sempre raccontati con uno stile fluido e affascinante che non può fare a meno di incatenarmi alle pagine.
Oltre ai due protagonisti, che sono sempre molto ben sviluppati, mi ha incuriosito moltissimo il cattivo della storia: Janus Benedict, un inglese ricco e senza scrupoli che cerca di ostacolare, in ogni modo, i due Fargo. Inotre ruba antichi tesori per rivenderli al miglior offerente ed è pure trafficante di armi. Un vero villan, insomma. Altra particolarità dell'autore è disegnare un cattivo senza possibilità di redenzione.
Una bellissima lettura in cui si vede che la magia di Cussler è ancora ben presente.
Notavo che l'anno scorso proprio di questo periodo ero alle prese con i Fargo e i Maya, quindi devo aspettare un altro anno per leggere ancora di loro? Spero proprio di no, visto che sono al secondo posto nella mia personale classifica di personaggi di questo autore.






sabato 3 marzo 2018

5 cose che #48 5 Autori di cui ho letto più libri




Buongiorno! Occasionalmente di sabato arriva la rubrica 5 cose che creata da Twins Books Lovers. Questa volta si parla di autori, in special modo di quali autori abbiamo letto più libri.




5 autori di cui ho letto più libri by Dolci



Di solito io sono una che se si appassiona ad un autore decide poi di leggerne tutta la bibliografia, anche se ultimamente mi piace cambiare sia genere che autore. Questi sono quelli che in passato leggevo maggiormente.
Clive Cussler Il maestro indiscusso dell'avventura. Amo in particolar modo il suo personaggio principale Dirk Pitt, anche se non disdegno di leggere le sue altre serie.
Robin Cook Lui è tra i miei preferiti. Scrive esclusivamente Medical-Thirller e mi dispiace che ultimamente non escano più suoi romanzi.
Patrica Cornwell La “mamma” della mitica Kay Scarpetta, l'anatomopatologa che mi ha conquistato immediatamente. Devo dire che però negli ultimi tempi i suoi romanzi siano meno appassionanti rispetto alle prime uscite.
Wilbur Smith Altro grande scrittore di avventura con le sue serie ambientante soprattutto in Africa.
Kathy Reichs Personaggio di punta di questa scrittrice è Temperance Brennan che ha dato spunto anche alla serie TV Bones. Come per la Cornwell i suoi libri diventano sempre meno accattivanti.




5 autori di cui ho letto più libri by Manuela



Mica facile questo!!! Purtroppo io amo tanto le “serie” quindi inevitabilmente ho diversi autori che leggo di più, ma solo perché loro hanno scritto tanto, quindi tralasciando la Rowling che ho letto con Harry Potter e con Il seggio vacante, nonché con il suo pseudonimo di Robert Galbraith. Ho tralasciato anche una delle mie preferite, tra le autrici italiane Cassandra Rocca… quando esce un suo libro io lo prendo, mi piace molto il suo stile e le sue sono sempre favole romantiche che mi fanno sognare. Ho poi anche tralasciato Jessica Sorensen. Lei è il mio grande amore (colpa di Dolci), le sue non sono mai storie facili, ma sono degli YA o NA molto forti, a volte molto crudeli e cruenti. I temi trattati sono sempre molto forti e una sguardo più severo verso i genitori. I suoi personaggi sono sempre molto complessi e a volte contorti. Attualmente sono un po’ orfana della Sorensen perché le serie che stavo seguendo sono state interrotte e io sono molto ma molto infelice!!!
E qui saremmo già a tre, ma loro non le metto tra i miei 5 autori…
Tra gli autori che ho più letto c’è sicuramente Colleen Hoover. Ho letto credo quasi tutti i suoi romanzi e sempre ho provato forti emozioni, in alcuni casi sono arrivata anche alle lacrime…
Un’altra autrice che leggo molto, soprattutto quando scrive saghe fantasy… è lei, Jennifer L. Armentrout… A lei ci sono arrivata per caso leggendo la storia di Cam in Ti aspettavo, poi ho letto la serie The Dark Elements e poi c’è stata la serie Covenant … e A Wicked Trilogy…Il prossimo romanzo che leggerò di questa autrice è Per sempre mia, è già nel mio kobo in attesa di essere letto…
Ok, di Jamie McGuire ho letto la serie dei Maddox, con tanto di prequel e novelle varie… insomma mi sembra un “bel leggere”, proprio in questi giorni sto terminando di leggere il capitolo finale della serie dei fratelli Maddox con L’ultimo disastro.
E queste sono le autrici straniere, ci sono poi delle autrici italiane che ho scoperto essere molto brave. In realtà ultimamente sto leggendo molto di autori italiani e sto scoprendo che il nostro paese ha tanti grandi talenti che non riescono a prendere il “volo” come i loro colleghi stranieri, ma che in realtà sono molto bravi…
La prima autrice che mi viene in mente è Anna Premoli. Ogni suo libro è per me una boccata d’ossigeno, riesco a staccare dalla quotidianità e dedicarmi quelle poche ore di vero svago.
Ultima tra le mie autrici più lette c’è Corinne Savarese. Con lei mi diverto da matti. Ho letto tutti i suoi libri e con tutti ho avuto modo di ridere fino alle lacrime. Quello che me l’ha fatta conoscere ed apprezzare è stato Cara cognata di odio… Ma li ho amati e apprezzati tutti.
Ripeto, qui ho mess0 quelle che sicuramente ho più presenti nella ma personale libreria, ma ne ho tante altre nel cuore e che cerco per prime quando so che hanno scritto un nuovo lavoro.






