Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post

lunedì 27 settembre 2021

Recensione #703 Odio quindi amo by Susan Elizabeth Phillips

 

Camminare fa bene, lo sappiamo tutti e cosa fa un'amante dei libri come me? Naturalmente non se li fa mancare neanche durante l'attività fisica. L'ascolto degli audiolibri, oltre a farmi passare più velocemente il tempo e sentire meno la fatica, mi permette di recuperare letture lasciate indietro. Perfetto esempio ne è Odio quindi amo, romanzo di un'autrice che apprezzo molto e che aveva aspettato fin troppo.


Autrice: Susan Elizabeth Phillips

Titolo: Odio quindi amo

Editore: Leggereditore

Pag: 407

Data di pubblicazione: 26 febbraio 2015

Trama

All'epoca delle scuole superiori a Parrish, Mississippi, Sugar Beth Carey aveva il mondo in pugno. Era la ragazza più ricca e più popolare della scuola, era lei che decideva quali erano i tavoli più in della mensa, con quali ragazzi si poteva uscire e se l'imitazione di una borsa di Gucci era accettabile se non eri la figlia dell'imprenditore più ricco della città e non potevi permetterti l'originale. Bionda e divina, aveva regnato incontrastata. Quando aveva lasciato Parrish per andare all'università, aveva giurato di non farvi ritorno mai più. Solo che adesso, quindici anni e svariati mariti dopo, si ritrova senza soldi, senza speranze e senza alternative, e si vede costretta a tornare nella città che pensava di essersi lasciata alle spalle per sempre per cercare un quadro di enorme valore lasciatole in eredità da sua zia. Qui scopre che Winnie Davis, la sua nemica di più lunga data, adesso ha tutto il successo, i soldi e il prestigio che un tempo appartenevano a lei. E, peggio ancora, Colin Byrne ‒ l'uomo a cui Sugar Beth aveva distrutto la carriera ‒ è diventato uno scrittore ricco e famoso e ha acquistato la villa in cui Sugar Beth è cresciuta. Come se non bastasse, tutti gli abitanti di Parrish, primo fra tutti proprio Colin Byrne, sembrano intenzionati a vendicarsi di tutte le cattiverie che Sugar Beth ha compiuto durante gli anni della scuola. Tuttavia, nonostante la sua insolenza e il carattere apparentemente duro, Sugar Beth non è più la perfida ragazzina viziata che tutti ricordano. Adesso è una donna molto più saggia e più matura, e piano piano riuscirà a riconquistare l'affetto della città e a fare breccia nel cuore delle persone che avevano più motivi per odiarla. Troverà così delle amiche, una sorella e un nuovo amore che non si sarebbe mai aspettata.




Ero alla ricerca di una storia leggera, divertente e romantica che non mi occupasse troppo la mente mentre camminavo. Sapevo perfettamente che la SEP era in grado di regalarmi tutte queste emozioni. Difatti non mi sbagliavo e ho adorato sia i personaggi che la storia di Odio quindi amo.

Sugar Beth Carey era la reginetta della scuola, amata e odiata dai compagni. Quando torna a Parrish, dopo 15 anni, si trova di fronte all’ostilità di quasi tutta la cittadina e soprattutto di Colin Byrne, l’insegnante che fece licenziare ai tempi del liceo.

Ho amato da subito la protagonista, Sugar Beth sa perfettamente cosa pensa di lei tutta la popolazione della piccola cittadina del Sud, eppure avanza a testa alta e non si lascia scoraggiare da niente e nessuno nella ricerca del quadro che potrebbe aiutarla a risolvere la sua situazione economica. Grazie ad alcuni flashback, diventano chiari sia il suo atteggiamento durante l’adolescenza sia le motivazioni dietro a quei comportamenti. Non sempre la sua vita è stata semplice e felice, come molti pensavano fosse a quei tempi. Mi è piaciuto molto come si relaziona a Gigi, figlia della sua odiata sorellastra Winnifred e di come evolve il rapporto con la già citata sorellastra.

