Visualizzazione post con etichetta sarah allen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sarah allen. Mostra tutti i post

sabato 6 marzo 2021

Recensione #618 Coraggiosa come una ragazza by Sarah Allen

 


Si conclude questa prima settimana di Marzo con un’altra recensione positiva. Un libro per ragazzi che ho amato moltissimo e di cui ringrazio ancora una volta Susy per avermi coinvolta nell'evento e la casa editrice Garzanti per la copia digitale del libro.



Autrice: Sarah Allen

Titolo: Coraggiosa come una ragazza

Editore: Garzanti

Pag: 256

Data di pubblicazione: 25 febbraio 2021

Trama

Libby Monroe ha dodici anni ed è una ragazzina fuori dal comune. A renderla speciale non è solo il suo cuore più grande del normale, che ha dalla nascita e ospita tanta generosità, ma anche una passione sfrenata per la scienza. Alle fiabe di fanciulle e principi azzurri preferisce telescopi e mappe stellari. E con le grandi scienziate della storia chiacchiera come se fossero migliori amiche perché le indicano sempre le risposte giuste. Ma quando viene a sapere che la sorella Nonny aspetta un figlio, Libby sente di dover fare qualcosa perché la bambina in arrivo nasca forte e sana. Per questo, decide di fare un patto con l’universo: parteciperà a un concorso organizzato dalla scuola con un progetto su Cecilia Payne, la prima astronoma donna ad aver scoperto la materia di cui sono fatte le stelle. Se vincerà il primo premio, darà tutti i soldi alla sorella e così la bambina starà bene. Forse si tratta di una sfida più grande di lei, ma Libby non ha paura. Ha dalla sua parte Cecilia e le altre scienziate. Tutte quante la aiuteranno a brillare come una stella e faranno in modo che l’universo realizzi il suo desiderio. “Coraggiosa come una ragazza”, in corso di traduzione in tutta Europa, segna il debutto di Sarah Allen nel mondo della letteratura per ragazzi. La sua penna ci consegna una protagonista indimenticabile con cui è impossibile non identificarsi. Libby assomiglia a tutti noi, ha le nostre stesse fragilità, ma anche la stessa voglia di distinguersi. Con la sua vivacità, ci insegna che non dobbiamo mai arrenderci, perché vale sempre la pena di lottare per ciò in cui crediamo. Perché non esistono strade predefinite e anche le ragazze, proprio come Libby, possono scegliere di essere ciò che vogliono.






Se dovessi descrivere questo romanzo con una sola parola direi delizioso. Era da tanto tempo che non leggevo una storia così dolce e al tempo stesso forte. Una storia che mi ha lasciata con una bellissima sensazione.

La principale colpevole di tutto ciò è la piccola Libby Monroe, protagonista del libro. una ragazzina dodicenne generosa e coraggiosa che, con lo scopo finale di aiutare economicamente sua sorella incinta, decide di partecipare a un concorso indetto dallo Smithsonian Institute. Un progetto che parli di una scienziata che a nostro avviso dovrebbe essere conosciuta, scrivendo una lettera su di lei per presentarla. Il premio in palio è di 25.000 $.

Nonostante il mio corpo avesse un pezzo mancante, avrei aggiustato un pezzo mancante nella vita delle persone a cui volevo bene.

Libby affetta da Sindrome di Turner, ma per tutto il libro non fa mai pesare questa sua condizione. Lei è così e si accetta senza problemi, anzi, si ritiene persino fortunata. È forte e non si fa mia mettere i piedi in testa da nessuno, neanche dal bulletto che la tormenta a scuola. Ha sempre la risposta giusta per rimetterlo al suo posto. L'ho amata tantissimo.

Premetto che non sono una persona facile alle lacrime, eppure qui mi sono trovata a versarne in svariate occasioni. Oltretutto non perché succedesse qualcosa di doloroso, ma per alcuni atteggiamenti di Libby, alcune sue frasi che sono stati come una stilettata improvvisa al cuore.

Un aspetto importante e narrato perfettamente è il magnifico rapporto che ha Libby con la sua famiglia. Sono tutti personaggi veramente fantastici e si comprende molto bene l’amore che c’è tra di loro, l’affetto, la generosità.

«Un singolo può fare una differenza incredibile, ma quel singolo è modellato, creato, influenzato da migliaia di persone. E, a sua volta, modella, crea e influenza migliaia di altri individui».

Nessuna sorpresa che Libby sia diventata una ragazzina così positiva e sicura di sé.

Nei ringraziamenti ho letto che la l’autrice soffre dello stesso disturbo della sua protagonista.

Grazie per aver sempre creduto in me e per avermi trattato come se avessi le stesse identiche capacità di chiunque altro; per non aver mai, nemmeno una volta, considerato un cromosoma mancante come qualcosa che mi avrebbe ostacolato, o che avrebbe dovuto o potuto farlo...

Anche queste sue parole mi hanno colpita.

