Visualizzazione post con etichetta l. a. cotton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l. a. cotton. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2022

Recensione #810 Le nostre verità by L.A. Cotton

 


Buongiorno lettori, era da un po' di tempo che non vi parlavo della Cotton, una delle mie autrici Romance New adult romance, quindi è tempo di tornare a Chastity Fall con Anna e Jackson e assistere alla conclusione della loro storia.

Ringrazio Kiss Publishing per la copia digitale del romanzo.


Titolo: Le nostre verità

Autrice: L. A. Cotton

Serie: Chastity Falls #3

Pagine: 313

Casa editrice: Queen Edizioni – Kiss Publishing

Data di pubblicazione: 16 maggio 2022

Trama

Rivelando a Jackson i suoi sospetti sulle circostanze che avevano portato alla morte del padre, Ana non si sarebbe mai aspettata di scatenare una serie di eventi che avrebbe potuto stravolgere tutto.

Avrebbe dovuto salvare Jackson, non allontanarlo. Invece ora la persona che Ana ama più di qualsiasi altra cosa sta diventando schiava della vendetta davanti ai suoi occhi.

Jackson ha passato la maggior parte della propria vita al servizio dell'uomo che chiama zio. Da quando ha saputo che Marcus Donohue potrebbe essere stato il responsabile della morte di suo padre, Jackson è divorato dal bisogno di vendicarsi a qualsiasi costo.

La verità potrà finalmente liberare Jackson o rovinerà la sua ultima possibilità di essere felice con Ana... e di vivere lontano dallo spettro dei Donohue?






Se non avete letto i due volumi precedenti non leggete la recensione perché potrebbe contenere spoiler.

Il terzo capitolo della serie Chastity Falls si apre esattamente dove finiva il secondo. Vediamo Jackson alle prese con la sua vendetta, si è intrufolato nell’organizzazione dello zio per vendicarsi della morte del padre. La situazione si complica sempre di più.

Ho trovato i protagonisti molto coerenti con le storie precedenti. Forse mi ha infastidito di più il comportamento di Jackson che professa tanto la sincerità, almeno con Ana, ma praticamente in ogni pagina non fa che mentire alla sua ragazza. Io non so se avrei avuto la pazienza e l’amore di Ana che riusciva sempre a perdonare e accettare tutti gli errori che lui commette in nome di questa vendetta. Una ritorsione comprensibilissima perché perdere un genitore, in modo così tragico e improvviso è sempre straziante. Specialmente se avviene per mano della di una persona a cui tu vuoi bene come a un padre.

La caratterizzazione dei personaggi è sempre molto buona e, al di là dei miei giudizi personali sui comportamenti di Jackson, tutte le sue motivazioni sono ben spiegate.

Lo stile scorrevole, fluido e leggero che caratterizza la penna della Cotton è presente anche in questo libro, nonostante tratti delle tematiche più complicate e difficili rispetto agli altri suoi New Adult.

Ho trovato il finale veramente molto ben gestito. Mi è piaciuto soprattutto l'inserimento di un epilogo ambientato qualche anno dopo la fine del romanzo. Adoro vedere i personaggi e che cosa stanno facendo nella loro vita quotidiana.

Il romanzo chiude la storia di Jackson e Ana, però lascia quella piccola porta aperta per gli spin off con Braiden e Dennis che sono due dei soggetti secondari che mi avevano incuriosito già nei capitoli precedenti. 


La serie Chastity Falls è composta da:

Le nostre bugie

2 I nostri segreti

3 Tribulation e Truths

3,5 Affliction

4 Redemption e Regrets

4,5 Penance e Promises

5 Absolution






mercoledì 13 aprile 2022

Recensione #790 Lucky Penny by L.A. Cotton

 

Buona giornata, siamo già a metà settimana e la mia liberazione si avvicina sempre più... almeno spero. Come sempre la Cotton è stata capace di distrarmi durante questo periodaccio!

Ringrazio Hope Edizioni per la copia digitale del romanzo.