Colin Byrne, il protagonista maschile è caratterizzato altrettanto bene. È un uomo calmo, tranquillo e posato che potrebbe sembrare inadatto a resistere al carattere spumeggiante di Sugar Beth. Invece proprio questa sua calma e sicurezza riescono a conquistare la ragazza. Ho adorato i loro battibecchi e i loro dialoghi frizzanti. Mi hanno fatto sorridere spesso e volentieri.

Ho trovato molto interessanti due dei personaggi secondari. Ryan l’ex ragazzo di Sugar Beth ai tempi del liceo, e Winnifred, la sorellastra. Molto bella la loro storia d’amore che inizia quasi per caso ma che, oltre a durare per molti anni, si rivela essere un rapporto vero e duraturo.

Lo stile della SEP è scorrevole, ironico e divertente. Più volte mi sono sorpresa a ridere da sola. Meno male che camminando da sola in orari in cui gira poca gente sono riuscita a non fare figure strane.

Lo so che lo dico sempre, dopo che un libro mi è piaciuto così tanto, ma vorrei davvero leggere altro di questa autrice. Soprattutto la serie Sport Romance che ho lì, nella mia libreria che mi guarda accusatoria...



martedì 25 maggio 2021

Recensione #657 Il sovrano by Elin Peer

 


Buon martedì, dopo aver amato moltissimo il primo capitolo di questa serie distopica romance, ho avuto la possibilità di immergersi immediatamente nel secondo volume. Ringrazio la Queen Edizioni per la copia digitale del romanzo.


Autrice: Elin Peer

Titolo: Il sovrano

Serie: Men of the North #2

Editore: Queen Edizioni

Data di pubblicazione: 20 maggio 2021

Pagine: 249

Trama

Quattrocento anni nel futuro: le donne governano il mondo, ma Khan Aurelius, sovrano degli ultimi uomini liberi, è determinato a ottenere il potere che, per secoli, è stato negato al genere maschile.

Essendo in netta minoranza numerica, Khan sa che la sua unica possibilità per ottenere il potere è che le donne lo cedano spontaneamente. E visto che ha preso una delle consigliere come ostaggio, il sovrano è sicuro di poter vincere. Dopotutto, lei non è altro che una docile creatura.
La consigliera Pearl ha sacrificato sé stessa per salvare una sacerdotessa innocente. Bloccata nelle Terre del Nord, la sua dolcezza e la sua visione semplice del mondo non sembrano impressionare Khan, che cerca di spingerla a vedere le cose a modo suo.
Quella tra i due scaltri leader si rivelerà essere una battaglia di parole e potere. Riuscirà Pearl a portare una nuova visione democratica tra i primitivi Nuomini, o sarà Khan a corromperla con il suo fascino?



Il primo volume di questa lunga serie mi aveva colpito molto per l’originalità della trama. La storia, che vede protagonisti Pearl e Khan, inizia quando la consigliera si offre, come ostaggio, in cambio della sacerdotessa Athena. Quindi, per un po', si svolge in contemporanea con Il protettore. Ho trovato perfetto questo incastro perché mi ha dato modo di chiarire alcuni aspetti precedenti.

La coppia mi aveva già incuriosito per cui sono stata felice di aver avuto la possibilità di approfondire la loro conoscenza. Prevedevo una bella varietà di scontri fra i due, visto che entrambe le loro personalità erano forti e dominanti. Pearl e Khan hanno la convinzione che le loro idee siano quelle giuste e si battono per farle primeggiare su quelle dell'altro. Nonostante ciò, grazie alla loro mentalità aperta, riescono a scindere le cose positive da quelle negative di entrambe le società.

Mi piace come le due collettività, che vivono in modi completamente diversi, e siano così perfette come vogliono fare intendere, inizino a cercare un punto di incontro. Quella di Khan dove l'istinto primitivo e la forza fisica sono le qualità più apprezzate, e quella di Pearl dove la gentilezza, la cura verso gli altri fanno pensare a un modo di vivere perfetto. Personalmente, oltre a trovare quest'ultimo stile di vita piuttosto freddo e non così liberale come pretende di essere, è quello che mi spaventa di più.

«Predichi tolleranza e saggezza da tutta la vita, ma adesso capisco che le tue sono soltanto parole.»

==========

«Se pensi di essere migliore di lui, allora voglio che tu consideri quello che stai facendo in questo momento. Stai usando il tuo potere per controllare e rovinare la vita di altre persone. La stessa cosa di cui lo stai accusando.»

