mercoledì 19 giugno 2024

Intervista con le vamp...blogger #87

 


Buon giorno, lettori. Vincitore dell'ultimo sondaggio è stato il libro di T. j. Klune, autore che io amo tantissimo. Mi avrà conquistata anche stavolta e chissà cosa ne avranno pensato Erica, Chiara e Chicca? Per conoscere anche le loro opinioni non fatevi sfuggire i loro post!!!


Autore T. J. Klune

Titolo: The extraordinaries

Serie: The extraordinaries #1

Editore: Mondadori

Pag: 408

Data di pubblicazione: 29 agosto 2023

Trama

NICK BELL NON HA NIENTE DI STRAORDINARIO.
Ma essere il più popolare autore di fanfiction nella comunità di appassionati degli Straordinari è già qualcosa.
Mentre eroi mascherati dotati di superpoteri danno prova di grande coraggio tra i cieli e nei bassifondi della città, Nick si accontenta di inventare storie sulle loro imprese eroiche e romantiche, che poi pubblica devotamente sul web invece di finire i compiti.
Questo, almeno, fino a quando non incontra il più forte tra i suoi idoli, Shadow Star: scrivere di supereroi non gli basta più, ora vuole essere uno di loro. Decide quindi di diventare anche lui qualcosa di più.
Qualcosa di straordinario.
Inizia così questa storia pazzesca: una vicenda piena di avventure, emozionanti colpi di scena, amore queer e irresistibile umorismo, che parla di un ragazzo con deficit di attenzione e de gli eroi che adora.

L'intervista


A quale genere appartiene il libro?

Anche questa volta il genere è fantasy e vista la giovane età dei protagonisti rientra anche nel romance young adult. Ma classificare un libro di Klune è sempre complicato.


Cosa pensi dei protagonisti?

Nick Bell, voce narrante del romanzo, è un adolescente iperattivo di Nova City. Scrive fanfiction su Shadow Star il più popolare degli Extraordinaries, veri supereroi che proteggono la città. Dire che l'ho adorato è poco. Ho amato questo ragazzo particolare in ogni pagina. Mi ha fatto ridere e piangere allo stesso tempo. Vicino a lui c'è il suo migliore amico Seth, la coppia formata da Gibby e Jazz, Owen... tutti loro sono caratterizzati perfettamente.


Personaggio preferito?

Nick, senza dubbio.


Personaggio più odiato?

Sicuramente la giornalista Rebecca Firestone!


Che emozioni ti ha suscitato la lettura?

Con Klune si sperimentano una serie infinita di emozioni che vanno dalla risata di gusto (anche in momenti imbarazzanti) alla commozione pure.


Punti di forza?

Lo stile di Klune, ironico e profondo.


Punti deboli?

Non penso di averne trovati.


Come hai trovato lo stile dell'autrice?

Come sopra: ironico e profondo.


È facile entrare in empatia con il protagonista?

Assolutamente sì.


Quale aggettivo descrive meglio il libro?

Meraviglioso.


A chi lo consigli?

A tutti!!!


Quante stelline gli dai?

Cinque stelle piene.


Cosa ne pensi della cover?

Non male e adatta alla storia.


Citazione preferita?

Del potere delle parole, Nick ne sapeva qualcosa. Sapeva che a volte, quando atterrano, le parole possono esplodere con la forza di una granata lanciata con noncuranza.


Qui sotto il modulo con il solito sondaggio. Stavolta avrete più tempo per votare infatti la rubrica si prende una piccola pausa e tornerà a settembre. Naturalmente pubblicheremo anche i sondaggi nelle nostre storie di IG.










venerdì 31 maggio 2024

Recensione #989 Le sorelle che ti scegli by Judy Blume

 

Buongiorno concludiamo la settimana con una nuova recensione. Oggi sul blog si parla di amicizia con un libro che mi ha inviato gentilmente la Pienogiorno Libreria.


