Visualizzazione post con etichetta keira andrews. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta keira andrews. Mostra tutti i post

martedì 4 gennaio 2022

Recensione #742 Il patto di Natale by Keira Andrews

 

Visto che siamo ancora avvolti dall’atmosfera natalizia, oggi vi parlo del romanzo di un autrice che leggo sempre molto volentieri.

Ringrazio Triskell edizioni per la copia digitale del libro.


Autrice: Keira Andews

Titolo: Il patto di Natale

Editore: Triskell Edizioni

Pag:: 277

Data di pubblicazione: 27 dicembre 2021

Trama

Un finto fidanzamento diventerà il vero regalo di Natale?

È il periodo più bello dell’anno, se non fosse che Logan, ex Marine, è disoccupato e verrà sfrattato. Peggio ancora: si ritrova padre single di un figlio acquisito che lo detesta. Il bambino ha bisogno di stabilità, per non parlare di regali sotto l’albero, e Logan è disperato.
Ma poi incontra il solitario Seth e i due stringono un patto.
Riuscirà Logan a fingere di essere il ragazzo di Seth e a conviverci, dandogli la possibilità di ottenere una promozione? Se questo significa avere un tetto sopra la testa durante le vacanze, cavolo, sì che lo farà. Logan si considera etero – le botte e via di tanto in tanto con dei ragazzi non contano – ma è in grado di fingere. E poi, con quel sorrisino timido, Seth è incredibilmente sexy.
Diciamo fin troppo sexy.
Sconvolto dalla notizia che Seth sia stato soltanto con un uomo, Logan non resiste alla tentazione di addolcire un po’ il loro patto per iniziarlo alle gioie del sesso occasionale. Senza legami. Senza sentimenti. Senza baci. Senza impegno.
Senza innamorarsi.
Semplice, no?

Il patto di Natale è una sensuale storia d’amore gay dell’autrice Keira Andrews, con fidanzati finti, scoperta della bisessualità, un padre single e incapace alle prese con un preadolescente arrabbiato e, ovviamente, un lieto fine.





Ho conosciuto questa autrice grazie alla sua serie fantasy-horror Kick at the Darkness condita con i miei amati zombie. Mi era piaciuto molto lo stile scorrevole. Fattore che ho riscontrato anche qui.

Ma andiamo in ordine. Seth per ottenere un ambita promozione finge di essere fidanzato con Logan. Fratello della sua collega e amica è rimasto vedovo e si ritrova con un figlio problematico da accudire.

Molto interessanti tutti i personaggi presenti nella storia. Seth è molto dolce, ingenuo e, nonostante ciò, mi è piaciuto tanto. Non è il genere di soggetto che preferisco, però è descritto talmente bene che l’ho comunque apprezzato. Forse gli avrei dato meno anni perché per essere un uomo di 37 anni è davvero troppo poco credibile nei suoi comportamenti

Ben sviluppato pure Logan con i suoi dubbi sul suo essere etero o bisex. Ho apprezzato come prende coscienza di sé gradualmente. Devo dire che anche lui mi è piaciuto molto.

Bella l’evoluzione della storia tra i due, si sente sia l’attrazione che la diffidenza che albergano nei cuori di Seth e Logan.

Ottimo anche il cast di personaggi secondari, che nonostante la brevità del romanzo, non peccano di caratterizzazione.

Un ottimo romanzo da leggere nel periodo natalizio, visto che è pieno di amore, dolcezza e buoni sentimenti.

Spero di poter leggere altro di questa autrice.




lunedì 25 febbraio 2019

Recensione #310 Contro la marea by Keira Andrews


Libro letto per: Reading Challenge Dalle tre ciambelle Ristorante – Pizzeria
Pizza Sara Rattaro – Caffé: Libro con il mare in copertina




Autrice: Keira Andrews
Titolo: Contro la marea
Serie: Kick at the Darkness #2
Editore: Triskell Edizioni
Data di pubblicazione: 11 gennaio 2019
Pagine: 275

Trama
Alla deriva in un mondo post apocalittico, tutto quello che hanno è… se stessi. Sarà abbastanza?
Un virus che trasforma gli infetti in assassini simili a zombie si sparge come un incendio trasformando il mondo in un caos senza legge. Gli innamorati Parker e Adam sono in fuga in mare aperto quando sentono un messaggio che arriva da un posto chiamato Salvation Island, che dovrebbe essere un rifugio sicuro.
Orfano sin da quando era bambino, il lupo mannaro Adam ha sempre desiderato un branco. Non vede l’ora di indagare su quell’isola, ma Parker non crede nemmeno per un nanosecondo che ci si possa fidare di quella voce alla radio. Lui non si fida di nessuno tranne Adam, ed è deciso a continuare così. Non hanno bisogno di nessuno a complicare la loro lotta per la sopravvivenza. Oppure sì?
In alto mare il pericolo può arrivare alla superficie in un batter d’occhi, e se Parker e Adam non fanno attenzione, la corrente li trascinerà sotto.