Ho apprezzato la caratterizzazione di entrambi i protagonisti dove la loro forza e la loro debolezza sono miscelate nelle giuste dosi.

La Peer gestisce molto bene anche l'evoluzione del rapporto tra Pearl e Kahn dando loro il tempo per scoprirsi, conoscersi e, poi, amarsi.

Ora un piccolo appello alla Queen Edizioni: per favore affrettate la traduzione degli altri volumi. Io voglio conoscere come proseguirà l'incontro tra le due culture. Soprattutto devo sapere di Magni, di Archer, di Finn...

La serie Men Of The North è composta

0 Forbidden Letters

1 Il protettore

2 Il Sovrano

3 The Mentor

4 The Seducer

5 The Warrior

6 The Genius

7 The Dancer

8 The Athlete

9 The Fighter

10 The Pacifist

11 The Artist

12 The Explorer

13 The Outcast

14 The Heir








mercoledì 19 maggio 2021

Recensione #654 Il protettore by Elin Peer

 


Da appassionata del genere distopico, sono stata subito attratta dalla trama di questo romanzo. Ho così aderito con piacere all’evento del rilancio di alcuni titoli della Queen Edizioni in occasione dell'uscita dei capitoli successivi.

Ringrazio la casa editrice per la copia digitale del libro.



Autrice: Elin Peer

Titolo: Il protettore

Serie: Men of the North #1

Editore: Queen Edizioni
Data di pubblicazione: 18 maggio 2020
Pagine: 305

Trama


400 anni nel futuro, gli uomini sono pochi e le donne governano il mondo.

Eccetto per l’area conosciuta in passato come Canada e Alaska, che è abitata dagli Uomini delle Terre del Nord, un gruppo di uomini forti, che rifiutano il dominio femminile. Christina Sanders, un’archeologa e professoressa di storia, è affascinata dal passato. Come donna moderna dell’anno 2437 sa che le donne stanno meglio senza uomini, ma in cerca di avventura, prende una decisione impulsiva e si offre volontaria per un lavoro che nessun altro vuole. Dovrà condurre uno scavo archeologico nelle Terre del Nord, il posto più nascosto della terra, dove vivono quei mitici maschi che si dice siano brutali e pericolosi come gli uomini di cui Christina ha letto nei suoi libri di storia. Cosa accadrà quando Christina entrerà nel territorio degli uomini? Le consentiranno di fare il suo lavoro? E c’è qualche possibilità che la lascino andar via illesa?




La particolarità che amo dei distopici è osservare come potrebbe evolversi la società moderna in un ipotetico avvenire. Da assidua lettrice del genere, quindi, sono incappata in svariati futuri. Più o meno credibili. Quello pensato dalla Peer è davvero originale.

Siamo nel 2437 e il mondo è diviso in due società differenti. La Madrepatria dove regna un’atmosfera pacifica è popolata da uomini e donne perfettamente integrati in un’ambiente di pura armonia. La popolazione celebra la gentilezza, ha eliminato l'egoismo e la violenza, tutti vivono in quello che sembra quasi un paradiso... Oltre il confine Nord, invece, abita un gruppo, composto soprattutto da uomini, ritenuti violenti, sanguinari e senza nessun rispetto per la vita altrui. Quando a Christina Sanders, giovane archeologa, si prospetta l’occasione di effettuare uno scavo in quei luoghi, si offre volontaria. Il suo intento è anche poter studiare questa popolazione.

Ho apprezzato che l’autrice abbia creato un mondo in cui le donne, maggiori di numero rispetto agli uomini, finalmente vengono considerate loro pari se non superiori a essi. Però questo mondo paradisiaco naturalmente nasconde alcuni lati negativi. Il Regno, più primitivo, del popolo del Nord all’inizio sembra un luogo spaventoso invece nasconde dei lati positivi.

L'autrice è stata bravissima nel creare queste due società completamente agli opposti, estremizzando le differenze tra i due gruppi. Alexander e Christina, i protagonisti, sono l’esempio perfetto di questi due modi di vivere. Tra loro sono inevitabili gli scontri.