Autrice: Judy Blume

Titolo: Le sorelle che ti scegli

Editore: Pienogiorno

Pag: 400

Data di pubblicazione: 15 maggio 2024

Trama

LE AMICHE SONO SORELLE CHE TI SCEGLI DA SOLA
La vita di Victoria Leonard cambia per sempre nell’estate in cui Caitlin Somers la sceglie come amica. A parte l’età, dodici anni, non hanno molto altro in comune: la famiglia di Vix è soffocante e problematica, e molto modesta, tanto quanto quella di Caitlin è moderna, esuberante e molto benestante. Eppure Caitlin apre a Vix le porte del suo mondo di privilegio nella casa di suo padre a Martha’s Vineyard, una magnifica dimora in cui le due ragazze trascorreranno insieme ogni estate degli anni a seguire. Il loro legame diventa inossidabile, tanto da considerarsi sorelle, e insieme affrontano i cambiamenti del corpo, i drammi famigliari, i turbamenti e l’esaltazione dei primi amori.
Anni dopo, Vix lavora a New York e Caitlin sta per sposarsi nella villa delle loro vacanze. La magia della loro lunga e complessa amicizia pare essersi diluita nelle onde del tempo. Ma un giorno Caitlin la prega di farle da damigella d’onore, e Vix sa che nonostante tutto accetterà. Perché vuole finalmente capire come è potuto andare tutto storto durante l’ultima estate che le ha separate. E perché, dopo tutti quegli anni, lei sente ancora che un’amicizia come quella davvero non potrà mai finire.






Personalmente amo molto i libri nei quali le protagoniste sono amiche e l'amicizia è uno dei temi portanti della storia. Quindi quando ho letto la trama di questo romanzo, già prima che mi arrivasse la newsletter, l'ho richiesto alla casa editrice.

Nel complesso la storia mi è piaciuta moltissimo. Partendo dalla fanciullezza di Caitlin e Vix percorriamo tutto il percorso che compie la loro amicizia. Vix è ospite di Catitlin ogni estate a Martha's Vineyard e il rapporto che le lega cresce ogni anno di più, nonostante i loro caratteri siano completamente differenti tra loro. È merito proprio di questa diversità se diventano amiche, perché le rende compatibili, caratterialmente parlando, in quanto si compensano l’un l'altra. Tanto Caitlin è solare, aperta, irruente, tanto Vix è il suo opposto, timida, chiusa e ligia alle regole. Le dinamiche tra le due amiche sono descritte molto bene.

Il libro è raccontato in terza persona, soprattutto dal punto di vista di Vix, ma l'autrice ci mostra anche i pensieri degli svariati personaggi secondari che circondano le protagoniste e lo fa in brevi capitoli che ci danno uno sguardo più ampio sulla storia.

Però tra tutti questi punti di vista manca proprio quello che io avrei voluto più di tutti: Caitlin! Entrare nella testa di questa bambina, ragazza e donna sarebbe stato alquanto interessante. Questo è l’unico punto negativo che trovo nella storia.

Ho apprezzato molto la brevità dei capitoli, a volte non raggiungevano neanche una pagina. Hanno dato proprio un bel ritmo alla narrazione e mi hanno aiutata a farmi coinvolgere fin dalle prime battute.

Proprio questo espediente ha reso lo stile dell’autrice accattivante sin da subito, una penna che mi è piaciuta davvero molto, tanto che

vorrei leggere altro di suo.







lunedì 27 maggio 2024

Recensione #988 Dannazione, penso troppo!: by Nancy Colier

 

Buongiorno, ultimamente mi sto appassionando ai libri di self help. Trovo che leggerli mi faccia guardare dentro di me e riflettere su tante cose. Questo in particolare è perfetto per me che soffro della sindrome della Ruminazione Mentale.


