Visualizzazione post con etichetta delos digital. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta delos digital. Mostra tutti i post

giovedì 20 giugno 2019

Segnalazione Un passo avanti e poi un altro di Eleonora Ippolito


UN PASSO AVANTI E POI UN ALTRO”: IL ROMANZO DI DEBUTTO NELL’EDITORIA DI ELEONORA IPPOLITO

La storia di una rinascita, di una donna che, come una “moderna” Araba Fenice, risorge dalle ceneri del passato per trovare la sua felicità.

Ero come fuoco che arde sotto la cenere. E anelavo almeno un soffio di vento per continuare ad ardere…”

Un passo avanti e poi un altro” è la storia di un ritorno alla vita che non è mai sopravvivenza, è la storia dell’evoluzione di una giovane donna forte e fragile al contempo che decide, contro tutto e tutti, di riprendersi ciò che le spetta. “Un passo avanti e poi un altro” è la storia di tutte le ragazze che non si accontentano, di quelle tacite ribelli costrette a rompere con il passato per restare se stesse, pur pagando il caro prezzo della solitudine, e che lottano ogni giorno per la propria felicità. Ed è un romanzo dedicato proprio a loro, a queste
ragazze forti e fragili, coraggiose e sognatrici nonostante tutto. (Eleonora Ippolito)




Autore: Eleonora Ippolito
Genere: Narrativa
Pagine: 318
Data di uscita: 15/01/2019
Editore: Delos Digital
Collana: Narrazioni n. 8
Formati: Epub, Kindle
Prezzo: Euro 3.99


Laura è una trentaduenne precaria disperatamente sognatrice, che ha deciso di non accontentarsi più. È rimasta sola ed è in costante lotta con i ricordi di una vita andata storta, ma è intenzionata a riprendere in mano le redini della sua esistenza, con coraggio e determinazione. E durante le sue battaglie quotidiane, incontrerà anche qualcuno che stravolgerà per sempre il suo mondo solitario.

Trentadue anni, single e precaria. Non è decisamente
questo che Laura ha sempre sognato per sé, ma una serie di sfortunate fatalità compresi una famiglia ingombrante, degli amici voltafaccia e una tiepida relazione finita nel peggiore dei modi l'hanno condotta al punto di preferire la solitudine più totale alle compagnie forzate. Una solitudine utile a guarire dal disamore che da sempre ha caratterizzato la sua esistenza e necessaria per rimettere insieme i frammenti di se stessa. Una solitudine che è un rifugio, un punto di partenza. Sì, perché Laura ha deciso di non accontentarsi e di provare a realizzare i suoi sogni, di rialzarsi in piedi e voltare pagina per diventare finalmente forte e indipendente. Di ghermire le sue paure e i suoi limiti per infrangerli una volta per tutte. Lei vuole di meglio dalla vita, vuole di più, ma la strada per raggiungere la meta è lunga e solitaria, costellata di spiacevoli ricordi e intoppi, colpi bassi e litigate furibonde, falsi amici e sgradite sorprese. Il caso, però, stavolta è dalla parte di Laura, e alcuni fortuiti incontri renderanno quella strada meno solitaria, tingendola con i colori vivaci dell'amicizia, proprio quando lei si era rassegnata alla solitudine. E anche l'amore, un giorno, entrerà delicatamente nel suo mondo. Riuscirà Laura ad amare ancora e a scacciare paura e solitudine da sé? Riuscirà a diventare forte come ha sempre desiderato? E riuscirà finalmente a perdonarsi e ad amare se stessa?

Eravamo pieni di guai e problemi, dal futuro incerto e dal presente precario, ma così forti da poter tornare bambini quando volevamo, da avere il coraggio di sognare ancora…”

Speravo che quei tempi tornassero insieme alla spensieratezza e alle speranze. Ai sogni che non si erano realizzati e ad aspettative impossibili...”


