Visualizzazione post con etichetta deborah fasola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deborah fasola. Mostra tutti i post

giovedì 7 ottobre 2021

Segnalazione L'infinito in un abbraccio by Deborah Fasola

 



Titolo: L'infinito in abbraccio

Autore: Deborah Fasola

Serie: Autoconclusivo

Data di uscita: 14 ottobre 2021

Genere: Contemporary Romance / Age Gap / Hate to Love

Editore: Self Publishing

Numero pagine: 398

Formati: Ebook e Cartaceo

Prezzo: 0,99 Ebook prezzo lancio – 12€ cartaceo





SINOSSI

Freddo inverno dell’Alaska.

Curtis è un uomo burbero che sta tentando di risanare le ferite del proprio cuore. Come unica compagnia ha Moko, il suo inseparabile cane Husky, e non vuole saperne di lasciare entrare nessuno dentro la sua bolla di diffidenza e dolore.

Lexie è una giovane ragazzina in fuga da un brutto passato, nascosta dal mondo, tenta di tenere un profilo basso, ma tutto cambia quando conosce Curtis e cede al fascino della terra d'Alaska, con le sue nevi perenni e le aurore boreali a fare da cornice.

Sarà un lungo inverno per i loro cuori, che si troveranno vicini, forse fin troppo. E, alla fine, saranno solo loro due a capire e decidere se rischiare tutto, perdendosi in un abbraccio infinito, o se lasciarsi andare per sempre.

Contemporary romance / Hate to Love / Age Ga





sabato 4 luglio 2020

Recensione #516 Dilogia Criminal love Series by Deborah Fasola



Buon sabato, oggi vi parlo di una dilogia Mafia/Romance davvero interessante. Di Deborah avevo letto un romanzo divertente e frizzante. Siccome mi piace vedere come autrici/autori riescono a gestire diverse tipologie di libri ho accetta di leggere questa dilogia.

Autrice: Deborah Fasola
Titolo: Forbidden touch
Editore: Self publishing
Pag: 315
Data di pubblicazione: 13 aprile 2020
Trama
Grayson mi ha salvato dalla vita, dalla morte e da me stesso.
Mi ha tirato fuori dal mio pozzo nero e insegnato tutto quello che conosco e so fare.
Gli devo tutto, almeno fino a quando non capisco che qualcosa non va. Fino a quando nella nostra famiglia speciale, fatta di persone come me e come Grayson, non arriva lei.
Ever.
Beverly diventa sin dal principio una maledetta spina nel fianco. Lei non appartiene al nostro mondo, ma Gray ha la brillante idea di chiedermi di diventare il suo angelo custode.
Ma come si fa a fingersi angelo se si è un diavolo?
Come si può proteggere la luce con l’ombra?
Tuttavia, Paparino ha messo poche regole a questo gioco.
Regola numero uno: continua a fare il tuo lavoro e fallo bene.
Regola numero due: È vietato toccarla.
Regola numero tre: È proibito amarla.
Devo solo fare il mio dovere, quindi. Continuare a guidare il cartello, seguire i ragazzi e assicurarmi che Ever non si metta nei guai.
Ma è difficile se lei è un meraviglioso spirito ribelle. Così pura e selvaggia, lei è tutto quello che vorrei respirare e toccare, ma che non potrò mai raggiungere.
E quando a uno come me si mette davanti una come Ever… tutto non è mai abbastanza.



Nel primo libro Ever è costretta a passare sette mesi con suo padre che quasi non conosce. A farle da angelo custode – guardia del corpo sarà Stefan uno dei figli di nome dell'uomo. Infatti Grayson “ospita” alcuni ragazzi problematici che ha aiutato a venir fuori da situazioni particolari.
Ever è stata una buona protagonista e mi è piaciuta molto. Nonostante si faccia mille problemi mentali ha un bel carattere deciso. Forse un pochino ingenua nel non capire il segreto che nasconde suo padre. Non del tutto strano, però, visto che non aveva avuto grandi rapporti con lui.
Per quello che riguarda Stefan è descritto proprio come piace a me. Tormentato e imperfetto ma dal cuore buono. 


