Visualizzazione post con etichetta audiobook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta audiobook. Mostra tutti i post

venerdì 22 ottobre 2021

Recensione #713 Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? By Antonio Dikele Distefano

 

Buongiorno, per il nuovo appuntamento con la rubrica mensile Questa volta leggo ho scelto di ascoltare questo libro per il suo titolo che richiama la parola del mese: PIOGGIA.

Autore: Antonio Dikele Distefano

Titolo: Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?

Editore: Mondadori

Pag:: 69

Durata ascolto: 2 h e 48min.

Data di pubblicazione: 6 giugno 2014

Trama

Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? Non è un romanzo vero è proprio. Un insieme di racconti di vite vissute, di sagome normali finite per errore in una società che non le accoglie. La storia di Linda e di Antonio due ragazzi innamorati che non possono stare insieme a causa della madre . " Quando tua madre mi disse " Voi due siete troppo diversi per stare insieme " pensai " Diversi da te"





Ho questo ebook praticamente da secoli nel mio Kindle e, come molti altri libri è rimasto lì a lungo. Finché un piccolo particolare scatta e arriva il loro momento. La molla è scattata perché il titolo era perfetto per la parola di ottobre.

Tuttavia non l’ho letto, ma ho approfittato, ancora una volta, di audible e l’ho ascoltato durante le mie camminate mattutine.

Il romanzo non ha una vera e propria trama, non ha una storia con un inizio e una fine. È una specie di diario, una raccolta di frasi e avvenimenti letto direttamente dal suo autore. Un particolare che mi è piaciuto moltissimo perché è stato come avere vicino una persona che mi raccontava la sua vita, i suoi disagi, i problemi che si è trovato ad affrontare, essendo un ragazzo di colore italiano. Nato in Italia, ma che comunque veniva visto da tutti come l’immigrato, come lo straniero.

La società moderna è rispecchiata benissimo in queste sue parole. Ho apprezzato lo stile con cui ha raccontato il tutto. Antonio Usa piccoli capitoli, brevi frasi. Alcune mi hanno davvero toccato. Avrei voluto sottolinearne parecchie perché vi ho intravisto delle verità e delle cose alle quali non ho mai prestato la dovuta attenzione.

La mia frase preferita è stata: chi torna ti ama, no torna chi si pente.

Sono contenta di aver intrapreso il viaggio insieme a questo audiobook che ho scelto quasi per caso, ma che mi ha regalato moltissime emozioni.






lunedì 27 settembre 2021

Recensione #703 Odio quindi amo by Susan Elizabeth Phillips

 

Camminare fa bene, lo sappiamo tutti e cosa fa un'amante dei libri come me? Naturalmente non se li fa mancare neanche durante l'attività fisica. L'ascolto degli audiolibri, oltre a farmi passare più velocemente il tempo e sentire meno la fatica, mi permette di recuperare letture lasciate indietro. Perfetto esempio ne è Odio quindi amo, romanzo di un'autrice che apprezzo molto e che aveva aspettato fin troppo.


Autrice: Susan Elizabeth Phillips

Titolo: Odio quindi amo

Editore: Leggereditore

Pag: 407

Data di pubblicazione: 26 febbraio 2015

Trama

All'epoca delle scuole superiori a Parrish, Mississippi, Sugar Beth Carey aveva il mondo in pugno. Era la ragazza più ricca e più popolare della scuola, era lei che decideva quali erano i tavoli più in della mensa, con quali ragazzi si poteva uscire e se l'imitazione di una borsa di Gucci era accettabile se non eri la figlia dell'imprenditore più ricco della città e non potevi permetterti l'originale. Bionda e divina, aveva regnato incontrastata. Quando aveva lasciato Parrish per andare all'università, aveva giurato di non farvi ritorno mai più. Solo che adesso, quindici anni e svariati mariti dopo, si ritrova senza soldi, senza speranze e senza alternative, e si vede costretta a tornare nella città che pensava di essersi lasciata alle spalle per sempre per cercare un quadro di enorme valore lasciatole in eredità da sua zia. Qui scopre che Winnie Davis, la sua nemica di più lunga data, adesso ha tutto il successo, i soldi e il prestigio che un tempo appartenevano a lei. E, peggio ancora, Colin Byrne ‒ l'uomo a cui Sugar Beth aveva distrutto la carriera ‒ è diventato uno scrittore ricco e famoso e ha acquistato la villa in cui Sugar Beth è cresciuta. Come se non bastasse, tutti gli abitanti di Parrish, primo fra tutti proprio Colin Byrne, sembrano intenzionati a vendicarsi di tutte le cattiverie che Sugar Beth ha compiuto durante gli anni della scuola. Tuttavia, nonostante la sua insolenza e il carattere apparentemente duro, Sugar Beth non è più la perfida ragazzina viziata che tutti ricordano. Adesso è una donna molto più saggia e più matura, e piano piano riuscirà a riconquistare l'affetto della città e a fare breccia nel cuore delle persone che avevano più motivi per odiarla. Troverà così delle amiche, una sorella e un nuovo amore che non si sarebbe mai aspettata.




