Visualizzazione post con etichetta amabile giusti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amabile giusti. Mostra tutti i post

sabato 9 gennaio 2021

Recensione #590 A un solo passo da te by Amabile Giusti

 Amabile Giusti è riuscita di nuovo a regalarmi una storia che mi sono bevuta un giorno e che mi ha fatto innamorare dei due protagonisti.

Ringrazio Amazon Publishing per la copia digitale del romanzo.


Titolo: A un solo passo da te

Autrice: Amabile Giusti

Pagine: 492

Casa editrice: Amazon Publishing

Data di pubblicazione: 28 luglio 2020

Trama

Anna May e Lorna May sono due sorelle gemelle di sedici anni. Praticamente identiche nell’aspetto e molto legate, hanno caratteri diversi: Lorna è solare e socievole, Anna è cupa e introversa. Conducono una strana vita insieme alla madre, una hippie appassionata di arte: si spostano da un paese all’altro degli Stati Uniti e non si fermano mai a lungo. Giunte in Idaho, il destino ha in serbo un imprevisto terremoto alla loro complicità.

Il terremoto in questione si chiama Chayton, ha diciassette anni, abita nella casa vicina e frequenta il loro liceo. Ha origini nativo americane e lunghi capelli neri, ma i suoi occhi sono verdi come la natura selvaggia che circonda le Montagne Rocciose. Anna May ne è subito intrigata: con un unico sguardo, Chayton colpisce e affonda il suo cuore inesperto. Per lei non è facile fronteggiare i tormenti del primo amore, soprattutto perché quel ragazzo appare più attratto da Lorna May.

In paese girano voci inquietanti su di lui: ma è davvero un cattivo soggetto o i suoi modi beffardi celano un’anima torturata da un segreto inconfessabile?

Anna May vuole scoprire cosa nasconde Chayton, anche a costo di soffrire. Anche a costo di fuggire e di incontrarlo di nuovo, diversi anni dopo, quando entrambi sono profondamente cambiati e tutto sembra perduto. Non è vero che l’adolescenza fa provare solo sentimenti superficiali. Non è vero che ciò che avviene a sedici anni non può dirsi eterno e che il tempo guarisce ogni ferita.

Ci sono ferite che continuano a sanguinare e amori destinati a durare per sempre.



Il precedente romanzo di questa autrice (Non cercavo qualcuno da amare) a cui ho dato un bel punteggio, non mi aveva, tuttavia, convinta del tutto. Invece, con questa sua nuova storia è tornata a farmi emozionare come sempre.

Anna May ha 16 anni quando si trasferisce con la madre e la sorella in una nuova cittadina. Rimane immediatamente colpita da Chayton, il nuovo vicino diciassettenne. Per lei un vero e proprio colpo di fulmine. Il ragazzo però è arrogante, volgare e maleducato. Anna May sa che dietro questa apparenza negativa, c’è qualcosa di più e lotta per farla emergere.

La trama ha molti punti in comune con altri romanzi di questo genere e molti risvolti della storia non sono stati una sorpresa per me. Eppure Chayton e Anna May hanno saputo conquistarmi completamente.

Anna May è fantastica per tutto il romanzo. Sa che ciò che prova per Chayton è amore, un amore vero, profondo, indistruttibile e lotta ogni modo per questo sentimento. Si trova a scontrarsi con tutti quelli che cercano di dissuaderla, ma soprattutto proprio contro Chayton. Il ragazzo sembra essere cieco di fronte, non solo ai sentimenti della ragazza, ma anche ai suoi. Chayton sale in cima alla mia lista dei personaggi preferiti creati dalla mente di Amabile. Questo ragazzo, così tormentato e insicuro, è stato descritto in maniera perfetta. Tutto ha una spiegazione per i suoi gesti, per suoi comportamenti, per il modo in cui si pone con gli altri, quando finalmente ho l'occasione di leggere il suo punto di vista.

Tra i personaggi secondari ho apprezzato quasi tutti, tranne Lorna May. Non mi è mai piaciuto il suo comportamento nei confronti della gemella, mi è parsa troppo spesso egoista e gelosa.

