domenica 22 aprile 2018

Recensione # 11 Malpertuis di Jean Ray by Antonia





Autore: Jean Ray
Titolo: Malpertuis
Editore: Mondandori
Data di pubblicazione: 7 dicembre 2016
Pagine: 158

Trama
Abbiamo sempre sospettato che dietro le più antiche leggende si nasconda un frammento di verità: Malpertuis cela un segreto e il suo nome evoca il male sotto forma di quello che non dovrebbe più camminare sulla terra. Nella casa dell’ignoto, all’apparenza un’antica e rispettabile dimora delle Fiandre, si intreccia la storia di un gruppo di personaggi che non sono quello che sembrano e che incarnano forze primigenie. Uno dei miti immemorabili dell’umanità sta prendendo forma e sembianze di nuovo… Presentato in edizione integrale, questo romanzo è il capolavoro di Jean Ray, lo scrittore che è stato definito l’erede europeo di H.P. Lovecraft.



Insolita e originale fusione tra stile horror e mitologia classica Malpertuis è un romanzo dove la noiosa routine della vita di provincia nasconde forze soprannaturali, sopite ma pronte a scatenarsi e a trascinare chiunque in un incubo senza fine.
Malpertuis cela un segreto e il suo nome evoca il male sotto forma di quello che non dovrebbe più camminare sulla terra.
E' la storia di un'antica e rispettabile casa europea dove si intreccia la storia di un gruppo di personaggi, ognuno a suo modo particolare. A Malpertuis vivono, costretti alla coabitazione dal testamento di un inquietante despota familiare, il prozio Cassave, un gruppo di persone formato da parenti, servi e bizzarri estranei. E' l'interesse il motore principale delle azioni di molti personaggi: è per dividersi l'eredità del prozio Cassave che i Dideloo, Philarete, Sambucque le signorine Cormelon e gli stessi Jean Jacques e Nancy, accettano di risiedere a Malpertuis; così come è il denaro l'unico elemento che sembra scuotere dalla loro inerzia la coppia di servi Griboin.
Ma la vera protagonista è la casa, Malpertuis, la quale ha dei segreti nascosti che man mano svelerà.... ma non a tutti e non completamente.

E' uno dei più straordinari romanzi della letteratura fantastica. In Italia però ha avuto una fortuna assai limitata: pubblicato infatti una prima volta nel 1966 dalla Sugar, ha avuto soltanto una seconda edizione (1990), ormai fuori catalogo, nella collana “Oscar Horror” della Mondadori. Ultimamente e aggiungo per fortuna, è stato ripubblicato sempre dalla Mondadori, in edizione Urania. Andata a ruba anche questa peraltro.
Nel 1971 il regista Harry Kümel ne realizzò una trasposizione cinematografica, da ricordare per una breve apparizione di Orson Welles.
Jean Ray usa alcuni elementi convenzionali del genere horror ( la casa, le presenze inquietanti, i maghi Rosa-Croce, la lotta tra Inferno e Paradiso, persino i lupi mannari) e di altri generi (la bellezza fatale, l'amore che uccide) mettendoli però al servizio di un'idea assolutamente originale: quella degli dei dell'antica Grecia (e soprattutto delle divinità preolimpiche) imprigionati in corpi umani, nei quali il ricordo dell'antico potere dorme, pronto a risvegliarsi con effetti devastanti.
Malpertuis è un horror gotico, un romanzo "strano" all'inizio molto lento, che mi ha lasciato spiazzata, ma che, man mano che si va avanti, prende vita.
Consigliato.




sabato 21 aprile 2018

Cosa vuoi che ti dica... #14




Buongiorno puntuale dopo 15 giorni ecco la rubrica che mi vede sempre in compagnia delle mie fedelissime amiche blogger Librintavola Libri al caffè La lettrice sulle nuvole e della mia collaboratrice Manuela (che ha firmato con il sangue...) Questa volta l'argomento vincitore del sondaggio appena concluso: Libro con fiori in copertina.


Ecco a voi, intanto, le scelte del prossimo sondaggio a tema primaverile... anche se qui continua a piovere e far freddo.



Potete sempre votare sia in alto a sinistra del blog che in pagina Facebook.
Potrete votare fino alle alle 23,59 del 2 maggio  e il post con il vincitore lo troverete online il sabato 5.