Autrice: Nancy Colier

Titolo: Dannazione, penso troppo

Editore: Pienogiorno

Pag: 193

Data di pubblicazione: 2 maggio 2024

Trama

Siete anche voi tra quelli che non smettono mai, notte e giorno, di rincorrere i propri pensieri? Siete in buona la stragrande maggioranza degli italiani dichiara di soffrire di ruminazione mentale, così si chiama il pensare troppo, e dei disturbi che ne derivano come stress e ansia. E probabilmente anche voi avrete cercato mille volte di uscire con la ragione dalla spirale negativa di pensieri... ricavandone soltanto pensieri e ansia in più.
Sforzarsi di sfuggire alla ruminazione con la ruminazione è come voler rimettere a posto le sdraio sul Titanic, sostiene la famosa psicoterapeuta Nancy Colier. La soluzione decisiva che lei offre, collaudata in anni di pratica, unisce invece l’antica saggezza della mindfulness e i princìpi scientifici della terapia dell’accettazione e dell’impegno. E insegna a osservare e a prendere le distanze dai pensieri problematici, a porre fine all’autocritica distruttiva, a gestire sentimenti difficili come il risentimento, la rabbia e la vergogna... in sintesi a non dar retta a tutto ciò che la mente ci dice!
Se siete pronti a liberarvi dall’inferno della ruminazione e a conquistare il paradiso della serenità mentale e del godimento del momento presente, con questo potente metodo imparerete a smettere di vivere per pensare e inizierete a vivere per vivere.





Uno dei generi che ho “scoperto” quest’anno sono i manuali di self help che trovo molto utili per riflettere su alcuni aspetti della mia vita.

 Questo, di cui vi parlo oggi, ha per tema principale la Ruminazione Mentale. Ammetto che non ne avevo mai sentito parlare anche se è una cosa che faccio continuamente. Infatti leggendo le pagine del libro mi sono ritrovata in molti dei personaggi citati dall’autrice come esempi per illustrare molte situazioni di vita reale.

 Attraverso le sue parole ho capito perché la Ruminazione Mentale è dannosa per l'equilibrio interiore della persona e rende la vita non serena e mina la stabilità emotiva.

 La stessa autrice afferma che non è per nulla semplice evitare di “Ruminare” e, in questo libro, ci mostra parecchi esercizi che possono aiutare a non farlo. Ho letto il tutto un po' troppo velocemente per giungere al termine, ma ho tutte le intenzioni di approfondire. Vorrei provare tutti gli esercizi proposti dalla Colier e vedere se riesco a migliorare la mia vita. Chissà che non riesca a liberarmi una volta per tutte dell'ansia che mi accompagna sempre.

 Uno dei consigli che ho deciso di provare a mettere subito in pratica è quello di vivere il presente senza pensare troppo al futuro. Come diceva un noto personaggio “Chi vuol esser lieto, sia: di doman non v'è certezza”.







giovedì 23 maggio 2024

Recensione #987 Cinder & Ella by Kelly Oram

 

 Buongiorno, la favola di Cenerentola non è tra le mie preferite ma non rinuncio mai a leggere un retelling. Devo dire che il libro mi ha sorpreso in maniera alquanto positiva.

 Ringrazio Always Publishing per la copia digitale del romanzo.


Autrice: Kelly Oram

Titolo: Cinder & Ella

Serie: Cinder & Ella #1

Editore: Self publishing

Pag: 370

Data di pubblicazione: 3 maggio 2024

Trama

Il problema, con le fiabe, è che nella maggior parte dei casi cominciano con una tragedia...

Ella ha diciotto anni ed è un’appassionata di cinema e libri. Sul suo blog scrive recensioni spiritose che catturano l’attenzione di Cinder, un ragazzo di cui non conosce l’identità, ma che diventa presto il suo migliore amico e di cui lei si innamora.

A causa di un incidente stradale, in cui ha perso la mamma e ha riportato gravi ustioni, Ella però ha trascorso gli ultimi otto mesi in ospedale, per riprendersi dalle ferite e dal trauma. Ora deve trasferirsi a casa del padre che l’ha abbandonata quando era bambina e che vive con la nuova moglie e le due nuove figlie in una bellissima villa di Los Angeles.

La convivenza non è facile per Ella, che viene presa in giro dalle sorellastre e dai loro amici a scuola. Lei vorrebbe andarsene, ma l’unico modo per tornare “libera” è costruirsi una rete di sostegno che possa aiutarla ad affrontare le sfide che l’aspettano. Per questo, Ella decide di ricontattare l’unico amico che spera le sia rimasto, anche se non lo sente dal giorno dell’incidente e non sa davvero chi sia.