La Peer è stata molto abile nel sviluppare i cambiamenti che avvengono in loro. Ho apprezzato tantissimo come, attraverso dialoghi divertenti, ma, al tempo stesso, profondi, Alexander e Christina abbiano modo di confrontarsi arrivando a smussare le differenze tra i loro modi di pensare.

Lo stile della Peer è scorrevole, coinvolgente, pieno di scene divertenti che mi hanno fatto ridere più volte.

L'idea generale del romanzo mi è piaciuta parecchio e non l'ho trovata per nulla utopistica. Inoltre il tutto è ben dosato: c'è umorismo, scene sensuali, temi profondi ben gestiti.

Non volevo iniziare una nuova serie, visto che ne ho davvero tantissime all'attivo eppure, ora, ho bisogno di conoscere anche le storie di ognuno degli altri personaggi conosciuti in questo primo capitolo.

La serie Men Of The North è composta

0 Forbidden Letters

1 Il protettore

2 Il Sovrano

3 The Mentor

4 The Seducer

5 The Warrior

6 The Genius

7 The Dancer

8 The Athlete

9 The Fighter

10 The Pacifist

11 The Artist

12 The Explorer

13 The Outcast

14 The Heir




domenica 7 febbraio 2021

Recensione #604 L'uomo nell'altro giardino by Lara H.

 

Buona domenica, iniziamo, da oggi, con una serie di recensioni che vi accompagnerà per tutta la prossima settimana. Stamattina parlo di una short story che da il via a una nuova serie molto hot.

Autrice: Lara H.

Titolo: L'uomo nell'altro giardino

Serie: Io e la mia Effe #1

Editore: Self Publishing

Data di pubblicazione: 21 gennaio 2021

Pagine: 118

Trama

Mi chiamo Alice, ho trentasei anni, una laurea che non utilizzo, una figlia a carico. E sto per perdere tutto ciò per cui ho faticato, la possibilità di vivere secondo le mie aspettative.
Semplicemente, ho accantonato la carriera per sposarmi e sono rimasta vedova troppo presto.
E in realtà me la cavavo alla grande, prima di rimanere senza alleati, in famiglia come al lavoro.
Ma non vi annoierò con i compromessi che potrei essere costretta ad accettare. Non ne ho bisogno.
So di avere ancora molto potenziale da sfruttare.
Inoltre, posso contare sull’appoggio incondizionato di una parte di me che non si vede e che però è come voglio essere: succosa, creativa, intraprendente.
Io e la mia EFFE siamo complici, io e lei sappiamo cosa ci piace.

Mi riprenderò tutto: la libertà di guardare avanti; il successo dello studio di design che ho contribuito a fondare; il patrimonio di famiglia che mi spetta; un futuro sicuro per quelli che amo.
E lo farò anche grazie ad EFFE, la migliore delle supporter segrete.

A questo punto, dovrei partire a raccontarvi la storia dall’inizio.
Da quando ho intuito che era una parte così importante per me.
Da quando lo rivelai all’uomo nell’altro giardino.

Questo racconto lungo è il primo di una serie; tutte le storie di Alice sono autoconclusive, tuttavia si inseriscono in una vicenda generale che prosegue, perciò è preferibile leggerle seguendo l’ordine.
Contenuti e linguaggio esplicito rendono consigliabile la serie a lettori adulti e consapevoli.

Troverete: age gap, erotismo, emozioni, arte e bellezza.




Chi è che comincia con una nuova serie? Lo so che ne ho tante, troppe all’attivo, ma a questa non potevo proprio dire di no.

Alice, da poco vedova, con una figlia da accudire deve cercare di salvare la sua attività. L’uomo che minaccia il suo futuro è una vecchia conoscenza.

Ammetto che non ho amato subito la protagonista, non tanto per la sua spregiudicatezza, ma proprio per il suo modo di fare che ritenevo arrogante e pretenzioso. Però, piano piano, ho iniziato ad apprezzarla sempre di più e a comprendere i suoi comportamenti. È una donna (ragazza) decisa, sa quello che vuole, non si fa mettere i bastoni tra le ruote. Questo è l'aspetto del suo carattere che ho apprezzato maggiormente. Non ho, tuttavia, capito il suo attaccamento a quel fidanzato così distante da lei a cui non sembra neanche un pochino affezionata.

