sabato 12 luglio 2025

Recensione #1012 Il cuore indomito delle donne by Joshilyn Jackson

 

Buon fine settimana, finalmente un po' di fresco è arrivato a salvarci dalle torride giornate appena trascorse!

Vi lascio il mio pensiero sull'ultimo libro che mi ha inviato Pienogiorno.


Autrice: Joshilyn Jackson

Titolo: Il cuore indomito delle donne

Editore: Pienogiorno Librerie

Pag: 400

Data di pubblicazione: 18 giugno 2025

Trama

Nonna Birchie era una donna d’altri tempi, che seguiva rigidamente le regole. Ma solo quelle che si era data lei stessa.

Molta più storia di quanta si pensi è determinata dal cuore delle donne. È quello che scopre Leia quando, dopo molti anni di assenza, torna nella casa di famiglia. La sua è una casata di antiche origini, punto di riferimento della comunità da generazioni, molto legata alle tradizioni. E molto complicata, anche. Leia sa che sua sorella Rachel, campionessa di perfezione, reagirà con superiorità alla notizia che ha da che sta per diventare una madre single. E sa che invece la sua amata, eccezionale nonna Birchie la accoglierà a braccia aperte. Quello che Leia invece non immagina è che anche nonna Birchie nasconde più di un segreto nella grande casa vittoriana, dove vive con l’amica di sempre, Wattie. Segreti ben sepolti tra quelle pareti, e negli sguardi complici delle due donne. Qualcosa che risale molto indietro nel tempo, e che ha a che fare con l’amicizia, la lealtà e la solidarietà femminile. E pure con le contraddizioni della comunità in cui vivono. Qualcosa che, se svelato, può minacciare le sorti della famiglia, il modo in cui Leia guarda a se stessa e il mondo che pensava di conoscere.

Una saga grandiosa, vibrante, intrisa di umanità e umorismo, che è stata celebrata con entusiasmo da alcuni dei più grandi narratori americani. Un romanzo emotivamente potente sui legami e gli affetti che ci definiscono e sull’eroismo quotidiano, spesso invisibile, delle donne.





Leia si ritrova improvvisamente incinta dopo un rapporto occasionale con un cosplay di Batman. La ragazza non conosce la vera identità dell'uomo per cui non sa come contattarlo. (Devo spiegartelo io Leia come fare? Usa il bat-segnale. Perdindirindina!) Inoltre viene a sapere che l’adorata nonna Birchie inizia ad avere problemi di salute. Ciò la spinge a decidere di ritornare nella sua vecchia città.

l trope presente in questo romanzo è facilmente intuibile, è quello della “Small town” visto e considerato che la storia è ambientata in un paesino del Sud. Quegli adorabili paesini dove gli abitanti hanno fatto dei loro principi morali molto rigidi, una fede bigotta e quel pizzico di razzismo che alimenta il tutto il loro cavallo da battaglia. Avete presente Via col vento? Ecco una cosa così ma ambientata ai giorni nostri. Poteva quindi Leia trovarsi a suo agio considerando la sua condizione di donna nubile incinta? Assolutamente no, soprattutto se ci mettiamo il bonus che il padre del suo bambino è un ragazzo di colore, ma almeno questo gli abitanti del paesino non lo sanno.

Questi temi vengono trattati molto bene dall’autrice che riesce ad approfondirli senza renderli troppo pesanti per la storia.

Tutto il racconto è veramente molto interessante e pieno di segreti, di misteri, di interazioni familiari particolari. Anche qui tutto è descritto veramente molto bene e in maniera scorrevole.

L’unico difetto che ho riscontrato, se di difetto vogliamo parlare è che in alcuni punti la storia sembra essere poco coerente con quanto raccontato fino a quel punto.

L’autrice si perde a parlare di argomenti che non sono attinenti al resto. E purtroppo mi distraevano moltissimo dal succo del racconto. Tenete presente che quando stavo leggendo faceva caldissimo e la mia soglia di attenzione era diversamente elevata al contrario dei gradi...