Libro con fiori in copertina by Dolci

Ho gironzolato un po' tra i vari scaffali della mia libreria per decidere di quale libro parlare. A parte i libri di giardinaggio di Coso, non ho molte copertine fiorite, ma abbondano quelle con le farfalle... alla fine ho scelto un ebook che ho letto pochi giorni fa e che mi è piaciuto moltissimo: La casa del padre di Karen Dionne. Il romanzo non rientra in quello che io considero un thriller, cioè ansia al cardiopalma e suspense ad ogni sfogliata di pagina, eppure è riuscito, grazie allo stile accattivante, a catturare immediatamente la mia attenzione.


Trama
Helena vive con la famiglia in una tranquilla cittadina del Michigan immersa nella natura che ama e conosce benissimo, tanto che incrementa le entrate con la vendita di conserve di frutta e piante particolari. La sua formidabile conoscenza le viene dal padre, con il quale ha vissuto, insieme alla giovanissima madre, fino a dodici anni in un capanno tra i boschi. Da lui ha imparato tutto quello che sa, e forse anche quello che non avrebbe voluto sapere. Tanto che proprio a dodici anni è scappata di casa e lo ha fatto mettere in prigione. Ora, però, a distanza di quindici anni, l’uomo è evaso e Helena sa di essere in pericolo. Soprattutto sa di essere l’unica al mondo a poterlo catturare di nuovo.





Libro con fiori in copertina by Manuela

Per questo appuntamento ho scelto con il cuore…
Vi propongo un romanzo che è la conclusione di una serie che a me è piaciuta molto. Quando ho terminato di leggere tutta la serie è stato come abbandonare degli amici. Il romanzo in questione è Uno splendido disastro di Jamie McGuire. È un romance con tinte di giallo, pieno di colpi di scena. È bello vedere come sono andate a “concludersi” le varie storie dei protagonisti.



Trama
Non sembra passato neanche un giorno dalla prima volta che Abby e Travis si sono scambiati quello sguardo all'università. Da allora nulla è cambiato: la stessa intesa di un tempo brilla nei loro occhi. La stessa dolcezza si legge nelle loro mani che si cercano sempre. Nessuno avrebbe mai scommesso che la loro storia sarebbe durata tanto a lungo, ma quando un Maddox si innamora è per sempre. E Avvy e Travis ne sono la prova. Ora lei è una mamma modello: non solo si impegna a crescere al meglio i suoi due gemelli, ma non esita a rimboccarsi le maniche per aiutare Travis ogni volta che ne ha bisogno. Lui non si risparmia, fa di tutto per proteggere la famiglia, a qualsiasi costo. Il loro è un amore di quelli che capitano una sola volta nella vita, un esempio anche per gli altri fratelli, ora riuniti con le mogli e i figli nella casa di famiglia a Eakins. Eppure, stare con un Maddox non è solo garanzia d'amore, ma anche di tanti guai. Dietro una vita apparentemente perfetta, Travis nasconde un segreto. Un segreto che per anni ha custodito con la complicità del fratello maggiore Thomas. Un segreto che, se venisse a galla, rischierebbe di mettere a nudo un'intricata rete di bugie e di far crollare tutte quelle certezze che finora hanno fatto di lui un modello da seguire. Così, quando si riaccendono vecchie tensioni che minacciano di sconvolgere la tranquillità raggiunta con fatica, Travis si trova a dover prendere una decisione difficile che potrebbe dividere la famiglia per sempre, oppure renderla ancora più forte. Perché quando ci sono in gioco gli affetti, si è pronti a tutto pur di non perderli.



Non fatevi scappare i post delle altre blogger per cui correte sui loro blog:


Link alle pagine Facebook delle altre blogger



venerdì 20 aprile 2018

Intervista con le vamp... blogger #18




Buon venerdì lettori, eccomi con l'appuntamento mensile, anche se in ritardo di un giorno, che mi vede in compagnia de La lettrice sulle nuvole. Come di consueto abbiamo letto un libro scelto da voi e ve ne parleremo in questa intervista. Nonostante il genere devo dire che la lettura non è stata male, anzi...
Ma io e Chiara saremo d'accordo? Andate QUI per leggere il suo post e scoprirlo.


