Visualizzazione post con etichetta rebel il tradimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rebel il tradimento. Mostra tutti i post

martedì 7 maggio 2019

Recensione #337 Rebel Il tradimento by Alwyn Hamilton



Autrice: Alwyn Hamilton
Titolo: Rebel Il tradimento
Serie: Rebel of the Sands #2
Editore: Giunti Editore
Data di pubblicazione: 2 novembre 2016
Pagine: 445
Trama
Sono passati pochi mesi da quando Amani, dall'infallibile mira, ha incontrato il misterioso Jin ed è fuggita dal suo paesino nel deserto terribile e meraviglioso del Miraji sul dorso di un buraqi, mitico destriero fatto di sabbia e vento, in cerca della propria libertà. Ora sta invece combattendo per liberare una nazione intera da un tiranno sanguinario che non ha esitato a trucidare il padre pur di salire al trono.
Amani si trova prigioniera nell'epicentro stesso del potere, il palazzo del Sultano, ed è determinata a rovesciarne il regime. Disperatamente concentrata nello sforzo di scoprire i segreti di corte, cerca di dimenticare Jin che è scomparso proprio quando le sembrava più vicino e di essere lei stessa pericolosamente in balia del nemico. Ma con il passare del tempo Amani arriverà a chiedersi se davvero il Sultano sia il tiranno che le è stato descritto e chi sia il vero traditore nei confronti della sua terra così bruciata dal sole e piena di magia.
Dimenticate quello che pensavate del Miraji, della ribellione, dei Djinni, di Jin e del Bandito dagli Occhi Blu. In Rebel: Il tradimento l'unica certezza è che tutto cambierà.
Un mondo di passioni intense, dove padri e figli sono pronti ad uccidersi a vicenda, ma dove anche l'amore è ardente come il deserto.





Il tradimento è il secondo capitolo della trilogia fantasy protagonista del Gruppo di lettura di questo ultimo periodo. Posso affermare con piacere che l'ho trovato all'altezza del primo. Cosa insueta visto che i capitoli di mezzo sono quelli che amo meno, di solito.
L'inizio è stato un po' strano perché ho avuto l'impressioe che mancasse qualcosa alla trama, avvenimenti non raccontati che avessero condotto i personaggi a quel momento.
La storia nel suo complesso è rimasta piena di azione e colpi di scena. Mai un attimo di noia o di riposo per i protagonisti.
I personaggi sempre molto interessanti e con un posto ben definito nella trama degli eventi. Ognuno è messo lì per una ragione e il suo contributo è sempre essenziale. Ho amato Amani e sono stata felice di vedere che non ha perso la sua determinazione e la sua forza. Niente la ferma e cerca sempre di uscire da sola dalle brutte situazioni in cui finisce.
Mi è mancato Jin! Troppo spesso dimenticato dalla Hamilton in questo volume. Lo so che aveva il suo compito da svolgere ma poteva farmelo vedere di più!!!
un altro personaggio che ho “apprezzato” è il Sultano. Mi spiace per Ahmed, ma il suo fratello cattivo è più intrigante di lui. Non che fossi dalla sua parte, però era deciso e senza tentennamenti come dovrebbe essere un vero leader. Non sono bastate le parole finali di Amani per farmi cambiare idea sul Principe Ribelle. Spero possa riscattarsi nell'ultimo capitolo.
Il colpo di scena finale mi ha sorpreso e ora devo assolutamente leggere il terzo e ultimo libro della serie.
Forza Comandante organizziamo il GDL!!!


La serie è composta da
Rebel Il tradimento
Rebel La nuova alba



martedì 16 aprile 2019

Gruppo di lettura Rebel. Il tradimento – Capitoli 1 – 9


Buon martedì lettori, questa volta inizio in compagnia del blog Sunflakes a parlarvi dei primi nove capitoli del secondo volume della serie fantasy Rebel of the Sands di Alwyn Hamilton.