L'attraente Paolo Longhi, il vicino quarantenne di Alice, ha saputo incantarmi da subito. Un uomo distinto, sicuro di sé e colto... come poteva non affascinarmi. 

Insieme erano decisamente bollenti e mi è piaciuto, anche, come l’autrice ha gestito il loro rapporto. Una relazione davvero hot, ma che non ho mai trovato volgare. Le scene erotiche sono descritte in maniera perfetta senza diventare troppo rozze. 

Lo stile narrativo di Lara è scorrevole, accattivante e mi ha permesso di leggere il libro in poche ore. Il finale poi... voglio subito il prossimo libro.

La serie Io e la mia effe è composta:
1 L’uomo nell’altro giardino
2 Affari di famiglia
3 Il nero mi sta bene


giovedì 10 settembre 2020

Recensione #537 Abbracciami ogni notte by Benedetta Cipriano

 

Autrice: Benedetta Cipriano

Titolo: Abbracciami ogni notte

Editore: More Stories

Pag:: 332

Data di pubblicazione: 6 luglio 2020

Trama

Lei si chiama Grace, ha nell’anima il rumore della tempesta e negli occhi la traccia dei suoi sogni andati in pezzi. Ha riempito una valigia di vestiti ed è fuggita via da New York, la città che le avrebbe permesso di diventare una stilista.
Armandosi di coraggio, è tornata nella sua città natale: Southport, nella Carolina del Nord.
Due anni dopo, però, quando il suo cuore sembra essersi riappropriato dei battiti perduti, il fato si divertirà a giocare con i suoi sentimenti, facendole incontrare Thomas, un uomo dagli occhi più azzurri degli oceani in piena estate e l’anima barricata dietro una spessa lastra di ghiaccio.
Grace non lo sa, ma anche Thomas, amministratore delegato di una delle più importanti aziende informatiche di New York City, ha il cuore ridotto in polvere e l’anima abbarbicata ai ricordi.
Chiuso tra le quattro mura di una casa a pochi passi dal mare, cerca un modo per sopravvivere, abbandonandosi al silenzio rassicurante della solitudine.

Ma a volte il destino decide di giocare con i sentimenti, mettere in moto i cuori spenti e provare a illuminare le crepe anche dell’anima più buia.




Torna Benedetta con una nuova storia che, al pari delle precedenti, mi ha emozionato moltissimo.


Grace e Thomas hanno una cosa in comune: la terribile perdita di una persona cara. Per lei si tratta del gemello Marvin, scomparso ormai da due anni, con cui divideva un legame speciale. Lui ha perso la fidanzata in modo improvviso e del tutto inaspettato. Il fato, nei panni di un corriere sbadato, li fa incontrare...


Grace è la mia preferita. Strano eh, che io ami il soggetto femminile più di quello maschile. Però vederla soffrire per la perdita del gemello, ma affrontare comunque la vita con tanta forza e positività è stato davvero molto bello.

Io non affondo. Non cado.

Non affogo. Non muoio.

No, io resto a galla.

Inoltre è una mamma, single, alle prese con la crescita del piccolo Marvin e con la sua nuova attività di stilista. Una vita di certo non semplice. Mi è piaciuto molto il modo in cui Benedetta parla del lavoro di Grace. Avevo quasi l'impressione di essere nel negozio della donna, tra le mille stoffe colorate e veder nascere i nuovi abiti.


Thomas porta dentro di sé un dolore immenso, talmente profondo da fargli credere che le cose non potranno mai migliorare. Irrompendo nella sua vita, Grace riuscirà a scuoterlo e farlo tornare, lentamente, in superficie. Non è per nulla facile, ma lei non perde mai la speranza. È stato bellissimo vederli insieme. L'allegria e la spontaneità della donna sono la cura giusta per lui.

Perché non si può pensare di vivere la propria vita in apnea, perché quando perdiamo una persona cara, dobbiamo trovare il coraggio di lasciarla andare, anche se fa male.

Ho apprezzato anche che, nonostante un primo sguardo che li incatena immediatamente, il loro rapporto venga poi sviluppato mantenendo i giusti tempi. Senza forzare la “guarigione” di Thomas. In questo l'autrice è sempre bravissima.