Autrice: L.A. Cotton

Titolo: Lucky Penny

Editore: Hope Edizioni

Pag: 298

Data di pubblicazione: 22 marzo 2022

Trama

Ero la sua Lucky Penny.
Lui era la mia luce nell'oscurità, la speranza nello sconforto. Il nostro legame era resistenza, sopravvivenza, speranza. È stato il mio primo amore.
Quando ci hanno divisi, Blake Weston è diventato il ricordo a cui mi aggrappavo quando tutto il resto della mia vita sembrava andare in pezzi.
Ma quando sette anni dopo le nostre vite si incrociano di nuovo a Camp Chance, durante l’estate che avrebbe dovuto segnare la mia ripartenza, basta uno sguardo perché il tempo sembri fermarsi e i sentimenti che pensavo di aver seppellito in profondità ritornassero prepotenti in superficie.
Blake Weston potrebbe curare le mie ferite, ridarmi uno scopo nella vita. Amarmi.
Ritrovarci è la nostra seconda possibilità, il segno che siamo destinati a stare insieme.
Non è così?
Avevo dodici anni quando sono sopravvissuta all'incidente che ha ucciso i miei genitori. Quattordici quando sono sopravvissuta all'inferno, e sedici quando il mio cuore è stato spezzato. Ma a ventitré anni, Blake Weston potrebbe essere la prima cosa a cui non sopravviverò.



L. A. Cotton mi aveva abituata a romanzi Young Adult con protagonisti alle prese con i mille problemi dell'adolescenza. In Lucky Penny, invece, affronta una storia più matura. Sia per l'età dei personaggi che per il tema di base. Confesso che ho amato molto questo cambiamento.

Penny e Blake hanno vissuto insieme, presso una famiglia affidataria, aiutandosi e salvandosi l'un l'altra per alcuni anni. Fino a quando Blake va a vivere con il suo zio naturale. La separazione è improvvisa e devastante. Avranno occasione di rivedersi, solo dopo molto tempo, a Camp Chance dove passano l'estate lavorando con gruppi di ragazzi.

La storia è raccontata da entrambi i punti di vista: quello di Blake da dopo la separazione da Penny e quello della ragazza al presente. Questa tecnica narrativa mi è piaciuta molto soprattutto perché vengono spiegate benissimo le ragioni per cui il ragazzo non è tornato subito da lei. Ammetto che, inizialmente, l'ho odiato perché sembrava quasi si fosse dimenticato del sentimento che li legava. Leggendo le sue parole tutto è diventato chiaro e l'ho rivalutato pagina dopo pagina. Non lo giustifico completamente, ma aveva buone ragioni per comportarsi così.

La vita di Penny non è stata semplice, ma la ragazza ha dimostrato una grande forza nell'affrontare tutto. Ha lavorato sodo per sconfiggere i suoi demoni. Apprezzo sempre questa tipologia di eroine che soffrono però non si lasciano abbattere e combattono fino alla fine.

La trama contiene molti argomenti importanti, come l'abuso minorile, che la Cotton sa descrivere in maniera delicata, ma incisiva.

La penna dell'autrice rimane scorrevole e fluida nonostante i temi trattati siano particolari e difficili.

Ho amato Lucky Penny e soprattutto il fatto che la Cotton sia riuscita a coinvolgermi con un romanzo differente da quelli a cui ero abituata.




lunedì 31 gennaio 2022

Recensione #755 Il mio gioco sei tu by L. A. Cotton

 

Buona settimana lettori, in questo mese ho notato di aver letto almeno due libri di una stessa autrice. La cosa non era intenzionale però mi ha fatto piacere. Come ultima recensione di Gennaio, che mi permette inoltre di spuntare l'ultimo obiettivo della challenge #unannoinrosa2022 , vi porto la recensione del secondo capitolo della quadrilogia Young Adult Rixon Raiders di L. A. Cotton.


Autrice: L. A. Cotton

Titolo: Il mio gioco sei tu

Serie: Rixon Raiders #2

Editore: Queen Edizioni

Pag: 320

Data di pubblicazione: 12 febbraio 2020

Trama

Felicity Giles ha una lista.
Perdere la verginità.
Incontrare il suo principe azzurro e innamorarsi.
Vivere l’ultimo anno di liceo al massimo.
L’unico problema?
Il suo principe non fa parte dei buoni, è un cattivo, e lei è abbastanza sicura che lui la distruggerà prima di donarle il suo cuore.

Jason Ford ha un piano.
Vincere il Campionato Nazionale e diventare uno dei quarterback più famosi della storia dei Rixon Raiders.
Andare al college e realizzare il suo sogno di entrare a far parte della NFL.
Evitare la ragazza per cui ha iniziato a provare qualcosa.
Felicity Giles, la migliore amica della sua sorellastra, nonché una perenne spina nel fianco.
Lei è fottutamente fastidiosa. Strana.
Per lui è solo un gioco, niente di più.
Fino a quando il suo più grande rivale decide di farla pagare a lui e alle poche persone a cui vuole bene… e Felicity viene messa in mezzo.
E all'improvviso l’odio che prova per lei inizia a sembrare amore.





