Visualizzazione post con etichetta warcross. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta warcross. Mostra tutti i post

venerdì 11 settembre 2020

Recensione #538 Wildcard by Marie Lu




Purché sia di serie #21

Due anni ho dovuto aspettare per conoscere il finale di questa dilogia Young Adult collocata in un futuro non troppo lontano. Appena letto ho subito pensato che fosse perfetto per la rubrica creata dalla Lettrice sulle nuvole che ha per protagonisti libri di serie.
Ringrazio Elisa Impiduglia e la CE per la copia cartacea del romanzo.

Titolo: Wildcard
Autrice: Marie Lu
Serie: Warcross #1
Casa editrice: Piemme
Pagine: 336
Data di pubblicazione: 14 luglio 2020
Trama
All'indomani dei campionati di Warcross, Emika sa che il carismatico creatore del videogioco dal successo planetario, il giovanissimo miliardario Hideo Tanaka, ha sviluppato la tecnologia NeuroLink per controllare la mente dei giocatori, il 92 per cento della popolazione mondiale. Dopo la devastante scomparsa del fratello minore Sasuke, infatti, Hideo ha avuto un unico obiettivo: eliminare il crimine dalla faccia della terra. Ma Sasuke non è morto. Sasuke è il black hat Zero che, insieme a un'organizzazione clandestina, sta cercando di mandare a monte i piani di Hideo.
Emika è combattuta. Unirsi a Zero, l'hacker senza scrupoli che ha sabotato il campionato, o sostenere il progetto di Hideo, che forse non è mai stato sincero con lei? Anche ammesso che l'idea di Hideo sia realizzabile, nulla gli impedirebbe di controllare anche lei...
Di chi può fidarsi Emika? E quanto lontano si spingerà per fermare l'uomo che ama?
Un tradimento amaro, un'alleanza spezzata, un finale rischioso.



Il libro inizia subito dopo la conclusione dei giochi di Warcross e dopo aver sganciato un sorprendente colpo di scena finale.

Emika Chen sta cercando di limitare i danni provocati dall'algoritmo creato da Hideo e stringe una particolare alleanza con Zero...

La storia ha un inizio lento, soprattutto a causa del fatto che non ricordavo bene cosa fosse successo nel capitolo precedente. I vari legami tra i personaggi, a parte quelli importanti, erano pure nebulosi. Una volta entrata nei vari meccanismi della narrazione non sono più riuscita a fermarmi.


Emika mi è piaciuta moltissimo anche in questo libro. Leale, forte e coraggiosa. Non ha perso la sua determinazione e vuole arrivare al suo obiettivo finale nonostante questo richieda tanti sacrifici da parte sua.

Anche se il tutto è raccontato attraverso il pov della protagonista, i personaggi secondari sono sviluppati molto bene. Ho adorato, infatti, rivedere la squadra dei River Phoenix: Asher, Hammie, Roshan e Tremaine. In questa occasione Emika è molto più parte della sua squadra e ho apprezzato che non abbia più segreti con loro.

Mi è mancato Hideo. Purtroppo la Lu ce ne ha concesse poche apparizioni, anche se tutte di grande impatto. Un po' più di scene con Emika le avrei volute! Il loro rapporto, per quanto interessante, non riesce a trasmettermi quelle emozioni che mi aspetto da due personaggi così carismatici.

Tra le new entry ho apprezzato Jax, fedelissima alleata di Zero. La sua evoluzione è una delle cose più belle del romanzo. Emozionanti le scene che la vedono nel passato accanto a Sasuke... Uno spin-off su questa ragazza così intrigante lo leggerei volentieri.

Zero... quanto vorrei dire su di lui, ma non posso! È sicuramente il mio preferito in tutto il romanzo. Avevo intuito la rivelazione che lo riguarda ma è stato comunque un colpo al cuore.

Il word building, nel quale si cui si muove Emika, è reso incredibilmente realistico dalle parole della Lu. Un fattore che mi è piaciuto è che, a differenza di altri romanzi di fantascienza, le descrizioni non sono troppo scientifiche pur spiegando bene le varie tecnologie presenti. Le scene di lotta che, di solito non amo granché e sono quelle che leggo meno volentieri, qui non mi sono risultate pesanti.

La trama contiene, poi, temi importanti come la realtà virtuale, attualissimo argomento, e il bisogno di immortalità dell'essere umano. Un plauso all'autrice che li ha saputi affrontare benissimo.

La mia paura di avere un finale alla Lu (chi ha letto Legend sa a cosa mi riferisco) non si è avverata. Anzi, proprio una conclusione perfetta...

