Visualizzazione post con etichetta james islington. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta james islington. Mostra tutti i post

lunedì 12 aprile 2021

Recensione #639 La luce del tempo presente by James Islington

 


Iniziamo questa nuova settimana di Aprile con la recensione dell’ultimo capitolo della Licanius Trilogy, una saga epic-fantasy molto bella che rimarrà tra le mie preferite.

Mi trovo sempre a ringraziare Amarilli per l'organizzazione dell'evento e la casa editrice Fanucci per la copia cartacea del romanzo.


Autore: James Islington

Titolo: La luce del tempo presente

Serie: The Licanius Triligy #3

Editore: Fanucci

Pag: 800

Data di pubblicazione: 18 febbraio 2021

Trama

Il Confine è di nuovo integro, ma potrebbe essere troppo tardi. I Flagelli ora si riversano in Andarra, mentre a Ilin Illan le macchinazioni politiche di una generazione arrivano al culmine quando la nuova abilità di Wirr costringe i vecchi nemici della sua famiglia a entrare in azione. Imprigionato e solo in terra straniera, Davian si scontra con i pochi Venerati rimasti che lavorano instancabilmente per annullare il sacrificio di Asha, mentre lei lotta per quello di cui è venuta a conoscenza sull’amico che ha scelto di liberare. E Caeden, che ora deve affrontare le conseguenze del suo piano, deve finalmente confrontarsi con la realtà: ma il suo cuore è spezzato per come tutto è iniziato e devastato per come andrà a finire.




Eccomi qui a parlare di questo terzo e ultimo capitolo di una trilogia, Epic fantasy che, come ho anticipato nell'introduzione, rimarrà una delle mie preferite. Romanzo conclusivo che mi ha soddisfatta quasi del tutto. Islington è stato molto abile nel concludere la storia. Tutti i pezzi hanno trovato la loro giusta collocazione nel quadro generale degli avvenimenti. Caeden, Wirr, Davian e Asha hanno continuato a crescere, libro dopo libro, trovandosi ad affrontare mille pericolose situazioni diverse. Gli adolescenti del primo capitolo sono diventati ormai degli adulti. Davvero un bellissimo percorso di evoluzione dei personaggi che mi ha fatto affezionare a loro. È indubbio che rimarranno con me per lungo tempo. È davvero stato triste salutarli.

Si sono visti poco, e mi è tanto dispiaciuto, alcuni dei soggetti secondari che avevo amato molto nei capitoli precedenti: Dezia, Aelric e Karaliene. Chissà se l’autore ha in mente di regalarci uno spin off su di loro? So, dopo aver letto i ringraziamenti, che ha intenzione di scrivere di Dezia e Aelric, però mi piacerebbe saperne di più anche di Karaliene. Comunque leggerei molto volentieri tutto ciò che riguarda l’universo di Licanius in primis, ma anche qualsiasi altra cosa voglia scrivere James Islington.

La lettura è stata emozionante, coinvolgente ma anche complessa. Alcune parti, secondo me, sono state tirate un po' troppo per le lunghe. Capisco che siano molto importanti per comprendere le azioni di ognuno dei protagonisti, ma ritengo che potessero comunque essere tagliate di alcune pagine. In questo modo si sarebbe snellita la narrazione. Ripeto, non è stata una brutta lettura, ma molto impegnativa e in questi giorni, un po’ particolari, la mia mente non riusciva a concentrarsi del tutto.

Il mondo in cui si muovono i personaggi è tra i migliori di cui io abbia letto nella mia scarsa e ridotta esperienza in questo genere letterario. Non ho avuto nessuna difficoltà a immaginare nella mia mente i vari paesaggi, i diversi tipi di magia, i viaggi temporali, le battaglie epiche. Veramente, veramente una bellissima Trilogia!

Ok e ora il finale... Cosa dire del finale? WOW, non ho altre parole per definirlo. Perfetto!

La trilogia The Licanius è composta da:

  1. L'ombra del tempo passato

  2. L'eco del tempo futuro

  3. La luce del tempo presente






martedì 9 marzo 2021

Recensione #620 L'eco del tempo futuro by James Islington

 


Buongiorno, proseguo con la lettura di questa trilogia epic fantasy molto avvincente e che mi ha sorpresa in maniera positiva.