Ho conosciuto questa autrice proprio con la serie dei Rixon Raiders che leggemmo qualche tempo fa con le altre vamp blogger. Loro non ne furono entusiaste mentre per me fu la meravigliosa scoperta di una nuova autrice.

Jason il fratellastro di Hailee, la protagonista di Il mio problema sei tu, era il personaggi che mi aveva incuriosito più degli altri. Sono stata veramente contenta di averlo potuto conoscere meglio in questo volume. Ho potuto comprendere alcuni suoi comportamenti orribili del primo libro anche se non l'hanno riscattato del tutto. Di certo è migliorata la mia opinione su questo Bad Boy.

Ho trovato Felicity, con la sua calma e la sua insicurezza molto ben caratterizzata, perfetta per un tipo come Jason. Non mi piaceva, però, quando nel giro di un secondo, si faceva sopraffare dall'attrazione provata per il ragazzo, ma data la giovane età e soprattutto l'inesperienza poteva anche starci.

Il loro tira e molla mi è piaciuto nonostante volessi spesso prendere le loro testoline e sbatterle una contro l'altra.

La penna dell'autrice, anche se immatura rispetto ai libri successivi, riesce comunque a farmi immergere completamente nella storia e regalarmi momenti di piacevole lettura.

Chissà che nel 2022 possa io portare a termine questa serie.


La serie Rixon Riders è composta da

1 - Il mio problema sei tu

2 - Il mio gioco sei tu

3 - La mia rovina sei tu

4 - Il mio traguardo sei tu

4,5 – The cabin (inedito in Italia)




venerdì 14 gennaio 2022

Recensione #746 I nostri segreti by L. A. Cotton

 

Buongiorno, oggi vi parlo del secondo capitolo della serie New Adult Chastity Falls di L. A. Cotton. Ormai questa autrice mi è entrata nel cuore e la leggo sempre con grande piacere.

Ringrazio la Kiss Publishing per la copia digitale del romanzo.


Titolo: I nostri segreti

Autrice: L. A. Cotton

Serie: Chastity Falls #2

Pagine: 311

Casa editrice: Queen Edizioni – Kiss Publishing

Data di pubblicazione: 11 gennaio 2022

Trama

Torna la serie "Chastity Falls" con il secondo volume.

Per Ana Parry, Chastity Falls doveva rappresentare un nuovo inizio. Ma quello che sembrava essere la sua
salvezza, presto è diventato la sua rovina. Quattro mesi dopo aver perso l’unica ragione per andare avanti, Ana
torna a Chastity Falls. È a pezzi, e cercare di dimenticare Jackson non è facile, dato che è determinata a scoprire i
segreti più oscuri dei Donohue.
Jackson Pierce sapeva che stava giocando con il fuoco quando ha iniziato a frequentare la ragazza dagli occhi pieni di dolore. Ma lei aveva qualcosa di speciale, e lui aveva sentito il bisogno di conoscerla meglio. Allontanarsi da Ana è stata la cosa più difficile che avesse mai dovuto fare, e dopo quattro mesi non riesce ancora a dimenticarla. Non può farlo.
Perché Ana è ancora in pericolo, e questa volta Jackson è deciso a proteggerla. A qualsiasi costo.
La lealtà li ha fatti separare. I segreti riusciranno a farli riunire? O li allontaneranno per sempre?
La salvezza verrà ottenuta, i segreti verranno svelati.

Bentornati a Chastity Falls.




Il secondo capitolo inizia quattro mesi dopo il termine del primo. Ana e Jackson ritornano al college dove incontrarsi è inevitabile.

Il primo aspetto positivo che ho riscontrato in questo romanzo è il pov di Jackson. Finalmente le cose iniziano a farsi chiare, soprattutto nei rapporti del ragazzo con la famiglia Donohue. I suoi pensieri mostrano, inoltre, cosa lui provi realmente nei confronti di Ana. E quanto è profondo questo sentimento. Grazie a ciò l’ho amato, se possibile, più che nel libro precedente.

Ottima anche la caratterizzazione di Ana, in particolar modo le sue reazioni dopo la fine di Le nostre bugie. Cresce anche per lei la mia opinione positiva.

Ho rivalutato moltissimo Paul che compie una bellissima evoluzione divenendo uno dei miei preferiti tra i personaggi secondari.