Brian è l’idolo di tutte le ragazzine, il ragazzo d’oro di Hollywood, il bad boy di cui tutti parlano. Per lui è un momento magico, perché sta per uscire il film che potrebbe garantirgli una nomination all’Oscar e farlo entrare nell’olimpo degli attori più richiesti e famosi. Deve solo dare una ripulita alla sua reputazione. Per questo, gli propongono di inscenare un finto fidanzamento con Kaylee Summers, che non solo è la sua co-protagonista nel film, ma anche la figlia di uno dei produttori più importanti di Hollywood.

Brian accetta, ma proprio in quel momento, dal passato gli arriva la mail di qualcuno che pensava non avrebbe sentito più, la ragazza con cui ha condiviso tre anni di chiacchierate anonime e di cui è segretamente innamorato.
Sarà questa, finalmente, l’occasione per loro di prendere coraggio e uscire allo scoperto? O la loro storia sarà destinata a non avere il suo lieto fine?

Un principe hollywoodiano, perfide sorellastre e una ragazza spezzata e coraggiosa. Una storia d’amore teen che racchiude un messaggio positivo e inclusivo: tutti meritiamo di vivere la nostra favola.





La favola di Cenerentola non è mai stata tra le mie preferite, in particolare perché io non ho mai sopportato proprio lei: Cenerentola. Non ho mai sopportato la sua passività. Il lasciarsi schiavizzare dalle sorellastre, dalla matrigna, vittima “inerme” delle circostanzei. (ahhh che voglia di darle qualche scrollata!!!)

Per me poteva prendere benissimo le sue cose ad andare a vivere da un’altra parte. Tanto serva a casa sua o serva in un altro luogo non sarebbe cambiato granché, ma almeno sarebbe stata una sua scelta.

Per non parlare della sua immensa bontà quando perdona tutti. Naaaaa non è un carattere che mi piace. Sappiamo tutti con cosa fa rima buoni…

Nonostante le mie opinioni sulla favola di Cenerentola e le mie basse aspettative su questa lettura devo dire che ho amato moltissimo il romanzo.

Quello che proprio mi è piaciuto tanto è la protagonista Ella! Una ragazza che ha perso tutto, è sfigurata e subisce il bullismo (e che bullismo) dai suoi compagni di scuola e dalle sue sorellastre.

Ella riesce comunque a tenere la testa alta e non farsi abbattere da niente e da nessuno, dando prova di grande forza d’animo! Soffre e piange ma non passa il tempo solo a lamentarsi.

Molto meno di lei ho apprezzato il protagonista maschile Cinder. Troppo debole, troppo succube dei desideri e degli ordini del padre. Capisco che certi comportamenti servissero a facilitare la sua carriera, però a tutto c’è un limite. Spesso e volentieri ho pensato che probabilmente la sindrome di Cenerentola riguardasse più lui che Ella (ragazzo zerbino coff coff).

La storia in sé mi è piaciuta molto, ha alternato momenti di dolcezza e romanticismo a momenti più duri e crudi. Le persecuzioni che subisce Ella sono davvero terribili.

Tra i personaggi secondari mi è piaciuta molto Anastasia, una delle due sorellastre, anche se era la più crudele è quella che ha l’evoluzione migliore di tutti.

Ho adorato invece l’amica di Ella e i suoi due papà che hanno regalato leggerezza e divertimento al testo.

L’autrice ha una penna coinvolgente, fresca e scorrevole.







domenica 19 maggio 2024

Intervista con le vamp...blogger #86

 


 Buona domenica, lettori. Il libro più votato da voi nell'ultimo sondaggio è un romanzo che mi ha sorpreso... Chissà cosa ne avranno pensato Erica, Chiara e Chicca del romanzo. Per conoscere anche le loro opinioni non fatevi sfuggire i loro post!!!