Nonostante ciò, il suo stile è coinvolgente e per fortuna non ho faticato eccessivamente quando succedeva.

Mi sono piaciuti molto tutti i personaggi stravaganti che vengono presentati nel corso del romanzo. E ho amato nonna Birchie e la sua amica storica Wanda. Loro due davano sempre un tocco di pepe al tutto.

Nel complesso il romanzo mi è piaciuto anche se mi ha lasciato un pochettino insoddisfatta.








giovedì 10 luglio 2025

Recensione #1011 Shattered Lies by Emma Black

 



Buongiorno oggi, sul blog, vi parlo dell’ultimo libro pubblicato da Emma Black, una delle autrici italiane che mi piacciono di più.

Ringrazio Emma per la copia in anteprima del libro.


Autrice: Emma Black

Titolo: Shattered Lies

Editore: Self

Pag: 297

Data di pubblicazione: 2 luglio 2025

Trama

Daisy MacGarritt vive intrappolata in un mondo di bugie.
Ci sono quelle che si racconta da sola per affrontare il suo passato. Quelle che gli uomini della sua vita le hanno raccontato per sminuirla e farla sentire insicura. Infine, quelle più le menzogne a cui si aggrappa per paura della realtà.
Jim Hunt, invece, è convinto delle sue granitiche verità e le difende a spada tratta.
I MacGarritt sono colpevoli della morte di suo padre. Colpevoli di averli derubati di un bellissimo meleto e di un’esistenza dignitosa.
Per questo, ora che sono morti, intende riprendersi tutto, a ogni costo.
Acquisire la proprietà dei suoi nemici storici, secondo lui, sarà un gioco da ragazzi.
O forse no.
Perché l’arrivo inaspettato di Daisy cambia le carte in tavola. E non solo quelle.
Il confronto tra la sete di vendetta di Jim e la fragile armatura di bugie di Daisy genera un'attrazione inaspettata. Irresistibile.
I due si ritrovano divisi tra un odio irrazionale, alimentato dalle ferite del passato, e una passione spontanea, che li travolge negando ogni logica.
Tutto sotto una cascata di bugie infrante, di scomode verità rivelate e di un amore, puro e innocente, che fiorisce a dispetto di tutto.
Riusciranno Daisy e Jim a superare il peso delle loro famiglie e a costruire un futuro su fondamenta di verità e perdono, o le cicatrici del passato saranno troppo profonde da guarire?







Le storie di Emma hanno il pregio di sapermi coinvolgere, di divertirmi e di emozionarmi e anche questa volta è stato così, ma con un MA bello grande…

Togliamoci subito il dente dolorante... Come si dice? Fuori il dente e fuori il dolore. Il mio MA ha un nome e un cognome, Jim Hunt, detto Jimbo, è niente po’ po’ di meno che il protagonista maschile.

Emma, mia adorata, perdonami, proprio non sono riuscita a farmelo piacere. Mi ha fatto una brutta impressione già dal suo ingresso nella storia. La reazione così violenta contro Daisy, la protagonista, mi è parsa un po' troppo eccessiva. Non puoi assolutamente comportati così con una persona che ha solo ereditato un bene. Capisco che era il tuo sogno, che avevi sopportato tanto pur di averlo, però no... Come si dice qui datte 'na carmata, bello! Nel corso della storia Emma spiega benissimo cosa e chi ha portato Jim ad essere così arrabbiato, così amareggiato dalla situazione. Ma nonostante ciò per me non si è riscattato del tutto. “ Perdono perdono perdono….” Cara Emma ti dedico questa canzone, ma io (e sarà probabilmente un mio limite) proprio non ho compreso gli eccessi del tuo Jim.

D'altro canto ho invece adorato tutti gli altri personaggi e, come tu avevi previsto, Karina è stata la mia preferita. Ha buon gusto e uno stile impeccabile! Tutti loro regalano momenti indimenticabili alla storia e leggerei volentieri altro su di loro.