Quella con cui non riesco proprio ad entrare empatia è Elena, l’amica di Ana. Non lo so perché, ma questa ragazza non riesce a conquistarmi del tutto.

Braiden, di cui, dopo averlo adocchiato nel libro precedente, avrei voluto sapere di più, questa volta mi ha un po' deluso. L’ho trovato veramente troppo sopra le righe. Tuttavia spero che la Cotton faccia di lui una buona caratterizzazione che spieghi i motivi dei suoi comportamenti.

Lo svolgersi della storia mi ha fatto dannare per via delle varie dinamiche che vengono a crearsi e dei colpi di scena che spuntano fuori all’improvviso.

Lo stile narrativo della Cotton è sempre capace di non farmi rendere conto del tempo che passa mentre leggo. Così sono arrivata al termine del il libro desiderando subito di avere il prossimo tra le mani.


La serie Chastity Falls è composta da:

1 Le nostre bugie

2 I nostri segreti

3 Tribulation e Truths

3,5 Affliction

4 Redemption e Regrets

4,5 Penance e Promises

5 Absolution









giovedì 21 ottobre 2021

Recensione #712 Le nostre bugie by L.A. Cotton

 

 


Buongiorno, oggi torno con un nuovo Review Tour dedicato a una autrice che mi piace moltissimo: L. A. Cotton.

Ringrazio, per la copia digitale, la Kiss Publishing, un nuovo ramo della Queen Edizioni, che apre i battenti proprio con la traduzione di una nuova serie di questa scrittrice.


Titolo: Le nostre bugie

Autrice: L. A. Cotton

Serie: Chastity Falls #1

Pagine: 281

Casa editrice: Queen Edizioni – Kiss Publishing

Data di pubblicazione: 14 ottobre 2021

Trama

La diciottenne Savannah Parry si è appena trasferita percorrendo tremila miglia per fuggire. Dai ricordi… dai mormorii… dal dolore. L’Accademia Chastity Falls dovrebbe essere il suo nuovo inizio, la sua salvezza. E quando Ana incontra il misterioso Jackson, inizia a pensare che lo sia davvero.
Non sorride da quasi sedici mesi; dalla notte in cui la sua vita è cambiata per sempre, e nonostante il senso di colpa che prova… nonostante la sua lealtà, Ana non può negare che Jackson stia facendo rinascere la vita in lei.
Con Jackson al suo fianco, Ana vuole credere di poter guarire e andare avanti. Ma non è l’unica a vivere in una bugia, e anche la piccola accademia privata nasconde dei segreti.
Niente è come sembra, e Ana si ritroverà in una rete intricata di bugie; dovrà combattere per la sopravvivenza, di nuovo.
La lealtà sarà messa alla prova, molte bugie saranno raccontate. Benvenuti a Chastity Falls.





 

A me la Cotton piace moltissimo e io sono entusiasta ogni volta che vedo una sua pubblicazione tradotta per noi. Inutile dire che mi affretto a chiedere una copia ARC anche se sono piena di libri da leggere.

Questa volta la protagonista è Savannah detta Ana Parry, una ragazza che arriva alla Chastity Fall Academy all'inizio del suo primo anno di college. Una scuola lontanissima da casa sua dove sembra essere successo qualcosa che l’ha sconvolta. Qui, tra le nuove conoscenze, spicca il bel Jackson, un giocatore della squadra di Football della scuola che sembra nascondere qualcosa di importante.

Come sempre mi piacciono molto le protagoniste femminili che crea questa autrice. Riesce a fare un ritratto di una ragazza forte, decisa ma al tempo stesso insicura e dolce. Amo sempre leggere dei tormenti interiori delle sue eroine e di come cercano, sempre, di venire fuori dal tunnel di dolore che le accompagna.

Il romanzo è raccontato dalla voce di lei, quindi non si conosce per nulla il pensiero di Jackson. Eppure sono riuscita ad apprezzarlo moltissimo con i suoi silenzi e i suoi segreti. Tuttavia continuerò a ripetere che, per questo genere di romanzi, il Pov alternato è la soluzione migliore.

Inoltre mi è piaciuto vederli rapportarsi e osservare il loro rapporto crescere pagina dopo pagina, con alti e bassi. Escamotage che ritrovo con piacere nei romance.

Un personaggio in particolare ha spiccato, ai miei occhi, tra quelli secondari: Braiden. Di lui spero di poter leggere più avanti.

