lunedì 30 giugno 2025

Book tag di metà anno

 



Siamo giunti a metà di questo 2025 ed è tempo di riassumere le letture di questa prima parte dell'anno.

A farmi compagnia la solita banda di blogger: Manuela, Erica, Chicca e Alessia. Sui loro blog trovate il recap delle loro letture.



1. Qual è stato il libro che ti ha emozionato di più in questi primi sei mesi dell’anno?

Da un paio d'anni a questa parte ho inserito nelle mie letture autori asiatici e ho trovato delle vere perle. Racconti pieni di delicatezza ed emozioni. Tra questi, l'ultimo in ordine di lettura, è Attraverserò il tempo per te di Lee Kkoch-Nim. Anche se mi aspettavo il finale ne sono rimasta comunque commossa.


2. Quale libro ha deluso le tue aspettative?

Nonostante rimanga una delle mia autrici preferite, stavolta Ali Hazelwood mi ha delusa con Deep End. Non so perché ma non sono riuscita ad amare questo libro come gli altri.


3. Quale libro ti ha stupito?

Credo di aver già parlato della trilogia di Christina Mikaelson, La sindrome di Didone. Ho iniziato con il primo libro per caso, dopo averne sentito parlare nel Bookclub de Periferia. Non ero del tutto convinta... eppure!


4. Hai fissato un tot di libri da leggere in questo 2025? Se sì, a che punto sei con questa tua personale sfida di lettura?

Qui c'è il punto dolente. A inizio anno ho pensato di rimettere il solito obiettivo dei 200 libri annuali. Però, pur restando la lettura uno dei miei hobby preferiti, ho cominciato a dedicarmi ad altre attività, come il diamond painting. Per questo ho pensato di dimezzare il totale dei libri che voglio leggere nel 2025. Al momento ho letto circa 55 libri per cui sono perfettamente in linea con l'obiettivo finale.


5. Ultimamente a quale evento hai partecipato?

L'evento più recente partirà tra qualche giorno. In occasione della pubblicazione del nuovo libro di Emma Black, Shattered Lies, sarò tra le blogger che, avendo letto in anteprima il romanzo, pubblicherà la recensione tra qualche giorno.


6. Quale libro o quali libri vorresti leggere entro la fine dell’anno?

Il mio desiderio più grande è riuscire a recuperare qualche vecchio acquisto libroso e continuare o terminare qualcuna delle serie che ho in corso.


7. C’è tra le prossime uscite una che vorresti proprio leggere?

Da quando sono venuta a conoscenza del nuovo libro di TJ Klune la lettura che voglio fare al più presto è Flash Fire!


Ecco, in questo post vi ho raccontato i miei primi sei mesi di letture, ora provate voi a raccontarmi i vostri, scrivete nei commenti rispondendo alle mie stesse domande o solo ad alcune. Raccontatemi di voi e delle vostre letture.





giovedì 19 giugno 2025

Intervista con le vamp... blogger #96

 




Buon giovedì, precise come un orologio svizzero eccoci con la nostra rubrica mensile. Il libro più votato, da voi, lo scorso mese è di nuovo uno sport romance. Gli scacchi sono uno sport, no? Come sarà andata la lettura questa volta? Le mie colleghe blogger Erica, Chiara, Chicca e Alessia la penseranno come me? Come sempre per conoscere le loro opinioni andate sui loro blog.


Autrice: Ali Hazelwood

Titolo: Check & Mate

Editore: Sperling & Kupfer

Pag: 352

Data di pubblicazione: 6 maggio 2025

Trama

Da quando gli scacchi hanno distrutto la sua famiglia, Mallory Greenleaf ha deciso di chiudere per sempre con il gioco. Ora la sua unica priorità è prendersi cura della madre, delle sorelle e mantenere il lavoro che permette loro di andare avanti. Almeno finché, quasi controvoglia, accetta di partecipare a un torneo di beneficenza, dove finisce per umiliare Nolan Sawyer, il campione del mondo noto come l'«Ammazza Re». La sconfitta del ragazzo per mano di una perfetta sconosciuta lascia tutti senza parole. Ma ancora più sorprendente è il desiderio di Nolan di giocare di nuovo contro di lei. Per Mallory la scelta più sicura sarebbe lasciar perdere. È pur vero, però, che quella vittoria inattesa potrebbe spalancarle le porte di una nuova vita: premi in denaro, opportunità, un futuro diverso. E poi c'è lui. Nolan. Enigmatico, brillante ed esasperante. Più scala la classifica, più Mallory cerca di proteggere la sua famiglia dal gioco che l'ha già rovinata una volta. Ma mentre la sua passione per gli scacchi si riaccende, capisce che le partite davvero importanti non si giocano sulla scacchiera. Nel gioco e nella vita, i riflettori sono più spietati di quanto immaginasse, e la competizione può essere incredibilmente affascinante, intelligente, e assolutamente impossibile da ignorare.


L'intervista



A quale genere appartiene il libro?

Per me il romanzo è da inserire nella categoria degli sport romance. Gli scacchi sono pur sempre uno sport.


Cosa pensi dei protagonisti?

Come non amarli? Il mio preferito è sicuramente Nolan. Nonostante la narrazione sia dal punto di vista di Mallory non ho faticato a comprendere questo ragazzo arrivato al successo troppo presto. Apparentemente è forte ma nasconde mille insicurezze e fragilità. Mallory è un bellissimo personaggio, ma ho trovato l’evento che l’ha tenuta lontana dagli scacchi un po’ tenue… Pensavo fosse successo qualcosa di moooolto più grave.