Una storia d’amore vero, dolorosa e travagliata, che mi ha regalato fortissime emozioni.



giovedì 23 aprile 2020

Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore



Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore. L'evento che tende a promuovere la lettura. Per avere maggiori informazioni cliccate QUI.
In questa occasione, su suggerimento di Chicca del blog Librintavola, abbiamo deciso di consigliarvi dieci libri a cinque stelle che abbiamo letto in questo periodo.
Vi lascio i link con i consigli librosi delle mie college


  1. Dimmi chi sei di Giacomo Assennato
Una bellissima storia d’amore, fatta di coraggio e forza nata in un periodo storico in cui le coppie omosessuali erano considerate un rifiuto della società, un abominio. Non che ora la situazione sia migliorata granché, purtroppo. Arriveremo mai a capire che l'amore è amore?
  1. È un giorno bellissimo di Amabile Giusti
Nonostante apparentemente sembri il solito young adult, con una lei bella e buona e un lui cupo e tenebroso, ho trovato la trama originale e ben gestita. Un viaggio on the road che mi ha regalato splendide emozioni. Una storia dolce, leggera e romantica che, Vista l'età dei personaggi, forse è più adatta a lettori giovani, ma io l'ho davvero amata.
  1. I migliori anni di Cinzia Giorgio
Nei romanzi storici, quello che non mi fa godere appieno della lettura, è la narrazione pesante e infarcita di date. In questo caso ho trovato il tutto, per quanto accurato storicamente, molto scorrevole e per nulla noioso. Anzi non vedevo l'ora di tornare dai protagonisti. Altra cosa che ho trovato rappresentata benissimo è l'ambientazione che fa da sfondo alla vicenda. Le descrizioni sono talmente vivide che non ho trovato nessuna difficoltà nel visualizzare Venosa nella mia mente.
  1. Ira di Jennifer Miller
Un libro che ho voluto leggere subito appena terminato il primo capitolo della serie. Amo i soggetti tormentati e Tyson, protagonista di questo romanzo, rientra perfettamente nella categoria. Il mio cuore ha sofferto con lui in ogni momento mentre lo osservavo perdersi e ritrovarsi. Poi vogliamo parlare della copertina? 
  1. La storia che volevamo di Marion Seals
Il libro è un romance New Adult ambientato nel mondo sportivo dei college americani con protagonisti Dawn, una ragazza albina, e Gregory “Ego” Madden, un famoso giocatore di Football. Dalla trama potrebbe apparire come il solito sport-romance con un lui bello e figo e una lei timida e impacciata. La storia, tuttavia, regala dei risvolti molto originali e sorprendenti. Pur rimanendo in linea con i romanzi del genere i personaggi e la loro caratterizzazione fanno la differenza.
  1. Nei tuoi occhi il mio riflesso di Benedetta Cipriano
Benedetta è una scrittrice italiana che seguo con piacere dal suo esordio. Ogni sua storia è stata capace di emozionarmi, ma con questa si è sicuramente superata. Protagonisti in questo romanzo sono due anime ferite, Lucas e Amaya, che sono il balsamo uno dell'altra. Con il suo stile poetico, maturato in questi anni, mi ha regalato una lettura straordinaria.
  1. Quando cade la neve di Patrisha Mar
Patrisha è una di quelle autrici che mi regalano sempre bellissime storie e questa non ha fatto eccezione.
Ambientata in un paesino delle Dolomiti racconta la storia di quattro persone: Penelope, Matteo, Diana ed Enea. Bellissime anche le descrizioni di Moena, il paesino in Val di Fassa dove la storia si svolge. Così come l'atmosfera natalizia che mi ha accompagnato durante la lettura.
Lo stile di Patrisha è sempre quello che amo: scorrevole e curato, con quella punta di ironia che spesso mi fa sorridere.
  1. Ritorno a Riverton Manor di Kate Morton
Ho conosciuto Kate Morton per caso, ma sono stata subito ammaliata dal suo stile di scrittura. La prosa dell'autrice è riuscita a farmi “perdere” nelle sue parole e non farmi soffrire per la lunghezza dei capitoli. Mi ha trasportata indietro nel tempo, all'interno di questa villa sontuosa e “vivere” insieme ai vari soggetti. Inoltre è stata davvero brava a catturare, l'atmosfera, l'epoca narrata e i soggetti presentati.
  1. Sulla sedia sbagliata di Sara Rattaro
Che Sara Rattaro fosse un'autrice fantastica quando si tratta di trasformare i sentimenti in parole lo sapevo già, ma in questo romanzo, per me, si è superata. In poco più di 150 pagine è riuscita a emozionarmi tantissimo. Incide, sicuramente, il fatto che la base della trama si poggia su un argomento che mi spaventa moltissimo: la perdita di un figlio. Nel libro vengono trattate diverse tipologie di perdite, ma tutte devastanti allo stesso modo.
  1. Una stella piovuta dal cielo di Federica D'Ascani
Federica ormai per me è una garanzia e, romanzo dopo romanzo, è sempre bravissima a conquistarmi. Non fa differenza il genere in cui si cimenta perché riesce a creare trame magnifiche. Questa volta la storia è molto Young Adult vista l'età della protagonista. Inizialmente pensavo di trovarmi a leggere un romanzo leggero, senza troppi traumi, invece come sbagliavo... Federica è riuscita, ancora una volta a farmi provare una svariata gamma di sensazioni. Mi ha fatta emozionare, arrabbiare e commuovere.