giovedì 22 febbraio 2018

Recensione #170 La vendetta dell'imperatore by Clive Cussler & Boyd Morrison



Autori: Clive Cussler & Boyd Morrison
Titolo: La vendetta dell'imperatore
Serie: The Oregon Files #11
Editore: Longanesi
Data di pubblicazione: 22 febbraio 2018
Pagine: 384

Trama
Juan Cabrillo e l'equipaggio della Oregon dovranno affrontare la loro impresa più rischiosa quando, a seguito di un violento colpo in banca durante il Gran Premio di Monaco, i conti della Corporation vengono prosciugati. Per recuperare i suoi soldi, Juan dovrà unire le forze con un amico di vecchia data conosciuto durante i suoi giorni alla CIA e scovare un hacker e uno spietato ex-ufficiale della marina militare ucraina. Ma la vera entità del piano ordito dagli uomini dietro il colpo in banca diventa chiara solo quando Cabrillo e compagni sono ormai impegnati nelle indagini: la rapina, infatti, era solo il primo passo di un piano che porterà alla morte milioni di persone e al crollo delle maggiori economie del mondo. L'elemento chiave? Un documento dal valore inestimabile creduto perso sin dal disastroso tentativo di invasione della Russia da parte di Napoleone. Ma, duecento anni dopo, il segreto in esso contenuto potrebbe diventare l'arma che metterà in ginocchio l'intera Europa.






Clive Cussler è da 25 anni (come mi sento vecchia!) uno dei miei autori preferiti perciò quando Silvia del blog I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro ha proposto di fare un Review Party in onore dell'uscita dell'ultima avventura di Juan Cabrillo (Serie Oregon File) mi sono subito proposta. Lui è al secondo posto, dopo Dirk Pitt, nella classifica dei miei personaggi preferiti creati dalla mente geniale dell'autore.
Trovo meravigliosa l'idea geniale della nave ultramoderna Oregon nascosta dalla “carrozzeria” arrugginita di una nave cisterna che compie missioni in giro per il mondo.
Ho riscoperto il piacere di leggere le coinvolgenti e avventurose storie lette che mi avevano fatto conoscere e amare Cussler. Tutto ciò grazie all'apporto di Boyd Morrison che, con il suo stile narrativo, mi piace di più rispetto a Craig Dirgo e Jack duBrull. Anche questa volta mi sono ritrovata nelle spire di un grande romanzo d'avventura, con milioni di colpi di scena, azioni al massimo dell'adrenalina. La trama infatti unisce Napoleone, Formula 1, hacker geniali ed emozionanti battaglie navali.
Adoro quando le storie si sovrappongono con altre di serie diverse. Qui ho incontrato con piacere due vecchie conoscenze: Kurt Austin e Joe Zavala (Numa files) che danno una mano nella scena del magazzino mentre svolgono la loro missione appunto per la Numa.
Come sempre i protagonisti sono uomini e donne forti e indomabili, che rischiano la vita per portare a termine i loro compiti, ma soprattutto nel rispetto della giustizia. Vero che alcune scene sono al limite del possibile e i soggetti si salvano per il rotto della cuffia, ma anche questo fa parte del fascino di questi romanzi.
Altro particolare che amo nei romanzi di Cussler è come storie senza apparenti collegamenti si intrinsechino perfettamente.
Ho apprezzato moltissimo questo libro e non ho quasi (dico QUASI) sentito la mancanza del mio amato Dirk Pitt.