L'autrice

Classe 1981, pugliese, Eleonora Ippolito ha una laurea in Storia nel cassetto e lavora attualmente nel settore della comunicazione. Ha da sempre una passione smisurata per i libri e la lettura e scrive sin dalle elementari, quando riempiva i bordi dei suoi quaderni di scuola con piccole storie e minuscoli dialoghi tra personaggi immaginari (con buona pace di genitori e insegnanti). È risultata finalista o vincitrice in vari concorsi letterari e i suoi racconti brevi sono presenti in numerose antologie. Ha da poco ealizzato il Blog semiserio di una lettrice compulsiva dove, nel tempo libero, ama raccontare delle sue letture.







mercoledì 15 marzo 2017

Recensione #53 Insegnami ad amare by Stefania Fabrizi


Autrice: Stefania Fabrizi
Titolo: Insegnami ad amare
Editore: Delos digital
Pag: 176
Data di pubblicazione: 17 gennaio 2017

Trama
Langhe, fine agosto 2010. La vita scorre fin troppo tranquilla nella cascina di Bossolasco dove la giovane Annita trascorre le sue giornate ad aiutare la famiglia nei campi e a rimuginare sul suo futuro, faticando a liberarsi da un'infanzia segnata dal dolore per la perdita di sua nonna, unica persona che le ha dato il suo affetto. L'impasse esistenziale di Annita viene sconvolta dall'arrivo inaspettato di David, giunto dall'Inghilterra come volontario del w.w.o.o.f. nelle attività agricole della cascina e appassionato lettore di poesie con cui lei, a poco a poco, scopre di avere una profonda sintonia. Qualcosa cambia per sempre, Annita scopre l'amore e si trasforma in donna insieme a David che, giunto al termine della sua permanenza in Italia, dovrà separarsi da lei. Restare o raggiungerlo? Cambiare vita per sempre o rinunciare alla felicità? Solo il cuore potrà deciderlo e darle il coraggio di compiere la svolta definitiva. 



Una storia d'amore che è solo un bellissimo romance e che fa bene al cuore.








La storia è raccontata dal punto di vista di Annita, giovane ragazza che vive in campagna con il fratello Michele e la cognata Gabriella. I due gesticono un'attività agricola affiliata al W.W.O.O.F che ha lo scopo di sostenere, divulgare e condividere la quotidianità in campagna secondo i principi dell’agricoltura biologica con l'aiuto di lavoratori volontari.
Proprio in occasione della vendemmia la protagonista conosce David Knight, pediatra inglese molto più grande di lei...



Lui stava dando un significato al mio quotidiano, non passava giorno che io non mi sentissi entusiasta, viva ed emozionata all’idea di trascorrere con lui anche solo un minuto. Non avevo ancora incontrato un uomo così, che mi facesse sentire bella semplicemente con uno sguardo.



Ho apprezzato moltissimo il fatto che l’autrice non abbia scritto il solito racconto con una storia d’amore troppo sdolcinata, ma abbia dato il giusto tempo ai protagonisti per conoscersi.



... io e David eravamo stati insieme sotto il sole d’estate che aveva illuminato i nostri sorrisi, ci aveva rivelato a poco a poco l’una all’altro e aveva fatto crescere lentamente il nostro rapporto.

I personaggi sono ben delineati, Annita è quella descritta meglio, visto che seguiamo il tutto dal suo punto di vista. Tutte le sue emozioni e le sue paure vengono trasmesse perfettamente al lettore. Non sono una fan dei romanzi scritti in prima persona, perché sembrano sempre lasciare degli spazi vuoti nel racconto. Infatti avrei voluto una maggiore caratterizzazione di David.




È la mancanza di coraggio che ci costringe ad esistere senza vivere realmente. Uscire dal proprio guscio, dalla propria dimensione conosciuta e protetta, quella è la vera sfida.


Ho adorato Marta, l'ultima ospite della fattoria per la parte essenziale che ha avuto nel cambiamento di Annita.
Gabriella era quella che mi disgustava di più, lei mi trattava con maggiore disprezzo del solito, ma io non mi sentivo né ribelle né immorale perché l’unica cosa che avevo fatto era stata quella di agire ascoltando il mio cuore.



Insopportabile, bigotta e sprezzante, invece, la cognata Gabriella sposata con l'apatico Michele, fratello della ragazza.



Lo stile narrativo è semplice, ma curato e la lettura ne risulta scorrevole. Forse un pochino troppo lunghi i capitoli, ma vale la pena leggere il libro, specialmente se si cerca una storia dolce e romantica, da leggere in un pomeriggio estivo.