Questi sono i libri più belli letti negli ultimi mesi. Li conoscevate? Li avete amati quanto me?





lunedì 27 gennaio 2020

Recensione #450 Non cercavo qualcuno da amare by Amabile Giusti



Autrice: Amabile Giusti
Titolo: Non cercavo qualcuno da amare
Editore: Amazon Publishing
Pag:: 344
Data di pubblicazione: 17 dicembre 2019
Trama
Un grande amore può nascere dalle ceneri di un grande dolore
Aron ha trentadue anni, è un ricco avvocato di New York e vive in un attico vicino a Central Park. La sua abilità professionale è pari al suo cinico distacco dalle emozioni. Un tradimento d’amore, quando era poco più di un adolescente, ha minato la sua fiducia nel prossimo e sprangato il suo cuore.
Jane ha ventitré anni ed è stata ferita nell’anima e nel corpo. Vive in un piccolo seminterrato nel Queens e fa un lavoro modesto. Non ha amicizie: i legami la obbligherebbero a svelare cosa ha interrotto la sua infanzia e distrutto la sua vita. Non cerca l’amore, è impossibile che qualcuno si interessi a lei, ha troppe cicatrici sul suo corpo e un buio profondo dentro.
Tuttavia, con la complicità di una causa pro bono che costringe Aron a rappresentare Jane in giudizio, lui non può fare a meno di notarla. Jane è così diversa dalle donne che di solito frequenta, così delicata e misteriosa, così poco propensa a cadergli fra le braccia, da esserne incuriosito suo malgrado. Il coraggio di Jane, la sua sensibilità, la sua sensualità inconsapevole lo spingono a voler scoprire cosa nasconde.
La bellezza, però, non è negli occhi di chi la guarda in modo superficiale ma nel cuore di chi la vede davvero: sullo sfondo di una scintillante New York, nascerà un legame tra un uomo che non vuole più amare e una donna che non pensa di poter essere amata?





Quando esce un nuovo libro di Amabile Giusti sono sempre entusiasta e curiosa di leggerlo. Per cui ho subito richiesto la mia copia ARC all'ufficio stampa Amazon.
Questa volta, pur trovando il romanzo molto bello, non sono però riuscita a dare il voto pieno.
L'inizio ci ha messo un po' a ingranare e coinvolgermi. Aron, il protagonista maschile, non mi ha colpita granché. All'inizio e anche durante la lettura non sono riuscita a empatizzare del tutto con lui. La motivazione che lo spinge a comportarsi così con il sesso opposto mi pare troppo forzata. Almeno in un uomo di oltre trent'anni. Ho cominciato ad apprezzarlo lievemente di più dopo la prima metà del libro.
Al contrario Jane mi è piaciuta da subito. Piccola, gracile e ferita della vita risulta, a prima vista, debole. Invece nasconde una determinazione e una forza di cui è pienamente cosciente. Magari si lamenta, qualche volta, ma ne ha tutte le ragioni. Il suo passato è terribile!
U po' zoppicante la storia che nasce con Aron perché lei è del tutto presa e si capisce da subito. Lui “cede” ai sentimenti troppo velocemente.
Lo stile di Amabile è sempre scorrevole e le sue storie si fanno divorare in brevissimo tempo. Aspetto la prossima uscita anche se questo non mi ha soddisfatto del tutto.


