Visualizzazione post con etichetta pensierini librosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pensierini librosi. Mostra tutti i post

domenica 30 gennaio 2022

Pensierini librosi di Gennaio 2022

 


Gennaio è stato un buon mese in quantità e qualità di libri scelti. Di molti ho fatto recensioni più complete mentre non vi ho ancora parlato di questi tre libri diversissimi per genere.

Approfitto, come sempre, dell’idea di Chiara per farlo in poche parole tramite questi pensieri librosi.



Furiae: storie fantasy di donne ribelli

by Alfonso Zarbo

 Questo è stato il primo libro che ho finito nel 2022 anche se avevo letto il primo racconto a dicembre. Nel complesso mi sono piaciute molto tutte le storie, soprattutto il fatto che le donne vengono descritte come persone forti, decise, coraggiose, determinate. Infatti il filo conduttore del libro è proprio dimostrare che la donna non è inferiore all'uomo. Pur non essendo una grande amante dei racconti ho apprezzato come in poche pagine Alfonso sia riuscito riuscito a dar vita a dei buoni personaggi. Stranamente, la storia che mi ha convinta meno è la più lunga. Ho trovato la narrazione, in alcune parti, un po' lenta.



Entra nel Gioco del calamaro. Tutti i segreti della serie evento Squid Game. Guida non ufficiale

by Park Minjoon

 Ho visto la serie TV di cui tutti parlavano appena è stata tradotta perché io ho un rapporto conflittuale con i sottotitoli. Mentre i due uomini di casa erano allo stadio ho pensato di darle un'opportunità e ho iniziato titubante con la prima puntata. Mi ha subito appassionato veramente tanto visto che amo questo genere di splatter.

Il libro è carino e si legge veramente in un pomeriggio. Pur non essendo una guida ufficiale è strutturata davvero molto bene con aneddoti, curiosità e tutto quello che gira intorno alla serie TV. Mi ha fatto notare alcune cose di cui non mi ero resa conto durante la visione. Promosso!



Come accalappiare un milionario

by Max Monroe

 Assieme a Chiara e Chicca che abbiamo letto questa trilogia con un GDL che ci ha accompagnate per qualche mese. Il romanzo in questione è l’ultimo capitolo della serie e l’ho apprezzato sicuramente più del secondo. Ho amato tantissimo West anche se ha un brutto scivolone verso la fine del libro. Invece non ho per nulla sopportato . Una donna con zero istinto materno e solo una cosa in mente... Sì quella...

Il cliché che odio nei romance è il fatto che, a un certo punto, i due protagonisti si debbano lasciare per un’incomprensione o simile. Molte autrici riescono a gestire bene la cosa ma qui il tutto è sciocco, senza motivo (né il lasciarsi né il riappacificarsi), e troppo frettoloso. La parte migliore sono le scene di interazione tra i vari protagonisti che mi facevano proprio scompisciare dalle risate. Nell'insieme una bella serie di intrattenimento.





martedì 5 ottobre 2021

Pensierini librosi di Settembre 2021

 


Durante il mese di settembre ho ascoltato e letto alcuni libri di cui ancora non vi ho parlato qui sul blog. Approfitto, come sempre, dell’idea di Chiara per farlo in poche parole tramite questi pensieri librosi.


Mary Shelley e la morte del mostro by Raquel Lagartos, Julio César Iglesias

Frankenstein è uno dei miei libri horror-gotici preferiti e quando ho visto questa graphic novel sul profilo di Grazia La spacciatrice di libri, mi sono subito incuriosita. Approfittando, poi, di uno sconto Amazon ho ordinato immediatamente la copia cartacea. Il mio parere generale è un NI. Mi sono piaciuti i disegni cupi, i colori scuri usati nelle tavole e anche alcune situazioni crude e oscure. Però la storia della vita dell’autrice risulta parecchio confusa in parecchi momenti. Tre stelle e mezzo è il mio giudizio complessivo.