Invece una cosa che non mi ha convinta del tutto è il fatto che Elena, la compagna di di stanza di Ana, diventi subito sua amica per la pelle. Per come la vedo io non solo il rapporto d'amore ha bisogno di conoscenza, anche quello di amicizia necessità di tempo. Tra le due è troppo immediato, quasi un insta-friend, so che non esiste questo termine, ma spiega perfettamente ciò che intendo.

Questo romanzo è del 2015 e si nota che lo stile della Cotton, allora immaturo, è migliorato tantissimo.

Il libro, mannaggia, finisce con un cliffangher e la mia speranza è che la Kiss Publishing porti avanti la serie, senza farmi aspettare troppo, perché io devo sapere cosa succede tra questi due personaggi.


La serie Chastity Falls è composta da:

1 Le nostre bugie

2 Salvation e Secret

3 Tribulation e Truths

3,5 Affliction

4 Redemption e Regrets

4,5 Penance e Promises

5 Absolution




martedì 3 agosto 2021

Recensione #688 Oltre le bugie by L.A. Cotton

 


Ultimo evento in programma prima della pausa estiva, del blog. La lettura di Oltre le bugie non era prevista, ma quando vedo Cotton io devo immediatamente immergermi nelle sue storie.

Ringrazio la Hope Edizioni per la copia digitale del romanzo.


Titolo: Oltre le bugie
Autrice: L. A. Cotton
Serie: Wicked Bay #3
Pagine:: 249
Casa editrice: Hope Edizioni
Data di pubblicazione: 27 luglio 2021
Trama

Agli occhi del mondo, Kyle Stone ha tutto ciò che un ragazzo di diciassette anni potrebbe desiderare: un futuro nello sport che ama, un elevato status sociale e una ragazza di cui è profondamente innamorato. Kyle, però, è bravo a fingere e a nascondere ciò che non vuole che gli altri vedano. Perché lui ha dei segreti, di quelli che possono stravolgere tutto.
Bella, popolare e fidanzata con una delle stelle nascenti del football della Wicked Bay High, Laurie Davison ha la vita che la maggior parte delle ragazze sogna soltanto. In segreto, però, si sente un’imbrogliona: mantenere le apparenze è estenuante e l’unica persona a cui vorrebbe rivolgersi è quella che la respinge.
L’amore vince su tutto, o almeno così si dice, ma le bugie distruggono ogni cosa. E, quando la verità verrà a galla, non saranno solo i cuori a farsi male.




Si torna a Wicked Bay e stavolta in compagnia di Kyle e Laurie, rispettivamente il cugino e la migliore amica di Lois protagonista del primo volume. Difatti il libro vede loro due come protagonisti. Già dal capitolo precedente, sono una coppia assodata, ma alcuni segreti e bugie rischiano di frantumare il loro rapporto.

Dopo il triangolo amoroso, la cosa che odio di più nei rapporti d’amore sono le bugie, i segreti e le cose tenute nascoste. Nonostante le intenzioni siano di non far soffrire l'altro, inevitabilmente portano sempre alla sofferenza di uno dei due o anche di entrambi. In questo romanzo Kyle nasconde allora un segreto importantissima della sua vita che sarà proprio la causa di molto dolore e il rapporto con Laurie subirà un drastico distacco.

Ho trovato l’argomento trattato dall'autrice in maniera davvero soddisfacente. Mi è piaciuto moltissimo come ha gestito la cosa perché mostra proprio le conseguenze di questi comportamenti.


Ma i segreti erano come un veleno a lento rilascio. All’inizio, non lo sentivi, credevi che tutto andasse per il meglio. Poi, con il tempo, i segni iniziavano a manifestarsi. Un dolore sordo. Un’irritazione fastidiosa. E iniziavi a chiederti se c’era qualcosa che non andava, che cuoceva a fuoco lento sotto la superficie, infettandoti in attesa di colpire. E quando lo faceva, l’effetto era letale.


La caratterizzazione dei personaggi è sempre molto molto buona. Vengono espressi perfettamente i loro sentimenti, i loro dubbi e ciò mi ha permesso di amarli e, al tempo stesso, volerli picchiare entrambi.


Ma era questo il bello dell’amore. A volte non si trattava di ciò che meritavi o volevi. Era semplicemente così. Non potevi combatterlo o ignorarlo o spegnerlo. Era parte di te, come il battito del cuore o il pulsare del sangue nelle vene.