martedì 10 settembre 2019

Recensione #395 È un giorno bellissimo by Amabile Giusti



Autrice: Amabile GIusti

Titolo:  È un giorno bellissimo
Editore: Amazon Publishing
Pag:: 376
Data di pubblicazione: 9 maggio 2017
Trama
Grace Gilmore, bionda diciottenne di buona famiglia, vive in un mosaico di cristallo in cui ogni tessera ha il suo posto preciso: i suoi genitori sono belli, ricchi e affettuosi, le porte dell’università di Yale si apriranno subito dopo l’estate, e un principe azzurro di nome Cedric è il fidanzato pronto a sposarla. Eppure bastano una sola notte e tre colpi bassi del destino a farle mettere in discussione tutto quel mondo.
Con i cocci delle sue illusioni in uno zainetto e i frantumi della sua vecchia vita nel cuore, Grace si ribella al suo futuro perfetto, scelto da chiunque tranne che da lei. Si lancia così in un inatteso e spontaneo road trip in giro per gli States, decisa per una volta a seguire il suo istinto e i suoi sogni.
A New York conosce il bellissimo Channing: metà latino e metà asiatico, capelli di seta e fisico mozzafiato, irriverente ma gentile. È lui il fulmine dagli occhi blu che squarcia il cielo grigio nel cuore di Grace. Dalla Pennsylvania all’Ohio, dal Kentucky all’Illinois, fino al tour sulla mitica Route 66, il destino sembra deciso a far intrecciare le strade dei due giovani. E mentre Grace imparerà a conoscere sentimenti nuovi ed emozioni autentiche – così lontane dalla sua vecchia vita –, Channing dovrà fare i conti con un tragico segreto che potrebbe spezzare il sogno di un giorno bellissimo.





Le vacanze sono terminate già da un po' ma le meravigliose emozioni che mi ha regalato questo romanzo sono ancora con me.

Grace è una diciottenne dolce e ingenua che nel giorno più importante della sua giovane vita vede tutte le sue certezze crollare. Decide così di scappare per allontanarsi da tutti e conoscere meglio se stessa. L'incontro con Channing, un bellissimo ragazzo molto misterioso, la porterà a intraprendere avventure che mai avrebbe pensato.
Di solito non amo le eroine così perfette, belle e buone, ma Grace è riuscita a toccare i fili giusti, con me, e farsi amare. È stato bello vedere come, durante il suo viaggio attraverso gli USA, affronti senza paure le varie situazioni che le si pongono davanti. È forte nonostante sia vissuta sotto una campana di vetro e non si fa abbattere mai! Mi è piaciuto anche che l'artefice della sua crescita non sia solo Channing, il protagonista maschile della storia. Ci sono alcuni bizzarri personaggi, conosciuti durante il tragitto, che aiutano e supportano la ragazza. Gladys, Fred, Kate hanno saputo emergere quanto i protagonisti. Aspetto la storia di Kate visto che Amabile ne ha fatto accenno alla fine del libro.
Nonostante apperentemente sembri il solito young adult, con una lei bella e buona e un lui cupo e tenebroso, ho trovato la trama originale e ben gestita.
Una piccola pecca potrebbe essere Channing o meglio la sua malattia. Mi sembra un po' irreale che nelle sue condizioni (si scoprono quasi subito) possa condurre una vita del genere. Tuttavia ciò non toglie nulla al mio giudizio più che positivo sul romanzo.
Il libro è arrivato al momento giusto visto che avevo appena iniziato le ferie dopo settimane di lavoro stressante. Avevo proprio bisogno di una storia dolce, leggera e romantica che mi distendesse un po'. Vista l'età dei personaggi forse è più adatta a lettori giovani, ma io l'ho davvero amata.
Altro romanzo a cinque stelle di questa autrice che non mi delude mai.