Il primo volume di questa duologia (spero diventi trilogia) è stato uno dei libri migliori che ho letto nel 2018 quindi aspettavo moltissimo l'uscita del seguito.
Devo dire che mi è piaciuto anche Contro la marea anche se meno del precedente.
La storia è poco ricca di azione e più introspettiva ma non per questo il racconto sia meno frenetico o noioso. I personaggi principali, Adam e Parker, sono cresciuti così come è evoluta la loro storia. Non mi è dispiaciuta la cosa perché mi ha permesso di conoscere meglio i due protagonisti.
Sulla loro strada incontrano varie persone che danno loro una speranza per il futuro e altre che li gettano in uno stato di depressione. Questo fa in modo che le loro differenti visioni si confrontino. Ho amato l'evolversi della loro relazione che li vede sempre più coinvolti uno con l'altro.
Parker sembra quello più debole fra i due ma dimostra una grande forza e volontà mentre Adam risulta troppo protettivo secondo me. In più non mi convinta la sua reazione alla Lupa Alpha che incontrano...
I nuovi soggetti introdotti sono davvero interessanti però non vengono sviluppati a dovere. Troppe informazioni su di loro non vengono date.
Mi è piaciuto come Adam e Parker tentennano quando vengono a conoscenza di Salvation Island. Tutto troppo bello per essere vero o una speranza per un mondo migliore?
Il romanzo si svolge per lo più sul mare quindi gli incontri con i Creepers (zombie, infetti) sono rari ma hanno comunque tremende conseguenze.
Un romanzo che si legge velocemente grazie allo stile narrativo della Andrews che è sempre diretto e scorrevole. Le scene di sesso non sono abbondanti, ma alcune le ho trovate un po' troppo crude anche se giustificabili da un certo punto di vista, data la natura di Adam.
Il finale non è aperto e si ha una specie di conclusione, ma il suo essere troppo affrettato lascia molte cose non spiegate. Per questo spero in un terzo volume conclusivo.


mercoledì 14 febbraio 2018

Recensione #167 Contro la tenebra by Keira Andrews


Autrice: Keira Andrews
Titolo: Contro la tenebra
Serie: Kick at the darkness #1
Editore: Triskell
Data di pubblicazione: 15 dicembre 2017
Pagine: 258

Trama
Per sopravvivere all’apocalisse zombie, prima dovranno sopravvivere l’uno all’altro.
Parker Osborne, matricola del college, sta passando il peggior giorno della sua vita. Si è messo in imbarazzo da solo cercando di rimorchiare un ragazzo carino, a scuola non si è ancora fatto nessun amico, e l’assistente della professoressa, un tizio ridicolmente sexy, ha dato un pessimo voto al suo saggio. Ha intenzione di mollare il corso di Adam Hawkins sul Cinema e di ricominciare da capo domani, dopo aver tenuto ben bene il broncio.
Ma sta per scoprire com’è una brutta giornata di quelle vere... se riesce a sopravvivere alla notte.
Viene rilasciato un virus che trasforma le persone infettate in assassini simili a zombie. Quando quelle creature rapidissime e agghiaccianti sciamano nel campus, Parker riesce a fuggire solo perché Adam lo carica sul sellino posteriore della sua fidata moto. Adesso sono in fuga... e bloccati l’uno con l’altro.
Quando non si spostano con la moto, combattono contro gli infetti in una sanguinosa lotta per la sopravvivenza. La loro unica speranza è andare verso est, dove c’è la famiglia di Parker. Ma Adam, l’orfano, nasconde un segreto che non è certo Parker possa accettare: è un lupo mannaro. Riusciranno a fidarsi l’uno dell’altro quanto basta per trovare un po’ di luce in tali giorni di tenebra?





Quando ho letto la trama di questo romanzo ho subito pensato che dovevo leggerlo! Unisci l'apocalisse zombie con una storia Male to Male e mi hai conquistato a prescindere. Mi sono, per cui, affrettata a chiedere la mia copia ARC alla Casa Editrice.
Il libro non mi ha delusa per nulla. Ho trovato al suo interno un mix di vari generi che non stonavano per niente, anzi tutti ben incastrati tra loro. C'è l'horor derivante dalla presenza di esseri mutanti e carnivori molto simili agli zombie e la tensione di beccarne uno dietro l'angolo che mi ha ricordato le prime meravigliose puntate di The Walking Dead. Ho trovato l'avventura con Parker e Adam, i due protagonisti, mentre viaggiano, a bordo di una moto, per raggiungere i genitori di Parker con la speranza di trovarli ancora in vita e non infettati. Non manca la parte romantica con la storia d'amore che nasce tra i due ragazzi. Sono presenti anche alcune situazioni divertenti mentre Parker e Adam cercano di scappare e sopravvivere.
Il mondo devastato che incontrano è davvero ben ricreato dalle parole dell'autrice tanto che anche io avevo paura di voltare pagina per paura di vederli soccombere tra le fauci di una di queste creature grondanti sangue.
Sono rimasta coinvolta da questo romanzo dalla prima pagina e l'ho finito in un pomeriggio. Le scene sono piene di azione e sorprese inaspettate e io dovevo sapere, assolutamente, cosa sarebbe successo ancora.
I due protagonisti sono multisfaccettati. Parker con le sue mille insicurezze mi ha fatto davvero tenerezza, specialmente quando salva Adam in un momento molto particolare. Quest'ultimo è forte e protettivo e non ho potuto fare a meno di adorarlo. Persino la parte paranormal che lo riguarda e che mi ha fatto storcere il naso inizialmente, ha trovato poi la giusta collocazione in tutto il contesto.
Altra cosa che ho apprezzato è stato come il viaggio, attraverso l'America devastata dall'apocalisse, dia modo a Parker e Adam di potersi conoscere meglio e far crescere la loro storia. La loro relazione ne risulta così molto più realistica.
Tuttavia non è così splatter o violento come possa sembrare. Posso dire che sia un buon thriller romantico e con punte di horror. Davvero ben scritto e penso possa piacere anche a chi non apprezza il genere horror o la letteratura Z.

Il finale è piuttosto aperto quindi ho bisogno, subito, del proseguo della storia visto che voglio assolutamente conoscere cosa accadrà ai protagonisti e al mondo in generale.