Lo stile della Cotton è sempre fresco, scorrevole, non si perde in descrizioni inutili, è quello che cerco in questo tipo di romanzo che leggo per rilassarmi e alleggerire la mente. Specialmente in questo periodo infernale di nome e di fatto viste le temperature di questi giorni.

Mi è piaciuto anche rivedere Maverick e Lois, Summer e Nick, Staci e Mason. In questo libro si è visto pochissimi un personaggio, che è uno di quelli che mi intrigano di più, parlo di Macey. Spero di leggere presto di lei e dei segreti che nasconde. 


La serie Wicked Bay è composta:

0,5 – Per una notte

1 – L'inizio della mia fine

2 – Alla fine... noi

3 – Wicked Lies

4 – Wicked Games

5 – Wicked Needs

5,5 – Wicked Surprise

6 – Wicked Hearts

7 – wicked Promises

8 – Wicked Forever

8 – Wicked Truths


giovedì 1 luglio 2021

Recensione #676 Non spezzarmi il cuore by L.A. Cotton

 


L. A. Cotton è stata la mia scoperta librosa del 2020. Un’autrice che mi piace sempre di più, per cui, oltre ad aver acquistato tutti i cartacei disponibili, non ho perso un attimo quando si è trattato di richiedere la copia ARC.

Ringrazio la Queen Edizioni per la disponibilità.


Titolo: Non spezzarmi il cuore
Autrice: L. A. Cotton
Serie: Steinbeck U #1
Pagine:: 290
Casa editrice: Queen Edizioni
Data di pubblicazione: 25 giugno 2020
Trama

Per Calliope James, non ha soltanto lasciato il segno, ma le ha strappato il cuore, che da allora non ha fatto che sanguinare.
Lui era stato il suo migliore amico.
Il suo primo bacio. Il suo tutto.
Finché, un giorno, ogni cosa è cambiata.
Zachary Messiah non dimenticherà mai la ragazza dagli occhi del colore del whisky.
Ma lui non è più il ragazzo che lei ha amato. Ora è freddo. Crudele.
Privo di ogni emozione.
Le loro strade non avrebbero mai più dovuto incrociarsi.
Ma l’amore non sempre gioca secondo le regole.
Adesso, Zachary è il re della Steinbeck University e lei la nuova arrivata al campus. Entrambi hanno cercato di dimenticare, ma il loro passato sta per riemergere.
Solo che, questa volta, potrebbero non sopravvivere alle conseguenze. 





Questa nuova storia di L.A. Cotton, narrata attraverso POV dei due protagonisti mi ha coinvolta da subito. Cally è contenta di essere al college, ma soprattutto di essere lontana dalla famiglia, che non l’ha mai considerata.

Zach deve sostituire il fratello Declan che è in coma. Una figura importante sia in ambito sportivo che in quello familiare con la quale non è facile confrontarsi.

I due ragazzi hanno un burrascoso trascorso insieme e rincontrarsi di nuovo, a sorpresa, complica ulteriormente le cose.

Ma quanto mi piacciono le relazioni Amore-Odio? In queste pagine ne ho trovata una con i fiocchi!

I due protagonisti si scontrano in ogni occasione e, personalmente, ho adorato vederli insieme. Ho percepito perfettamente sia il loro dolore, per gli sbagli passati che il loro amore mai sopito.

Entrambi hanno commesso errori, quindi hanno una parte di colpa. Soprattutto è stato il loro evitare, per paura, un confronto chiarificatore che ha dato origine al loro rapporto burrascoso. È la cosa che detesto sempre in ogni romance. Si eviterebbero mille problemi solamente con un po’ di coraggio e sincerità in più. Ma poi il libro finirebbe subito e non avrei la possibilità di affezionarmi ai soggetti. Cally e Zach sono molto ben caratterizzati, con pregi e difetti che mi hanno fatto essere vicina a tutti e due. La Cotton riesce sempre a fare un quadro generale del personaggio con cui non mi è per niente difficile entrare in empatia.

Ho apprezzato anche i personaggi secondari e ho rivisto con piacere Maverick, il protagonista della serie Wicked Bay.

Ho odiato infinitamente Vanessa dal primo un momento in cui è apparsa. Il suo non era dolore, si capiva benissimo, non le importava niente del suo ragazzo in coma. Voleva solamente essere lei la protagonista, lei la reginetta di tutto, quella al centro della situazione. A me questo tipo di persone non piacciono.