giovedì 8 agosto 2019

Recensione #385 Come nessuno al mondo by Amabile Giusti


Libro letto per: Reading Challenge Dalle tre ciambelle Ristorante – Pizzeria
Tavolata La Paella della Bacci – Caffè: Leggi il libro di un'autrice Italiana




Autrice: Amabile Giusti
Titolo: Come nessuno al mondo
Editore: Amazon Publishing
Pag:: 380
Data di pubblicazione: 2 luglio 2019
Trama
Lei è dolce e riservata, lui spavaldo fino all’arroganza: è conflitto a prima vista ma l’attrazione è in agguato...
Diane è una ragazza discreta e un po’ timida, alle prese col suo primo anno di università. Ha un rapporto complicato con la madre, un’attrice hard dal temperamento sprezzante. Un giorno, al campus, incontra Derek, ventun anni di sfrontata bellezza e ingestibile strafottenza, che insegna surf sulla spiaggia di Santa Monica e non è certo uno studente modello, nonostante sia il figlio del rettore del college. I due, da subito, non si sopportano: Diane, che scrive racconti ed è segretamente invaghita dell’ineffabile Rupert, suo professore di letteratura, trova Derek ignorante e maleducato, e lui non perde occasione per prendersi gioco di lei e maltrattarla, anche in pubblico. Alcune impreviste circostanze, tuttavia, li fanno avvicinare più di quanto entrambi avrebbero mai creduto possibile, e i due giovani cominciano a guardarsi reciprocamente con occhi diversi. Che la dolce Diane sia più forte e caparbia di quanto appare, e il rude Derek meno insensibile di quanto i suoi modi mostrino?Sullo sfondo di una splendida Los Angeles, tra corse in moto, feste universitarie e spiagge assolate, Derek e Diane impareranno che le cose non sono mai come sembrano, e che l’amore vero, quando arriva, ti travolge e ti cambia.







Amabile Giusti è una di quelle autrici che riesce sempre a regalarmi ore di piacevole lettura. Non si è smentita neanche stavolta, fortunatamente.
Diane ha diciotto anni ed è la figlia di una delle più famose attrici hard d'America. Dopo l'ennesima, pesante, avance di Esteban, compagno della madre, decide di andare via di casa. Affitta un piccolo monolocale e si mantiene da sola agli studi.
Derek ha un rapporto a dir poco conflittuale con il padre, rettore dell'università dove studia la ragazza. L'incontro tra i due avviene in maniera insolita e si detestano da subito, ma...
Anche questa volta l'autrice crea una storia che sembra avere al suo interno i soliti cliché del genere. Lui bad-boy, donnaiolo, bello e arrogante; lei dolce, timida e pura. 

Sono un tipo democratico, io. Me ne frego se sei figlia di un ministro della Chiesa battista o di una pornostar. Io sono porco a prescindere.
Tuttavia la Giusti inserisce sempre quel qualcosa che fa distinguere il libro dagli altri.
Ho impiegato un po' a entrare nel vivo della storia perché Derek è un personaggio davvero difficile da inquadrare. Amabile lo ha caratterizzato davvero magnificamente. Dietro quella scorza dura come il metallo che tanto ama lavorare, si nasconde un ragazzo dal cuore d'oro, con tanto amore da dare. 

Come si permette di essere gentile? Come si permette di tentare di guardarmi? E non soltanto la superficie: lei prova a guardarmi dentro. Lei mi tratta come se fossi una persona, come se le importasse di me qualcosa che va oltre una scopata e una bevuta e non so come ti chiami e non sai come mi chiamo e addio.
Se solo non ne fosse così spaventato. 