Autrice: V. E. Schwab
Titolo: Magic
Serie: Shades of magic #1
Editore: Newton Compton Editore
Data di pubblicazione: 12 ottobre 2017
Pagine: 416

Trama
Kell è uno degli ultimi maghi rimasti della specie degli Antari ed è capace di viaggiare tra universi paralleli e diverse versioni della stessa città: Londra. Ci sono infatti la Rossa, la Bianca, la Grigia e la Nera, dove accadono cose diverse in epoche differenti. Kell è cresciuto ad Arnes, nella Londra Rossa, e ufficialmente è un ambasciatore al servizio dell’Impero Maresh, in viaggio alla corte di Giorgio III nella Londra Bianca, la più noiosa delle versioni di Londra, quella senza alcuna magia. Kell in verità è un fuorilegge: aiuta illegalmente le persone a vedere anche solo piccoli scorci di realtà che non potrebbero mai vedere. Si tratta di un hobby molto rischioso, però, e adesso Kell comincia a rendersene conto. Dopo un’operazione di trasporto illegale andata storta, Kell fugge nella Londra Grigia e si imbatte in Delilah, una strana ragazza che prima lo deruba, poi lo salva da un nemico mortale e infine lo costringe a seguirla in una nuova avventura. Ma la magia è un gioco pericoloso e se si vuole continuare a giocare prima di tutto bisogna imparare a rimanere vivi…





L'intervista



  1. A quale genere appartiene il libro?
Sicuramente appartiene al genere Fantasy Young Adult.


  1. Cosa pensi dei protagonisti?
Molto interessanti e ben costruiti. La mia preferita è Lila; Kell per quanto mi sia piaciuto l'ho trovato leggermente debole (mi chiedo come sia riuscito a cavarsela finora, visto che qui se non fosse per Lila sarebbe morto subito); Rhy ancora non l'ho capito bene; Holland mi ha incuriosito molto e chissà...


  1. Personaggio preferito?
Delilah Bard, un'eroina di quelle che piacciono a me


  1. Personaggio più odiato?
Banale ma i due re cattivi Astrid e Athos.


  1. Che emozioni ti ha suscitato la lettura?
Sorpresa perchè di solito il fantasy non mi attrae granché, invece ho trovato molto carino questo romanzo.


  1. Punti di forza?
La cosa che mi ha colpito maggiormente è l'ambientazione. Originalissima l'idea delle tre Londra. Aggiungiamo, poi, il finale aperto, ma non con il solito clifhanger.


  1. Punti deboli?
Non è proprio un punto debole del libro, ma mio. Non amo il genere fantasy è ho trovato alcune parti lente, soprattutto l'inizio.


  1. Come hai trovato lo stile del/della scrittore/scrittrice?
Abbastanza coinvolgente visto il tipo di storia raccontata.


  1. E' facile entrare in empatia con il/la protagonista?
Questa volta, a differenza del mese scorso, sono riuscita perfettamente a capire Kell e Lila. Due personaggi costruiti magnificamente.


  1. Quale aggettivo lo descrive meglio?
Interessante.



  1. A chi lo consigli?
Agli amanti del fantasy piacerà immensamente.


  1. Quante stelline gli dai?
Quattro stelle.

  1. Citazione preferita?
«L’amore non ti impedisce di morire di freddo, Kell», continuò, «o di fame, o di essere accoltellato per le monete che abbiamo in tasca. L’amore non compra nulla, quindi sii felice di quello che hai e delle persone che hai, perché potrai anche desiderare di avere altro, ma non hai bisogno di niente».

Vi lascio il modulo per consigliarci il prossimo libro. Incrocio le dita nella speranza di poter leggere, finalmente, qualcosa di buono.







Mi raccomando votate numerosi!








giovedì 19 aprile 2018

Presentazione Gruppo di Lettura - Unravel me





Buongiorno continua la nostra lettura-rilettura della saga di Shatter me di Tahereh Mafi. Dopo Shatter me e Destroy me ci occuperemo, nei mesi di Aprile e Maggio del secondo libro: Unravel me. Con me ci sarà sempre Manuela Menna... ormai è nostra!!!

Ecco qualche notizia in più sul libro in questione.


Titolo: Unravel me
Autore: Tahereh Mafi
Pagine: 540
Editore Rizzoli
Trama
Juliette è sfuggita alla Restaurazione e al suo leader che intendeva usarla come arma. Da quando vive al Punto Omega è libera di amare Adam, ma non sarà mai libera dal proprio tocco letale, né da Warner, che la desidera più di quanto lei credesse possibile. Tormentata dal passato e incapace di pensare al futuro, Juliette sa che dovrà compiere delle scelte difficili. Accettare il proprio potere distruttivo per metterlo al servizio della resistenza e, soprattutto, allontanare Adam pur amandolo con tutta se stessa.


Come per le volte precedenti c'è un gruppo Facebook sempre attivo al quale, se avete voglia, potete unirvi in qualsiasi momento mentre nel Calendario trovate tutte le date delle varie tappe.