È così che ho sempre visto le ombre rispetto alle luci: loro arrivano, oscurano tutto e se le mangiano, le divorano. È un po’ quello che fa il male al bene. È per questo che ho scelto le tenebre, perché vincono sempre rispetto alla luce.

Avevo capito subito il legame con Gray per cui la rivelazione finale dell'uomo non mi ha sorpresa eccessivamente.
La storia è altamente veloce e piena di azione. La parte Mafia rimane comunque un po' troppo in secondo piano. Almeno rispetto ad altri libri del genere che ho letto.


Autrice: Deborah Fasola
Titolo: Lost in You
Editore: Self publishing
Pag: 264
Data di pubblicazione: 10 giugno 2020
Trama
Sono scappata dalla mia vita, nella quale non sono mai stata la medesima persona.
Una figlia.
Una sorella.
Una donna.
Una bambina.
Mille nomi, mille volti, colori di capelli, occhi, mille città.
Sono scappata perché per salvarmi ho dovuto lasciarmi alle spalle tutto il passato che mi ha soltanto ferita, lo stesso che mi ha catturato tra le sue spire mandandomi dritto all’inferno.
E finalmente va tutto bene.
È tutto perfetto, nella mia vita comune e maledettamente normale… almeno fino a quando lui non mi trova.
Sono Blake Spencer e questa è la mia storia.


Mi ero lasciato tutto alle spalle per lei.
Per lei avevo di nuovo voglia di essere un uomo come si deve.
Un cittadino onorevole e silenzioso, dedito al lavoro e alla famiglia.
Però ho un pesante conto in sospeso da pagare con il mio peggior nemico e, quando lui verrà a riscuoterlo, io avrò soltanto un compito da portare a termine.
L’ultimo.
E sarebbe anche potuto essere semplice, se non avessi incontrato lei.
Blake.
La luce e l’ombra insieme.
Il male e il bene.
Il desiderio e il ripudio più profondo.
Perché Blake mi attrae anche se non la posso neppure sfiorare.
Perché la devo tenere con me anche se vorrei soltanto mandarla via.
E quando tutto si complica, è soltanto il mio cuore a non essere pronto a quello che inevitabilmente sta per accadere…



Protagonista di questo secondo libro è Blake una dei ragazzi “salvata” da Grayson. Costretta a un matrimonio utile a sancire la pace tra due clan malavitosi, scappa dal marito violento. Incaricato di riportarla all'ovile è Sage che accetta per poter ottenere un'agognata libertà dopo aver servito per anni il clan Morgan. Il ragazzo è convinto di trovarsi di fronte a un caso semplice. 

Era meglio quando non conoscevo la pietà. 
Era meglio quando ero una macchina da guerra e basta.
Ma quando due anime simili si incontrano nulla è facile...
I due protagonisti sono caratterizzati molto bene e mi sono piaciuti di più dei precedenti. Blake è sicuramente più decisa, più determinata di Ever. Ha un carattere forte prodotto del suo passato. Un passato che purtroppo non mi viene fatto conoscere abbastanza.
Sage viene descritto davvero bene e non ho faticato a empatizzare con lui. Il tormento sulla scelta che deve compiere è reso, dalle parole di Deborah, in maniera perfetta.
La storia, qui, è più cupa e matura rispetto al primo libro. Mantiene però un ritmo adrenalico e pieno d'azione.