Qui sotto i vari blog partecipanti al Review Party.



Andate a leggere anche le loro opinioni.


domenica 4 febbraio 2018

Segnalazione La vendetta dell'imperatore by Clive Cussler e Boyd Morrison

Finalmente tra pochi giorni potremmo avere tra le mani un nuovo libro di Clive Cussler



Autori: Clive Cussler & Boyd Morrison
Titolo: La vendetta dell'imperatore
Serie: The Oregon Files #11
Editore: Longanesi
Data di pubblicazione: 22 febbraio 2018
Pagine: 384

Trama

Juan Cabrillo e l'equipaggio della Oregon dovranno affrontare la loro impresa più rischiosa quando, a seguito di un violento colpo in banca durante il Gran Premio di Monaco, i conti della Corporation vengono prosciugati. Per recuperare i suoi soldi, Juan dovrà unire le forze con un amico di vecchia data conosciuto durante i suoi giorni alla CIA e scovare un hacker e uno spietato ex-ufficiale della marina militare ucraina. Ma la vera entità del piano ordito dagli uomini dietro il colpo in banca diventa chiara solo quando Cabrillo e compagni sono ormai impegnati nelle indagini: la rapina, infatti, era solo il primo passo di un piano che porterà alla morte milioni di persone e al crollo delle maggiori economie del mondo. L'elemento chiave? Un documento dal valore inestimabile creduto perso sin dal disastroso tentativo di invasione della Russia da parte di Napoleone. Ma, duecento anni dopo, il segreto in esso contenuto potrebbe diventare l'arma che metterà in ginocchio l'intera Europa.

 

giovedì 15 giugno 2017

Recensione #88 L'enigma dei Maya by Clive Cussler


Quando mi è stato proposto di collaborare al review party per l'uscita, proprio oggi, di questo libro il mio cuore ha esultato di gioia. Clive Cussler è un mito per me e Dirk Pitt è l'eroe libroso che amo alla follia, ma non avevo letto nulla sui Fargo. Però, dopo aver letto la trama di questo romanzo che parla dei Maya, un popolo che mi ha sempre affascinato, e di un misterioso libro che contiene un codice ancora da decifrare mi sono subito detta disposta a leggerlo. Poi l'autore è lui: il mio adorato Cussler...







Autore: Clive Cussler
Titolo: L'enigma dei Maya
Serie: Fargo Adventure #5
Editore: Longanesi
Data di pubblicazione: 15 giugno 2017
Pagine: 400

Trama
I coniugi Fargo, instancabili cacciatori di tesori, si trovano in Messico nel tentativo di assistere le popolazioni locali colpite da un terribile terremoto. Impegnati nelle operazioni di soccorso, si imbattono in una scoperta sensazionale: lo scheletro di un uomo che stringe a sé un antico vaso sigillato. All'interno del vaso si trova un libro maya, il più completo esemplare mai rinvenuto. Il libro contiene informazioni di immenso valore a proposito dei Maya, della loro cultura e delle loro città ma anche sul destino del genere umano. I Fargo scopriranno presto che i segreti che contiene sono tanto importanti da spingere alcuni a fare qualsiasi cosa pur di impadronirsene. Prima che la loro avventura giunga al termine, in molti perderanno la vita per quel libro... e Sam e Remi potrebbero essere fra questi.



Dopo un terribile terremoto che ha sconvolto il Messico, i coniugi Fargo, che stanno prestando soccorso alla popolazione colpita dal sisma, trovano un uomo mummificato e un codice Maya. La scoperta fa subito gola anche a Sarah Allersby che ruberà il reperto per venire in possesso di ancora più reperti del mitico popolo.
Come in tutti i libri dell'autore i protagonisti si trovano al posto giusto e al momento giusto per scoprire un tesoro nascosto.

