Visualizzazione post con etichetta sogni di mostri e divinità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sogni di mostri e divinità. Mostra tutti i post

sabato 23 febbraio 2019

Recensione #309 Sogni di Mostri e Divinità by Laini Taylor




Autrice: Laini Taylor
Titolo: Sogni di mostri e divinità
Serie: Daughter of Smoke & Bone #3
Editore: Lain YA
Data di pubblicazione: 14 luglio 2016
Pagine: 567

Trama
La misteriosa Karou è una chimera unica nel suo genere: al contrario dei suoi simili, l'eroina della trilogia "La chimera di Praga" ha sembianze umane, impreziosite da meravigliosi capelli blu. È innamorata di Akiva, un angelo dalla bellezza eterea. Angeli e chimere sono però nemici naturali, in lotta da secoli. C'è solo un modo per ristabilire la pace: tentare un'alleanza fra le chimere e quegli angeli che, come Akiva, hanno deciso di ribellarsi al loro imperatore.
In questo terzo e conclusivo capitolo della saga entriamo subito nel vivo dell'azione: l'esercito degli angeli discende sulla Terra, in pieno giorno, in una Roma sfolgorante di sole, con uno stuolo di telecamere intente a riprendere e un pubblico sbalordito a osservare la scena. Nel frattempo, dopo il tradimento che ha portato la sua specie allo stremo, Karou sta ricostruendo l'esercito delle chimere e, grazie a un inganno ingegnoso, è ora alla guida della ribellione contro gli angeli. Il futuro della sua specie dipende da lei, ed è giunto il momento dello scontro finale. Riusciranno Karou e Akiva a realizzare il sogno di una realtà in cui i loro popoli smettano di distruggersi e in cui, forse, potrebbe esserci spazio per il loro amore?




Capitolo finale per questa trilogia Urban Fantasy che mi ha accompagnato in questi mesi grazie al Gruppo di lettura organizzato in collaborazione con l'immancabile Lettrice sulle nuvole.
Dopo un primo libro molto bello e un secondo alquanto noioso ho avuto una buona esperienza di lettura con questo anche se non mi ha convinto del tutto. Il mio problema principale è stato con lo stile che usa la Taylor, lirico e poetico, che proprio non è il mio genere. Troppi capitoli lenti che non hanno catturato la mia attenzione. Fosse stato per me avrei eliminato molte pagine e aumentato le scene adrenaliniche. Purtroppo spesso mi sono ritrovata confusa come successo nel secondo capitolo.
Non ho apprezzato neanche l'introduzione di nuovi personaggi, sbucati fuori dal nulla e divenuti vitali per lo svolgersi della trama. Avrei, sinceramente, preferito fosse stato dato maggiore spazio a quelli già conosciuti.
Mi è piaciuto come Karou e Akiwa riescano a concedersi dei piccoli break tutti loro. Un bellissimo percorso di perdono e redenzione per i due ragazzi. Ecco, non sarebbe stato meglio dedicare quelle pagine inutili a questi due?
Zuzanna e Mik rimangono comunque i miei preferiti e leggerei volentieri uno spin-off su di loro.
Ottima come sempre la descrizione del word building creato dall'autrice.
La cosa che mi è piaciuta di più è come la Taylor sottolinei, più volte, che la bellezza non è sinonimo di bontà (angeli) e come la bruttezza non lo è per la malvagità (chimere).
Il finale non mi ha soddisfatto completamente perchè, pur chiudendo molte situazioni, non le ha risolte tutte definitivamente. Il fatto che, poi, si appiani tutto in pochissimo tempo dopo secoli di guerra è alquanto irrealistico.
Non posso dire che la serie sia tra le mie preferite ma neanche una completa delusione. Un perfetto NI.




martedì 15 gennaio 2019

Gruppo di lettura Sogni di mostri e divinità di Laini Taylor – Capitoli 8 - 14


Buon martedì, lettori eccomi qui a parlarvi dei capitoli dall'8 al 14 per l'ultimo capitolo della serie Daughter of Smoke & Bone di Laini Taylor Sogni di mostri e divinità.




Come già saprete il secondo capitolo non mi aveva soddisfatto granché mentre l'inizio di questo sembra essere davvero promettente. 