Ho trovato tutti gli altri personaggi molto divertenti, ironici e ben caratterizzati. Anche Ares è da considerarsi un soggetto importante. Il cane gattoso. Io lo chiamo così perché di solito si pensa al cane come fedelissimo al padrone, invece in questo caso prende in simpatia la protagonista e abbandona il suo padrone. Vedi che pure lui non lo giustifica??? Sempre detto io che gli animali sono intelligenti! A volte più delle persone... Prendi qui Jim e porta a casa!!!

La storia vola via velocemente ed è piena di momenti emozionanti, scoperte impreviste e colpi di scena. Non ho avuto la minima difficoltà a immedesimarmi con i personaggi, ma non avevo dubbi. Emma scrive benissimo e il suo stile è sempre molto curato, ironico e coinvolgente.

Su Emma datte 'na mossa e sfornami un protagonista di cui io mi possa innamorare alla follia al punto da rinunciare a glitter e rosa…no lascia stare non lo farei mai e poi mai. Che mondo sarebbe senza glitter e rosa??? 






lunedì 30 giugno 2025

Book tag di metà anno

 



Siamo giunti a metà di questo 2025 ed è tempo di riassumere le letture di questa prima parte dell'anno.

A farmi compagnia la solita banda di blogger: Manuela, Erica, Chicca e Alessia. Sui loro blog trovate il recap delle loro letture.



1. Qual è stato il libro che ti ha emozionato di più in questi primi sei mesi dell’anno?

Da un paio d'anni a questa parte ho inserito nelle mie letture autori asiatici e ho trovato delle vere perle. Racconti pieni di delicatezza ed emozioni. Tra questi, l'ultimo in ordine di lettura, è Attraverserò il tempo per te di Lee Kkoch-Nim. Anche se mi aspettavo il finale ne sono rimasta comunque commossa.


2. Quale libro ha deluso le tue aspettative?

Nonostante rimanga una delle mia autrici preferite, stavolta Ali Hazelwood mi ha delusa con Deep End. Non so perché ma non sono riuscita ad amare questo libro come gli altri.


3. Quale libro ti ha stupito?

Credo di aver già parlato della trilogia di Christina Mikaelson, La sindrome di Didone. Ho iniziato con il primo libro per caso, dopo averne sentito parlare nel Bookclub de Periferia. Non ero del tutto convinta... eppure!


4. Hai fissato un tot di libri da leggere in questo 2025? Se sì, a che punto sei con questa tua personale sfida di lettura?

Qui c'è il punto dolente. A inizio anno ho pensato di rimettere il solito obiettivo dei 200 libri annuali. Però, pur restando la lettura uno dei miei hobby preferiti, ho cominciato a dedicarmi ad altre attività, come il diamond painting. Per questo ho pensato di dimezzare il totale dei libri che voglio leggere nel 2025. Al momento ho letto circa 55 libri per cui sono perfettamente in linea con l'obiettivo finale.


5. Ultimamente a quale evento hai partecipato?

L'evento più recente partirà tra qualche giorno. In occasione della pubblicazione del nuovo libro di Emma Black, Shattered Lies, sarò tra le blogger che, avendo letto in anteprima il romanzo, pubblicherà la recensione tra qualche giorno.


6. Quale libro o quali libri vorresti leggere entro la fine dell’anno?

Il mio desiderio più grande è riuscire a recuperare qualche vecchio acquisto libroso e continuare o terminare qualcuna delle serie che ho in corso.


7. C’è tra le prossime uscite una che vorresti proprio leggere?

Da quando sono venuta a conoscenza del nuovo libro di TJ Klune la lettura che voglio fare al più presto è Flash Fire!