E dagli con sti cuori che battono. Se non battono crepate. Non è amore, è il normale funzionamento di tutto l’apparato.
Mi è piaciuto tanto come Derek si faccia conoscere lentamente, pagina dopo pagina, incantandomi con i suoi sentimenti per Diane, attraverso i gesti che compie per aiutare la ragazza.
Diane, per essere una protagonista femminile così dolce, innocente e buona (lo sapete ormai che non sono le mie eroine preferite) non mi è dispiaciuta del tutto. Ho trovato normali le sue insicurezze dopo aver vissuto all'ombra di una madre così particolare, però l'avrei apprezzata più decisa. Soprattutto nella questione Esteban! Andava denunciato, subito, senza tentennare minimamente. Dall'altra parte ho compreso il suo avvicinarsi al professore che sopperiva al suo bisogno di normalità. 

Quando pensi di non contare per nessuno, quando ti convinci che, se morissi, neppure il gatto noterebbe la tua assenza, quando sei afflitta da un’improvvisa forma di autocommiserazione che ti fa sentire inutile e insignificante, avere qualcuno che ti sorride da lontano e i cui occhi si soffermano su di te, diventa non soltanto un diversivo. Diventa un’ancora alla quale aggrapparsi.
Parliamo del professore che è un soggetto che non ho capito perfettamente. Non mi ha trasmesso molto, né in negativo né in positivo.
I due soggetti che invece mi hanno sorpreso sono Alanna e Theresa. La prima, ex fidanzata del fratello morto di Derek, era insopportabile e inquietante. Poi però è riuscita a farmi cambiare idea anche se resta comunque un bel po' fuori di testa...
stessa cosa successa con Theresa, madre di Diane. La famosa attrice porno che non è stata di certo una madre esemplare eppure neanche così male come pareva all'inizio.
Lo stile della Giusti è sempre curato, leggero e scorrevole anche se questa volta ha usato un bel po' di parolacce, ma Derek non poteva di certo avere un linguaggio da educando.
Mi è piaciuto immensamente leggere di Diane e Derek, ho adorato questa coppia e sono stata completamente conquistata da loro.




sabato 8 dicembre 2018

Recensione #286 Ogni volta che sono solo con te by Amabile Giusti



Autrice: Amabile Giusti
Titolo: Ogni volta che sono solo con te
Editore: Amazon Publishing
Data di pubblicazione: 6 novembre 2018
Pagine: 256

Trama
Quando l’amore arriva è come pioggia che nutre la terra: anche il cuore più indurito ricomincia a battere
Harrison Duke, fascino selvaggio e pessimo carattere, è un ex scrittore di successo. Il burrascoso divorzio da una vanesia diva di Hollywood, il flop del suo ultimo romanzo e un pericoloso attaccamento alla bottiglia lo hanno spinto a rifugiarsi in una baita sperduta fra le montagne del Wyoming.
Tormentato da un triste segreto e in cerca di una nuova dimensione, Harrison vive in solitudine, lavora duramente ed evita ogni contatto umano, specie femminile. Tornare a scrivere è fuori discussione ma un giorno il suo ex agente gli propone di concedere un’intervista a Leo Tucker, giovane giornalista di talento, e Harrison a malincuore accetta. Salvo pentirsene non appena realizza che Leo è diminutivo di Leonora.
Quello che avrebbe dovuto essere un breve incontro si prolunga inaspettatamente, e i due sono costretti a condividere per giorni la spartana baita, isolati dal mondo, con effetti disastrosi.
Non è facile sopportarsi quando si è più che determinati a odiarsi. Ma cosa potrebbe succedere se la convivenza forzata si rivelasse più piacevole del previsto?





Ormai ho capito che Amabile Giusti è una di quelle autrici di cui amerò ogni libro che scrive visto che finora non mi ha mai delusa. Ulteriore prova ne ho avuta con questo romance pubblicato per Amazon Publishing da pochissimo tempo. Come sempre mi ha fatto evadere dalla solita routine regalandomi una storia romantica e ironica tipica del suo stile.