E penso che ci sia qualcosa di meraviglioso nell’amicizia. Qualcosa che tiene insieme i pezzi anche quando sono distrutti. Qualcosa che unisce i cuori, anche a distanza. Anche quando si è lontani.

L'abilità di Benedetta di raccontare i turbamenti, i sentimenti, i dolori dei suoi “figli di carta” mi sorprende (in positivo) ogni volta che affronto un suo romanzo. Il suo stile poetico mi fa amare personaggi e storia.





 

mercoledì 29 maggio 2019

Segnalazione Loneliness di Andrew Levine




DISPONIBILE SU AMAZON.IT E PER KINDLE UNLIMITED
ebook €2,99 pp. 306
cartaceo €13,99 pp. 306
USCITA 27 maggio ’19


"Tutto succede per una ragione".
"Doveva accadere".
"È destino".

Romeo Whitmore si ripete queste parole da sempre, come un mantra. E quando un giorno, a sedici anni, si invaghisce di una ragazza intravista in metro, pensa che il grande momento sia arrivato. Per ritrovarla fa stampare centinaia di volantini, dandole appuntamento alla fermata dove si sono visti. Proprio lì, ad aspettarlo, c’è il suo destino, ma non è la ragazza della metro. È Eryn, dolce e sensibile, incuriosita dai volantini sparsi in giro per la città. Romeo ed Eryn si innamorano, e negli anni costruiscono un rapporto forte e maturo. Ma non hanno ancora fatto i conti con gli alti e i bassi della vita.



Come impareranno a loro spese, ci sono bassi che tolgono il respiro, che lasciano un vuoto impossibile da riempire, che fanno male al cuore. E spesso, in una coppia, ciò che può salvare una persona finisce per distruggere l’altra.



mercoledì 22 maggio 2019

Segnalazione Il suo cuore di Claire Kingsley


Titolo: Il Suo Cuore
Titolo Originale: His Heart
Autrice: Claire Kingsley
Traduzione: Alex Krebs
Ambientazione: Arizona/Iowa
Cover Artist: pf Graphic Design
Serie: Stand Alone
Genere: Contemporaneo
Formato: e-Book (Mobi, Epub, Pdf) E Cartaceo
Pagine: 398
Prezzo: 4,99 (e-book) Su Amazon, Kobo, Itunes, Google Play, Store Qe
Data Di Uscita: 24 Maggio 2019
Trama:
La vita di Brooke Summerlin è come la favola di Cenerentola. Cresciuta da una madre tossicodipendente e violenta, nasconde disperatamente la verità sulla condizione da cui proviene. Ma il Principe Azzurro arriva con le sembianze di Liam, il ragazzo più popolare della scuola. Lui si insinua nella sua vita e la trasporta verso quello che dovrebbe essere un lieto fine.
Ma non è così.
Sebastian McKinney è il figlio del campione di wrestling dello stato dello Iowa e sta per diventarlo a sua volta. Il wrestling è la sua vita. Lui è concentrato. Determinato. Niente si metterà sulla sua strada.
Tranne una malattia inattesa, che per poco non lo uccide.
La più grande tragedia di Brooke diventa la seconda possibilità nella vita di Sebastian. Quattro anni dopo, lui è andato avanti, è guarito, mentre lei affonda nel dolore che minaccia di sopraffarla. Perseguitata da un passato a cui non sa sfuggire.
Ma, in qualche modo, l’amore trascende i confini della vita e della morte, di ciò che si conosce e ciò che non può essere spiegato. Il cuore che amava Brooke continua a battere e, ancora adesso, batte per lei.




mercoledì 15 maggio 2019

Recensione #341 Spicy by Catherine BC




Autrice: Catherine BC
Titolo: Spicy
Editore: Self publishing
Data di pubblicazione: 15 aprile 2019
Pagine: 175
Trama
Il fuoco è l’elemento essenziale in cucina: cova, si alimenta dell’aria che lo circonda, crepita e consuma. Tra Michael Colonna e Aleksandra Pavlov, giovani promesse della cucina, ci sono le stesse fiamme avvolgenti, lo stesso calore intenso e la stessa potenzialità distruttiva. Con le loro vite il destino gioca una partita a scacchi: parte aggressivo, ma finisce per sacrificare lungo il cammino pezzi importanti pur di arrivare alla meta. Così i due ragazzi passeranno dal bancone della cucina ai set televisivi, dall’anonimato alla celebrità, dall’odiarsi a pelle a non controllare quella passione scalpitante che sembra essere il segreto del loro successo. Riusciranno a uscirne senza distruggersi a vicenda?