Sam e Remi Fargo sono davvero due soggetti che ho amato parecchio. Ho apprezzato soprattutto la loro unione sentimentale che non scade nello smielato pur essendo piena di gesti affettuosi tra i due. Inoltre Sam non sottovaluta le qualità della moglie in quanto donna. Finalmente un eroe che non ha quella aura da macho. È vero che le avventure di Sam e Remi sembrino quasi irreali, ma è proprio questo che me li ha fatti amare.
L'antagonista, Sarah Allersby, è la tipica cattiva astuta e senza scrupoli con molte risorse a sua disposizione cui io avrei fatto fare una fine lunga e dolorosa...
Ho trovato il romanzo coinvolgente dall'inizio alla fine. Lo stile dell'autore mi permette sempre di viaggiare in posti meravigliosi insieme ai suoi protagonisti e provare con loro le varie emozioni.
Il libro è pieno di azione e di avvenimenti che permettono alla trama di progredire rapidamente e, a me, di appassionarmi sempre di più alla lettura della storia. Mi è piaicuto “conosere” questo Cussler che racconta, sempre in maniera sublime, qualcosa di diverso dalle sue tipiche avventure subacquee.
Lo consiglio vivamente a tutti, soprattutto ai fan di Cussler e a chi, come me, non conosce ancora le precedenti avventure di Sam & Remi Fargo.
Sarò felice di recuperare tutti i libri antecedenti e futuri della serie perché le avventure dei Fargo contengono un'atmosfera leggera che non richiede troppo impegno nella lettura. Non è una cosa negativa per me, anzi io leggo per distrarmi e questo romanzo è stato un perfetto momento di relax, divertimento e azione.
 

Se volete conoscere le opinioni degli altri blog partecipanti al Party qui sotto troverete i loro nomi con i rispettivi link.




lunedì 12 giugno 2017

Book Tag #18 Ditelo con i fiori

Buona settimana lettori, che ne dite di un nuovo book tag? L'ho visto sul blog della mia cara amica Chicca di Librintavola




 AZALEA
Significato: gioia, speranza e fortuna.
Il libro presente nella tua Tbr su cui hai le aspettative più alte.


Non ditelo allo scrittore (Vani Sarca #3)
di Alice Basso



Lo so per certo che non mi deluderà.




 GIGLIO
Significato: purezza, nobiltà d’animo
Un libro con un/una protagonista che incarni le più nobili qualità.

di Eli Easton

Milo, il protagonista, è un ragazzo puro e dolce che conosce i veri bisogni delle persone che lo circondano.


 BOCCA DI LEONE
Significato: capriccio
Un romanzo con un/una protagonista insopportabile.

di Jamie McGuire



Ella, la protagonista, è una bimba viziata che non fa nessuno sforzo per cambiare la sua vita.


 LOTO
Significato: ammirazione.
Un romanzo del tuo scrittore o della tua scrittrice preferito/a.

L'enigma dei Maya
di Clive Cussler


Adoro Cussler anche se il mio protagonista preferito resta Dirk Pitt. Sono emozionatissima per essere stata anche coinvolta nel review party che si terrà il 15 giugno in occasione dell'uscita proprio di questo libro.


 MARGHERITA
Significato: semplicità.
Un romanzo dedicato ad un pubblico giovane, ma che può piacere anche agli adulti.


La serie delle Lunar Chronicles
di Marissa Meyer
Cinder, Scarlet e Cress.


Un serie di romanzi retelling basati sulle popolarissime fiabe per bambini.




 ORCHIDEA
Significato: celebrazione dell’amore.
Un libro che contenga una storia d’amore non convenzionale.

di Amy Lane

La commovente storia d'amore di due uomini durante la seconda guerra mondiale.




 ORTENSIA
Significato: distacco, freddezza.
La peggior delusione letteraria avuta quest’anno fino ad ora.
13
di Jay Asher


A dispetto dei temi trattati, per me, il libro è stato una delusione.


 ROSA ROSSA
Significato: passione
Il romanzo con la storia d’amore più appassionante che tu abbia mai letto.

di Linda Lercari

Un amore silenzioso e fedele che accompagna il protagonista fino alla sua morte.


 VIOLA
Significato: umiltà e modestia.
Il romanzo su cui non avresti scommesso un soldo e che invece si è rivelato un’ottima sorpresa.
di Fannie Flagg


Una storia così bella che mi ha lasciato con un senso di puro benessere.




 ZINNIA
Significato: nostalgia.
La miglior lettura dello scorso anno.


L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome
di Alice Basso

La scelta non è stata facile, ma questo è uno di quei libri da cui non mi aspettavo niente.

Vi è piaciuto il Book Tag? Mi farebbe piacere conoscere anche le vostre risposte.