Heartstopper vol. 4 by Alice Oseman

 Amo così tanto la storia di Nick e Charlie che ho preordinato subito il quarto volume non appena ne ho avuto la possibilità. Naturalmente non ho fatto in tempo a tirarlo fuori dallo scatolone che l’ho iniziato immediatamente. Ho ritrovato la dolcezza della storia d'amore tra i due protagonisti. La Oseman affronta molto bene il tema dell’ anoressia e delle tempistiche di guarigione. Cresce anche il rapporto tra Nick e Charlie e io li ho adorati ancora di più. Cinque stelle meritatissime. Solo un piccolo appunto, mi piacerebbe vederle a colori queste graphic novel.


Come far perdere la testa al capo by Max Monroe

Libro scelto per la lettura a tre con Chiara e Chicca. Un romanzo che ci ha fatto ridere di gusto in questo periodo più che difficile per tutte noi. Ho adorato la protagonista Georgia, che è frizzante, buffa e divertente. Mi è piaciuto anche Kline, il co-protagonista, anche se l’ho trovato meno spumeggiante, più serio rispetto alla ragazza. Insieme erano comunque perfetti e troppo simpatici. Esilaranti anche gli amici di entrambi che saranno protagonisti dei prossimi volumi. Il libro ci è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di proseguire con gli altri volumi della serie. Quattro stelle e mezzo perché ho trovato il finale, ma soprattutto il gesto di Kline esagerato e senza senso.


Quello che i tuoi occhi nascondono by Serena Nobile

Sempre più convinta dagli audiolibri ho approfittato ancora una volta di Audible per ascoltare questa storia. Nonostante abbia il cartaceo di questo volume, non sono mai riuscita a leggerlo. Come ho già detto, la voce narrante è importantissima e purtroppo non mi sono trovata a mio agio con quella che mi ha raccontato la storia di Bianca e Federico. Tuttavia i personaggi erano molto interessanti e ho apprezzato moltissimo la loro relazione tanto da assegnare quattro stelle come giudizio complessivo.



mercoledì 8 settembre 2021

Pensierini librosi di Agosto 2021

 


Questo, di solito, è un post che pubblico prima della fine mese, ma ad Agosto non sono proprio riuscita a prepararlo. Vi lascio, quindi, tre mini recensioni di un ebook e due audiolibri che ho portato a termine in vacanza.

Grazie a Chiara che mi permette di usare la sua idea.


Gilmore Girls - Due amiche come loro by Daniela Perelli

Una delle serie TV che più ho amato è Una mamma per amica. Anche se dopo averla rivista di recente e ho notato tante cose che mi hanno infastidito. Ma questo è un altro discorso. In queste poche pagine ci sono molte curiosità sia sugli attori che hanno recitato nella serie, che sui luoghi nei quali è ambientato il telefilm. Da appassionata ne conoscevo la maggior parte, anche se ho trovato nuove curiosità di cui non ero al corrente. È sicuramente una lettura veloce e piacevole, soprattutto per gli amanti di Gilmore Girls. Tuttavia sarebbe stato ancora più interessato se gli argomenti fossero approfonditi maggiormente.


La cosa sulla soglia by H.P. Lovecraft

Era mia intenzione, già da tempo, di provare ad ascoltare qualche libro horror o thriller che sono tra i miei generi favoriti. Visto poi che mio figlio mi consigliava da tempo questo racconto di Lovecraft ho deciso di iniziare proprio con La casa sulla soglia. Come prima esperienza è andata più che bene. Il racconto si ascolta in un’oretta, eppure lascia un senso di inquietudine che dura a lungo. Ho trovato la voce narrante perfetta per la storia; le varie musiche e i vari suoni hanno reso ancora più coinvolgente il tutto.

Il pozzo e il pendolo by Edgar Allan Poe

Soddisfatta dalla precedente esperienza di ascolto di un racconto horror, la sera successiva ho ascoltato un altro dei miei autori prediletti con un suo classico racconto che avevo letto anni fa. L'audiolibro di E. A. Poe dura poco meno di un’oretta. Anche qui la voce narrante è stata ottima. Il contorno di suoni inquietanti, gemiti sinistri e musiche spaventose mi hanno aiutato ad entrare nel vivo della storia. Visto il successo con questi due audiobook, penso sia giunto il momento di approcciarmi a un romanzo più lungo e articolato.


sabato 31 luglio 2021

Pensierini librosi di Luglio 2021

 


Buongiorno, concludo il mese di Luglio con tre mini recensioni su alcuni libri letti in questo periodo. Prendo in prestito l'idea dei Pensierini da Chiara.