Ecco, in questo post vi ho raccontato i miei primi sei mesi di letture, ora provate voi a raccontarmi i vostri, scrivete nei commenti rispondendo alle mie stesse domande o solo ad alcune. Raccontatemi di voi e delle vostre letture.





giovedì 19 giugno 2025

Intervista con le vamp... blogger #96

 




Buon giovedì, precise come un orologio svizzero eccoci con la nostra rubrica mensile. Il libro più votato, da voi, lo scorso mese è di nuovo uno sport romance. Gli scacchi sono uno sport, no? Come sarà andata la lettura questa volta? Le mie colleghe blogger Erica, Chiara, Chicca e Alessia la penseranno come me? Come sempre per conoscere le loro opinioni andate sui loro blog.


Autrice: Ali Hazelwood

Titolo: Check & Mate

Editore: Sperling & Kupfer

Pag: 352

Data di pubblicazione: 6 maggio 2025

Trama

Da quando gli scacchi hanno distrutto la sua famiglia, Mallory Greenleaf ha deciso di chiudere per sempre con il gioco. Ora la sua unica priorità è prendersi cura della madre, delle sorelle e mantenere il lavoro che permette loro di andare avanti. Almeno finché, quasi controvoglia, accetta di partecipare a un torneo di beneficenza, dove finisce per umiliare Nolan Sawyer, il campione del mondo noto come l'«Ammazza Re». La sconfitta del ragazzo per mano di una perfetta sconosciuta lascia tutti senza parole. Ma ancora più sorprendente è il desiderio di Nolan di giocare di nuovo contro di lei. Per Mallory la scelta più sicura sarebbe lasciar perdere. È pur vero, però, che quella vittoria inattesa potrebbe spalancarle le porte di una nuova vita: premi in denaro, opportunità, un futuro diverso. E poi c'è lui. Nolan. Enigmatico, brillante ed esasperante. Più scala la classifica, più Mallory cerca di proteggere la sua famiglia dal gioco che l'ha già rovinata una volta. Ma mentre la sua passione per gli scacchi si riaccende, capisce che le partite davvero importanti non si giocano sulla scacchiera. Nel gioco e nella vita, i riflettori sono più spietati di quanto immaginasse, e la competizione può essere incredibilmente affascinante, intelligente, e assolutamente impossibile da ignorare.


L'intervista



A quale genere appartiene il libro?

Per me il romanzo è da inserire nella categoria degli sport romance. Gli scacchi sono pur sempre uno sport.


Cosa pensi dei protagonisti?

Come non amarli? Il mio preferito è sicuramente Nolan. Nonostante la narrazione sia dal punto di vista di Mallory non ho faticato a comprendere questo ragazzo arrivato al successo troppo presto. Apparentemente è forte ma nasconde mille insicurezze e fragilità. Mallory è un bellissimo personaggio, ma ho trovato l’evento che l’ha tenuta lontana dagli scacchi un po’ tenue… Pensavo fosse successo qualcosa di moooolto più grave.


Personaggio preferito?

Ox, ho adorato questo tipo così scorbutico e chiuso!


Personaggio più odiato?

Verrebbe naturale dire Koch, l’avversario storico di Nolan, invece… Personalmente non ho amato per niente, ma proprio mai: Sabrina sorella di Mallory. Ho avuto la sensazione che fosse solo una persona venale ed egoista.


Che emozioni ti ha suscitato la lettura?

Divertimento. Ho letto la storia con piacere e qualche sana risata.


Punti di forza?

La leggerezza della storia e le interazioni tra Mallory e Nolan. E cosa più importante ogni volta che nomina i BTS! Hazelwood amica Army!


Punti deboli?

Alcuni presunti colpi di scena me li aspettavo e non mi hanno sorpreso quanto dovuto…


Come hai trovato lo stile dell'autrice?

La Hazelwood scrive benissimo, adoro il suo stile.


È facile entrare in empatia con il protagonista?

Con tutti!


Quale aggettivo descrive meglio il libro?

Scacciapensieri.


A chi lo consigli?

Alle lettrici che amano la Hazelwood e cercano una storia romantica e divertente insieme.