Volevo, infine, fare alcune considerazioni che valgono per entrambi i romanzi.
Il cast di supporto costituito dai ragazzi di Gray, ma anche i protagonisti, meritavano un maggiore approfondimento. Come sono giunti a lui? Da cosa li ha salvati?
Lo stesso Grayson è un personaggio davvero molto interessante da sviluppare.
Lo stile dell'autrice mi è piaciuto anche in questa dilogia: scorrevole e accurato.



martedì 28 aprile 2020

Recensione #480 Se mi tradisci, ti rovino by Deborah Fasola





#7 Ci provo con... Deborah Fasola

Continuano le mie letture leggere e divertenti che trovo perfette in questi giorni così difficili. Grazie all'iniziativa (Partecipa e scegli il tuo prossimo Romance) di alcune autrici ho avuto la possibilità di poter avere in regalo questo ebook. Deborah Fasola è un'autrice che non avevo mai letto prima per cui si è rivelata adattissima a questa rubrica nata da un'idea de La lettrice sulle nuvole.

Deborah Fasola nasce a Vercelli nel 1978. È autrice ed editor freelance. Nel 2010 esordisce con un’opera fantasy e in seguito pubblica romanzi di questo genere. Nel 2015 la svolta: autopubblica il romanzo Tradiscimi se hai il coraggio e nella collana digital only Youfeel Rizzoli Un adorabile bugiardo e Tutto quello che volevo da te. Ama scrivere, leggere e tutto ciò che con l'arte si può creare.



Autrice: Deborah Fasola
Titolo: Se mi tradisci, ti rovino
Editore: Self Publishing
Data di pubblicazione: 16 luglio 2017
Pagine: 188
Trama
Ariana è riuscita ad avere tutto dalla vita, realizzando ogni suo sogno, primo fra tutti aver sposato l'uomo che ha conquistato il suo cuore.
Si sente la donna più fortunata del mondo fino a quando tutto non le crolla addosso e non viene licenziata dalla comunità per la quale lavora come psicologa.
Non potrebbe andare peggio di così quando, recandosi all'ufficio del marito per dargli la brutta notizia, non lo vede uscire accompagnato da un'affascinante signora.
Il tarlo della gelosia giunge a farsi sentire più che mai e l'istinto la spinge a prendere un taxi per scoprire di più su quanto sta succedendo.
Troverà nel tassista un ottimo alleato e insieme inizieranno un pericoloso gioco fatto di controlli serrati e missioni semi-suicide alla scoperta della presunta infedeltà.
Ariana non perdona e se il marito dovesse tradirla, la sola cosa certa è che lei sarebbe pronta a tutto pur di fargliela pagare, e il conto sarebbe molto salato!
Se lui la tradisse veramente, lei sarebbe pronta a rovinarlo!

Tra colpi di scena, pedinamenti, situazioni esilaranti e danni a non finire, questa simpatica commedia romantica parla di gelosia e tradimento, ma anche di amore e di amicizia, sullo sfondo di una New York estiva e accattivante.




La mia scelta è caduta su questo libro per la cover allegra e colorata (ormai saprete che le belle copertine sono la prima cosa che mi fanno notare un romanzo) e per la trama che prometteva una storia divertente. Il romanzo si è rivelato proprio come me lo aspettavo: una storia spensierata, da leggere in fretta.
Aria viene licenziata e, rientrando a casa in anticipo, scopre il marito Seth che sta uscendo dall'ufficio in compagnia di una bellissima donna. Per non usare la sua auto, troppo riconoscibile, decide di prendere un taxi e pedinarlo. Jack, il tassista, si vedrà così coinvolto, suo malgrado, nella pazza vita di Aria.
Ho riso moltissimo con le folli peripezie di questa ragazza che cerca di scoprire se suo marito ha una tresca. Sì, alcune situazioni erano surreali e spinte al limite, ma proprio questo ha reso il tutto così spensierato. Seguire Aria nelle sue vivaci avventure mi ha fatto passare dei momenti davvero rilassanti. Il tutto è raccontato con uno stile ironico, fresco e ben curato.

Sono più che soddisfatta della mia scelta e trovo quest mio primo approccio con Deborah Fasola davvero ben riuscito!



Le altre blogger avranno avuto delle belle esperienze?