Disney's Alice in Wonderland:

La storia a fumetti dal film di Tim Burton

Nell’intento di ampliare sempre di più la mia collezione sui libri che fanno parte del mondo di Alice nel paese delle meraviglie, ho scovato, sul sito di Libraccio, questa graphic novel. Il volume si ispira alla pellicola diretta da Tim Burton con Johnny Depp. Il film mi era piaciuto molto soprattutto per le atmosfere dark che avvolgevano la storia. Quindi ero davvero curiosa di vedere se anche la graphic novel sarebbe riuscita a mantenere lo stesso tipo di atmosfera. Devo dire che c’è riuscita benissimo. I disegni sono realizzati con dei colori abbastanza scuri che rendono perfettamente. La graphic novel è molto fedele al libro e la cosa mi ha fatto molto piacere.


Esercizi di ricostruzione di Jodie Chapman

Leggere questo romanzo è stato veramente un viaggio molto intenso e doloroso. La vita dei due protagonisti è complicata e difficile. L'amore che nasce tra loro si protrae per molti anni con vari alti e bassi. Nick e Anna provengono da due mondi diversi. Si incontrano e si innamorano, però, poi, si perdono di vista. Si rivedono e si lasciano per molti anni. Il libro è arrivato in un momento della mia vita reale non troppo semplice, in cui avevo bisogno di leggerezza, di spensieratezza, per cui ho trovato pesante la lettura. Tuttavia la storia è ben narrata, i personaggi ben delineati. Inoltre tratta temi molto particolari che mi è capitato raramente di leggere, ma che mi affascina sempre come le sette religiose.


Rabbia e rovina di Jennifer L. Armentrout

Secondo capitolo della trilogia dedicata a Zayne, uno dei personaggi che meno avevo apprezzato nella precedente trilogia. Non che mi fosse del tutto dispiaciuto solo che lo trovo insulso ed estremamente lagnoso. Il tipico #maiunagioia come l’abbiamo giustamente chiamato con le ragazze del GDL. A volte è veramente pesante, ma pesante, pesante con le sue pappardelle di consigli e divieti. Meno male che c’è Roth a regalare lo spirito giusto a tutta la storia. Il secondo Libro ci ha regalato vari momenti divertenti grazie ai demoni. Anche la lotta finale sinceramente sembra più una pantomima che una grande lotta del bene contro il male. Mi è piaciuta moltissimo Trinity perché, a differenza di Layla, è più intraprendente, più coraggiosa, determinata e quindi naturalmente rientra nel mio genere preferito di eroine. Il finale è abbastanza particolare e aspetto veramente con ansia, Novembre, per l’uscita del terzo ed ultimo capitolo. #bietolone finalmente avrà una gioia?



mercoledì 30 dicembre 2020

Pensierini di Dicembre 2020

 


Complice il fatto di essere molto indietro con l'obiettivo della challenge di Goodreads ho pensato di leggere libri veloci. In aggiunta la mia neonata passione per le graphic novel mi ha permesso di recuperare alla grande. Vi lascio poche parole di ognuna di queste letture approfittando de La lettrice sulle nuvole che mi permette di sfruttare la sua idea.


A Babbo Morto di Zerocalcare

Una nuova graphic novel è entrata in casa mia. Questo autore che conosco da anni, solo di nome, mi incuriosiva moltissimo. In più la trama con un diverso tema natalizio e un atmosfera particolare, m hanno convinto ad acquistarlo. L'ho trovato perfetto per questo anno così strano perché avevo bisogno di una lettura meno buonista. La storia raccontata da zerocalcare nella sua novella è satirica, dissacrante e cinica. Mi è piaciuta moltissimo questa rivisitazione di Babbo Natale e dei vari soggetti che lo circondano. Non di certo una favola per bambini, ma un bellissimo racconto attuale per persone più adulte.