Ero alla ricerca di una storia leggera, divertente e romantica che non mi occupasse troppo la mente mentre camminavo. Sapevo perfettamente che la SEP era in grado di regalarmi tutte queste emozioni. Difatti non mi sbagliavo e ho adorato sia i personaggi che la storia di Odio quindi amo.

Sugar Beth Carey era la reginetta della scuola, amata e odiata dai compagni. Quando torna a Parrish, dopo 15 anni, si trova di fronte all’ostilità di quasi tutta la cittadina e soprattutto di Colin Byrne, l’insegnante che fece licenziare ai tempi del liceo.

Ho amato da subito la protagonista, Sugar Beth sa perfettamente cosa pensa di lei tutta la popolazione della piccola cittadina del Sud, eppure avanza a testa alta e non si lascia scoraggiare da niente e nessuno nella ricerca del quadro che potrebbe aiutarla a risolvere la sua situazione economica. Grazie ad alcuni flashback, diventano chiari sia il suo atteggiamento durante l’adolescenza sia le motivazioni dietro a quei comportamenti. Non sempre la sua vita è stata semplice e felice, come molti pensavano fosse a quei tempi. Mi è piaciuto molto come si relaziona a Gigi, figlia della sua odiata sorellastra Winnifred e di come evolve il rapporto con la già citata sorellastra.

Colin Byrne, il protagonista maschile è caratterizzato altrettanto bene. È un uomo calmo, tranquillo e posato che potrebbe sembrare inadatto a resistere al carattere spumeggiante di Sugar Beth. Invece proprio questa sua calma e sicurezza riescono a conquistare la ragazza. Ho adorato i loro battibecchi e i loro dialoghi frizzanti. Mi hanno fatto sorridere spesso e volentieri.

Ho trovato molto interessanti due dei personaggi secondari. Ryan l’ex ragazzo di Sugar Beth ai tempi del liceo, e Winnifred, la sorellastra. Molto bella la loro storia d’amore che inizia quasi per caso ma che, oltre a durare per molti anni, si rivela essere un rapporto vero e duraturo.

Lo stile della SEP è scorrevole, ironico e divertente. Più volte mi sono sorpresa a ridere da sola. Meno male che camminando da sola in orari in cui gira poca gente sono riuscita a non fare figure strane.

Lo so che lo dico sempre, dopo che un libro mi è piaciuto così tanto, ma vorrei davvero leggere altro di questa autrice. Soprattutto la serie Sport Romance che ho lì, nella mia libreria che mi guarda accusatoria...



lunedì 12 luglio 2021

Recensione #680 L'amore nuoce gravemente alla salute by Denise Aronica

 

Avevo questo ebook, nel mio kindle, dalla sua uscita. Purtroppo non ero mai riuscita a trovare il tempo di leggerlo. Quando l'ho visto nel catalogo Audible ho approfittato dell'occasione e l'ho ascoltato durante le faccende casalinghe.


Titolo: L'amore nuoce gravemente alla salute
Autrice: Denise Aronica
Pagine:: 138

Durata ascolto: 5h e 46 min.
Casa editrice: Self Publishing
Data di pubblicazione: 4 settembre 2019
Trama

Gaia, ventisei anni, un monolocale sottosopra, il sorriso contagioso e la risposta sempre pronta, è convinta che la sfortuna sia una questione di punti di vista. Poco importa che il suo fidanzato storico l'abbia lasciata o che non riesca mai a ottenere gli impieghi per cui fa domanda per via della sua inesperienza. Tra un corso di aggiornamento e un'infinita serie di colloqui, passa i suoi fine settimana facendo la barista in un pub nel cuore di Firenze e per arrotondare si dedica alla più insolita delle attività: il riordino degli spazi altrui.
Nonostante la sua vita non stia andando proprio come aveva progettato, Gaia è convinta di potercela fare e piangersi addosso è la cosa che le piace meno al mondo, ma quando i suoi vecchi compagni di liceo la invitano a cena per una rimpatriata, sente il bisogno di correre ai ripari. Per una sera soltanto reciterà la parte della Dottoressa Gaia Borlotti, laureata con lode e assistente personale del dirigente di un’azienda fiorentina di spicco.
Jacopo Casadei, il ragazzo bello e impossibile che un tempo era il più ambito della classe e dell’intera scuola, invece non ha nessun bisogno di fingere. Grazie alla prestigiosa laurea ottenuta alla Bocconi, ricopre una posizione davvero invidiabile, abita in centro e guida un'auto che farebbe gola a chiunque.
Dopo un incontro molto ravvicinato quasi finito in tragedia, sarà proprio Jacopo che Gaia si troverà di fronte, pronto a esaminarla nel giorno del colloquio più importante della sua vita.