Dopo un libro impegnativo e corposo ho sempre bisogno di staccare la spina con qualcosa di più leggero e spensierato. Così mi sono tuffata sulla coper... sul romanzo di questa autrice italiana che ha uno stile narrativo che mi piace molto.

Michael e Aleksandra sono due chef che si incontrano, la prima volta, in maniera davvero singolare. Sono costretti, poi, a frequentare, fianco a fianco, un corso di specializzazione, prima, e il lavoro in un noto ristorante, dopo. Come c'era da aspettarsi non riescono a fare a meno di punzecchiarsi e farsi dispetti.
I due protagonisti mi hanno fatto spesso sorridere per le situazioni buffe in cui si trovano a interagire. La differenza caratteriale tra Michael e Alek li porta, infatti, a scontrarsi (in molti sensi) continuamente e dare vita a dei momenti che hanno saputo davvero divertirmi. Non è mancata la voglia di prenderli a schiaffi, però! A volte erano davvero irritanti nel loro tentennare nell'accettare il sentimento che stava nascendo tra di essi.
Non sono riuscita a rimanere indifferente al fascino di Michael (ma lo avete visto in copertina???) Sboccato, sfacciato e sexy da morire è un soggetto davvero ben sviluppato (in tutti i sensi anche qui). La fredda e algida (all'apparenza) Aleksandra è la compagna adatta a lui. Insieme sono un mix perfetto di fuoco e ghiaccio.
Ho trovato le ricette nominate in queste pagine davvero golose. Più di una volta mi sono sentita affamata nel leggere la preparazione dei piatti.
La lettura si è rivelata proprio come me l'ero aspettata: divertente, ironica e piccante! Ne avevo davvero bisogno.
Ottimo lavoro Catherine!!!


Qui sopra il calendario se volete andare a leggere le altre recensioni di questo libro.




domenica 7 aprile 2019

Segnalazione Sigari cubani di Adriana Fabozzi



Titolo: Sigari cubani
Genere: Romanzo
Casa editrice: Gruppo Albatros Il Filo
Lunghezza: 200 pagine



Trama
Ogni mattina, intorno alle otto e trenta, il rituale di Asia è sempre lo stesso: afferra il telefono e guarda il messaggio di buongiorno del suo fidanzato Lorenzo. Quella della giovane Asia è un’esistenza prevedibile e scontata, con la sua mania di perfezione e il desiderio di stabilità… ma cosa può succedere quando il guscio perfetto che si è costruita si scontra con un mondo fatto di tradimenti e bugie, corrotto e privo di valori? Il suo bisogno di sapere cosa c’è al di là della ragione, di lasciarsi andare e perdere il controllo, di fare qualcosa di sbagliato, a un certo punto prende il sopravvento, e si ritrova a indossare la maschera dell’inganno, come fanno tante persone accanto a lei. Da quel momento inizia per lei un periodo turbolento, in cui è divorata dal senso di colpa, finché un uomo infedele e senza scrupoli le farà aprire gli occhi sulla direzione da intraprendere nella sua vita. A volte è necessario perdere di vista per un attimo i valori più importanti per poi ritrovarli più forti di prima, riuscendo ad accettarsi per come si è, con tutte le proprie imperfezioni: “ho immaginato un luogo dove non ci sia il silenzio, ma voci, dove non ci sia la menzogna, ma la verità, dove non ci siano maschere, ma volti, dove non ci siano fantasmi, ma persone che camminano a testa alta guardandosi negli occhi senza timore e senza doversi nascondere”.
Biografia: Adriana Fabozzi e’ nata a caserta sotto il segno zodiacale dei gemelli. Laureata in giurisprudenza e madre di tre figlie, dedica la sua vita alla famiglia e alla grande passione per la scrittura.





lunedì 18 marzo 2019

Recensione #319 Stronze si nasce by Felicia Kingsley


Tu leggi? Io scelgo! #10



Libro letto per: Reading Challenge Dalle tre ciambelle Ristorante – Pizzeria
Pizza La Grammarnazi - Leggi un libro con la sovracopertina.