Autrice: Laini Taylor
Titolo: La chimera di Praga
Serie: Daughter of Smoke & Bone #3
Editore: Lain YA
Data di pubblicazione: 14 luglio 2016
Pagine: 567

Trama

La misteriosa Karou è una chimera unica nel suo genere: al contrario dei suoi simili, l'eroina della trilogia "La chimera di Praga" ha sembianze umane, impreziosite da meravigliosi capelli blu. È innamorata di Akiva, un angelo dalla bellezza eterea. Angeli e chimere sono però nemici naturali, in lotta da secoli. C'è solo un modo per ristabilire la pace: tentare un'alleanza fra le chimere e quegli angeli che, come Akiva, hanno deciso di ribellarsi al loro imperatore.
In questo terzo e conclusivo capitolo della saga entriamo subito nel vivo dell'azione: l'esercito degli angeli discende sulla Terra, in pieno giorno, in una Roma sfolgorante di sole, con uno stuolo di telecamere intente a riprendere e un pubblico sbalordito a osservare la scena. Nel frattempo, dopo il tradimento che ha portato la sua specie allo stremo, Karou sta ricostruendo l'esercito delle chimere e, grazie a un inganno ingegnoso, è ora alla guida della ribellione contro gli angeli. Il futuro della sua specie dipende da lei, ed è giunto il momento dello scontro finale. Riusciranno Karou e Akiva a realizzare il sogno di una realtà in cui i loro popoli smettano di distruggersi e in cui, forse, potrebbe esserci spazio per il loro amore?

Capitoli 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 - 14
Cap. 8 Ormai sono avvezza all'inserimento di nuovi personaggi da parte della Taylor per cui l'apparizione di Melliel Soldato Sanguinario degli Illegittimi nonché Seconda Portatrice di Quel Nome (un altro nome no?) e del soldato Stivan (li ha presi tutti lei i nomi) non mi ha presa alla sprovvista. I due sono rinchiusi in una prigione e assistono preoccupati al mutare del cielo, del mare e della natura in generale.
Era uno spettacolo anomalo, ma anche così lei avrebbe potuto osservarlo senza farsi domande come un normale fenomeno naturale, se non fosse stato per le facce dei loro guardiani. Gli Steliani erano sul punto di fare qualcosa.
I due non sono soli nella cella ma in compagnia di altri dieci compagni. La prigione non è una segreta buia e umida, ma una stanza pulita con buon cibo e abiti di ricambio (siamo sicuri che non sia un hotel?). Quando Melliel chiama qualcuno per avere notizie più precise su costa stia accadendo ecco presentarsi Eidolon (e siamo a tre nuovi). La giovane donna da loro risposte sibilline (e inquietanti direi) sui fenomeni esterni. Stesse risposte anche alla domanda sul doro destino in quella prigione (hotel). Vengono solo a sapere che il tutto sarà deciso da una misteriosa Regina Scarab (quattro) è fuori a caccia.
In caccia di cosa?
(Diciamo che le cose sembrano iniziare a muoversi anche se mooooolto lentamente, ma credo che questo sia il tipico modo di raccontare dell'autrice).
Sei ore dopo l'Arrivo – Cap. 9
Lo stormo degli Angeli, dopo aver attraversato varie nazioni si posa sulla grandiosa piazza della Basilica di San Pietro a Roma (ma dai!?!) e vengono accolti dal Papa (vi risparmio le CINQUE righe dei titoli del Pontefice. Fissata la Taylor con i titoli però!) Eliza, assistendo alla cosa tramite la TV, con i sui colleghi ipotizza varie teorie. Mentre la donna e Morgan (suo collega e nemesi) discutono sul da farsi veniamo a conoscenza di particolari interessanti su Eliza.
Immaginò come l'avrebbe guardata se avesse saputo da dove veniva. Da cosa veniva. Da cosa era fuggita. Avrebbe raggiunto u livello di disprezzo mai toccato nella storia dell'uminità. O più probabilmente un'affascinata, disgustata soddisfazione.
Nel frattempo a Roma sembra che il capo-angelo (non so come altro definirlo) sembra intenzionato a fare una dichiarazione importante.
Cap. 10 Il messaggio proclamato in latino non è positivo. Per riassumere: “le bestie stanno venendo a prendervi” . Naturalmente si scatena il caos. (Quindi le cose dovrebbero farsi più interessanti e animate... spero!)
Dodici ore dopo l'Arrivo – Cap. 11
Intanto torniamo da Akiva (finalmente) che cerca di far amalgamare i due schieramenti chiedendo aiuto agli angeli Illegittimi. Adesso hanno un nemico comune in Jael per cui allearsi e, soprattutto, accettarsi può essere la cosa migliore per vincere questa guerra. (Mi piace molto il discorso del serafino e lo approvo in pieno). Anche Elyon e il suo grupp di Illeggittimi sembra convinto dalle sue parole.
Cap. 12 All'accampamento delle Chimere Zuzanna e Mik cercano un modo per scaldarsi (forte l'idea di Zuze che ricorda Guerre Stellari e Han Solo che cerca di scaldare Luke Skywalker. Questa ragazza rimane sempre la mia preferita, l'unica che riesce a dare un bel po' di dinamicità al libro) Mik chiede a una solitaria Lizar di scaldarli con le sue ali infuocate ma fallisce miseramente.
Cap. 13
Scende la notte e mentre Karou passeggia nervosamente nell'attesa del ritorno di Akiva, il Lupo Bianco fasullo (ricordiamo che è l'anima di Kiri ad allorgiare il corpo del Lupo) le porta una tazza di tè caldo e chiacchierano del passato e del futuro. Kiri capisce che Karou non potrà mai amarlo e ne soffre. Spera almeno che quando tutto sarà finito potrà tornare a volare ed essere amato. (Povero Kiri mi fa davvero tenerezza e spero anche io che possa avere un futuro positivo, ma ho paura per lui...)
Cap. 14 Lizar intanto si sente in compa per aver negato il suo aiuto a Mik (come dice Karou: è impossibile non esaudire i desideri di Mik). Così mentre progetta (e rimanda) di uccidere la chimera dai capelli blu e andare da Akiva nota che tutti dormono. Convinta di non essere vista da nessuno decide di donare il suo calore alle Chimere infreddolite (e pure lei inizia a sciogliersi. Anche Lizar è un personaggio che apprezzo molto). Naturalmente Karou è sveglia (a lagnarsi tra sé e sé) e nota tutto.
Al ritorno di Akiva con la bella notizia dell'alleanza, Lizar ricorda un sogno che fa da qualche tempo e in cui lei stessa si taglia le braccia piene dei tatuaggi che testimoniano le Chimere uccise per poterle fa ricrescere “pulite” (adoro l'evuluzione che sta compiendo Lizar e mi piace sempre di più)
Diciamo che mooooolto piano le cose cominciano a muoversi. Io soffro molto questo stile di scrittura. Troppi giri di parole e tempi morti per i miei gusti. La storia è bella e originale ma io mi confondo troppo facilmente e mi perdo nei discorsi della Taylor.


