Visualizzazione post con etichetta tre60 editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tre60 editore. Mostra tutti i post

domenica 27 maggio 2018

Segnalazione Paradiso cercasi di Megan Maxwell





Per settimane al numero uno delle classifiche

 spagnole,

il nuovo romanzo di un’autrice best seller da 6 milioni

 di copie vendute

Megan Maxwell

PARADISO CERCASI



Titolo originale: Melocotón loco
Traduzione: Sara Cavarero
Pagine: 408 – Prezzo: 18,00 €
Prezzo eBook: 8,99 €

In libreria: 31 maggio 2018

L’autrice sarà a Roma il 22 e 23 giugno ospite del RARE18 Roma,
la più grande manifestazione itinerante internazionale dedicata al genere romance.

La vitale, esuberante Ana fa la fotografa in uno studio di moda a Madrid. E, un giorno, per caso, la sua macchina fotografica inquadra il volto di Rodrigo. Il feeling tra i due è immediato; la scintilla scocca all’istante, ma a smorzarla ci pensa subito lo stesso Rodrigo, che in quel momento frequenta una bellissima top model (ma sarà un grande amore? Chissà...) E a spegnerla del tutto arriva la scoperta che Ana è incinta. Una notte di passione con uno sconosciuto sta per cambiare la sua vita per sempre.
Tenere il bambino significherebbe forse rinunciare a Rodrigo, l'uomo che potrebbe essere la sua anima gemella. Oppure no? Che fare? Ci dovrà pur essere una soluzione.
La porta verso la felicità dovrebbe essere aperta a tutti. Però, prima, bisogna trovarla. Insomma: Paradiso cercasi...

Megan Maxwell è considerata in Spagna la regina della narrativa rosa: i suoi libri, tutti best seller, rimangono in vetta alle classifiche per mesi e hanno conquistato numerosi premi. Vive nei pressi di Madrid con il marito e i figli.
Di Megan Maxwell, Tre60 ha già pubblicato Il mio destino sei tu e Volevo tanto che fossi tu.


«Megan Maxwell parla al cuore delle lettrici e la sua voce non si dimentica.»
El Periódico de Catalunya

«Divertente, sexy, romantica. Una storia da non perdere!»
Ultima Hora



martedì 12 dicembre 2017

Recensione #148 La ricamatrice di segreti by Kate Alcott


Autrice: Kate Alcott
Titolo: La ricamatrice di segreti
Editore: Tre60
Data di pubblicazione: 22 marzo 2012
Pagine: 400

Trama
Cherbourg, Francia, 10 aprile 1912. È stata una bugia, il biglietto che ha permesso a Tess di salire sulla nave più lussuosa del mondo, diretta in America: stanca di passare le giornate a cucire per pochi spiccioli e dotata di uno straordinario talento come ricamatrice, la ragazza ha trovato il coraggio di avvicinare Lady Lucile Duff Gordon e, mentendo sulla propria identità e sul proprio passato, ha convinto la celebre stilista ad assumerla come segretaria personale. Adesso, davanti a lei, si apre un mondo che sembra uscito da una fiaba: saloni maestosi, tavole imbandite, cabine sfarzose e, soprattutto, sontuosi abiti di velluto cangiante, pizzi raffinati, sete pregiate… Eppure, in quei pochi giorni di viaggio, non sono soltanto la magnificenza e la ricchezza a stupire Tess; ben più sconvolgenti, infatti, sono gli sguardi e le parole di Jim, l’umile mozzo che ha fatto breccia nel suo cuore. Proprio come, di lì a poco, un iceberg farà breccia nell’«inaffondabile» Titanic…
New York, 18 aprile 1912. Giunti negli Stati Uniti, i sopravvissuti al naufragio del Titanic vengono accolti come eroi. Ben presto, però, l’ombra del sospetto oscura proprio la stella di Lady Gordon, accusata da un giornale scandalistico di aver corrotto gli ufficiali di bordo pur di salire su una delle poche scialuppe di salvataggio. E, quando scoprirà che la fonte di quella notizia è Jim, Tess sarà costretta a una scelta drammatica: proteggere la sua benefattrice o combattere al fianco del suo grande amore…





L'affondamento del Titanic è un argomento che mi ha sempre affascinato, come l'avidità dietro la White Star, i risvolti umani, la codardia e l'egoismo delle classi privilegiate.
Mi è piaciuta la trama di base del libro, la descrizione dell'inchiesta seguita all'orribile affondamento del Titanic, su come i sopravvissuti si trovano a gestirne le conseguenze, l'impatto sulle loro vite e, soprattutto, dover convivere con fortuna di essersi salvati.
Ho avuto, tuttavia, due problemi con questo libro: la protagonista Tess e la descrizione del naufragio del Titanic. La protagonista non mi è piaciuta per niente. Troppo arrogante ed egoista, secondo me. Il suo voler appoggiare e fidarsi di Lucille Duff-Gordon a dispetto di tutte le prove contrarie mi è sembrato esagerato. Eppure toccava con mano ogni giorno il caratteraccio della donna. Una lealtà che non ha grandi giustificazioni, l'ho visto più come servilismo... Anche la sua titubanza nei confronti dei due personaggi maschili , uno ricco e uno povero, che incontra sulla nave non mi ha convinto.
Il disastro che ha causato la morte di migliaia di persone, poi, è stato sviluppato malissimo e non mi ha causato nessuna emozione. Dalle parole dell'autrice ho avuto come l'impressione che l'incidente sia stato solo un banale inconveniente invece che la tragedia che è stata in realtà.
Bella, invece, la parte riguardante tutta l'indagine che ha seguito la sciagura dove il grande lavoro di ricerca dell'autrice è impeccabile. Basta esaminare i dati reali del Titanic per verificare l'autenticità dei personaggi realmente esistiti.
Un soggetto che ho amato tantissimo è Pinky, la giovane reporter del New York Times che sta indagando sull'affondamento e fa amicizia con Tess. Lei è veramente una donna forte e mi ha fatto vedere come venivano trattate le donne nel mondo stampa (ma non solo) e di come lottavano per far ascoltare la loro voce e per il diritto di voto.

Comunque ho davvero apprezzato questo libro, le pagine sono volate via nonostante la mia avversione per la protagonista. Sicuramente un romanzo che consiglierei a chi ama una buona e accurata lettura storica e, naturalmente, a chi cerca buoni racconti sul Titanic.