Mi trovo sempre a ringraziare Amarilli per l'organizzazione dell'evento e la casa editrice Fanucci per la copia cartacea del romanzo.


Autore: James Islington

Titolo: L'eco del tempo futuro

Serie: The Licanius Triligy #2

Editore: Fanucci

Pag: 692

Data di pubblicazione: 18 febbraio 2021

Trama

In seguito a un attacco devastante è stata concessa l’amnistia a tutti gli Auguri, permettendo loro finalmente di emergere allo scoperto e di opporsi apertamente alle forze oscure che si stanno ammassando contro la terra di Andarra. Mentre l’Augure Davian e i suoi nuovi alleati procedono in fretta verso nord e il Confine sempre più indebolito, tuttavia, i nuovi orrori che incontrano lungo la strada suggeriscono che la loro amnistia può essere giunta troppo tardi.

Il suo alleato nella Capitale, il nuovo Custode del Nord, si trova ad avere a che fare con assassini e politici, e così facendo scopre un pericoloso segreto politico. Nel frattempo il loro compatriota Asha avvia un’indagine segreta sulla scomparsa delle Ombre.

E in mezzo a tutto questo Caeden si lancia in una corsa contro il tempo per tenere fede al suo accordo traditore con Lyth. A mano a mano che i suoi ricordi riaffiorano, tuttavia, comincia a rendersi conto che le due fazioni di quest’antica guerra possono non essere nitide e ben delineate come sembravano inizialmente… 




A differenza di molti secondi libri di serie questo capitolo non fa da ponte tra inizio e fine. Qui diventano più chiare molte cose, anche se il quadro generale non è del tutto completo. Per me va bene così, perché il mondo creato da Islington è davvero ricco e stratificato e non può essere concentrato in un solo libro.

I personaggi principali, e parecchi dei secondari, sono sempre gli stessi. Davian, Wirr, Ash e Caeden, però, sono divisi perché ognuno di loro sta cercando il modo migliore per arginare il pericolo derivante dall'indebolimento del Confine. Mi sono piaciuti in questo secondo libro anche se non li ho sentiti uniti come nel precedente.

Caeden che era il mio preferito, l’ho trovato parecchio sotto tono e, a volte, quasi apatico. Nel suo cercare di recuperare la memoria viene quasi assalito dai ricordi perduti. Gli arrivano in maniera discontinua e confusa. Ammetto di non averli compresi tutti subito e, soprattutto, non percepivo la loro utilità nel contesto generale della trama.

Wirr, nonostante il ruolo importante che riveste, si trova a dover lottare per ogni decisione presa. Ero molto vicina a lui. Anche se spesso lo avrei voluto più determinato e meno insicuro. D'altra parte l’inesperienza e la giovane età possono essere una giustificazione.

Ash e Davian, nel frattempo, stanno compiendo un loro viaggio di ricerca e scoperta cercando di affinare e potenziare le loro doti.

Il tutto comincia a prendere una certa rotondità verso i tre quarti del libro. Ciò non mi è dispiaciuta perché mi ci ha fatto arrivare piano piano riuscendo, poi, alla fine, a incastrare i ricordi di Caeden, i viaggi di Davian e Ash.

La storia nel suo complesso è leggermente più lenta rispetto a L'ombra del tempo passato, meno adrenalinica e più descrittiva, però mai noiosa o pesante. Apprezzo lo stile di Islington anche per questo perché è capace di rendere le cose chiare senza tediare troppo il lettore.

Il finale mi ha lasciato davvero, davvero a bocca aperta, quindi il terzo capitolo dovrà necessariamente essere tra le letture più prossime.


La trilogia The Licanius è composta da:

  1. L'ombra del tempo passato

  2. L'eco del tempo futuro

  3. La luce del tempo presente










lunedì 22 febbraio 2021

Recensione #613 L'ombra del tempo passato by James Islington

 


Diamo il via all'ultima settimana di Febbraio con una recensione più che positiva su un nuovo romanzo fantasy e primo capitolo di una trilogia interamente pubblicata da Fanucci Editore il 18 Febbraio. Adoro non dover aspettare secoli per leggere tutti i vari volumi delle serie

Ringrazio Amarilli per l'organizzazione dell'evento e la casa editrice Fanucci per la copia digitale del romanzo.