La lettura del primo libro di questa serie è stata adrenalinica e fermarsi a rispettare le tappe una cosa sovrumana, per cui mi aspetto grandi emozioni anche dal suo seguito.
Vediamo insieme cosa succede nei primi capitoli de Il tradimento. Ah, quasi dimenticavo di dirvi che i post saranno realizzati da due blog per tappa come la volta precedente.


Titolo: Rebel. Il tradimento
Autrice: Alwyn Hamilton
Pagine: 448
Casa editrice: Giunti Editore
Trama
Sono passati pochi mesi da quando Amani, dall'infallibile mira, ha incontrato il misterioso Jin ed è fuggita dal suo paesino nel deserto terribile e meraviglioso del Miraji sul dorso di un buraqi, mitico destriero fatto di sabbia e vento, in cerca della propria libertà. Ora sta invece combattendo per liberare una nazione intera da un tiranno sanguinario che non ha esitato a trucidare il padre pur di salire al trono. Amani si trova prigioniera nell'epicentro stesso del potere, il palazzo del Sultano, ed è determinata a rovesciarne il regime. Disperatamente concentrata nello sforzo di scoprire i segreti di corte, cerca di dimenticare che Jin è scomparso proprio quando le sembrava più vicino e di essere lei stessa pericolosamente in balia del nemico. Ma con il passare del tempo Amani arriverà a chiedersi se davvero il Sultano sia il tiranno che le è stato descritto e chi sia il vero traditore nei confronti della sua terra così bruciata dal sole e piena di magia. Dimenticate quello che pensavate del Miraji, della ribellione, dei Djinni, di Jin e del Bandito dagli Occhi Blu. In «Rebel. Il tradimento» l'unica certezza è che tutto cambierà. Un mondo di passioni intense, dove padri e figli sono pronti a uccidersi a vicenda, ma dove anche l'amore è ardente come il deserto.

Capitoli 1 – 2 – 3 – 4 – 5 -6 – 7 – 8 – 9
Cap 1 _ Questo primo capitolo inizia con il racconto di come sono nati i figli del Sultano, per poi passare a uno scarno riassunto di quello che è successo nel primo libro e concludersi con ciò che è accaduto tra la fine del primo romanzo e questo.
Da una parte mi è piaciuto ricordare gli avvenimenti passati ma dall'altra ho trovato troppo scarne le informazioni che dovrebbero fare da ponte ai due libri.

Cap 2 _ Da qui la narrazione torna in mano ad Amani che legata come una capra sta per entrare a Saramotai “La città libera”. Ormai tutti sanno che lei è il famigerato Bandito dagli occhi blu. Attraverso le parole di Ikar il lettore viene a conoscenza di ciò che è successo fin qui. Anche il fatto che lei sia una Demdji non è più un segreto.
La città è piena di cadaveri di ricchi uomini con cui pasteggiano gli avvoltoi.
Sembra quasi che manchi qualche capitolo al libro perché non si nominano molti avvenimenti importanti alla trama. Speriamo più avanti l'autrice spighi altre cose.

Cap 3 _ Amani viene rinchiusa nella prigione della città dove si scopre che si è fatta catturare “volontariamente” per salvare Mahadi, un odioso letterato, e Imin, la muta-forma Demdji. Usando il suo potere di plasmare la sabbia libera i due prigionieri ma vengono circondati dalle guardie. In loro soccorso arriva una misteriosa ragazzina che era in una cella vicina. Una nuova Demdji.
Chi sarà questo nuovo personaggio? Amico o nemico è la domanda più importante.