Noi tutte vi aspettiamo: Non mancate!




mercoledì 18 aprile 2018

Recensione #184 La poesia dell'anima by Patrisha Mar




Per la seconda “puntata” della rubrica che mi vede unita alle mie amate Chiara e Laura il tema del mese di aprile è un libro pubblicato nel 2018.


Autrice: Patrisha Mar
Titolo: La poesia dell'anima
Editore: Newton & Compton
Data di pubblicazione: 10 febbraio 2018
Pagine: 240

Trama
Giulio Dante è un giovane meccanico che vive ad Ancona, ha una passione segreta per la poesia e fa da padre al fratello Tommaso, che ha la sindrome di Down. Nella sua vita non c’è posto per l’amore, ma solo per avventure mordi e fuggi. Solo che Giulio non ha fatto i conti con il destino: sarà proprio una delle sue “avventure”, infatti, la prorompente Dafne, a presentargli Anna Prete, futura impiegata dell’officina. Chissà se il loro rapporto resterà puramente professionale…
Una storia d’amore delicata e romantica, in cui i protagonisti sono alla ricerca di se stessi e del proprio posto nel mondo. Sentimenti, voglia di riscatto, rimpianti, equivoci, paura, amicizia e amore: gli ingredienti perfetti per un romanzo che punta dritto al cuore.




Patrisha Mar è una di quelle scrittrici che leggo, ormai, ad occhi chiusi, sapendo già che la sua storia mi entrerà nel cuore. E anche questa volta, naturalmente, non ha fatto eccezione.
Come sempre la sua penna è stata capace di creare dei personaggio originali e talmente ben sviluppati da sembrare quasi reali.
La stora d'amore tra Giulio e Anna si evolve piano piano e diventa qualcosa di molto profondo e vero.
Mi sono piaciuti entrami anche se, spesso, una bella scrollatina gliel'avrei data con piacere. A tutti e due! Sempre con affetto, ma per spronarli ad avere meno paura e fidarsi dei loro sentimenti.
Oltre ai due protagonisti ho apprezzato Angelo, l'aiutante di Giulio in officina che spero di verdere come personaggio principale in una storia tutta per lui; i genitori di Anna e il bellissimo rapporto che lei ha con loro; meno mi è piaciuta Dafne, amica della protagonista che però ha saputo riprendersi alla fine...
Ma, senza nessun dubbio, il soggetto che ho amato e adorato più di tutti è stato Tommaso. Il fratello Down di Giulio che ha saputo conquistarmi da subito. Qui la Mar è stata davvero straordinaria nel caratterizzare perfettamente questo ragazzo così speciale. Anche lui merita un libro tutto per lui, sappilo Patrisha!
Come per tutti gli altri romanzi dell'autrice sono stata più che soddisfatta dalla lettura e dalle emozioni che riesce sempre a trasmettermi.



Ecco il calendario con tutte le blogger partecipanti.



Vi do appuntamento domani sul blog di Chicca.



Recensione #3 Dimmi che sarà per sempre di Kristen Ashley by Manuela



Autrice: Kristen Ashley
Titolo: Dimmi che sarà per sempre
Serie: Rock Chick #1
Editore: Newton & Compton
Data di pubblicazione: 19 luglio 2017
Pagine: 492

Trama
Indy Savage, figlia di un poliziotto e proprietaria di un negozio di libri usati, è una vera rockettara. Fin da quando aveva cinque anni, è innamorata di Lee Nightingale, che adesso ha abbandonato la sua fama di cattivo ragazzo per dedicarsi alla Nightingale Investigazioni come detective privato. Indy ce l'ha messa tutta per catturare l'attenzione di Lee, ma nonostante i suoi piani ingegnosi e sempre più elaborati, lui non ha mai dimostrato il minimo interesse, così, con il passare del tempo, Indy si è arresa e ha cominciato a evitarlo. Quando però un dipendente di Indy perde una borsa piena di diamanti e si ritrova in una spirale inquietante di rapimenti, macchine che esplodono e persino ritrovamenti di cadaveri, Lee torna prepotentemente nella vita di Indy. Ma questa volta la ragazza è determinata a impedire che il cuore si metta in mezzo. Il suo obiettivo è risolvere il mistero dei diamanti prima di Lee. Il detective, invece, cerca disperatamente di proteggerla e, allo stesso tempo, di riconquistare il suo amore.