Saga Volume #1 di Brian K. Vaughan Fiona Staples (illustratrice)

Anche in questo caso si tratta di una graphic novel di cui avevo sentito parlare moltissimo. Sempre in maniera positiva. Ambientata nello spazio racconta di MarKo e Alana, due esseri completamente diversi, che cercano un posto tranquillo, lontano dalla guerra che li vede opposti, per crescere loro figlioletta appena nata. Non posso che unirmi ai pareri positivi per questa graphic novel. C’è di tutto, ironia, avventura, creature stranissime. In più le tavole sono colorate e vivide, i personaggi, davvero interessanti, sono caratterizzati molto bene. Io ho già messo in wish list i volumi successivi a questo.


Per una notte... di L. A. Cotton

Bensì io non ami molto i racconti brevi, le novelle inserite nelle varie serie che sto leggendo le apprezzo sempre. Danno una tridimensionalità al tutto. In queste poche pagine ho avuto la possibilità di conoscere cosa successe nella famosa notte in cui Maverick e London si sono incontrati per la prima volta. Bellissimo vedere come la chimica tra loro due è subito presente.


Memento di Jay Kristof & Amie Kaufman

Sicuramente il regalo più bello di tutto l'avvento della Oscar Vault. Già dalla notizia della traduzione di Memento la mia voglia di leggerlo era altissima. Ho amato tantissimo la trilogia di Gemina e sono molto contenta di poter aggiungere Memento agli altri volumi. Il racconto è ambientato prima di Gemina, poco prima dell'attacco a Kerenza IV dove A.I.D.A.N. subisce il danno che lo renderà uno dei soggetti migliori di tutta la serie. La tecnica narrativa è uguale a anche qui e mi ha sbattuta di nuovo nello spazio. Un bellissimo racconto, straziante a un certo punto, che mi ha ricordato perché ho adorato la trilogia principale e soprattutto A.I.D.A.N.


Canto di Natale by Charles Dickens (Adattamento/Sceneggiatura a cura di Patrice Buendia)

Penso che ormai tutti conoscano questo racconto di Dickens. Per me è tradizione rileggerlo a ogni Natale. Ne colleziono, poi, diverse versioni e quest'anno ho scelto di leggere la graphci novel pubblicata, in edicola, nel 2018 dalla Mondadori Comics. La storia è sempre la stessa eppure mi emoziona comunque ogni volta. Di questa edizione mi sono piaciuti molto i disegni anche se ho trovato i colori usati troppo cupi. Perfetti per l'inizio del racconto, ma meno per la parte finale.


Oliver Twist by Charles Dickens (Adattamento/Sceneggiatura a cura di Philippe Chanoinat)

Non c'è niente da fare, in qualsiasi modo mi approcci a questa storia non mi piace. Oliver Twist è un personaggio troppo triste, troppo sfortunato, troppo buono. Non riesco proprio a farmelo piacere, non mi trasmette alcuna compassione per la sua situazione tragica. Anzi lo trovo spesso irritante e fastidioso. Anche il finale estremamente buonista mi ha irritata moltissimo. Una lettura pesante e deprimente. In compenso le note finali sul contesto storico di Oliver Twist sono molto interessanti.


Madame Bovary by Gustave Flaubert (Adattamento/Sceneggiatura a cura di Daniel Bardet)

Madame Bovary è uno dei pochi classici che, ho letto ai tempi della scuola, e che non ho odiato del tutto. Questa donna, che non riesce a trovare gratificazione nella sua condizione sociale, non mi è stata poi così antipatica come credevo. Almeno ripensandoci ora. È solo una donna, frutto del suo tempo, che cerca di essere felice. Ho notato in lei, sempre dopo anni, una certa ingenuità che mi ha fatto perdonare determinate sue scelte. Il volume in oggetto è ben curato e mi ha fatto venir voglia di rileggere l'opera originale.