Cap 4 _ La nuova alleata è Ranaa, figlia di una serva dell'ex emiro di Saramotai ucciso da Malik. Questi sembra essere il nuovo capo della città. Ranaa era speciale perché l'emiro era convinto fosse la reincarnazione di una principessa antica che aveva aiutato a erigere il luogo. La prigione è piena di schiave che vengono liberate. Un'ultima donna però sembra essere in gravi condizioni, ma la cosa più sorprendente è che chiama Amani con il nome di sua madre: Zahia. Le donne e il pavido Mahid si incamminano versò l'uscita di Saramotai quando si imbattono in Malik. Ecco però che arriva Shazad in aiuto dei fuggiaschi.
Di certo questo Malik non spicca per coraggio o intelligenza e mi sorprende il fatto che sia divenuto il capo. Vogliamo poi parlare di Mahid? Non si potrebbe lasciarlo indietro? Ranaa sembra racchiudere un grande potere ma è parecchio arrogante.

Cap 5 _ La battaglia infuria e Malik viene ucciso. Quando un soldato minaccia Samira, una delle donne fuggite molto affezionata a Ranaa, la ragazzina si lancia per salvarla e viene colpita.
Vabbè che la piccoletta non mi era molto simpatica, ma non deve per forza morire subito. Speriamo sia stata solo ferita. Assurdo inserire un personaggio così interessante per farlo sparire subito.

Cap 6 _ Il principe ribelle Ahmend li accoglie all'ingresso dell'accampamento felice di vedere che tutti, soprattutto l'amata sorella Delila, siano vivi. E niente Ranaa non è sopravvissuta.
Molte delle schiave erano andate con loro mentre altre erano rimaste nella città liberata.
Shazad fa rapporto ad Ahmed cercando di minimizzare l'accaduto mentre Mahid spiffera tutto. Il principe ribelle crede che il coinvolgimento di Delila sia una sorta di vendetta perché lo ha mandato in missione Jin mentre Amani era in fin di vita.
Nel frattempo Hala è tornata dal palazzo del Sultano con una Sayida in pessime condizioni. Mentre sta operando la sua magia guaritrice Mahid si intromette perché molto preoccupato per Sayida.
Mentre si cerca di capire chi mandare ora come spia dal Sultano, Amani scopre che Jin ha insistito per essere mandato in missione per non vederla morire. Amani si sente abbandonata ed è sconvolta e arrabbiata.
Iniziamo con Ranaa: perché introdurre un personaggio per farlo morire subito dopo? Per me non ha alcun senso specialmente dopo tutte le cose dette su di lei. Mahid continua a non piacermi per nulla. Posso capire i sentimenti di Amani e sono sempre più curiosa di capire che fine abbia fatto Jin.

Cap 7 _ Cap 7 _ Amani ritorna con la mente a come si procurò la grave ferita per salvare la vita di Jin durante uno scontro.
Mentre Shazad e la ragazza si ripuliscono, dopo la battaglia a Saramotai, la prima le dice di essere stata all'oscuro del desiderio di Jin di partire in missione.
Intanto al villaggio si sta per celebrare il matrimonio di Imin e Navid e tra una chiacchiera e l'altra vengono fornite alcune informazioni sul passato di Hala e Imin. Due sorelle per parte paterna completamente diverse tra loro per carattere e poteri.
Il matrimonio si compie senza nessun impedimento e tutti bruciano un dono in onore della coppia come vuole la tradizione.
Quasi alla fine dei festeggiamenti Amani avvista Jin ma preferisce scappare verso la tenda di medicazione con la scusa della ferita riaperta. Qui c'è la donna che l'aveva chiamata Zahia e scopre così di essere in compagnia di sua zia. La stessa verso cui voleva andare nel primo libro. Le due vengono interrotte da Delila e...
Molto interessante la descrizione del matrimonio e delle tradizioni a esso legate. Avevo subito intuito la parentela tra Amani e Safiya. Cosa più importante finalmente è tornato Jin!
Cap 8 _ …Mahid che le punta un coltello alla gola. Impazzito dal dolore per Sayida vuole uccidere Delila perché “Chiunque prenda la vita di un Demdj riceverà una vita in cambio.” Il provvidenziale intervento di Jin impedisce la tragedia. Amani ora è costretta a incontrarlo.
L'ho detto io che Mahid non mi piace per nulla. Jin poteva ucciderlo invece di disarmarlo solamente. Non sarebbe stata una grave perdita.

