Visualizzazione post con etichetta eve chase. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eve chase. Mostra tutti i post

venerdì 10 novembre 2017

5 cose che... #35



Nuovo appuntamento con la rubrica del venerdì creata da Twin Books Lovers.
Sempre con la collaborazione di Manuela Menna, oggi vi diremo quali sono i 5 autori di cui abbiamo letto un solo libro ma di cui ci piacerebbe leggerne altri.




5 autori di cui ho letto un solo libro
ma di cui mi piacerebbe leggerne altri




Virginia de Winter
Di questa autrice ho partecipato al Gdl della Spia del Mare, un romance storico che mi è piaciuto infinitamente e ho messo in TBR la sua serie Black Friars.





Tess Gerritsen
Letto un suo mistery forse troppo breve, Sul filo del rasoio, che non mi ha soddisfatto pienamente ma mi ha lasciato con la voglia di provare altro di questa autrice, specie dopo aver saputo che è l'autrice da cui ha preso spunto la serie tv Rizzoli & Isles.





Fabiola d'Amico
Questa autrice italiana che ho conosciuto grazie al consiglio della mia socia Iaia, con il breve racconto Sintonia d'Amore, ha un modo di scrivere che mi piace molto. In poche pagine è riuscita a regalarmi una lettura davvero emozionante.





Loredana Limone
Sono stata trasportata a Borgo Proprizio grazie alla challenge La ruota delle letture e non vedo l'ora di ritornarci.





Eve Chase
Adorando le storie con protagoniste case antiche ho amato anche questo bellissimo romanzo dai toni oscuri. Sto aspettando un nuovo libro tradotto in italiano di questa autrice per vedere se riesce a incantarmi ancora.








5 autori di cui ho letto un solo libro
ma di cui mi piacerebbe leggerne altri



Purtroppo per me questa tappa è molto difficile, perché seguo quasi sempre delle serie e/o mi fisso su alcuni autori che leggo sempre in più di un romanzo (vedi la mia di dipendenza da Hoover o Armentrout o Sorensen o Premoli…etc etc). Comunque questi gli autori che vorrei rileggere…



Jonathan Stroud
Di questo autore ho letto solamente La scala urlante, un bel romanzo per ragazzi, un misto di fantasy e di giallo. So che questo scrittore ha pubblicato alcune serie, sempre per ragazzi e da un po’ mi attira, ma ancora non ho nulla di suo tra i miei “libri da leggere”.



Patrisha Mar
Di questa autrice ho letto solo Il tempo delle seconde possibilità e mi è piaciuto molto il suo stile così fresco, piacevole, coinvolgente. Ho nella mia personalissima libreria kindle un altro suo romanzo La mia eccezione sei tu, prima o poi troverò l’occasione per leggerla ancora.





Nicholas Sparks
Credo che questo autore non abbia bisogno di presentazioni. Io ho letto solo La risposta è nelle stelle, tra l’altro ho anche visto il film di questo libro e credo di aver pianto come per il libro, anche se il libro è nettamente superiore al film. Al momento non ho altri suoi romanzi nella mia lista dei libri da leggere, ma chi lo sa forse potrei prendere l’occasione e leggerne qualcuno…magari faccio un giro in libreria…



Amy Harmon
Ho apprezzato questa autrice in I cento colori del blu, ho provato sensazioni dolcissime leggendo la storia di Blue, ragazza dolcissima eppure determinata. So che ha scritto altri bei romanzi, ho letto alcuni commenti nei vari blog letterari che seguo e anche per lei devo decidermi ad un giro in libreria!





Maria Masella
Un’altra autrice di cui vorrei leggere altro è la Masella. L’unico libro che ho letto è Il cliente e un po’ mi ha deluso, mi aspettavo forse qualcosa di diverso… quindi ho già nella mia libreria kobo (sì, perché io sono kobo dipendente, ma ultimante ho
scaricato anche la versione Kindle per iPad) un altro suo romanzo La preda, che prima o poi deciderò di leggere, perché do sempre una seconda possibilità a tutti.




domenica 19 febbraio 2017

Intervista con le vamp... blogger #4 Il segreto di Black Rabbit Hall di Eve Chase

Oggi è domenica e invece di riposare io e La lettrice sulle nuvole vogliamo proporvi la solita intervista del 19 del mese! Naturalmente il libro è quello scelto da voi nella rubrica del mese scorso. A me è piaciuto tantissimo, cosa ne penserà la mia gemella librosa? Andate nel suo blog QUI e lo scoprirete.