Personaggio preferito?

Ox, ho adorato questo tipo così scorbutico e chiuso!


Personaggio più odiato?

Verrebbe naturale dire Koch, l’avversario storico di Nolan, invece… Personalmente non ho amato per niente, ma proprio mai: Sabrina sorella di Mallory. Ho avuto la sensazione che fosse solo una persona venale ed egoista.


Che emozioni ti ha suscitato la lettura?

Divertimento. Ho letto la storia con piacere e qualche sana risata.


Punti di forza?

La leggerezza della storia e le interazioni tra Mallory e Nolan. E cosa più importante ogni volta che nomina i BTS! Hazelwood amica Army!


Punti deboli?

Alcuni presunti colpi di scena me li aspettavo e non mi hanno sorpreso quanto dovuto…


Come hai trovato lo stile dell'autrice?

La Hazelwood scrive benissimo, adoro il suo stile.


È facile entrare in empatia con il protagonista?

Con tutti!


Quale aggettivo descrive meglio il libro?

Scacciapensieri.


A chi lo consigli?

Alle lettrici che amano la Hazelwood e cercano una storia romantica e divertente insieme.


Quante stelline gli dai?

Quattro stelle e mezzo!


Cosa ne pensi della cover?

Molto in linea con le copertine dell’autrice e quelle del momento. Non so bene se mi piacciono o meno.


Citazione preferita?

---------



Qui sotto il modulo con il solito sondaggio. Questa volta avrete ben 2 mesi per votare. Infatti la rubrica si prende una pausa e torna a settembre. Naturalmente pubblicheremo anche i sondaggi nelle nostre storie di IG.








martedì 17 giugno 2025

Recensione #1010 Meravigliose amiche by Mariah Stewart

 

Buongiorno vi porto una nuova recensione su un libro che è arrivato al momento giusto. Difatti l’ho letto, in treno, mentre andavo in vacanza con la mia amica più cara.

Sempre grazie alla Pienogiorno per la disponibilità.



Autrice: Mariah Stewart

Titolo: Meravigliose amiche

Editore: Pienogiorno Librerie

Pag: 368

Data di pubblicazione: 24 aprile 2025

Trama

Sono passati quattro anni da quando il mondo di Liddy è andato in frantumi, lasciandola sola con una montagna di domande senza risposta. Ma oggi finalmente si sente come quegli oggetti di ceramica rotti e rimessi insieme con crepe d’ non più intatti, ma ancora interi, forse anche più preziosi. Il suo collante d’oro sono le sue meravigliose amiche Maggie ed Emma: senza di loro semplicemente non ce l’avrebbe fatta. Si guarda intorno nella vecchia libreria di Wyndham Beach che ha appena rilevato, quella dove portava quasi ogni giorno sua figlia Jessie da bambina. Ha molto in comune con quel anche per lei, come per quegli scaffali impolverati, è giunto il momento di lasciare entrare nuova luce e di ripartire. Grazie ai mille aiuti silenziosi che solo le vere amiche sanno darti, forse ora si sente pronta a fare i conti con i segreti del passato, e persino a riaprire il cuore.

Intima e coinvolgente, una storia sulle nuove opportunità e sul potere salvifico dell’amicizia al femminile.





Dopo un tragico avvenimento, Liddy decide di rilevare la vecchia libreria del paese e restaurarla dandole un tocco di modernità. Ad aiutarla e supportarla ci sono le sue inseparabili amiche.

I personaggi che ho conosciuto in questo romanzo sono veramente ben caratterizzati e si muovono in situazioni realistiche. Questo dona loro ancora più spessore e non si fa fatica a entrare nelle loro teste. Non posso dire di essere d'accordo con tutte le loro scelte però ne ho capito le motivazioni. Nonostante abbia apprezzato, per ognuna di loro, alcuni lati del carattere nessuna è riuscita a emergere rispetto alle altre, diciamo che ho preferito il gruppo al singolo elemento.

A prima vista la storia può sembrare molto calma, quasi troppo tranquilla, non sono presenti molti colpi di scena. Infatti Liddy, le sue amiche e gli altri soggetti non devono affrontare chissà che ostacoli. Tuttavia l'ho trovata comunque piena di emozioni, per nulla noiosa. Mi ha trasmesso la tranquillità propria delle giornate che trascorrono serene. Magari non felici ma neanche difficoltose , giornate che si vivono quotidianamente. (Dai su quelle giornate dove si corre di qui e di la per svolgere mansioni ordinarie e che magari si concludono con un bel caffettino e un pettegolezzo con l’amica di turno…)

L'autrice ha usato uno stile pacato. Nonostante il passato di Liddy non sia tutto rose e fiori, non ho sentito la pesantezza dei problemi che si trova ad affrontare. A me piace sempre questo modo di narrare dove anche gli avvenimenti più tristi non ammorbano la narrazione. Ci sono, sono dolorosi, ma non impediscono di gustare la storia raccontata.

Ho scoperto che questo è un secondo capitolo di una serie di romanzi stand alone ambientati a Wyndham Beach e con le altre amiche di Liddy come protagoniste. Non ho sentito la mancanza del primo libro anche se sono molto curiosa di leggerlo.

Insomma ho scoperto una uova autrice, interessante quel tanto che basta per essere aggiunta alla lista di quelle delle quali voglio leggere altro. Evvai sono contentissima di poter aggiungere nuovi libri alla mia “esigua” lista...