Quante stelline gli dai?

Quattro stelle e mezzo!


Cosa ne pensi della cover?

Molto in linea con le copertine dell’autrice e quelle del momento. Non so bene se mi piacciono o meno.


Citazione preferita?

---------



Qui sotto il modulo con il solito sondaggio. Questa volta avrete ben 2 mesi per votare. Infatti la rubrica si prende una pausa e torna a settembre. Naturalmente pubblicheremo anche i sondaggi nelle nostre storie di IG.








martedì 17 giugno 2025

Recensione #1010 Meravigliose amiche by Mariah Stewart

 

Buongiorno vi porto una nuova recensione su un libro che è arrivato al momento giusto. Difatti l’ho letto, in treno, mentre andavo in vacanza con la mia amica più cara.

Sempre grazie alla Pienogiorno per la disponibilità.



Autrice: Mariah Stewart

Titolo: Meravigliose amiche

Editore: Pienogiorno Librerie

Pag: 368

Data di pubblicazione: 24 aprile 2025

Trama

Sono passati quattro anni da quando il mondo di Liddy è andato in frantumi, lasciandola sola con una montagna di domande senza risposta. Ma oggi finalmente si sente come quegli oggetti di ceramica rotti e rimessi insieme con crepe d’ non più intatti, ma ancora interi, forse anche più preziosi. Il suo collante d’oro sono le sue meravigliose amiche Maggie ed Emma: senza di loro semplicemente non ce l’avrebbe fatta. Si guarda intorno nella vecchia libreria di Wyndham Beach che ha appena rilevato, quella dove portava quasi ogni giorno sua figlia Jessie da bambina. Ha molto in comune con quel anche per lei, come per quegli scaffali impolverati, è giunto il momento di lasciare entrare nuova luce e di ripartire. Grazie ai mille aiuti silenziosi che solo le vere amiche sanno darti, forse ora si sente pronta a fare i conti con i segreti del passato, e persino a riaprire il cuore.

Intima e coinvolgente, una storia sulle nuove opportunità e sul potere salvifico dell’amicizia al femminile.





Dopo un tragico avvenimento, Liddy decide di rilevare la vecchia libreria del paese e restaurarla dandole un tocco di modernità. Ad aiutarla e supportarla ci sono le sue inseparabili amiche.

I personaggi che ho conosciuto in questo romanzo sono veramente ben caratterizzati e si muovono in situazioni realistiche. Questo dona loro ancora più spessore e non si fa fatica a entrare nelle loro teste. Non posso dire di essere d'accordo con tutte le loro scelte però ne ho capito le motivazioni. Nonostante abbia apprezzato, per ognuna di loro, alcuni lati del carattere nessuna è riuscita a emergere rispetto alle altre, diciamo che ho preferito il gruppo al singolo elemento.

A prima vista la storia può sembrare molto calma, quasi troppo tranquilla, non sono presenti molti colpi di scena. Infatti Liddy, le sue amiche e gli altri soggetti non devono affrontare chissà che ostacoli. Tuttavia l'ho trovata comunque piena di emozioni, per nulla noiosa. Mi ha trasmesso la tranquillità propria delle giornate che trascorrono serene. Magari non felici ma neanche difficoltose , giornate che si vivono quotidianamente. (Dai su quelle giornate dove si corre di qui e di la per svolgere mansioni ordinarie e che magari si concludono con un bel caffettino e un pettegolezzo con l’amica di turno…)

L'autrice ha usato uno stile pacato. Nonostante il passato di Liddy non sia tutto rose e fiori, non ho sentito la pesantezza dei problemi che si trova ad affrontare. A me piace sempre questo modo di narrare dove anche gli avvenimenti più tristi non ammorbano la narrazione. Ci sono, sono dolorosi, ma non impediscono di gustare la storia raccontata.