Ho letto questo romanzo per completare un obiettivo per la challenge “Tutti a Hogwarts con le tre Ciambelle” (Laura, Laura e Stefania). L’obiettivo richiedeva la lettura di un libro con copertina nera, quindi la scelta è ricaduta su questo. Dico subito, però, che la copertina non mi attirava per niente e dopo aver letto la storia posso anche affermare che non c’entra nulla. L’unica cosa che un po’ mi attirava era il titolo.

Personalmente amo molto leggere romanzi rosa, quindi pensavo di affrontare una lettura piacevole. In realtà mi sono imbattuta in un racconto che non ha rispettato le mie aspettative.
La trama sarebbe stata anche carina. Il racconto è originale, unisce insieme un poliziesco con una storia romantica. Peccato che in alcuni tratti sia troppo forzata tanto da risultare irreale.

India e Lee si conoscono da sempre, le loro famiglie sono molto unite. Indy è innamorata di Lee da quando era piccola. Tutto il racconto gioca su una contraddizione: ti amo ma non voglio stare con te.

Ma il fatto era che avevo deciso di tenermi a distanza da Lee dieci anni prima, e non ero così sicura di voler tornare sui miei passi.

Lee è un investigatore privato con legami non proprio ortodossi e da una parte in contatto diretto con le forze di polizia.
Indy, pur di non cedere al “ricatto sessuale” di Lee, si improvvisa detective, con il solo risultato di finire sempre nei guai, in situazioni al limite del grottesco e con Lee che arriva sempre al momento opportuno.

Quindi hai scommesso con Lee che avresti trovato Rosie prima di lì e avresti restituito la borsa dei diamanti a quei brutti ceffi?” Ally mi guardava come se mi avessero appena risucchiato via metà cervello.


L’autrice ridicolizza la malavita, ma anche la relazione tra Indy e Lee viene banalizzata. Poteva trattare con più “spessore” il legame di profonda amicizia tra i familiari, l’amore che nasce da una conoscenza profonda, la forza della protezione da parte della famiglia, tanto quella dei buoni quanto quella “mafiosa”.

C’è poi un importante lato negativo. Solitamente non do peso agli errori di battitura che in un romanzo possono capitare, se questi sono in una percentuale infinitesimale... purtroppo questo romanzo è pieno zeppo di refusi. In questo testo troviamo lettere sbagliate (a/e - e/i – n/m, quello che mi ha più di tutti disturbato è stato lo scambio di lettere tra Duke e Luke: questo errore mi ha costretto a rileggere più volte il passo per riuscire a capire a chi ci si stesse riferendo), ma anche parole omesse o ripetute, oppure termini che non c’entrano niente con la frase in cui sono stati inseriti.

Il finale chiuso, chiarificatore, è la parte migliore di tutto il romanzo, poiché sistema tutti i tasselli lasciati in sospeso nel corso della narrazione.

Pensavo di affrontare una lettura scorrevole e piacevole, ma mi sono imbattuta in una storia che non mi ha coinvolta, non sono entrata in empatia con nessuno dei personaggi e a volte (molto spesso) mi sono annoiata.
Indy viene presentata come rockettara, ma di rock non ha nulla. Non ci sono riferimenti importanti alla musica o all’importanza della musica nella vita di India. Il rock viene inteso nel senso di trasgressione.
Ho trovato difficoltoso il procedere della narrazione e in alcuni tratti quasi confuso il racconto stesso. Molte volte mi si accavallavano i personaggi, poiché le descrizioni a volte non coincidevano.

Il romanzo è autoconclusivo, pur facendo parte di una serie, ma sinceramente non ho per nulla voglia di leggere il secondo appuntamento. Profondamente delusa dalla storia, dallo stile e, ahimè, dalla qualità dell’editing.



martedì 17 aprile 2018

BT: Book blogger. Scrivere di libri in rete di Giulia Ciarapica




Quando ho aperto il mio blog la mia idea era di poter avere uno spazio in cui parlare della mia “ossessione” principale: i libri. L'ho fatto molto a cuor leggero chiedendo consigli a blogger più esperte, sì, ma senza sapere bene cosa volesse dire avere un blog. La cosa però mi ha appassionato talmente che cerco ogni volta di imparare cose nuove. Per migliorare il blog e anche me.
Questo libricino, che raccoglie piccole perle, mi ha aiutato e fatto scoprire cose nuove. 
Ecco una piccola carrellata di foto di altre blogger come me.



Vi lascio, inoltre, il calendario per seguire ogni tappa di questo meraviglioso blog tour.


Non fatevi scappare questo libro!