Il romanzo in questione è autoconclusivo però vorrei tanto leggere anche gli altri volumi, sperando che la Queen Edizioni ce li regali al più presto.


La serie Steinbeck U è composta

1 Non spezzarmi il cuore






mercoledì 23 dicembre 2020

Recensione #583 Alla fine… noi by L.A. Cotton

 


L'autrice L. A. Cotton è, sicuramente, una delle belle scoperte del 2020. Dopo aver letto alcuni dei suoi libri, posso affermare che è tra le scrittrici di romance che preferisco.

La Hope Edizioni, che ringrazio per la copia digitale, è stata fantastica a non farmi aspettare troppo per la traduzione, per cui, eccomi qui, a parlare del secondo volume della serie New Adult The Wicked Bay.

Titolo: Alla fine... noi

Autrice: L. A. Cotton
Serie: Wicked Bay #2
Pagine:: 334
Casa editrice: Hope Edizioni
Data di pubblicazione: 15 dicembre 2020
Trama

Dicevo sul serio, Maverick. Non ti perderò.

Lois Stone dovrebbe essersi ormai abituata ai cambiamenti. Sono stati la costante della sua vita nell’ultimo anno, ma quanto può sopportare una ragazza prima che le crepe inizino a mostrarsi?
Sapeva che una relazione con Maverick non sarebbe stata semplice, ma non si aspettava certo che la loro storia diventasse un gioco di inganni e bugie. La testa le impone di tirarsi indietro il più in fretta possibile, ma il cuore non ne vuole sapere di rinunciare a lui, non ora che sa cosa si prova ad averlo solo per sé.

Lo accetto. Accetto tutto. Ma non puoi lasciarmi, London. Hai promesso.

Maverick Prince ha rischiato tutto per Lois, ma ne è valsa la pena perché ha avuto in cambio il suo sorriso. Quando però le cose si complicano a causa di suo padre, Maverick decide di allontanare Lois. Non poterle stare accanto, quando vorrebbe solo stringerla forte, sembra un’impresa titanica, ma, per avere la possibilità di un futuro insieme, certi compromessi vanno accettati, nella speranza che l’oscurità non li travolga del tutto.
Proteggere Lois è l’unica opzione plausibile e per farlo dovrà accettare di giocare secondo le regole.

Anche se alcune regole sono fatte per essere infrante.





Il primo capitolo, che vedeva protagonisti Maverick e Lois, mi era piaciuto davvero molto, ma avevo sentito la mancanza del Pov del ragazzo. In questo secondo libro c’è e le emozioni che trasmette sono molteplici. I soggetti tormentati sono quelli che maggiormente mi coinvolgono. Maverick è pieno di lati oscuri quindi, per me, è stato semplice amare questo ragazzo così problematico.

Lois è sempre un ottimo personaggio femminile. È una ragazza forte che non ha paura di amare Maverick, nonostante l’oscurità che possiede il ragazzo. Non ha paura di sacrificarsi perché il loro rapporto possa, finalmente, esistere. Non ha paura, inoltre, di combattere perché Maverick possa essere felice e possa realizzare i suoi desideri. Questa ragazza sembra sempre più matura rispetto alla sua età. Una mia sensazione che si conferma qui, come nel primo. Quelli che invece proprio non apprezzo, non sopporto e quasi odio in questa serie sono gli adulti (anagraficamente parlando). Non si fanno scrupoli a lasciare che sia un ragazzo, appena diciottenne, a portare sulle spalle le conseguenze delle loro paure. Maverick è l’unico che deve far sacrifici per mantenere la felicità (e la stabilità economica) della famiglia. Non è giusto! Assolutamente no! In questo non li trovo molto diversi da Alec Prince, odioso padre del ragazzo.

La storia tra Maverick e London è bellissima e straziante insieme. Non un attimo di pace tra questi due ragazzi, il cui sentimento viene continuamente messo alla prova. Impossibile non affezionarsi a loro.

La dilogia che riguarda Maverick e London si conclude con questo romanzo anche se spero di vederli ancora. Il prossimo sarà dedicato a Kyle, uno dei personaggi più interessanti della serie.

Visto che non sono ancora pronta a salutarli sono felice che, nel mio Kindle, c’è già la novella prequel Per una notte. Sono curiosa di sapere, nei minimi particolari, come si sono conosciuti Maverick e London Grazie Hope Edizioni per questo bellissimo regalo di Natale.



venerdì 6 novembre 2020

Recensione #562 L’inizio della mia fine by L. A. Cotton

 


Ultima recensione della settimana che vede di nuovo protagonista un libro di L. A. Cotton. Ve lo avevo detto che sta diventando una delle mie autrici preferite.