Autrice Hannah Nicole Maehrer

Titolo: Assistente cercasi

Serie: Assistant to the villan #1

Editore: Sperling & Kupfer

Pag: 400

Data di pubblicazione: 29 agosto 2023

Trama

Con una famiglia da mantenere, avere un buon impiego è per Evie Sage una priorità. E così, quando un incidente con il più famigerato cattivo di Rennedawn si traduce in un'offerta di lavoro, lei accetta. Nessun incarico è perfetto, ovviamente, e lo è ancora meno quando hai una cotta per il tuo capo, un tipo terribile, lunatico ma innegabilmente sexy.
Proprio quando si sta abituando ad assistere a scene raccapriccianti, come teste mozzate che pendono dal soffitto e bulbi oculari schiacciati sotto le scarpe, Evie sospetta che una minaccia stia aleggiando sul regno di Rennedawn. Qualcuno che vuole eliminare il Cattivo e il suo nefasto impero.
E così Evie non solo deve cercare di resistere al fascino del suo capo, ma deve anche scoprire chi sta sabotando il suo lavoro… per assicurarsi di fargliela pagare.


L'intervista


A quale genere appartiene il libro?

Il romanzo è un fantasy vista la presenza di magia e strane creature. Non manca il romance e un tocco di mistero.


Cosa pensi dei protagonisti?

Mi sono piaciuti entrambi essendo caratterizzati davvero molto bene. Evie è simpatica, solare e divertente. Mi ha fatta sorridere più volte con le sue battute e i suoi pensieri strampalati. Il Cattivo... Tristan... molto più serio e tenebroso. Una coppia perfetta. Inutile dire quanto io abbia adorato le interazioni tra i due.


Personaggio preferito?

Evie, ottimo personaggio femminile; Tristan perfetta controparte maschile... Ma potevo non amare sopra tutti loro Tatiana e la sua passione per il rosa?


Personaggio più odiato?

Non posso dirlo perché vi farei uno spoiler enorme.


Che emozioni ti ha suscitato la lettura?

Mi ha divertita e distratta.


Punti di forza?

Il mix di generi che ho trovato ben amalgamati. Anche i due protagonisti sono il punto forte del libro.


Punti deboli?

La scarsa costruzione del world building. Qualche spiegazione non avrebbe guastato.


Come hai trovato lo stile dell'autrice?

L'autrice ha uno stile è fresco, ironico e coinvolgente.


È facile entrare in empatia con il protagonista?

Semplicissimo!


Quale aggettivo descrive meglio il libro?

Scacciapensieri.


A chi lo consigli?

Un romanzo che potrebbe piacere a chi cerca libri fantasy leggeri, con romanticismo e misteri da svelare.


Quante stelline gli dai?

Quattro stelle e mezzo.


Cosa ne pensi della cover?

Carina, ma non spettacolare.


Citazione preferita?

----------




Qui sotto il modulo per darvi la possibilità di votare il vostro preferito così da scegliere la lettura che faremo a giugno. Ricordate che, alternativamente, pubblicheremo anche i sondaggi nelle nostre storie di IG.










mercoledì 8 maggio 2024

Blog tour Cinder & Ella by Kelly Oram

 


Buongiorno, oggi è il mio turno nel blog tour in occasione dell'uscita italiana, per Always Publishing, del romanzo Cinder & Ella di Kelly Oram.

Io vi farò conoscere meglio l'autrice. Prima qualche dato del libro.


Autrice: Kelly Oram

Titolo: Cinder & Ella

Serie: Cinder & Ella #1

Editore: Self publishing

Pag: 370

Data di pubblicazione: 3 maggio 2024

Trama

Il problema, con le fiabe, è che nella maggior parte dei casi cominciano con una tragedia...

Ella ha diciotto anni ed è un’appassionata di cinema e libri. Sul suo blog scrive recensioni spiritose che catturano l’attenzione di Cinder, un ragazzo di cui non conosce l’identità, ma che diventa presto il suo migliore amico e di cui lei si innamora.