Le avventure di Tom Sawyer by Mark Twain (Adattamento/Sceneggiatura a cura di Caterina Mognato)

Il romanzo di Mark Twain è tra quei libri che ancora devo leggere. Conosco la storia di Tom Sawyer e di Huckelberry Finn attraverso film e cartoni animati. Ho sempre avuto intenzione di approcciarmi ai libri che li raccontano, ma, per una cosa o per un'altra, non ci sono mai riuscita. Questo fumetto è carino anche se troppo spesso avevo l'impressione che mancasse qualche pagina, qualche avvenimento importante. Forse sono state usate troppe poche vignette per rappresentare al meglio una storia corposa come quella di Tom Sawyer.


Una nota comune in tutte e quattro queste ultime Graphic Novel è l'accuratezza delle notizie alla fine dei vari volumi. Notizie sull'autore e sulle sue opere, notizie sul contesto storico. Tutto davvero ben curato.






giovedì 30 aprile 2020

Pensierini di Aprile 2020


Anche questo mese ci sono stati dei libri, brevi o meno, di cui non ho fatto una recensione completa sul blog, ma di cui voglio parlarvi lo stesso. Anche con poche parole.
Grazie a La lettrice sulle nuvole che mi permette di sfruttare la sua idea.

Un'altra notte ancora di Bianca Marconero

Adoro leggere queste brevi storie che l'autrice ci regala ogni tanto. Il passato di alcuni soggetti, che nei romanzi rimangono decentrati rispetto ai protagonisti ufficiali, meritano di essere conosciuti. Spesso, infatti, attirano la mia attenzione al pari dei personaggi principali. Bianca e Vittorio, comparsi nel libro Un altro giorno ancora, qui sono due ragazzi. La novella è da considerarsi un prequel di quella storia. Queste poche pagine hanno fatto crescere ancora di più la mia curiosità su di loro e spero di poter leggere presto altro.

La primavera torna sempre di Lorenzo Marone

Questa novella, distribuita gratuitamente da Lorenzo Marone, ha l'intento di raccogliere fondi per l'ospedale Cotugno di Napoli in questo momento doloroso. Anche qui poche pagine ma rese magiche dalla penna di Marone. Un piccolo spaccato che mi ha riportata nei Quartieri Spagnoli di Napoli e nella vita di Luce, protagonista di Magari domani resto. Un racconto in cui la gentilezza e la speranza accompagnano Luce in ogni parola. Sempre bello, poi, leggere qualcosa di questo scrittore che apprezzo moltissimo.

Tesoro d'Irlanda di Manuela Chiarottino

Ho letto questo romanzo in occasione del Blog Tour organizzato da Alex Astrid del blog Vuoi conoscere un casino. La storia è raccontata con uno stile scorrevole, semplice ma ben curato che ha saputo catturare da subito la mia attenzione. C'è romanticismo, avventura, misteri da risolvere e un pizzico di magia. I personaggi di Eileen e Fosco sono ben sviluppati e non ho faticato a empatizzare con loro. Ho amato moltissimo le descrizioni dei paesaggi irlandesi che mostrano perfettamente le mille sfaccettature di questo paese che vorrei presto visitare.




lunedì 2 marzo 2020

Pensierini di Febbraio 2020


Anche per Febbraio ho pensato di parlarvi in breve di alcune letture che ho fatto velocemente o ascoltate nei momenti “faccendosi” della giornata. L'idea è presa dalla Lettrice sulle nuvole, fonte di iniziative molto carine. Questo mese aggiungo anche un paio di letture fatte per il blog La biblioteca del libraio.
Iniziamo proprio da questi, cliccando sul titolo potrete leggere la mia opinione.


 

Heart trouble di DJ Jamison
Bad Hero di Samantha Young




Veniamo ora a quelli che ho ascoltato durante il mese appena passato.

Un Assaggio di Dunwich #2 by Eleonora Della Gatta, David Falchi, Alexia Bianchini, Claudio Vastano 

Una nuova coinvolgente raccolta di storie brevi, molto creepy che mi sono piaciute moltissimo. Certo che ascoltarla mentre ero da sola in casa non è si è rivelata un'idea furba...