Nonostante i personaggi creati dalla Giusti siano molto simili ad altri suoi già incontrati, riescono a emozionarmi ogni volta.
Leonora è una giovane giornalista che sceglie di andare nel Wyoming per avere la possibilità di intervistare Harrison, famoso scrittore che, con i suoi libri, l'ha aiutata moltissimo in passato. Purtroppo l'uomo non è per nulla contento di scoprire che è una donna e non vuole averci nulla a che fare. La testarda Leonora non demorde...
Personalmente mi sono rivista molto nella protagonista trovando parecchi punti in comune con lei. Ho, quindi, compreso benissimo molti suoi sentimenti e stati d'animo. Tutto ciò l'ha resa il mio personaggio preferito della storia.
Non sono rimasta insensibile neanche al fascino rude e distaccato di Harrison. Contemporaneamente l'ho trovato adorabile (questo meglio non farglielo sapere) nei gesti che compie per rendere migliore la permanenza di Leonora nella sua baita. Il dolore e la fiducia tradita lo hanno costretto a isolarsi da tutti e trasformarsi in un orso eremita. Ho giustificato quindi il suo atteggiamento iniziale verso Leonora.
Come non amare poi Maya la vicina scontrosa di Harrison? Una donna che ha sofferto la peggiore delle perdite e ha deciso di ritirarsi a vivere da sola, unicamente in compagnia del suo dolore, nei silenziosi boschi del Wyoming.
Quella che mi ha sorpresa più di tutti però è stata Regina, ex moglie di Harrison. Mi aspettavo di odiarla visceralmente, invece, anche lei ha saputo essere un soggetto positivo.
Lo stile narrativo dell'autrice è sempre curato e scorrevole e mi incanta ogni volta.
Ho trovato emozionante anche il finale del romanzo raccontato proprio da Maya.

Un bellissimo romance che trovo adatto anche in questi giorni magici.



venerdì 15 giugno 2018

Recensione #210 Perché la notte appartiene a noi by Amabile Giusti


 Libro letto per la Reading Challenge 2018 Tutti a Hogwarts con le tre Ciambelle. Gruppo Voldemort. Obiettivo: Libro con fiori in copertina.






Titolo: Perchè la notte appartiene a noi
Autrice: Amabile Giusti
Casa editrice: Amazon Publishing
Pagine: 292
Data di pubblicazione: 22 maggio 2018



Trama
La luce dell’aurora e il gelido buio dell’Alaska: sono Mira e Kade
L’inverno in Alaska è spietato: lo sa bene la giovane Mira Kendall che non si è mai allontanata da Noweetna, un villaggio di trecento anime. Per affrontare il buio perenne di quelle latitudini, la ragazza si è creata un piccolo mondo interiore ricco di luce: legge tantissimo, colleziona fiocchi di neve e sogna di vivere un grande amore romantico.
L’arrivo di Kade scuote ogni suo equilibrio. Lui è un trentenne tanto bello quanto inquietante: ha i capelli lunghi, un occhio verde e uno nero, strani tatuaggi perfino sul viso e sulle mani, e un pessimo carattere. Non socializza con nessuno, vive da solo su una vecchia barca arenata e nasconde di sicuro un terribile segreto.
Impossibile per loro non incontrarsi, così com’è impossibile per Mira non trovarsi combattuta fra due emozioni opposte. Una parte di sé disapprova Kade per i suoi modi sgarbati, e l’altra è irresistibilmente attratta dal suo fascino feroce e dal mistero che lo avvolge.
Lentamente, l’iniziale reciproca antipatia si trasforma in un sentimento inatteso, tanto profondo da travolgerli entrambi. Ma Kade ha troppe cose da nascondere. Quando il suo passato torna a minacciarlo, diventa necessario fare una scelta dolorosa che potrebbe separarli per sempre.
Una storia passionale e sensuale sullo sfondo di una terra selvaggia, fra due anime più affini del previsto, dapprima ostili, dubbiose, rabbiose, e poi follemente bisognose, gelose e affamate d’amore.