Ho scoperto che questo è un secondo capitolo di una serie di romanzi stand alone ambientati a Wyndham Beach e con le altre amiche di Liddy come protagoniste. Non ho sentito la mancanza del primo libro anche se sono molto curiosa di leggerlo.

Insomma ho scoperto una uova autrice, interessante quel tanto che basta per essere aggiunta alla lista di quelle delle quali voglio leggere altro. Evvai sono contentissima di poter aggiungere nuovi libri alla mia “esigua” lista...





martedì 27 maggio 2025

Recensione #1009 Come sorelle by Shannon Hollinger

 

Buongiorno nuova e ultima recensione per questo mese di maggio che riguarda un libro mystery di un’autrice che avevo già avuto modo di leggere e apprezzare.

Ringrazio come sempre la gentilezza della Pienogiorno che mi ha subito inviato una copia cartacea da leggere.


Autrice: Shannon Hollinger

Titolo: Come sorelle

Editore: Pienogiorno Librerie

Pag: 336

Data di pubblicazione: 24 aprile 2025

Trama

Lei è la sua anima gemella. La persona che la conosce meglio di chiunque altro, forse persino più di quanto conosca se stessa.

Emergo dagli alberi, madida di sudore, la mia voce si perde mentre osservo la scena di fronte a me. Gli occhi di Emma incontrano i miei per un secondo. «È stato un incidente», sussurra. Emma e io eravamo migliori amiche fin dall’infanzia. Più di sorelle. Facevamo tutto insieme. Ricordo le estati in spiaggia a costruire castelli di sabbia. Le notti umide nella tenda montata nel mio cortile, a sussurrare i nostri sogni alle stelle. Tutti i miei momenti felici includono Emma. Sino a quella notte nel bosco. Non potevo dire a nessuno cosa avevo visto. Non ne abbiamo mai parlato. Il nostro legame era troppo forte; non avrei mai potuto tradire la mia migliore amica. Qualsiasi cosa avesse fatto. Ma non potevo nemmeno restare in città e guardarla vivere una vita normale, sapendo quel che era successo. Così me ne sono andata. Ora, dieci anni dopo, sono tornata. Il senso di colpa e la paura sono rimasti con me. E ho capito che devo rivelare la verità se voglio andare avanti. Ma non ne ho avuto la possibilità. Perché il giorno in cui mi sono presentata, Emma non poteva più rispondermi, e il modo in cui tutto è successo ha fatto sì che iniziassi a dubitare di ogni cosa di quella notte di tanto tempo fa…




Appena ho notato che stava per uscire un libro di Shannon Hollinger, di suo avevo già letto La festa delle brave ragazze non ho esitato un attimo per richiederne la copia.

Il romanzo ha come protagonista Kate che ritorna nel suo paese natale per accudire sua madre che è caduta. Anni prima era “scappata” a seguito di un incidente verificatosi durante la festa di fine liceo. Il giorno dopo il suo ritorno, la sua ex migliore amica muore misteriosamente. Mentre indaga sulle cause viene coinvolta in altri omicidi...

Kate è una protagonista interessante che mi ha provocato reazioni contrastanti, a volte mi piaceva, altre la odiavo. Per prima cosa non ho apprezzato la sua fuga, dice di amare la sorellina e non si fa problemi a lasciarla sola senza protezione, in compagnia di un'amica che lei ritiene colpevole di omicidio? Questo amandola pensa cosa avrebbe fatto se l'avesse odiata? Strano modo di dimostrare amore... Inoltre la ragazzina era rimasta muta proprio per lo choc. La Kate del presente decisa a scoprire cosa fosse successo veramente quella notte, inizia a comprendere che la sua fuga non è servita a nulla. Il passato l'ha comunque raggiunta.

I personaggi secondari sono ben descritti e l'autrice ha fatto in modo che si sospettasse di tutti. Amo molto questo nei mystery e nei gialli. Non capire del tutto chi sia il colpevole e iniziare a far luce seguendo le indagini con la protagonista.