Un San Valentino tra le sue braccia by Kaylin Hart

Storia fresca e romantica velocissima da ascoltare. Personaggi simpatici e sufficientemente sviluppati. Forse un po' troppe scene di sesso, con il lui protagonista sempre arrapato, che tuttavia non mi hanno disturbato eccessivamente.


Vita da blogger: L'alfabeto del disagio by Ginger Pain

Un elenco, in ordine alfabetico, di alcune situazioni in cui può trovarsi chi possiede un blog che parla di libri. Alcuni eventi sono portati leggermente all'estremo, ma comunque un libricino divertente che occupa un'oretta di tempo.


Finalmente mio by Angela D'Angelo

Angela è un'autrice italiana che mi piace molto. Come tutte le sue storie, anche questo è stato una piacevole esperienza. Però troppo breve e avevo la sensazione che alcuni fatti avvenissero troppo in fretta.


lunedì 3 febbraio 2020

Pensierini di Gennaio 2020


Questo mese di Gennaio è stato caratterizzato anche da libri “ascoltati”. Infatti mentre sfaccendavo per casa invece della solita musica ho deciso di provare ad mettere in sottofondo un libro. Ho iniziato con raccolte di racconti e romanzi brevi perché la mia soglia d'interesse scemava dopo un po'.


Ho trovato molto piacevole questa raccolta di racconti tra il fantasy e l'horror. Stili e storie diverse ma ugualmente interessanti. La mia preferita è quella in cui si parla di Spring-Heeled Jack. Un personaggio di cui avrei davvero piacere leggerne il romanzo completo.


Anche qui si tratta di una raccolta di racconti con tema principale la morte. Le novelle non sono male ma hanno il difetto che io riscontro sempre in questo genere di narrazione. La brevità. Per quanto possano incuriosirmi e intrigarmi (ce ne sono un paio davvero carini) non mi soddisfano in pieno.


La Henley è un'autrice di cui lessi molti romanzi durante la mia adolescenza. Amavo le sue storie romantiche con quel pizzico di sensualità che non guasta mai. Quando ho visto questo racconto ho voluto leggerlo per vedere se era capace di emozionarmi come allora. Non è andata proprio così. Ora non ricordo se tutte le sue protagoniste femminili fossero sciocche e superficiali come Eve. Proprio non mi è piaciuta con i suoi atteggiamenti da falsa femminista per poi ammettere che dipendeva dall'uomo... Naaaaa non ci siamo proprio.


Un racconto davvero ben fatto in cui la casa delle bambole al centro degli eventi è un simbolo. Infatti il tema principale è razzismo. Bello vedere come i bambini non si adeguino a queste ingiustizie al contrario degli adulti.



domenica 31 marzo 2019

Pensierini librosi Marzo 2019


Visto che il mese scorso mi sono trovata molto bene con questa “rubrica” vorrei riproporla spesso. Non so se a cadenza mensile ma sicuramente ogni volta che avrò dei libri di cui non riesco a fare una recensione più approfondita. Ringrazio sempre Chiara per concedermi l'uso della sua idea.


Boccioli di Rose di Maria Cristina Pizzuto (****)
Ho voluto leggere questo piccolo libro perché ha stuzzicato la mia curiosità su un argomento che conosco poco. Non è da considerarsi una guida per come guarire dall'anorressia ma come un diario di ciò che può provare una persona affetta da questo disturbo. Lo stile usato è molto poetico e onirico e mostra perfettamente i pensieri, i sentimenti, le paure dell'autrice.




Sonda mentale di Dean Koontz (**)
Simeon Kelly, creato artificialmente per scopi militari, ha l'incarico di entrare telepaticamente nella mente di un genio bambino e deformato per scoprire che la differenza tra uomo e superuomo non è poi così tanta...
Altro romanzo breve di Koonz ambientato in un futuro distopico. Purtroppo, nonostante l'idea di base sia molto buona, il libro è risultato noioso. Personaggi non caratterizzati e world-building non spiegato non aiutano minimamente. Troppi i temi che l'autore vuole trattare in così poche pagine.