A causa di un incidente stradale, in cui ha perso la mamma e ha riportato gravi ustioni, Ella però ha trascorso gli ultimi otto mesi in ospedale, per riprendersi dalle ferite e dal trauma. Ora deve trasferirsi a casa del padre che l’ha abbandonata quando era bambina e che vive con la nuova moglie e le due nuove figlie in una bellissima villa di Los Angeles.

La convivenza non è facile per Ella, che viene presa in giro dalle sorellastre e dai loro amici a scuola. Lei vorrebbe andarsene, ma l’unico modo per tornare “libera” è costruirsi una rete di sostegno che possa aiutarla ad affrontare le sfide che l’aspettano. Per questo, Ella decide di ricontattare l’unico amico che spera le sia rimasto, anche se non lo sente dal giorno dell’incidente e non sa davvero chi sia.

Brian è l’idolo di tutte le ragazzine, il ragazzo d’oro di Hollywood, il bad boy di cui tutti parlano. Per lui è un momento magico, perché sta per uscire il film che potrebbe garantirgli una nomination all’Oscar e farlo entrare nell’olimpo degli attori più richiesti e famosi. Deve solo dare una ripulita alla sua reputazione. Per questo, gli propongono di inscenare un finto fidanzamento con Kaylee Summers, che non solo è la sua co-protagonista nel film, ma anche la figlia di uno dei produttori più importanti di Hollywood.

Brian accetta, ma proprio in quel momento, dal passato gli arriva la mail di qualcuno che pensava non avrebbe sentito più, la ragazza con cui ha condiviso tre anni di chiacchierate anonime e di cui è segretamente innamorato.
Sarà questa, finalmente, l’occasione per loro di prendere coraggio e uscire allo scoperto? O la loro storia sarà destinata a non avere il suo lieto fine?

Un principe hollywoodiano, perfide sorellastre e una ragazza spezzata e coraggiosa. Una storia d’amore teen che racchiude un messaggio positivo e inclusivo: tutti meritiamo di vivere la nostra favola.


Focus sull'autrice






Kelly Oram ha scritto il suo primo romanzo all'età di quindici anni, una fan fiction sul suo gruppo musicale preferito, i Backstreet Boys, per il quale la sua famiglia e i suoi amici la prendono ancora in giro. 
Quanto ti capisco mia cara Kelly! Pure i miei familiari mi prendono in giro per la mia passione per il Kpop. Ti sono vicina!


È ossessionata dalla lettura, parla troppo e le piace mangiare la glassa a cucchiaiate. Sulla lettura siamo assai simili (anche qui i familiari non mi danno tregua). Per l'altro punto... Uhmm, per fortuna che non abitiamo vicine altrimenti sarebbe un problema visto che anche io ho sono molto golosa, ma di caramello salato.


Vive fuori Phoenix, in Arizona, con suo marito, quattro figli e il suo gatto, Mr. Darcy. Cinder & Ella è un bestseller che ha venduto più di 50.000 copie e ha fatto innamorare in particolare le lettrici tedesche, entrando nella classifica dei libri più venduti per Der Spiegel. Su questo mi riservo di decidere non appena avrò terminato il libro (tranquilli non vi farò attendere troppo). Troverete la mia recensione on line appena rientro dalla mia mini vacanza.


Attualmente tradotto in 11 lingue, Cinder & Ella è la storia d'amore con cui Kelly Oram debutta in Italia, nel catalogo Always Publishing. Dopo questo primo volume ci sono una novella e un seguito. Io spero che la CE ci porti ancora altro di suo visto che la sua produzione librosa è molto ampia e spazia in vari generi.



Qui trovate tutte le informazioni e i libri pubblicati dall'autrice Kelly Oram Books | Laugh. Cry. Swoon. (kellyoramauthor.com)



Mi raccomando di seguire tutte le tappe del blog tour per conoscere meglio questo romanzo.





martedì 30 aprile 2024

Recensione #986 Tutto di te by Emma Black

 



Buongiorno rieccomi qui. Due recensioni, una dopo l’altra, dopo che mi sono assentata dal blog è decisamente un miracolo. Ma non abituatevi, si chiamano miracoli perché accadono raramente!