Autore: James Islington

Titolo: L'ombra del tempo passato

Serie: The Licanius Triligy #1

Editore: Fanucci

Pag: 640

Data di pubblicazione: 18 febbraio 2021

Trama

Sono passati vent’anni dalla fine della guerra. I dittatoriali Auguri, che un tempo erano considerati alla stregua di divinità, sono stati spodestati e spazzati via nel corso del conflitto quando i loro temutissimi poteri sono misteriosamente venuti a mancare. Quanti governavano sotto la loro egida, uomini e donne dotati di poteri minori e noti come i Talenti, hanno evitato la sorte degli Auguri soltanto sottomettendosi ai Quattro Canoni della ribellione.

Adesso una raffigurazione di queste leggi viene scritta nella carne di chiunque usi il Talento, costringendo quanti portano questo marchio all’obbedienza assoluta. In qualità di studente del Talento, Davian soffre delle conseguenze di una guerra combattuta – e persa – prima che lui nascesse. Disprezzati dai più al di fuori delle mura della scuola, lui e i suoi compagni sono praticamente prigionieri mentre studiano per apprendere l’uso del Talento, ma la cosa peggiore per Davian, mentre lotta per cercare di imparare a usarlo, è la consapevolezza di conseguenze molto più gravi se non riuscirà a superare i test finali. Quando però scopre di essere in grado di gestire i poteri proibiti degli Auguri, mette in moto una catena di eventi che cambierà ogni cosa.

Nel nord un antico nemico, da tempo ritenuto sconfitto, comincia a ridestarsi, e nell’ovest un giovane il cui fato è intrecciato a quello di Davian si ridesta in una foresta, coperto di sangue e senza avere alcun ricordo della propria identità…



Ormai avrete capito che sono completamente immersa nel tunnel di questo genere letterario. Divoro più di un libro al mese tralasciando quelli che erano i miei generi preferiti. Chi lo avrebbe mai detto?

Primo capitolo della trilogia Licanius, L’ombra del tempo passato è un bel volume di più di 600 pagine. Eppure non ho faticato minimamente durante la lettura. Inoltre non ho mai incontrato un momento di noia. La storia non è sempre piena di azione e combattimenti, anzi, ci sono alcune parti più lente ed esplicative, ma non per questo meno interessanti.

Si alternano capitoli con quattro personaggi principali: Davian, Asha, Wirr, Caeden. Ognuno di loro ha la sua fondamentale importanza nel corso del libro e li ho trovati tutti molto ben delineati, complessi e dotati di una certa profondità. Naturalmente non ho faticato minimamente a empatizzare con loro. Il mio preferito comunque è Caeden di cui non vedevo l’ora di leggere i brani che lo vedevano protagonista.

Non meno sono stati interessanti e ben caratterizzati sono i soggetti secondari. Aelric, Dezia,Taeris, Karaliene  sono quelli che mi hanno colpita maggiormente.

Il tutto non è mai reso pesante grazie alla prosa fluida, scorrevole e pulita di Islington che mi ha incatenata, ogni volta, al mio kindle. Come dicevo ci sono alcune parti più statiche e lente che, però, servono a far comprendere meglio il mondo e le regole in cui vivono i personaggi. Un world building costruito alla perfezione dove tutto ha un senso e ogni cosa incasellata alla perfezione. L’Essenza, i Talenti, gli Auguri, le Ombre, tutto viene spiegato nel corso della narrazione lentamente, ma approfonditamente. Proprio questo alternarsi di scene più coinvolgenti e altre meno adrenaliniche ha reso la lettura scorrevole.

Non vedo l'ora che mi arrivi il secondo volume per continuare a leggere delle gesta di questi personaggi meravigliosi.

La trilogia The Licanius è composta da:

  1. L'ombra del tempo passato

  2. L'eco del tempo futuro

  3. La luce del tempo presente