Piccola premessa iniziale. Quando si ascoltano gli audiobook, la voce narrante è molto importante. Finora mi sono trovata molto bene con tutte quelle che ho ascoltato. Ho adorato quella di Kristoff che mi ha veramente fatto sentire come se fossi lì, immersa nel sangue insieme a Mia. Anche quella che ha narrato la serie della Kasten, che poi ho ritrovato in altri libri, mi è piaciuta moltissimo. È sempre riuscita a coinvolgermi. La voce usata per il romanzo di Denise purtroppo mi ha lasciato più fredda, meno attenta all'ascolto.

La storia, nel suo insieme, è davvero carina, leggera, divertente. Almeno potevo intuire ciò.

I personaggi mi sono comunque piaciuti. Gaia è un tipetto simpatico, ironico e deciso. Ammetto che inizialmente mi ha dato l'impressione di essere troppo presuntuosa. Con zero esperienza non puoi pretendere di essere assunta, in una società come quella, con una carica elevata. Nessuno nega che tu possa essere adatta a quel posto, ma non si può neanche pretendere di non fare, come tutti i comuni mortali, un po' di gavetta. Questo è stato l’unico inghippo che ho avuto con lei, perché poi mi ha divertito veramente moltissimo in tutte le buffe situazioni in cui si caccia.

Jacopo, personaggio maschile del libro, mi è piaciuto, sì, ma è rimasto molto in ombra. Complice il fatto che la storia si svolge dal punto di vista di Gaia. Non sono riuscita a creare un feeling con lui. Al contrario, l'ho sentito più vicino con la novella prequel nella quale mostra una parte della sua vita. Sono noiosa però questo è uno di quei romanzi in cui, almeno per me, è perfetto il doppio POV.

Nel complesso, un libro leggero, divertente, senza impegni, che questo momento è quello cui ho davvero bisogno.

Complimenti a Denise della quale ho intenzione di leggere altro.






lunedì 5 luglio 2021

Recensione #677 Dream Again by Mona Kasten

 

Questi mesi stanno passando davvero molto in fretta e siamo nel pieno della torrida estate. La cosa mi fa molto piacere perché ho proprio bisogno delle ferie. Oggi sul blog vi parlo del capitolo conclusivo della pentalogia New Adult di Mona Kasten.


Titolo: Dream Again
Autrice: Mona Kasten
Serie: Again #5
Pagine:: 431
Casa editrice: Sperling&Kupfer
Data di pubblicazione: 29 settembre 2020
Trama

Jude Livingston ha perso tutto: i risparmi, la dignità e il sogno di diventare un'attrice di successo. Devastata, lascia Los Angeles e si trasferisce dal fratello a Woodshill, in Oregon, dove si trova a convivere suo malgrado anche con Blake Andrews, il suo primo, grande amore. Un tempo, Jude e Blake erano una coppia affiatata, ma la distanza e le scelte di vita differenti - Blake si avviava a diventare un campione di basket, Jude desiderava conquistare Hollywood - li avevano portati ad allontanarsi e a scegliere di mettere fine alla loro storia. Ora che sono costretti a una vicinanza forzata, Jude si rende conto che Blake sembra molto diverso dal giovane spensierato che lei conosceva e ha tutta l'aria di essere un uomo che ha sofferto molto. Eppure, l'aspirante attrice ne è ancora attratta come non mai. Riuscirà a convincere Blake a rimettere in gioco il suo cuore e a darle una seconda occasione?





Il mio giudizio complessivo su questa serie è più che positivo. I primi tre volumi sono sicuramente i migliori, il quarto è sceso un gradino più in basso, ma il conclusivo è tornato quasi ai livelli dei primi.

I protagonisti sono Blake il compagno di studi di Everly e Jude, sorella di Ezra nonché sua ex ragazza.

Ero molto incuriosita dal ragazzo perché l'avevo trovato il personaggio migliore del volume precedente pur non essendone il protagonista. Blake non mi ha delusa ed è stato all’altezza delle mie aspettative. Ho percepito molto bene la sua preoccupazione per la gamba lesionata e la sua paura di non poter tornare a giocare a basket.

Ben descritta anche Jude, la coprotagonista. Una ragazza che, nonostante l'esperienza lavorativa a Los Angeles l'avesse buttata a terra non si è demoralizzata eccessivamente. Adoro vedere i soggetti reagire e riprendere in mano la loro vita

Lo stile della Kasten è sempre fluido, accattivante. Devo dire di averlo trovato anche maturato rispetto ai primi volumi.

Sono davvero contenta di avere provato l’esperienza degli audiobook perché ho avuto modo di conoscere questa autrice che mi ha regalato veramente dei momenti piacevoli.


La serie Again è composta da

  1. Begin Again

  2. Trust Again

  3. Feel Again

  4. Hope Again

  5. Dream Again