Questa volta si tratta di un romance new adult di cui ringrazio la Hope Edizioni per la copia digitale.


Titolo: L'inizio della mia fine
Autrice: L. A. Cotton
Serie: Wicked Bay #1
Pagine:: 330
Casa editrice: Hope Edizioni
Data di pubblicazione: 27 ottobre 2020
Trama

Eloise “Lois” Stone sapeva che il trasferimento a Wicked Bay avrebbe reso le cose difficili. Lasciare la piccola contea inglese in cui era cresciuta, i ricordi e buona parte della sua vita non era certo facile, soprattutto considerando le prove a cui era stata sottoposta nell’anno appena trascorso. 
Non aveva tuttavia preso in considerazione la possibilità di ritrovarsi faccia a faccia con il ragazzo che, una notte dell’estate precedente, durante la sua vacanza di famiglia a Wicked Bay, l’aveva trascinata nel suo mondo, facendole provare delle emozioni sconosciute.
Maverick Prince, il Principe della scuola, la star della squadra di basket, il ragazzo di cui tutte bramano l’attenzione, si comporta però come se non la conoscesse e, da perfetto stronzo, la tratta come se fosse una fastidiosa sorella minore che è costretto a tenere d’occhio. Lui sembrerebbe intenzionato a ignorarla, a tenerla a distanza, a trattarla come se non esistesse. Almeno, il più delle volte.
Lois ha una sola certezza: Maverick non è pericoloso solo per la sua sanità mentale, ma lo è prima di tutto per il suo cuore.
Il trasferimento a Wicked Bay non è il suo problema più grande e, quando si troverà in balia degli eventi, capirà che quello era solo… l’inizio della sua fine.




Eloise (detta Lo), giovane diciassettenne inglese è costretta, dal padre, a trasferirsi in America. Dal fratello del genitore e, più precisamente, nella loro dependance. La sua vita già completamente rivoluzionata dal trasloco, dalla nuova scuola e dai nuovi amici subisce un ulteriore scossone quando riconosce in Maverick, figlio della nuova moglie dello zio, il ragazzo che aveva incontrato l'estate precedente... A questo proposito dico subito che pretendo di leggere la novella prequel Wicked Summer!

Come sempre apprezzo tanto i protagonisti che crea la Cotton. Non sono mai soggetti semplici e nascondono varie problematiche. L'autrice è abilissima nel caratterizzarli e renderli quasi reali.

Maverick è l'esempio perfetto di questo. Tormentato, tenebroso, leale verso la famiglia è quel tipo di soggetto maschile che ritrovo sempre con piacere. Che ci posso fare se mi piace il bad boy che nasconde un animo ferito? Mi è mancato, però, il suo POV. Avrei voluto conoscere meglio i suoi pensieri più oscuri.

Eloise è provata dalla recente perdita e, in più, deve imparare ad adattarsi alla nuova vita. Lo fa con una determinazione che mi è piaciuta molto. Pur essendo giovanissima riesce a ragionare e comportarsi più o meno come un'adulta. Non è certo una sorpresa visto il padre che si ritrova. È proprio lui il personaggio che più ho detestato del romanzo. Non solo costringe la figlia ad abbandonare la sua vita in Inghilterra, ma la lascia sola per la maggior parte del tempo. Devo dire perché? Non è difficile da immaginare cosa lo tenga così impegnato. Ma che razza di genitore è? Per non parlare dei nonni paterni che non fanno altro che giustificarlo e, anzi, spronarlo... Non c'è da stupirsi che la povera Lo sia cresciuta così in fretta.

Tra i personaggi secondari ho preferito Kyle, cugino della ragazza. Il suo umorismo e la sua giovialità mi hanno fatto ridere più volte. Anche Macey e Summer mi hanno incuriosita a tal punto che voglio conoscerle meglio!

Lo stile leggero e fresco della Cotton hanno fatto volare il tempo di lettura.

Dopo il finale così aperto ho bisogno del secondo volume subito!


La serie è composta:

0,5 – Wicked Summer

1 – L'inizio della mia fine

2 – Wicked Rules

3 – Wicked Lies

4 – Wicked Games

5 – Wicked Needs

5,5 – Wicked Surprise

6 – Wicked Hearts

7 – wicked Promises

8 – Wicked Forever

8 – Wicked Truths