Autrice: Eve Chase
Titolo: Il segreto di Black Rabbit Hall
Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 12 gennaio 2017
Pagine: 334

Trama
Amber Alton sa che il tempo scorre in modo diverso a Black Rabbit Hall, la grande casa di famiglia dove lei, il suo gemello Toby, i piccoli Kitty e Barnes trascorrono le estati e le vacanze. Vacanze all'insegna della libertà, delle corse scalzi sulla spiaggia o tra i boschi. Il tempo a Black Rabbit Hall è immobile, eterno, nessuno fa caso agli orologi e sembra non accada mai nulla. Eppure una notte tempestosa qualcosa succede, qualcosa di terribile, e niente più è come prima. Sono passati oltre trent'anni quando Lorna arriva a Black Rabbit Hall, decisa a sposarsi in Cornovaglia, in una di quelle maestose e austere residenze che hanno il sapore di un'altra epoca. È un incontro col passato degli Alton, un'immersione totale, sconvolgente, nella stagione felice di una famiglia che sembra essersi dissolta tra le sale ormai fredde e umide, i soffitti crepati, le stanze polverose di quella grande casa. È tra quelle camere che Lorna scopre l'urgenza di capire cosa è accaduto a quei bambini e al tempo stesso di trovare risposte al proprio passato, disseppellendo ricordi e immagini della sua infanzia e della madre adottiva, scavando nei segreti che ancora segnano la sua famiglia.Con un romanzo intriso di atmosfere gotiche, Eve Chase ci conduce in un viaggio affascinante nel cuore di due donne, separate dai decenni eppure irrimediabilmente legate in un nodo di misteri e non detti che avvolge ogni pietra, ogni soglia, ogni gradino di Black Rabbit Hall.








Il segreto di Black Rabbit Hall di Eve Chase


  1. A quale genere appartiene il libro?
Il libro è di genere storico molto gotico e molto mistery.

  1. Cosa pensi dei protagonisti?
Mi sono piaciuti tutti i personaggi di questo libro che ho trovato descritti perfettamente e in particolar modo Amber, il suo gemello Toby.

  1. Personaggio preferito?
Amber: Il mio cuore era in pena per lei (la mia preferita) mentre il mondo felice dei quattro ragazzi Alton si fratturava lentamente dopo la morte della mamma. La ragazza si rende conto di ciò sta accadendo davanti ai suoi occhi e cerca di rimediare a tutto. Non è possibile non provare con lei quel senso di perdita e di dolore.

  1. Personaggio più odiato?
Anche se può sembrare un cliché, non ho proprio sopportato Caroline, matrigna dei ragazzi.

  1. Che emozioni ti ha suscitato la lettura?
Nonostante abbia sentito la presenza di Kate Morton per tutta la lettura, la Chase è riuscita a dare alla sua storia quelle emozioni e quella drammaticità che, ultimamente, leggo volentieri.

  1. Punti di forza?
Sicuramente le descrizioni della casa. L'autrice ha creato un'atmosfera cupa e quasi soffocante perfetta per descrivere Black Rabbit Hall, la vecchia, fatiscente e misteriosa abitazione che, per me, è la vera protagonista del racconto.


  1. Punti deboli?
Mi ha ricordato molto lo stile di Kate Morton, come ho già detto e non è riuscita a prendermi da subito.


  1. Come hai trovato lo stile del/della scrittore/scrittrice?
Ho trovato ben dosati il mistero, rivelato con grande abilità, e il collegamento tra il passato e il presente. Una volta entrata nel pieno della lettura non sono riuscita a staccarmi.

  1. E' facile entrare in empatia con il/la protagonista?
Le protagoniste sono due, ma, mentre Amber si è fatta adorare da subito, quella con cui meno sono entrata in empatia è Lorna. Non che non mi sia piaciuta come personaggio, ma la sua storia era meno affascinante di quella di Amber.


  1. Quale aggettivo lo descrive meglio?
Intrigante, misterioso, cupo, meraviglioso! (Uno solo non basta)

  1. A chi lo consigli?
Sicuramente agli amanti del genere storico e gotico e, soprattutto, a chi piace leggere di case antiche piene di mistero.

  1. Quante stelline gli dai?
Quattro stelline ben meritate.


Pronti a scegliere il prossimo libro da farci leggere? Votate come al solito nel modulo qua sotto!