Il mese di marzo la rubrica ideata da Chiara e Rosaria, mi chiede di scegliere dal blog di Silvia Devitofrancesco La Ragazza in Rosso. Scorrendo le sue varie recensioni mi è caduto l'occhio su questo romanzo della simpaticissima Felicia. Visto che lo avevo acquistato lo scorso anno a Tempo di Libri a Milano ci ho messo un attimo a sceglierlo.


Autrice: Felicia Kingsley
Titolo: Stronze si nasce
Editore: Newton Compton Editore
Data di pubblicazione: 15 febbraio 2018
Pagine: 448


Trama

Allegra Hill è brillante, onesta e altruista. Ma anche un’eterna seconda. Fin dagli anni della scuola c’è sempre qualcuno che la precede. Sempre. E senza dimenticarsi di umiliarla anche un po’. Chi è costei? Ma la classica stronza! Quella di Allegra si chiama Sparkle Jones. Non solo la vita di Sparkle è perfetta, ma la biondissima e splendente ragazza riesce a ottenere sempre tutto ciò che vuole. Ma il tempo passa e a ventisei anni Allegra ha finalmente una casa tutta per sé e un lavoro nell’agenzia immobiliare più prestigiosa di Londra. Il passato, però, non sembra volerla dimenticare e mette di nuovo Sparkle Jones sulla sua strada. Questa volta le cose sembrano andare diversamente e la nemica di una vita le appare sotto un’altra luce… E tutto questo proprio quando l’incontro con un bellissimo imprevisto dagli occhi verdi come smeraldi sembra in grado di sparigliare le carte. Tra feste, intrighi e cene non proprio a lume di candela, in corsa tra le strade di una Londra magnifica, forse, per Allegra è arrivato il momento di scoprire se davvero quello che vuole è la felicità. Questa volta non può lasciare l’ultima mano alla sua adorabile, odiata stronza numero uno!





Uscivo da una lettura bella, ma lenta e impegnativa per cui cercavo proprio un libro di questo genere allegro e divertente che mi rallegrasse un po'. Per cui come non puntare sulla Kingsely?
La protagonista è Allegra Hill una ragazza normale che inizia a lavorare alla Royal e Lloyd come agente immobiliare. Purtroppo si troverà a lavorare, fianco a fianco, con Sparkle Jones, la st***za che conosce e odia dai tempi del liceo.
La cosa che ho amato maggiormente è lo stile, sempre molto curato, di Felicia. Inoltre è scorrevole, fresco e leggero, condito da dialoghi effervescenti e scene divertenti che mi hanno fatto ridere di gusto più volte.
Devo però dire che Allegra mi ha trasmesso diverse sensazioni contrastanti. Apprezzavo quando cercava di “imitare” Sparkle per vendicarsi dei torti subiti, ma troppo spesso sembrava diventare simile alla st****za. Non che io ami i soggetti perfettini, buonini e carini, ma lei stava cambiando in maniera eccessiva. Difatti proprio non mi andava giù che avesse rotto i rapporti con l'amica di sempre Dots. Un'altra cosa che proprio mi ha dato fastidio è il suo buttarsi nella relazione con...
I due protagonisti maschili, Tristan e Duke, sono gli altri due lati del triangolo amoroso. Personalmente ho parteggiato sempre e solo per Duke (testimone Manuela a cui chiedevo sempre: dimmi che finisce con lui!). Le due relazioni che Allegra instaura con loro danno modo al suo personaggio di compiere un'evoluzione fantastica. Non sempre sono stata d'accordo con le sue scelte ma trovo che siano perfette per lei.
Ho divorato il libro in un pigro pomeriggio domenicale tanto mi ero appassionata alla storia. In più mi sono rilassata e divertita come prevedevo. Ora devo cercare al più presto di leggere Cenerentola a Manhattan!




Per voi il calendario con le varie recensioni.