Nel complesso una bella dilogia, con personaggi interessanti, tanta azione che però, per me non raggiunge i livelli di Legend.


La dilogia è composta

Warcross

Wildcard





Ecco il solito calendario, non dimenticatevi di passare negli altri blog.




venerdì 14 settembre 2018

Recensione #251 Warcross by Marie Lu




Dopo la pausa di agosto torna anche la rubrica Tu leggi? Io scelgo! Ideata da Rosaria (Niente di personale) e Chiara (La lettrice sulle nuvole) questa volta dovevo spulciare tra i libri letti nel blog di Chicca (Librintavola). E cosa potevo scegliere se non Marie Lu e il suo ultimo libro pubblicato in Italia?



Titolo: Warcross
Autrice: Marie Lu
Serie: Warcross 1
Casa editrice: Piemme
Pagine: 513
Data di pubblicazione: 3 aprile 2018
Trama
Per i milioni di persone che si iscrivono ogni giorno, Warcross non è solo un gioco: è un modo di vivere. L'ossessione è iniziato dieci anni fa e tutti i suoi fan sono sparsi in tutto il mondo, alcuni desiderosi di fuggire dalla realtà di tutti i giorni e altri che sperano di avere un profitto da questo.
Mentre lotta per far quadrare i conti, l'hacker teenager Emika Chen lavora come una cacciatrice di taglie, si occupa di rintracciare i giocatori che scommettono illegalmente nel gioco.
Ma il mondo dei cacciatori di taglie è molto competitivo e sopravvivere non è faciel.
Bisognosa di racimolare soldi velocemente, Emika decide di rischiare e hackera nel gioco di apertura del campionato internazionale di Warcross, solo che si ritrova accidentalmente nell'azione e diventa una star a breve durata.
Convinta di venire arrestata, Emika è sconvolta quando invece viene chiamata dal creatore del gioco, il giovane elusivo miliardario Hideo Tanaka, con un'offerta irresistibile.
Hideo ha bisogno di una spia all'interno del torneo di quest'anno poichè deve scoprire un problema nella sicurezza... e vuole che sia Emika a fare il lavoro.
In pochissimo tempo Emika viene portata a Tokyo e gettata in un mondo di fama e fortuna, di cui aveva sempre e solo sognato farne parte.
Ma presto la sua investigazione scopre un complotto minaccioso, che potrebbe avere conseguenze disastroso per l'intero impero di Warcross.




Marie Lu è un'autrice che ho amato tantissimo nella serie distopica Legend, ma che mi ha delusa profondamente con La battaglia dei Pugnali, per cui quando ho visto questa nuova uscita ero combattuta tra il volerla leggere e il lasciarla lì. Poi ascoltando le varie opinioni positive a riguardo mi sono decisa. Ottima scelta!
Warcross è un famosissimo gioco online che ha riscosso talmente tanto successo quasi da fondersi con la realtà. Si svolge combattendo, in squadre, nelle varie arene dove si conquistano punti e soldi. Naturalmente non manca la parte oscura dove si fanno dubbi affari...
Il mondo futuristico creato dall'autrice e in cui si ambienta il romanzo è davvero incredibile. Ben costruito e facilmente immaginabile.
La protagonista è Emika una cacciatrice di taglie che cerca di saldare i molti debiti rimasti dopo la morte del padre. Quando il campionato di Warcross è in corso, accidentalmente, si fa scoprire nel gioco che ha hackerato per aiutarsi nella sua caccia. La sua bravura è notata dal creatore di Warcross, Hideo Tanaka che la invita in Giappone per entrare nel campionato come spia per cercare di capire quale sia il problema di sicurezza che affligge il gioco. Emika vola così a Tokyo e nel mondo virtuale del gioco.
Ho trovato la protagonista davvero divertente e tosta, come piace a me. Tuttavia ho trovato un po' freddo il rapporto che si sviluppa tra lei e Hideo. Non mi ha convinto del tutto e non mi ha emozionato come avrei voluto.
Anche gli altri soggetti del romanzo sono assolutamente ben sviluppati e ho apprezzato come la scrittrice abbia scelto di inserire personaggi di ogni etnia e provenienti da diversi paesi del mondo.
La scrittura di Marie Lu è come sempre fluida e scorrevole pur non mancando le accurare descrizioni del mondo virtuale di Warcross.
Per quello che riguarda il colpo di scena finale avevo intuito qualcosa ma non tutto e non mi è piaciuta per nulla l'inversione dei ruoli che ne è derivata. Ora bisogna vedere cosa succederà nell'ultimo capitolo.





Vi lascio, qui sopra, come al solito il calendario con le altre blogger.