Personalmente avevo un sospetto fin dall'inizio, sospetto che si è quasi rivelato fondato... non posso aggiungere altro per evitare un grosso spoiler. La scoperta mi ha sorpresa davvero molto, non ci ero arrivata per nulla.

La penna dell'autrice è veloce e i capitoli brevi hanno reso il racconto ancora più adrenalinico. Ero incapace di staccarmi dalle pagine e, quando dovevo chiudere il libro, il mio pensiero correva alla storia e alla soluzione del mistero.

Un'autrice che sicuramente terrò d'occhio per il futuro.





giovedì 22 maggio 2025

Recensione #1008Insieme: l'amore vince by Daniela Spagnuolo

 

Buongiorno maggio sembra essere il mese dedicato alla conclusione di alcune serie librose iniziate tempo fa. Stavolta è il turno di Daniela Spagnuolo e la sua serie Amore esistente. La ringrazio tantissimo per la copia e la sua bellissima dedica.


Autrice: Daniela Spaguolo

Titolo: Insieme L'amore vince

Serie: Amore esistente #4

Editore: Self Publishing

Pag: 304

Data di pubblicazione: 9 gennaio 2025

Trama

Quando il futuro è in bilico,
l’amore è l’unica forza
che può riscriverlo.

In questo volume conclusivo della serie Amore Esistente, Liam, Nora e Kate, i tre bioumanoidi capaci di provare emozioni profonde e autentiche, si trovano di fronte alla sfida più grande: la conquista della libertà.
Intrappolati dalle decisioni di un'azienda che li considera solo strumenti al servizio del profitto, rischiano di perdere ciò che li rende unici. Ma non sono soli. Il professor Bishop e la dottoressa Thompson, i visionari scienziati che li hanno creati, vogliono per loro un futuro diverso: una vita in cui le emozioni non siano ridotte a un esperimento, ma il cuore pulsante di una nuova esistenza.
Spinti da un legame ancora più forte, l’amore profondo che li unisce agli umani con cui hanno condiviso esperienze intime e rivelatrici, Liam, Nora e Kate affronteranno scelte decisive. Insieme dimostreranno chi sono davvero, riscrivendo il loro destino.

Insieme: l’amore vince è il quarto romanzo della serie Sci-Fi Romance Amore Esistente.
La serie è conclusa.







Quando capiranno che siamo più di un bel decoro da ammirare? Che in noi c'è una tempra d'acciaio pronta a entrare in azione?


Kate che è stata, tra i tre bioumanoidi, la mia preferita, e non mi ha delusa neanche qui. L'ho trovata quella con più spirito combattivo, più voglia di “libertà”, la ribelle del gruppo che cerca solo di far accettare la loro parte umana. Inoltre rimane fedele a se stessa anche se viene tormentata da qualche insicurezza.

Un fattore che mi piace molto è quando, nel volume finale, tutti i fili pendenti dagli altri libri vengono raccolti e slegati. Altra cosa che ho amato di questo libro è il messaggio che traspare dalle pagine. Non siamo diversi che anche se siamo differenti (lo so che la frase è confusa ma non riesco a spiegare meglio la mia sensazione).


Per rendere tutto questo possibile dobbiamo diffondere il concetto che la vera superiorità non si misura attraverso il dominio, il potere o lo status, bensì all'apertura al nuovo, nella capacità di evolvere e di arricchirci attraverso l'altro.


Lo stile di Daniela è sempre fluido e ben curato. L?ho apprezzato soprattutto in questi giorni in cui, tra uno starnuto e un colpo di tosse, ha saputo distrarmi e farmi compagnia.

Sono davvero contenta di essere stata tra le prime a conoscere questo mondo creato da Daniela e averla accompagnata fino alla fine. È stato veramente un bel viaggio insieme a questi tre protagonisti che spesso si sono dimostrati più umani e più sensibili rispetto al cosiddetto genere umano.


La serie Amore esistente è composta da

Liam Experiment 01

Nora Experiment 02

Kate experiment_03