Amabile Giusti, che è una tra le mie autrici predilette, finora non mi ha mai delusa. Poteva farlo con questo suo ultimo libro? Certo che no!
La storia che ho letto mi ha coinvolta da subito e ho adorato Kade, Mira e anche Lupo!!! Ma anche tutti gli altri soggetti che vivono nel gelido paesino dell'Alaska: Noweetna. Un gruppo davvero particolare e ben assortito.
Parlando dei protagonisti ho preferito Mira, assolutamente. Strano per me vista la mia avversione per le varie eroine dei libri. Kade così freddo e burbero, con un linguaggio colorito (a dir poco) sì è fatto amare da me, sì, tuttavia sarebbe stato da sbattere al muro più e più volte e non solo con intenti maliziosi, ma proprio una bella testata di quelle risolutive. La sua testardaggine è stato uno dei difetti che non ho apprezzato del tutto. Come la sua mania per la fuga... necessaria sicuramente, ma poteva organizzare tutto diversamente e soffrire meno sia lui che Mira.
Mira è stata, invece, perfetta, a mio parere. Ha mantenuto il suo carattere deciso fino in fondo, nonostante quello zuccone di Kade si comportasse proprio come un orso dei boschi.
La loro relazione è stata sviluppata molto bene: ardente e appassionata da subito ma che diventa emotivamente profonda con il passare dei giorni.
Le ambientazioni del paesino immerso nella neve sono favolose e mi sono ritrovata più volte a rabbrividire, come se fossi anche io insieme a loro tra i ghiacci, nei boschi bui, sul laghetto ghiacciato... in quel paesino dell'Alaska. Originale anche la passione di Mira nel raccogliere fiocchi di neve, non sapevo neanche si potesse fare una cosa del genere.
Lo stile narrativo della Giusti è sempre quello che ho imparato ad apprezzare, fluido e scorrevole. Anche se usare meno parolacce non avrebbe fatto perdere di intensità il protagonista. Kade è davvero particolare, oscuro e cattivo con un modo di parlare eccessivo, ma troppo scurrile per me.
A parte questi dettagli è un libro che consiglio vivamente agli amanti dei romance.




martedì 11 luglio 2017

BOOKTAG #20 NEW ADULT




Uno dei generi di cui mi piace molto leggere è sicuramente il New Adult e tempo fa vidi sul canale di Luce e Stefanja on the Books il loro video. Mi ha incuriosito parecchio e, finalmente, ho trovato il tempo di farlo così ho deciso di proporvelo.

  1. Il primo e l'ultimo New Adult letti
Sinceramente non ricordo il primissimo libro letto di questo genere ma forse è Uno splendido disastro di Jamie McGuire che lessi in un pomeriggio; l'ultimo letto è La cosa più bella che ho di K.A. Tucker




  1. Il romanzo più economico e il romanzo più caro di questo genere
Visto che spesso e volentieri approfitto delle offerte Amazon il più economico è sicuramente Sono sempre stata tua di Debora C. Tepes preso per zero euro; il più costoso invece Ti fidi di me di J. Lynn, la versione cartacea a 16,90.





  1. Il New Adult più scorrevole e il più pesante

Il più scorrevole è Tentare di non amarti di Amabile Giusti una storia che ho adorato e divorato in un giorno; mi dispiace dire che ho trovato alquanto noioso e pesante Il disastro siamo noi di Jamie McGuire, una vera delusione per me.




  1. La cover New Adult più bella e la più brutta
Stupenda la cover, sia per la ragazza in copertina che per i colori scelti, de La ragazza che amava la pioggia di K.A. Tucker; non mi piace per niente la cover di Hai cambiato la mia vita di Amy Harmon al contrario della storia che è molto bella.






  1. Un New Adult italiano e uno straniero
Uno degli ultimi romanzi del genere letti in questo periodo di un'autrice italiana che mi piace molto è Dove vai tu di Benedetta Cipriano; sempre una lettura recente è Bad Boy di Jay Crownover un'autrice straniera che mi ha colpito favorevolmente.





  1. Un New Adult indimenticabile e uno dimenticato
 Uno dei più belli tra i New Adult che ho letto è sicuramente Non lasciarmi andare via di Jessica Sorensen; storia banale e personaggi che non mi sono piaciuti proprio quelli di Non tradirmi mai di L.E. Bross.





  1. Un New Adult che appartiene a una serie e uno auto-conclusivo

Una serie che mi incuriosisce molto è Mai per amore di Penelope Douglas che vorrei leggere a breve; 9 novembre di Colleen Hoover ci regala una storia emozionante come sa fare ogni volta.






Mi è piaciuto davvero tanto fare questo book tag mi ha dato modo di rivedere molti dei libri che ho letto e rivivere le emozioni provate durante la lettura.