Mi riprometto di leggere altro di Sarah Allen perché il suo stile mi è piaciuto tanto ed è riuscita a coinvolgermi ed emozionarmi.




martedì 2 marzo 2021

Blog tour Coraggiosa come una ragazza di Sarah Allen – A ognuno il suo mito

 


Buongiorno lettori, sul blog un post che fa parte di un interessante blog tour dedicato all'uscita di Coraggiosa come una ragazza di Sarah Allen. Si parla di persone che abbiamo ammirato, che ci hanno spinte a fare scelte audaci e soprattutto hanno influenzato le nostre vite. I nostri miti dell'infanzia.

Ringrazio Susy per l'organizzazione e la Garzanti per la copia digitale del romanzo.

Qualche dato sul libro:

Autrice: Sarah Allen

Titolo: Coraggiosa come una ragazza

Editore: Garzanti

Pag: 256

Data di pubblicazione: 25 febbraio 2021

Trama

Libby Monroe ha dodici anni ed è una ragazzina fuori dal comune. A renderla speciale non è solo il suo cuore più grande del normale, che ha dalla nascita e ospita tanta generosità, ma anche una passione sfrenata per la scienza. Alle fiabe di fanciulle e principi azzurri preferisce telescopi e mappe stellari. E con le grandi scienziate della storia chiacchiera come se fossero migliori amiche perché le indicano sempre le risposte giuste. Ma quando viene a sapere che la sorella Nonny aspetta un figlio, Libby sente di dover fare qualcosa perché la bambina in arrivo nasca forte e sana. Per questo, decide di fare un patto con l’universo: parteciperà a un concorso organizzato dalla scuola con un progetto su Cecilia Payne, la prima astronoma donna ad aver scoperto la materia di cui sono fatte le stelle. Se vincerà il primo premio, darà tutti i soldi alla sorella e così la bambina starà bene. Forse si tratta di una sfida più grande di lei, ma Libby non ha paura. Ha dalla sua parte Cecilia e le altre scienziate. Tutte quante la aiuteranno a brillare come una stella e faranno in modo che l’universo realizzi il suo desiderio. “Coraggiosa come una ragazza”, in corso di traduzione in tutta Europa, segna il debutto di Sarah Allen nel mondo della letteratura per ragazzi. La sua penna ci consegna una protagonista indimenticabile con cui è impossibile non identificarsi. Libby assomiglia a tutti noi, ha le nostre stesse fragilità, ma anche la stessa voglia di distinguersi. Con la sua vivacità, ci insegna che non dobbiamo mai arrenderci, perché vale sempre la pena di lottare per ciò in cui crediamo. Perché non esistono strade predefinite e anche le ragazze, proprio come Libby, possono scegliere di essere ciò che vogliono.


A ognuno il suo mito


La piccola protagonista di questa storia deliziosa è Libby Monroe. Lei ammira donne che hanno compiuto dei grandi gesti in favore dell'umanità. Il suo personale mito è una scienziata che ha scoperto di cosa sono fatte le stelle...


Quindi fondamentalmente sì, nel Re Leone Pumbaa aveva ragione, le stelle sono grandi masse gassose.


Ognuno di noi, fin dall'infanzia, ha sicuramente trovato, in alcuni uomini o donne famose, dei modelli di vita in cui immedesimarsi e da cui prendere esempio per affrontare situazioni difficili. Come la nostra piccola protagonista che fa di tutto per attribuire il giusto valore alla grande scoperta fatta dalla scienziata Cecilia Payne.

Tra i personaggi pubblici che più ammiro e giudico quasi dei miti sono quelli che partendo dal basso, dalla povertà sono riusciti a emergere e farsi conoscere grazie alla forte determinazione che li spingeva.


«Un singolo può fare una differenza incredibile, ma quel singolo è modellato, creato, influenzato da migliaia di persone. E, a sua volta, modella, crea e influenza migliaia di altri individui»


Tra questi è inevitabile per me non nominare uno degli autori che più apprezzo: Stephen King. Prima di diventare importante e famoso, King viveva in una roulotte con la moglie Tabhita svolgendo più lavori per arrivare a fine mese e mantenere la loro famiglia. La carriera dell'autore fu costellata da rifiuti, tanti rifiuti, almeno 60 dei suoi scritti fu rigettato. Eppure non ha perso mai la voglia di emergere. Questo fa di lui, ai miei occhi, un mito.

Personalmente da bambina ammiravo e cercavo di imitare mia nonna. Abitava con noi e, mentre i miei erano fuori per lavoro, io crescevo con lei e con i suoi insegnamenti. Aveva vissuto durante la seconda guerra mondiale, aveva visto il marito partire per la guerra ritrovandosi da sola a crescere 4 figli eppure non aveva mai perso il suo ottimismo. Nonna mi raccontava sempre storie di quel periodo e lo faceva in modo molto semplice, in modo che io capissi le difficoltà e gli orrori di quei giorni senza mai rendere le sue storie pesanti. Ero affascinata da questi racconti e, in particolar modo, da lei che non aveva perso mai il coraggio o il sorriso. Durante tutta la mia vita ho sempre cercato di essere forte, determinata e solare come lei, spesso chiedendomi come avrebbe reagito lei di fronte a determinate situazioni. Era, ed è tutt'ora, il mio mito.