Venerdì si torna sul blog di Manuela che ha parlato QUI dei primi capitoli, per sapere come procede il romanzo attraverso le parole di Patrizia. lVi lascio il solito calendario per seguire le varie tappe del GDL e i link ai vari blog partecipanti. Anche questa volta c'è il gruppo su Facebook dove, se avete voglia, potrete venire a discuterne con noi.





martedì 8 gennaio 2019

Gruppo di lettura Sogni di mostri e divinità di Laini Taylor – Presentazione


Buon martedì, lettori. Il nuovo anno inizierà con il Gruppo di Lettura per l'ultimo capitolo della serie Daughter of Smoke & Bone di Laini Taylor.



Il secondo capitolo non mi aveva soddisfatto granché ma la curiosità di proseguire e concludere la serie è stata più forte delle mie rimostranze.


Autrice: Laini Taylor
Titolo: Sogni di mostri e divinità
Serie: Daughter of Smoke & Bone #3
Editore: Lain YA
Data di pubblicazione: 14 luglio 2016
Pagine: 567

Trama

La misteriosa Karou è una chimera unica nel suo genere: al contrario dei suoi simili, l'eroina della trilogia "La chimera di Praga" ha sembianze umane, impreziosite da meravigliosi capelli blu. È innamorata di Akiva, un angelo dalla bellezza eterea. Angeli e chimere sono però nemici naturali, in lotta da secoli. C'è solo un modo per ristabilire la pace: tentare un'alleanza fra le chimere e quegli angeli che, come Akiva, hanno deciso di ribellarsi al loro imperatore.
In questo terzo e conclusivo capitolo della saga entriamo subito nel vivo dell'azione: l'esercito degli angeli discende sulla Terra, in pieno giorno, in una Roma sfolgorante di sole, con uno stuolo di telecamere intente a riprendere e un pubblico sbalordito a osservare la scena. Nel frattempo, dopo il tradimento che ha portato la sua specie allo stremo, Karou sta ricostruendo l'esercito delle chimere e, grazie a un inganno ingegnoso, è ora alla guida della ribellione contro gli angeli. Il futuro della sua specie dipende da lei, ed è giunto il momento dello scontro finale. Riusciranno Karou e Akiva a realizzare il sogno di una realtà in cui i loro popoli smettano di distruggersi e in cui, forse, potrebbe esserci spazio per il loro amore?

Speriamo si riveli migliore del secondo.
Vi lascio il solito calendario per seguire le varie tappe del GDL e i link ai vari blog partecipanti. Anche questa volta c'è il gruppo su Facebook dove, se avete voglia, potrete venire a discuterne con noi.



Ci seguirete nella lettura di questo ultimo capitolo?