Potevo dire di no a Emma e al suo nuovo romanzo? Ovvio che no quindi eccomi qui. E per fortuna ho detto si perché questo libro si è rivelato un vero toccasana per me.


Autrice: Emma Black

Titolo: Tutto di te

Serie: Love steps 0,5

Editore: Self publishing

Pag: 287

Data di pubblicazione: 25 aprile 2024

Trama

Un uomo, una donna, uno sguardo. A volte, al destino non serve altro.

Tuttavia, se quell’uomo è Stephen Price e quella donna è Isabelle Scott, il destino si deve rimboccare le maniche e impegnarsi al massimo.

Sì, perché Stephen sarà anche bello, ricco e simpatico, ma con le donne è un perfetto imbranato. Dice e fa sempre le cose sbagliate. Si mette in ridicolo. E appena può scappa, perché lui è un caso umano. Un disagiato cronico.

Isabelle, invece, dei casi umani ne ha fin sopra i capelli. Li attrae come una calamita. E dopo l’ultimo si è detta basta, stop. Ma suo padre ha combinato un guaio enorme, perciò lei deve tornare a casa.

E chi incontra, una volta là? Esatto. Proprio Stephen Price. Co-fondatore della Hurricane.

Solo che lui… non è veramente lui. Cioè, è lui, ma finge di essere un altro. Di essere diverso.

E Isabelle? Lei è orgogliosa, testarda e quell’uomo proprio non lo capisce, però…

Vuole conoscerlo. Vuole amarlo. E vuole tutto di lui.

Nota dell’autrice: questa è la storia di Stephen e Isabelle, di come si sono incontrati e amati. Può essere letta in qualsiasi ordine rispetto al romanzo A CASA CON TE, in cui li ritrovate più adulti.

#spicyromance #hatetolove #hefallsfirst




Ci sono dei periodi in cui i libri arrivano al momento giusto. Aprile è stato un mese alquanto complicato per la sottoscritta, tra il compleanno (brrr sono ancora scioccata per la cifra raggiunta…) e altre vicissitudini, e questo romanzo è stato, come ho ripetuto più volte all'autrice, il mio raggio di sole.

Isabelle torna a casa per aiutare il padre in occasione della vendita del vivaio a causa dei debiti di gioco contratti dall'uomo. L'acquirente è la Hurricane un’azienda di speculazione, i quattro soci sono ritenuti dei veri e proprio squali.

Ma si sa che le apparenze spesso nascondono situazioni molto diverse.

Ho amato la protagonista perché era veramente simpatica, determinata, a volte anche un po' troppo. Non mi è piaciuta quando si faceva dominare dai suoi pregiudizi e si mostrava intransigente nei confronti di Steve.

Al contrario il suo comportamento nei confronti di soci di Steve, con l’eccezione di Diego, si mostrava spontanea e aperta al perdono.

Steve sei uno di quei personaggi maschili difficili da dimenticare! Ragazze non potete perdervelo, credetemi vi innamorerete.

Finalmente non il solito uomo che non deve chiedere mai ma una persona goffa, imbranata che parla a vanvera e ne combina di tutti i colori cercando di “impersonare” i caratteri dei suoi tre soci. Ho adorato tutto di lui che con questo suo modo di fare, con questa sua insicurezza mi hanno fatto una grande tenerezza. (Vieni qui pupazzone mio che ti spupazzo un pochino!)

Naturalmente la mia curiosità è stata stuzzicata dai tre soci di Steve che meritano dei libri a sé. Sappiate che di Diego c’è già il libro e che è il proseguo di questo. Io ce l’ho già in libreria, perché io di Emma ho tutto!

E sicuramente sarà una delle mie prossime letture. Nel frattempo, cara Emma, vedi di scrivere libri di Cole e Vincent! Su su dai datti da fare che li sto aspettando!!!

Anche stavolta lo stile di Emma è stato coinvolgente, scorrevole, appassionante, divertente e ironico. Esattamente quello di cui avevo bisogno in questo momento per distrarmi.