Cap 9 _ Nella tenda si riuniscono Hala, Shazat, Jin, Ahmed e Amani per discutere. Hala, persona molto intelligente, dice ce sarebbe stato meglio uccidere Mahid. Sembrano tutti d'accordo con lei tranne Ahmed e Amani. Al che Jin discute pesantemente con lui e lascia la tenda.
Qualcuno però decide di attaccare il villaggio e tutti sono costretti alla fuga. Grazie ai poteri di Amani e degli altri Demdji riescono a fuggire.
Concordo con Hala sulla sorte di Mahid, non mi piace e ho un bruttissimo presentimento su di lui. Trovo Ahmed molto debole e troppo indulgente per guidare il suo popolo. Ora che hanno perso il loro luogo sicuro ne troveranno un altro?

Non voglio annoiarvi ancora visto che il post è davvero lunghissimo per cui vi dico solo che come inizio mi piace. Molte cose meritano un maggiore approfondimento che spero arrivi nei capitoli successivi.



Lascio il calendario con le varie tappe. Non perdetene neanche una. 



venerdì 12 aprile 2019

Gruppo di Lettura Rebel Il tradimento di Alwyn Hamilton - Presentazione




Buongiorno lettori
ormai i Gruppi di Lettura sono diventati come una droga per me. La possibilità di poter leggere e discutere in tempo reale (o quasi) insieme ad altre blogger e lettrici appassionate accresce il piacere della lettura. Poi se si trovano dei libri così belli il tutto è ancora più piacevole. Finito in un baleno il primo volume si riparte con Il tradimento, secondo capitolo della serie fantasy Rebel of the Sands.
Su facebook c'è sempre il gruppo dove chiunque può venire a parlare con noi del libro, rispettando le tappe altrimenti 10 frustate dalla Comandante Chiara con cui ho organizzato il tutto!
Ecco qualche informazione sul libro.

Titolo: Rebel. Il tradimento
Autrice: Alwyn Hamilton
Pagine: 448
Casa editrice: Giunti Editore
Trama
Sono passati pochi mesi da quando Amani, dall'infallibile mira, ha incontrato il misterioso Jin ed è fuggita dal suo paesino nel deserto terribile e meraviglioso del Miraji sul dorso di un buraqi, mitico destriero fatto di sabbia e vento, in cerca della propria libertà. Ora sta invece combattendo per liberare una nazione intera da un tiranno sanguinario che non ha esitato a trucidare il padre pur di salire al trono. Amani si trova prigioniera nell'epicentro stesso del potere, il palazzo del Sultano, ed è determinata a rovesciarne il regime. Disperatamente concentrata nello sforzo di scoprire i segreti di corte, cerca di dimenticare che Jin è scomparso proprio quando le sembrava più vicino e di essere lei stessa pericolosamente in balia del nemico. Ma con il passare del tempo Amani arriverà a chiedersi se davvero il Sultano sia il tiranno che le è stato descritto e chi sia il vero traditore nei confronti della sua terra così bruciata dal sole e piena di magia. Dimenticate quello che pensavate del Miraji, della ribellione, dei Djinni, di Jin e del Bandito dagli Occhi Blu. In «Rebel. Il tradimento» l'unica certezza è che tutto cambierà. Un mondo di passioni intense, dove padri e figli sono pronti a uccidersi a vicenda, ma dove anche l'amore è ardente come il deserto.


Come sempre vi lascio il calendario con le tappe. Anche in questa occasione saranno due blog a tappa che parleranno dei capitoli assegnati. Questa volta io sarò insieme a Leen del blog Sunflakes




Link ai Blog partecipanti

A questo punto buona Lettura a tutti e passate a trovarci!